MARIA VERGINE - Miriam = l'energia
immacolata.....
Il
Principio femminino,
coe' la materia
che ha in sé il principio di trasmutazione per
manifestare l’Uomo-Umanita' Nuovo,
Consapevole.
Da tutta l’eternità, lo Sposo divino attende
l’umanità sua sposa per coronarla.
“Ecco, io l’attirerò e la condurrò nel deserto e
parlerò al suo cuore. (…) Ti farò mia sposa per
sempre, ti farò mia sposa, nella giustizia e
nel diritto, nella grazia e nella tenerezza”
- (Osea 2,16-21)
“Sarai una splendida corona nelle mani del tuo
Signore, un diadema regale nella palma del tuo
Dio” -
(Isaia 62,3)
Nella sua più eccelsa visione Giovanni
riferisce:
“Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una
donna rivestita di sole, con la luna sotto i
suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici
stelle” - (Apoc.12,1)
Innalzata verso il cielo per mano degli angeli,
dice la tradizione, la “vergine Maria” diviene
la sposa. È incoronata dalle mani dello Sposo.
Ella è l’umanità realizzata. È la primizia
d’ognuno di noi.......(NdR) quando diveniamo
consapevoli di noi stessi, della divinita' che
vive in noi e quindi iniziamo il nostro percorso
Spirituale di evoluzione e di trasformazione
facendo vivere la nostra parte divina.
per altri
particolari vedi anche QUI
vedere anche:
"Il simbolismo del corpo umano" – By Annick
De Souzenelle
Tratto da:
http://www.servitium.it/desouzenell.asp
Il tema della
Madonna col Bambino è tra i più antichi
dell'arte cristiana e venne codificato nel
medioevo in area
bizantina.
Secondo molti studiosi, nella realta' la
figura femminile con bambino in braccio non
rappresenta la "sacra famiglia composta da
Maria e Gesù da piccolo", ma rappresenta la
"sacra famiglia" composta da Maddalena, moglie
di Gesù, con il loro figlio, esattamente come ne
parlavano e descrivevano molti antichi papiri e
come credevano ed insegnavano i Templari, che
furono proprio, per la loro devozione anche a
Maddalena, rappresentazione del femminino,
escluso dalla chiesa cattolica Romana... ed
uccisi sui roghi dell'Inquisizione nel famoso "venerdi
13 Ottobre dell'anno 1307 e successivamente
perseguitati, per cui i loro seguaci
utilizzarono i simboli, per nascondere ai piu'
le loro credenze sul "Santo gral" ovvero Sang
real (Sangue reale) sul figlio od i figli di
Gesù e Maddalena, cioe' sulla loro discendenza.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Alle
radici di “Miriam superstar”, la Maria vergine del cattolicesimo
(Madonna)
L’Immagine
(rappresentazione) di questa “Donna” (femminile di Don abbreviazione di
Donno che significa Signore, padrone, della casa; Donno proviene anche dalla
parola latina Dominus che significa ancora Padrone, Signore della
casa/Doma/Duomo ecc.); questa parola Miriam, Maria, e'
stata poco studiata dagli studiosi, trascurata anche nei
vangeli dei cristiani, ha una sua precisa storia che nasce nella notte dei
tempi dell’umanità; fu venerata e ricordata da tutte le religioni dei
popoli della terra (attraverso simboli, disegni, icone, statuine, statue di
forme femminili),
come simbolo del lato femminile dell’Umanità stessa (Don = Uomo maschio,
Donna = Uomo femmina è il lato procreante, che dona vita e moltiplica la
specie), arriva fino a noi trasformata in “madre di dio” stesso….! Nulla
di più complesso e profondamente radicato nello
Spirito Umano, si e’
tramandato cosi nei millenni, salvo il desiderio di sesso, procreazione,
alimentazione, crescita, comunicazione, cioè la
vita per mantenerla tendente all’infinito….
Tutte
le religioni della terra, anche quelle dette impropriamente “pagane”,
cioè contadine, hanno anch’esse e sopra tutto queste ultime, mantenuto
questo sacro simbolo della vita procreante.
Persino
i papi cattolici che hanno tentato di eliminare questo simbolo, hanno dovuto
ammettere le loro sconfitte ! es.
Gerolamo (il santo dei cattolici) si scagliò contro tutti coloro che “non
conoscono il creatore ed adorano pietre”…..
I
cattolici dovettero raggiungere quindi un compromesso, molti luoghi dedicati
alle divinità pagane femminili divennero santuari della madonna (mia
signora, mia donna); questo atteggiamento fu un espediente della
chiesa
cattolica che dovette tener conto delle tradizioni popolari precedenti
all’avvento del cattolicesimo in quelle zone; papa Gregorio Magno
riconobbe: “piuttosto che distruggere i santuari pagani è meglio
trasformare gli stessi in chiese cristiane, è infatti impossibile mondare
questi animi rozzi dai loro errori in un colpo solo….”
Questi
culti e miti sulla femminilità provenienti dal passato e da varie religioni
preesistenti al cattolicesimo, nelle zone europee, finirono per confluire
tutti quanti nel culto della madonna ora tanto caro e pubblicizzato dai
cattolici !
Ciò
che non si può distruggere, i prePotenti insegnano…..si deve
incorporare…..e normalizzare...
Per poter arrivare a
fornire ai loro credenti la “scusante dottrinale” a questo “innesto”
spirituale…. si arrivò a falsificare (indicando solo dei simboli senza
spiegarne il significato) anche e persino i testi dei vangeli, inserendovi,
la nascita di un certo Gesu’ il nazareno, da una donna vergine per
opera dello Spirito santo
(vero)……tradendo quindi il vero significato
nascosto di quelle parole che provenivano dal passato non cattolico, che era
quindi occulto (nascosto), ma sacra narrazione simbolica della
Creazione
fisica della materia (il figlio) per mezzo della Energia/Mater-ia vergine nel senso
di primigena (Energia E+ ed E-) fecondata dallo Spirito Santo (l’inFormAzione
Vera, il “dato” Vero, cioè il Pensiero/Spirito) presente in ogni particella
d’Energia InFormata…..trattasi quindi di "materia informata", nata per
partenogenesi dalla vergine Energia primigena (E+ ed E-)
fecondata dallo Spirito, l'In-Form-Azione, che diviene,
nelle strutture piu' complesse:
pensiero...
Gesu’ ci narrano i
vangeli e’ nato in una grotta (luogo non riscaldato e buio) che e’ la
rappresentazione delle tenebre del
vuoto
(pieno del tutto) nell’InFinito…….
Vedi gli scritti di J E. Charon :
“l’Esprit cet inconnu”.
Ecco
la vera storia della mia signora, la mia donna, la madonna…..e della
nascita di Gesù…..e
come ci si arrampica sui vetri........,
pur di
NON spiegare i semplici significati di quei testi……da
parte del
cattolicesimo
e delle
varie religioni/sette del
cristianesimo,
sue figlie...
Documentario, choc della BBC
Il
cardinal Saraiva: scemenze della TV britannica
By Orazio La Rocca e Riccardo Stagliano'
ROMA -
Maria, madre di
Gesù e "vergine" allo stesso tempo. Il mistero
teologico forse più difficile da comprendere per le centinaia di milioni
di cristiani nel mondo è stato preso a picconate in prima serata da un
documentario in onda ieri sera sul canale inglese BBC One.
Niente pelle chiara, occhi azzurri e capelli biondi, tuniche di seta: la
Madonna sarebbe stata piuttosto una ragazzina di pelle e chioma scura,
malvestita e analfabeta che avrebbe concepito Gesu' molto presto, verso i
12-13 anni, come frutto della violenza sessuale di un centurione romano o
in altre circostanze tutte molto terrene.
L'idea
tradizionale della "partenogenesi" insomma, secondo il
produttore della trasmissione "The Virgin Mary" Alan Bookbinder,
sarebbe tutto meno che scontata alla luce di uno scavo storico aggiornato.
Le
reazioni scandalizzate non hanno dovuto attendere la messa in onda del
programma per esplodere un po' dappertutto.
Se in Inghilterra il vescovo
di Portsmouth Crispian Hollis ha parlato di congetture "volgari e
offensive", l'allarme causato da "revisionismi" del genere
ha messo a rumore l'intera comunità religiosa.
E per il Vaticano il
commento del prefetto della congregazione delle cause dei santi, Martins
Jose Saraiva, non potrebbe essere più netto: "E' un servizio che non
fa onore alla BBC - ha detto il prelato, raggiunto telefonicamente - sono
scemenze, storie vecchie che ogni tanto ritornano a galla e che non hanno
mai trovato un supporto storico.
E quando si dà spazio a queste leggende
si fa un torto alla verità.
Come
cristiano, poi, sono semplicemente mortificato: non è bello lanciare
queste fandonie, tanto più alla vigilia di Natale".
In
verità, almeno in Gran Bretagna, il dogma delle verginità di Maria non
era così intoccabile.
Stando al "Sunday Telegraph", che ieri ha
pubblicato un sondaggio tra 500 preti britannici, solo il 27 per cento
degli interpellati ci crede.
E proprio sulla nascita di Gesù, BBC offre
tre ipotesi alternative a quella virginale.
La
prima, che il programma stesso ritiene improbabile, dice che Maria avrebbe
potuto concepirlo con un amante segreto.
La seconda è appunto quella
dello stupro di un soldato romano, ma anche questa non è presentata come
troppo probabile.
Mentre la terza, ritenuta più verosimile (dai
cristiani
cattolici....perche' fa loro comodo.....NdR), è che fosse
il figlio di Giuseppe, a cui Maria era già promessa ma non ancora
sposata.
Nei
giorni scorsi, anticipando trasmissione e polemiche, il "Guardian"
aveva ospitato un lungo intervento di Helen Bond, docente di Nuovo
Testamento all'università di Edimburgo, che aveva ripercorso le tante
teorie minoritarie sulla figura storica di Maria: quella che la racconta
parrucchiera che ebbe una relazione con un milite romano di nome Panthe
risale addirittura al secondo secolo, mentre quella della violenza
sessuale si sarebbe affermata nel Medio evo.
Come se non bastasse il
documentario ha messo in dubbio anche la nascita nella stalla di Betlemme
e la presenza dei Re Magi.
E non si fatica a capire perché, a due giorni
da Natale, le reazioni siano state così veementi.
By BBC - 23 dicembre 2002
Commento NdR: ne manca una di possibilita', che
fosse stata inseminata dal seme di uomo ma senza la
penetrazione nella vagina, oppure e' tutta una balla
inventata dai cristiani e la vergine era semplicemente
una "giovane ragazza" (cosi' si chiamavano anche fra i
giudei, le giovani ragazzine = vergini) che fu data e
presa in
sposa da Erode il grande e con lui genero'
Gesu', ma e Giuseppe
divenne successivamente il suo amante, per cui dovette
scappare in Egitto per fuggire dalle ire di Erode che
voleva ucciderla...perche' aveva tentao di avvelenarlo..,
ma e nei primi
secoli successivi, la barzelletta della nascita
verginale di Gesu da
Maria, prese piede fra le varie sette dei cristiani,
questo per far quadrare l'idea che
Gesu' fosse l'incarnazione
diretta del dio dei cristiani... !
Infatti:
Maria
Vergine, terza moglie di Erode il Grande.
La sacra famiglia è composta
da Gesù, Giuseppe e Maria, la chiesa cerca da secoli le
prove storiche della loro esistenza. Le abbiamo trovate
in Giuseppe Flavio, dove Maria è la terza moglie del re
Erode il Grande. Dai Vangeli sappiamo che Erode cercava
Maria che fuggì in Egitto con Gesù e Giuseppe dal
Vangelo di Matteo 2,13: Essi erano appena partiti,
quando un angelo del signore apparve in sogno a Giuseppe
e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua
madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti
avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per
ucciderlo».Giuseppe, destatosi, prese con sé il
bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto.
Che motivo avrebbe avuto Erode, ormai anziano e a
pochi giorni dalla morte, di cercare Maria per uccidere
Gesù ? Se Gesù era ancora piccolo, come avrebbe potuto
pensare che potesse diventare il re d'Israele e prendere
il suo posto ?
Erode aveva inoltre un esercito imponente e l'appoggio
delle legioni romane, quindi sotto la fuga della sacra
famiglia deve celarsi ben altro motivo, in Guerra
Giudaica dello scrittore ebreo G. Flavio, abbiamo
trovato una Maria, terza moglie del re Erode, che cercò
di avvelenare il marito con un veleno venuto
dall'Egitto; ma si tratta della stessa Maria? Vediamo i
passi da Guerra Giudaica:
Viveva a Gerusalemme un sacerdote molto noto di
nome Simone, figlio di Boeto, un Alessandrino,
che aveva una figlia considerata la più bella del
tempo. Siccome di lei si parlava molto dai cittadini
di Gerusalemme, e come capita, sulle prime Erode fu
eccitato da quanto udiva, poi, dopo averla vista, fu
colpito dall'avvenenza della ragazza;
Erode per sposare Maria, figlia di Simone Boeto,
sacerdote ad Alessandria sotto Cleopatra, adoratrice del
culto di Iside, nomino Simone sacerdote del tempio di
Gerusalemme. Poi lo scrittore continua il racconto
facendoci sapere che:
Inoltre, il padre lo aveva anche privato della speranza
nei figli; infatti non uno dei suoi figli
Erode aveva nominato come prossimo
successore dopo la sua morte, bensì Erode figlio di
Mariamme.
Erode aveva nominato suo figlio Antipatro che aveva 50
anni suo successore e dopo la morte di Antipatro il
figlio di Maria di due anni. Il nome Mariamme in ebraico
è reso come מִרְיָם,
(Miriam), nome di tradizione biblica Maria in Italiano.
Poiché nella società giudea di epoca tardo-asmonea le
due lingue più diffuse erano l’aramaico e il greco della
koine, presso la corte era diffusa la versione greca di
questo nome. Giuseppe Flavio lo scrive «Μαριάμη» («Mariame»),
ma in alcune edizioni la “m” viene raddoppiata,
diventando così Mariamme. Successivamente la seconda “m”
divenne “n” per dissimilazione, mutandosi così in “Mariamne”.
Ancora da Guerra Giudaica:
Si trovò che anche Mariamme (Maria), la figlia
del sommo sacerdote, era partecipe della congiura; lo
svelarono, infatti, i suoi fratelli sottoposti alla
tortura. Della colpa materna il re punì anche il
figlio, cancellando dal testamento Erode (Gesù), suo
figlio, che vi era nominato come successore di Antipatro.
[…]
Il veleno fu portato dall'Egitto
da Antifilo, al quale era stato dato da suo fratello,
che è un medico, e Teudione lo portò da noi. Dopo fu
preparato da Antipatro per usarlo contro di te; io lo
ricevetti da Ferora, e io stesso l'ho custodito.
Abbiamo trovato una
Maria che nel 5 a.C., cospirò per uccidere il re Erode,
suo marito con un veleno venuto dall'Egitto, stesso
luogo dove fuggirà la Maria dei vangeli. Inoltre
coincidono sia la data della fuga di Maria dei Vangeli
con la cospirazione della moglie del re, sia il fatto
che Erode cercava entrambe. Pura coincidenza ?
Vediamo chi era Maria Boeto, nella sua famiglia
troviamo:
- Simone, figlio di Boeto, padre di Maria;
- Mariamne o Maria II Boeto, terza moglie del re
Erode il Grande;
- Eleazar o Lazzaro, figlio di Boeto, attestato
in Giuseppe Flavio e nel testo Mandaean Sidra d-Yahia;
successe a suo fratello Joazar e fu sommo sacerdote dal
4 al 3 a.C;
- Gesù Boeto; sommo sacerdote nel 63-65 d.C.
- Marta Boeto che sposerà Gesù in tarda età;
Tutti i cinque personaggi li ritroviamo nei vangeli
quando:
Gesù si trovava a Betània nella casa di Simone il
lebbroso. Mentre stava a mensa, giunse una donna con
un vasetto di alabastro, pieno di olio profumato di
nardo genuino di gran valore; ruppe il vasetto di
alabastro e versò l'unguento sul suo capo. Ci furono
alcuni che si sdegnarono fra di loro: «Perché tutto
questo spreco di olio profumato? Si poteva benissimo
vendere quest'olio a più di trecento denari e darli ai
poveri!». Ed erano infuriati contro di lei.
Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove
si trovava Lazzaro, che egli aveva risuscitato dai
morti. E qui gli fecero una cena: Marta serviva e
Lazzaro era uno dei commensali. Maria allora, presa una
libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso,
cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi
capelli, e tutta la casa si riempì del profumo
dell'unguento. Allora Giuda Iscariota, uno dei suoi
discepoli, che doveva poi tradirlo, disse: “Perché
quest'olio profumato non si è venduto per trecento
denari per poi darli ai poveri?”. Questo
egli disse non perché gl'importasse dei poveri, ma
perché era ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva
quello che vi mettevano dentro. Gesù allora
disse: “Lasciala
fare, perché lo conservi per il giorno della mia
sepoltura. I poveri infatti li avete sempre con voi, ma
non sempre
avete me”[5].
Dalla
comparazione di questi due passi dei vangeli, scopriamo
che la donna che si trovava a casa di Simone era Maria e
che con lei vi erano anche Marta e Lazzaro, tutti e
cinque i personaggi della famiglia Boeto riuniti
insieme: casa di Simone Boeto con dentro Gesù, Maria,
Marta e Lazzaro. Ma ancora non siamo contenti, sappiamo
che Joshua ben Phabet Boeto, nipote di Simone Boeto e
figlio di Phabet Boeto fratello di Simone, aveva tre
figlie: Anna, Elisabetta e Giovanna, tutte e tre cugine
di Maria Boeto. Ora se la Maria dei vangeli è la Maria
moglie del re Erode, dovremmo trovare una relazione di
parentela anche nei vangeli tra questi personaggi.
Vangelo di Luca 1,36: “Vedi:
anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha
concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei,
che tutti dicevano sterile”.
Elisabetta e Anna risultano essere sorelle per il
cristianesimo, così come lo sono nella famiglia Boeto.
Nei vangeli la parentela di Elisabetta e Maria non viene
specificata, ma nella
tradizione cristiana più tarda è definita sua cugina,
figlia di Ismeria, figlia a sua volta di Emerenzia e
sorella di Anna. Dal protovangelo di Giacomo e dallo
PseudoMatteo sappiamo che Anna si prese cura di Maria,
inoltre Giovanna la ritroviamo nei vangeli come
discepola di Gesù. Nel prossimo articolo vi daremo prova
del fatto che Maria era la figlia di Simone Boeto e
della regina Cleopatra d'Egitto.
Cleopatra morì nel 30 a.C., quando Maria aveva
all'incirca 7 anni e verrà sposata da Erode il Grande
nel 23 a.C., quando aveva 14 anni. Nonostante sembri
un'incongruenza il fatto che Anna si prenda cura di
Maria alla morte di Cleopatra, essendo la figlia di
Joshua ben Phabeth Boeto, cugino di Maria, non è cosi,
in quanto Joshua Boeto nacque prima dello zio Simone
Boeto, tanto che Joshua fu sommo sacerdote tra il 30 ed
il 23 a.C. sotto Erode, e fu sostituito nel 23 a.C.
proprio dallo zio Simone Boeto, a cui Erode il Grande
aveva dato tale carica al fine di sposare la figlia
Maria Boeto di Cleopatra, alias Maria Vergine.
Tutte le scoperte
hanno il copyright e sono tratte dai libri:
Sangue Reale e L'ultimo faraone, acquistabili su
macrolibrarsi.it
By
Alessandro De Angelis
:
Ecco la vera storia della madonna
Maria vergine - PDF
vedi:
Fratelli e Sorelle
di Gesu' +
Cristiani-Cattolici + EVA
il principio femminile + Adamo ed Eva
+
Adam
+ EVA
+ AlfaBeto
vedi anche:
GESU' e' esistito ? pare di no,anzi SI !
+ Cattolicesimo
+
Cristiani-Cattolici e Trinita'
+
Gesu' l'Illuminato
+ Gesu'
e' morto per noi ?
+
Gesu' = Budda ?
+
Gesu' il Nazareno NON di Nazareth
+
Ebraismo e sue origini
+
Gesu' il Serpente
+
Gesu' NON e' morto di Venerdi di Pasqua
+
GESU’ NON e' NATO il 25 DICEMBRE
+
Gesu' la Vera Storia
+
Chi e', cosa e', dov'e' il diavolo ?
+
Chi e' e cosa e' dio ?
+
Gesu'
cristo ritorna ?
+
Pietro e Paolo coinvolti nella trama contro Nerone
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Verginita’ perpetua della Maria
vergine +
Fratelli e Sorelle di Gesu '
Questa e’ la pretesa dei cattolici
che vogliono la madre di Gesu’ immune dal peccato originale,
dichiarando che ella e’: Immacolata o immacolata concezione.
Nel Nuovo Testamento, di questo concetto non si trova traccia !
Parlare della perpetua verginità di
Maria, dopo che ha partorito Gesu’, cioe' abbia dato alla luce Gesù, il
quale, secondo la versione di Dante Alighieri, sarebbe passato
dal ventre della madre alla luce “Come festuca in vetro”,
cioe’ sarebbe apparso accanto alla madre senza passare per la
vagina….
Che sia passato per la vagina e’
ovviamente certo e naturale, altrimenti non si potrebbe parlare
di “parto”.
Di questo invece si trovano prove, almeno su tre dei quattro
Vangeli. Le prove per escludere la perpetua verginità di Maria,
si trovano soprattutto nel Vangelo di Luca:
“Anche Giuseppe, che era della
casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazareth e dalla
Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme,
per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era
incinta. Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono
per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio
primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia,
perché non c'era posto per loro nell'albergo”.
Per comprendere appieno il valore di
quanto afferma Luca, bisogna tener presente che egli era un
medico e non poteva non sapere che dire Primogenito equivale a
dire che poi ne ebbe altri ed anche per il fatto che egli
scrisse si compirono i giorni del parto, un medico sa’ anche e
bene cosa significa la parola "partorire" !.
Vangelo di Marco:
“Giunsero sua madre e i suoi
fratelli e, stando fuori, lo mandarono a chiamare. Tutto attorno
era seduta la folla e gli dissero: Ecco tua madre, i tuoi
fratelli e le tue sorelle sono fuori e ti cercano". Ma egli
rispose loro: "Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli ?.
Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno,
disse: "Ecco mia madre e i miei fratelli ! Chi compie la volontà
di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre".
Ed ecco ancora Luca:
“Un giorno andarono a trovarlo la
madre e i fratelli, ma non potevano avvicinarlo a causa della
folla. Gli fu annunziato: Tua madre e i tuoi fratelli sono qui
fuori e desiderano vederti. Ma egli rispose: Mia madre e miei
fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono
in pratica".
Vangelo di Matteo.13:
“Terminate queste parabole, Gesù
partì di là e venuto nella sua patria insegnava nella loro
sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: Da dove mai viene
a costui questa sapienza e questi miracoli ? Non è egli forse il
figlio del carpentiere ? Sua madre non si chiama Maria e i suoi
fratelli Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda ? E le sue sorelle
non sono tutte fra noi ? Da dove gli vengono dunque tutte queste
cose?. E si scandalizzavano per causa sua. Ma Gesù disse loro:
Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa
sua. E non fece molti miracoli a causa della loro incredulità”.
Come si fa a sostenere che Maria è
rimasta sempre vergine se dopo Gesù ebbe altri figli e figlie,
come ho documentato con i vangeli tratti dalla cattolicissima
BIBBIA di GERUSALEMME ? Semplicissimo !
Contando
sull’indottrinamento precoce, dall’imprinting dato ai bambini in
età in cui non hanno ancora la capacità di utilizzare il senso
critico, hanno cercato di far credere che gli ebrei chiamavano
fratelli anche i cugini. A parte che l’ultimo passo riportato
non dovrebbe lasciar dubbi sulla fraternità di
Gesu' con i
nominati nel passo, anche da noi si dice “fratello cugino”, ma
non si fa mai confusione sui due gradi di parentela.
Dove sta la falsità
dell’interpretazione data dai
cattolici ?
Eccola nel passo che riporto dalla lettera di Paolo.
Traggo dalla lettera ai Galati, 1: “In
seguito, dopo tre anni andai a Gerusalemme per consultare Cefa,
e rimasi presso di lui quindici giorni; degli apostoli non vidi
nessun altro, se non Giacomo, il fratello del Signore.”
Sì, fratello ! I cattolici affermano
falsamente, che trattasi di una parola che indica il cugino….ma
più avanti, nella lettera ai Colossesi si legge: “Vi salutano
Aristarco, mio compagno di carcere e Marco il cugino di Barnaba”…qui
la parola cugino e’ usata per differenziarsi dalla parola
fratello…..come potete osservare i cattolici sono dei
falsificatori delle scritture e della Storia !
vedi:
Sacro e
profano +
Simbolo del Natale +
Simbolo della Chiesa +
le prime 7 parole della
Genesi +
Arca dell'alleanza
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MARIA MADDALENA
NON ERA LA COMPAGNA DI
GESÙ
MA SUA MADRE E LA TERZA MOGLIE DI ERODE
Nella seconda apocalisse di Giacomo, nel brano
dopo l’apparizione del “risorto”, ecco cosa
scrive Giacomo il Giusto:
Una volta, mentre ero seduto e meditavo, egli
(Gesù) aprì la porta. Colui che avete udito e
perseguitato venne da me. Egli mi disse: “Salve,
fratello mio ! Fratello mio, salve”. Allorché
alzai il viso per guardarlo, la madre mi disse:
“Non ti stupire, figlio, che Egli ti abbia detto
“fratello mio !”. Voi foste nutriti tutti e due
con lo stesso latte. “Perciò egli mi chiama:
“madre mia! […]1.
In questo passaggio Gesù è andato a casa della
madre Maria, che dice a suo figlio Giacomo di
non stupirsi che egli lo chiami “fratello”, in
quanto entrambi furono allattati da lei. Questo
vuol dire che Maria è madre sia di Gesù che di
Giacomo, entrambi figli di Giuseppe.
Analizziamo ora dei
passi di liturgia copta, che possiede fra il suo
tesoro omiletico una lunga Catechesi, attribuita
a Cirillo di Gerusalemme.
«Ed ecco che la vergine, dal canto suo,
stendendo la mano verso di me, mi dice:
“Cirillo, se vuoi conoscere la mia stirpe e la
casa dei miei padri, ascolta: sono stata una
bambina, votata a dio. Questa promessa l’hanno
fatta i miei genitori, prima di darmi alla luce.
I genitori che mi misero al mondo appartengono
alla tribù di Giuda e alla casa di
Davide. Gioacchino è mio padre, lo stesso che
Cleopa. Anna è mia madre, che mi generò ed era
chiamata Mariham. Io sono Maria Maddalena, dal
nome del villaggio in cui sono nata: Magdalia.
Il mio nome è Maria di Cleopa. Io inoltre
sono Maria di Giacomo, figlio di Giuseppe il
falegname, a cui mi consegnarono.2
Maria dice di essere
di Magdalia, oltre che figlia (di) Cleopa
(diminutivo di Cleopatra), inoltre dice di
essere Maria Maddalena. Cirillo di Gerusalemme
pensava che Magdalia fosse un villaggio quando
scrisse il testo, in realtà Magdala (in aramaicoמגדלא Magdala,
in ebraico מגדל Migdal,
significa torre.
Nel 25 a.C., Erode il Grande fece rafforzare le
difese di Gerusalemme e costruì tre torri, la
torre Fasael, Hippica e Mariamne, quest’ultima
in onore di quella che sarebbe diventata la sua
nuova moglie. I lavori terminarono nel 22 a.C.,
e nel 23 a.C.
Erode sposò Mariamne II figlia del sommo
sacerdote Simone dedicandogli il nome della
torre che abbellì più delle altre. Da escludere
che alla torre sia stato dato il nome di
Mariamne l’Asmonea, seconda moglie di Erode, in
quanto fu uccisa dal re nel 29 a.C. essendo
sospettata di tradimento, Ora se seguiamo la
scoperta che Maria dice di chiamarsi Magdala e
che ella era la terza moglie del re Erode,
possiamo supportare con fondatezza che l’ipotesi
che l’epiteto Magdala sia stato attribuito a
Maria in seguito alla costruzione della
torre-Magdala.
Esistono anche due villaggi con questo epiteto,
ma i loro nomi sono accanto a Magdala e non
esiste nessun villaggio che porti solamente
Magdala come nome di luogo. Se Maria voleva
indicare il nome del villaggio da cui veniva
avrebbe sicuramente messo accanto a Magdala
anche il nome del villaggio.
Nei vangeli non è scritto da nessuna parte che
Magdala sia un luogo geografico di una città, ma
viene sempre riferito a Maria in qualità di
epiteto.
In Matteo 15:39 si legge, “Congedata la folla,
Gesù
salì sulla barca e andò nella regione di Magadàn”.
Il passaggio parallelo nel vangelo di Marco 8:10
leggiamo invece “Salì poi sulla barca con i suoi
discepoli e andò dalle parti di Dalmanùta”.
Il Talmud ebraico distingue solo due Magdala,
Magdala Gadar a est, sul fiume Yarmouk e Magdala
Nunayya. Ci fu un altro Magdala vicino a
Tiberiade, Magdala Nunayya che la maggior parte
degli studiosi cristiani presumono essere il
luogo descritto dal Talmud, ma la nostra
osservazione ci porta a considerare che Maria
avrebbe detto sono Maria di Nunaya Magdala o
solamente Nynaya.
Molti ricercatori identificano Mariamne a cui
Erode dedicò la torre con l’Asmonea, uccisa da
Erode, a causa dei sensi di colpa per
l’uccisione della moglie di cui era innamorato,
ma leggendo G. Flavio dobbiamo escluderla sia
per il fatto che conobbe e sposò la sua terza
moglie Mariamne figlia di Simone Boeto e madre
di Gesù quando finì la costruzione delle torri,
sia perché Salomè, sorella del re Erode, aveva
incolpato di adulterio la seconda moglie
Mariamne l’Asmonea, tanto che nel 29 a.C. Erode
la uccise credendogli.
Ancora conferme sulla prova schiacciante che
Maria terza moglie di Erode è la Maria dei
vangeli. Ricordiamo ancora una volta che Maria
Boeto era cugina di Anna e Elisabetta Boeto,
come nei vangeli dove vengono definite parenti
ed infine cugine nel tardo cristianesimo, e che
inoltre nella famiglia Boeto troviamo oltre a
Maria Simone come padre, Marta e Lazzaro come
fratelli e Gesù che diventerà sommo sacerdote
nel 63 d.C., e che tutti e cinque i personaggi
si ritrovano insieme più volte nei vangeli con
Gesù che va a casa di Simone dove incontra Maria
che gli unge i piedi di olio con ivi presenti i
suoi fratelli Marta e Lazzaro. Inoltre nella
tomba di Gesù a Talpiot ritroviamo insieme
Mariamne e Mara che è un’abbreviazione del nome
Marta. Mara fu aggiunto in un secondo tempo da
altro scriba in quanto essendo più giovane di
sua sorella Maria morì molti anni dopo, inoltre
la zia di Gesù divenne anche sua moglie come
testimonia il Talmud.
Prima di Marta Gesù era sposato con Erodiade, da
cui ebbe Salomè che ritroviamo sotto la croce
del padre nel vangelo di Marco. Erodiade tradì
poi Gesù con Erode Antipa e questo causò la
rivolta di Giovanni Battista Boeto, figlio di
Elisabetta Boeto e Giuda di Gamala, nonché
cugino di
Gesù
a cui verrà dato l’epiteto di Gesù Gamala dallo
storiografo G. Flavio.
Anna Boeto, Elisabetta Boeto e Giovanna Boeto
discepola di Gesù, erano figlie di Yoshua ben
Fabi Boeto, nipote di Simone Boeto. Dopo la
morte di Cleopatra, Anna si prese cura di Maria
insieme al suo secondo marito Gioacchino.
Tutte le prove e la ricostruzione storica del
processo Gesù-Pilato nel libro in prossima
uscita Cristo il Romano, dove dimostriamo che
oltre che nipote di Cleopatra, di Marco Antonio
e del primo imperatore di Roma Cesare Augusto a
sua volta nipote di Giulio Cesare, il Cristo Re
era anche cugino carnale di Nerone.
Dopo 2000 anni di menzogne la verità storica e
documentata travolgerà la chiesa, ma non il
messaggio d’amore del cristianesimo insito nei
discordi di
Gesù.
By Alessandro De Angelis scrittore e ricercatore
di storia delle religioni e di cristianesimo
primitivo
Note:
1 seconda apocalisse di giacomo, 50.
2 gharib g., testi mariani del primo
millennio, vol. IV, città nuova 1991, pp.
686-697, passim.
Continua QUI:
Madonna,
chi e' cosa e' ?
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Gesu'-cristo e' un mito solare dei cosiddetti
"pagani".
Certo che si, ma non confondiamo gesu'-cristo
con
Gesu' il nazareno (questa confusione dei
termini, nomi, e' l'eterno problema di coloro
che non vanno in fondo ai problemi !) - vedi:
cosa e',
dove e' e chi e' il cristo ?
Il
gesu'-cristo dei
cristiani deriva da un mito solare, insito
nelle religioni antiche ed anche in quella
dell'Impero Romano di cui l'imperatore era il
Pontefice maximum; i religiosi avendo compreso
che le varie idee cristiane potevano minare
l'Impero, decisero di inserire i loro concetti
religiosi in quelli delle sette nascenti dette
"cristiane", cambiando i nomi dei loro "dei" con
i nomi allora in voga nelle varie sette
cristiane...e cosi nacque gesu-cristo !
Gesu' il nazareno e' un soggetto che e'
vissuto in Palestina c.a. 2000
anni fa, era figlio di Erode il grande ed anche un rabbi Esseno e divenuto
successivamente uno Zelota, contro i Romani e
contro i Farisei e Sadducei (sacerdoti e rabbini
di Gerusalemme) che avevano cambiato la
legge
mosaica ed
i profeti, la Torah,..... fin dal tempo di
Giosia ed Esdra
(600 anni prima dell'era volgare, nella
cattivita' di Babilonia/Assiria), non seguendo la
dottrina originale che era basata sull'
IO SONO un Dio e sulla Legge dell'AmOr.
Il
GESU'-
cristo dei
cristiani, e' in realta' il simbolo mitologico, della realta' del
SOLE
Oggi nei fatti, E' crollato miseramente, dopo
1700 anni, il castello di menzogne con cui hanno
costruito il cristianesimo su quello che
hanno definito un ebreo marginale, ovvero Gesù.
Era il figlio di Erode il Grande, nipote della
regina Cleopatra e figlio di Maria di Cleopatra
figlia della regina.
Giuseppe ?
Altro che un falegname, era il figlio di
Alessandro Helios, figlio del triumviro Marco
Antonio e della regina Cleopatra di Alessandria.
Cleopatra cercò di far sbarcare a Roma il culto
di Iside, traslitterato poi sulla figlia Maria e
su Gesù figlio del sole. Yeshua ben Pantera, la
pelle della pantera era usata dai sacerdoti
egizi nelle loro cerimonie, nonché da Cleopatra
stessa.
Pan=figlio, neter-ra=del sole. Yeshua Pantera,
Gesù figlio del sole o di Giuseppe figlio di
Alessandro Helios, ovvero Alessandro il sole,
figlio della regina Cleopatra e di Marco
Antonio. Immaginate il povero Pilato costretto a
processare Gesù figlio del re Erode e nipote
della regina Cleopatra, costretto a tirarlo giù
dal palo dopo averlo flagellato e crocifisso, su
richiesta di Giuseppe nipote di Marco Antonio e
di Cleopatra e con Maria figlia della regina.
Abbiamo messo sotto la lente d'ingrandimento i
libri degli storici dell'epoca per riuscire a
trovare il legame tra Cleopatra e Simone Boeto
dalla cui relazione nacque la vergine Maria,
moglie di Erode che cercò di avvelenare, in
quanto incinta di Giacomo e con il suo amante
Giuseppe, da cui ebbe poi altri figli.
La storia è stata riscritta ora spetta anche a
voi diffonderla. Stiamo per uscire con il terzo
libro della trilogia "Il figlio segreto di Gesù"
cui è seguito "Sangue Reale-Gesù il figlio
segreto del re Erode il Grande" e "L'ultimo
faraone- Erode Gesù la discendenza reale del
sangue di Gesu'.
By Alessandro De Angelis -
https://www.facebook.com/alessandro.deangelis.330?fref=ts
|