Piu‘ efficienza ed energia con il
Coenzima Q10
Un fattore molto
trascurato nella cura (NdR: anche e non solo) della
stanchezza cronica è il coenzima Q10.
La possibilità per l’organismo di produrre energia non è solo
proporzionale alla quantità di calorie introdotte con la dieta o
con i suoi livelli ormonali, ma dipende anche dalla capacità di
metabolizzare a livello cellulare le sostanze nutritive in
energia, che, in biochimica, si valuta con una unità di misura
particolare l’ATP;
essa è prodotta dalla demolizione di glucosio, aminoacidi o
acidi grassi.
Nel caso del glucosio, per esempio, si ha una demolizione
(glicolisi) fino ad acido lattico con la produzione di due moli
di ATP, ma in presenza di ossigeno e grazie al lavoro
ossido-riduttivo
dei mitocondri
(vere e proprie officine estrattive dell’energia) la
demolizione della molecola procede oltre, fino a generare CO2,
acqua e ben oltre 36 moli di ATP !
Orbene, qui sta il nocciolo della questione:
il lavoro di estrazione dell’energia compiuto dai mitocondri
(veri e propri microrganismi endocellulare, forse risultato di
un’ancestrale simbiosi tra una primitiva
cellula
anaerobia e un batterio aerobio) puo’ interrompersi se una
particolare molecola-catalizzatore di ossido riduzione presente
nelle loro membrane, detta Coenzima Q10 viene a scarseggiare per
insufficiente rimpiazzo dovuto a scarsa sintesi o ad eccessiva
sua distruzione.
Cosa provoca la scarsa sintesi di Coenzima Q10 ? Una delle cause
accertate sono le statine, usate per abbassare il colesterolo,
perché inibiscono l’HMG-Co-A riduttasi, enzima implicato anche
nella sintesi del Coenzima Q10.
Per cio’ che riguarda l’eccessiva distruzione del Coenzima in
questione concorrono gli alti livelli di radicali liberi
prodotti da un’elevata ossidazione conseguente ad una super
alimentazione o per infiammazioni croniche.
Oltre alla stanchezza generale, nella carenza di Coenzima Q10
possiamo riscontrare insufficienza cardiaca congestizia,
ipercolesterolemia, ipertensione, aumentato rischio di tumori,
Parkinson e invecchiamento cutaneo per mancata protezione dai
perossidi che danneggiano il collagene e l’elastina procurando
perdita di elasticità cutanea e formazione di rughe .
La soluzione terapeutica, in questi casi, è una integrazione di
Coenzima Q10 dai 60 ai 200 mg a seconda dei casi.
Per una opportuna valutazione individuale occorre comunque
consultare un medico esperto in nutriceutica.
By Dott. Flavio Rodolfo Dainesi
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Aspetti
clinici dell’impiego del Coenzima Q 10 - vedi
anche:
Enzimi
Revisione della letteratura a cura della Redazione de “Il
Medico Sportivo”
Poichè il Coenzima Q10 viene impiegato utilizzato per una
molteplicità di malattie, in questa revisione vengono
illustrate le più recenti acquisizioni sull’utilizzo di
questo enzima, con particolare enfasi per quelle aree
terapeutiche nella quali questo approccio è completamente
nuovo.
Le proprietà del Coenzima Q10 in ambito cardiovascolare sono
state oggetto di ulteriori studi in particolare per quanto
riguarda la protezione del miocardio durante interventi di
cardiochirurgia, prevenzione dell’infarto, cardiomiopatia
pediatrica e rianimazione cardiopolmonare. Questo grazie
all’attività svolta dal Coenzima Q10 a livello endoteliale e
vascolare.
Studi recenti su differenti malattie neurologiche che
coinvolgono disfunzioni mitocondriali e stress ossidativo, hanno
recentemente illustrato alcuni dei meccanismi neuroprotettivi
del Coenzima Q10. Uno studio con follow-up di 4 anni su 10
pazienti affetti da atassia di Friedreich, trattati con Coenzima
Q10 e vitamina E, ha dimostrato un significativo miglioramento
della bioenergetica del muscolo cardiaco e dei muscoli
scheletrici, con evidente beneficio a livello cardiaco e della
forza muscolare sotto sforzo.
Inoltre, ulteriori studi che hanno dimostrato come le
disfunzioni mitocondriali giochino un ruolo importante nella
patofisiologia delle cefalee e della degenerazione maculare,
hanno anche confermato il potenziale di miglioramento espresso
dal Coenzima Q10 in tali situazioni patologiche.
Infine, l’attività del Coenzima Q10 a livello della
muscolatura scheletrica, espressa come capacità di migliorare
la produzione di energia a livello cellulare, ha indotto
l’impiego del Coenzima Q10 anche in medicina sportiva, dove
alcuni studi effettuati su atleti professionisti di ciclismo e
sci di fondo hanno dimostrato l’effetto positivo sugli indici
di performance fisica e del tono muscolare.
In conclusione, sebbene il Coenzima Q10 sia stato studiato per
molti anni, il suo ruolo nel trattamento di malattie
caratterizzate da sbilanciamenti negativi delle bioenergie
mitocondriali e da intenso stress ossidativo deve essere
ulteriormente approfondito in quanto le attuali premesse
scientifiche ne fanno supporre un ruolo importante anche in
malattie di elevato impatto sociale.
Bibliografia:
Battino
M et al., Mol Aspects Med. 1997;18 Suppl:S241-5.
Bonakdar RA et al., Am Fam Physician. 2005 Sep 15;72(6):1065-70.
Dimauro S et al., Curr Opin Neurol. 2005 Oct;18(5):538-42.
Espinos-Armero C et al., Rev Neurol. 2005 Oct 1-15;41(7):409-22.
Lamperti C et al., Arch Neurol. 2005 Nov;62(11):1709-12.
Littarru GP et al., Curr Opin Clin Nutr Metab Care. 2005 Nov;8(6):641-6.
Nachtigal MC et al., J Altern Complement Med. 2005 Oct;11(5):909-15.
Risser N et al., Nurse Pract. 2005 Nov;30(11):66-7.
Salles JE et al., Diabetes Res Clin Pract. 2005 Oct 24.
Tiano L et al., Curr Opin Clin Nutr Metab Care. 2005 Nov;8(6):641-6.
Zamurovic D et al., Pediatr Cardiol. 2005 Oct 18.
INDICE
Prodotti Naturali e FITOTERAPICI e NON, in
Ordine Alfabetico
(fiori,
piante, cereali, verdure, frutti, bulbi,
steli, radici, estratti,
macerati, pastigliati, incapsulati, in
ovuli, in polvere, ecc.)
Non possiamo inserire tutti i
prodotti del mondo, ma qui in questo
elenco trovate
solamente i principali da utilizzare
per i vostri problemi di salute, che
sono gia' noti.
|
A |
B |
C |
D - F |
G - K |
L - M |
N - O - P |
Q - S |
T - Z |
Acqua
Basica
|
Ascorbato
di Potassio |
Biotina.
Arginina,
Coenzima Q10
|
Hidraderm |
Carenze
di Magnesio
|
Cloruro
di Magnesio |
Fermenti
Lattici,
Oligoelementi
|
Gelatina
Reale |
Fior
di Zolfo
|
Magnesio
e Zinco |
CoEnzima
Q10
|
Per
altri
Prodotti
vedere
sotto
Alimentazione
+
Cure
Naturali |
|