Complimenti.....Sei entrato nel piu' completo Portale sulle Medicine Alternative, Biologico  Naturali e Spirituali - la Guida alla Salute Naturale - Leggi, Studia, Pratica e starai in Perfetta  Salute, senza Farmaci ne' Vaccini


GUIDA  alla  SALUTE con la Natura

"Medicina Alternativa"   per  CORPO  e   SPIRITO
"
Alternative Medicine"
  for  BODY  and SPIRIT
 

 
 

Gli Esseni: Membri di una corrente ebraica dedita alle pratiche dell'ascetismo e diffusa in Palestina, soprattutto sulle rive del mar Morto, fra il II secolo a.C. e il II secolo d.C. Il nome deriva dall'Aramaico e significa "i puri".
Ignoti alla Bibbia e alla letteratura rabbinica, gli Esseni sono citati nelle opere di Filone di Alessandria, dello storico romano Plinio il Vecchio e di Giuseppe Flavio.
Caratteristiche essenziali del movimento erano la comunità dei beni e la stretta osservanza delle norme di purificazione rituale, con la pratica scrupolosa delle abluzioni; ai fedeli, inoltre, era proibito fabbricare e utilizzare armi, dedicarsi ad attività commerciali e prestare qualsiasi forma di giuramento differente da quello di fedeltà ai principi della comunità, pronunciato dopo un breve periodo di noviziato. 
Gli Esseni erano tenuti al vincolo della segretezza e all'osservanza di una rigorosa disciplina che comportava punizioni per ogni infrazione. L'atteggiamento rigoristico del movimento portò, nel corso II secolo, all'opposizione nei confronti dell'ellenizzazione dell'ebraismo condotta dai sommi sacerdoti di Gerusalemme, considerati impuri e corrotti. 
Gli Esseni si fecero tuttavia portavoce anche di espressioni di dissenso a riguardo di alcune prescrizioni tradizionali della legge ebraica, come la pratica rituale dei sacrifici di animali o l'accettazione della schiavitù, di fronte alla quale alcune fonti attestano la consuetudine di acquistare schiavi per poi restituire loro la libertà.
Nuova luce gettò sugli Esseni la scoperta, avvenuta dal 1947, di una serie di antichi manoscritti - vedi Manoscritti del mar Morto - custoditi in alcune grotte nei pressi della località di Qumran. Essi sembrano essere opera dei membri di una comunità, attiva fino al I secolo d.C., con pratiche e principi molto vicini a quelli attribuiti dalle fonti antiche agli Esseni.

Tratto da: http://www.riflessioni.it/enciclopedia/esseni.htm
 

vedi:
ESSENI 1
+ ESSENI 3 + Ebioniti
+ Vangelo  aramaico + Vangeli + Apocrifi + Esseni e Vangeli + Giudeo cristiani + GNOSI fra i primi Cristiani + Falsificazioni della Bibbia + Falsificazioni Storiche +  Origini Cristiane  +  Cattolicesimo + Giuseppe Flavio + Gesu' l'Illuminato + INFORMAZIONE, CAMPO UNIVERSALE e SOSTANZA-Campi MORFOGENETICI

Gli Esseni erano una delle tre principali sette religiose nella Palestina del primo secolo e si ritiene che Gesù fosse un membro del gruppo essenico settentrionale, localizzato intorno al Monte Carmelo. Erano conosciuti anche come Nazareni, essendo Nazareth divenuta piu' tardi, una delle loro roccaforti, anche se va notato che il termine Nazareno è antecedente al nome della località. I membri della setta vestivano di bianco e seguivano un'alimentazione vegetariana, come l'ordine carmelitano dei monaci cristiani, conosciuti anche come "frati bianchi" a causa della tonaca bianca da loro indossata.
E’ interessante notare come gli attuali membri di tale ordine originario del Monte Carmelo affermino apertamente che Gesù era un Esseno (Rabbino fuori uscito NdR)  cresciuto sul Monte Carmelo, malgrado le scritture esseniche siano escluse dalla Bibbia normalmente divulgata dalla Chiesa.

Le Leggi degli Esseni di Qumaran
“Nel Consiglio della Comunità ci sono 12 uomini e 3 sacerdoti, perfetti in tutto ciò che è stato rivelato dell’intera Legge per praticare la verità, la giustizia, il giudizio, l’amore misericordioso e la condotta umile di ciascuno con il suo prossimo.
[…] Essa sarà la muraglia provata, la pietra d’angolo preziosa, le cui fondamenta non vacilleranno e non temeranno nel loro luogo”
Tratto da: “Testi di Qumran”, di F. Garcia Martinez, Paideia Editore, 2003, pag. 86.

Questo segmento è una parte del luogo 1-Q-S, col. VIII, della Regola della Comunità.
Lette con attenzione ci fa subito notare alcune interessanti analogie con determinati elementi dei Vangeli… questi:
a) …ci saranno 12 uomini (12 come gli apostoli dei giudeo-cristiani)
b) …ci saranno 3 sacerdoti (3 come Padre, Figlio e Spirito, che rappresentano simbolicamente l' IO SONO, la mEnte ed il corpo fisico, lo Spirito)
c) …la pietra d’angolo (come “sarà la testata d’angolo”, come disse Gesù, che rappresenta simbolicamente la singolarita' dell'UNIONE fra IO SONO, Corpo/mente, e Spirito all'unisono quando sono fecondati dall'olio sacro = cristo, base sulla quale si posa l'intero edificio dell'Essere manifestato nel suo corpo ormai a disposizione dell'INFINITA' e del Progetto Vita nell'UniVerso e nei possibili Universi)

I protagonisti dei Vangeli centravano qualcosa con la Comunità di Qumran ?

Il principale testo sacro essenico è il Vangelo dei Dodici Santi, riscoperto nel 1888 e tradotto dall'Aramaico dal Reverendo Gideon Jasper Ouseley. Questa versione del Nuovo Testamento differisce in modo notevole dalle versioni generalmente accettate in quanto ritrae Gesù come un rigoroso vegetariano, attorno a cui si adunavano le altre creature: 
"E gli uccelli si radunarono intorno a lui e lo accolsero con il loro canto, e le altre creature viventi vennero ai suoi piedi, ed egli le nutrì ed esse mangiarono dalle sue mani."

Viene inoltre descritta l’alimentazione degli esseri umani il cui cibo è costituito da pane ed uva. In merito agli animali il testo afferma: "Queste sono le creature vostre compagne della grande casa di Dio, sono vostri fratelli e sorelle e condividono lo stesso respiro di vita nell'Eterno. E chiunque si prenda cura di una delle ultime di queste donandole da mangiare e da bere secondo le sue necessità è come se lo facesse a me."

Gli Esseni credono nella santità e nell’unità di tutte le vite e molti passaggi nel vangelo essenico fanno riferimento alla dottrina dell'amore illimitato verso Dio, verso l'umanità e verso tutta la creazione: 
"Prima di tutte le cose c'è l'amore, amatevi gli uni con gli altri e amate tutte le creature di Dio, e da questo tutti gli uomini sapranno che siete miei discepoli."
Tratto da: http://www.ivu.org/italian/news/1-96/essenes.html

Vedi anche http://utenti.lycos.it/maximusmagnus/gnosi/ebioniti.htm
http://www.123point.net/001topzine/formazio/arform40.htm
http://www.specchiomagico.net/esseni.htm

http://utenti.lycos.it/maximusmagnus/gnosi/simo.htm
http://old.lapadania.com/2000/marzo/28/28032000p12a1.htm
http://www.daltramontoallalba.it/speciali/esseni.htm

Un po' piu' di luce seria sul personaggio Gesu' il nazareno vedi qui:  http://www.donninidavid.it
http://www.donninidavid.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3 : la citta' di Nazareth esisteva al tempo di Gesu' ? NO !

Un'altra versione sulla vita su Gesu' il rivoluzionario:  http://coscienza.tv/?p=28