TIROIDE - vedi:
Iperossidatore -
Ipossidatore
+
Sistema
endocrino
Ghiandola del
sistema endocrino di grandi dimensioni, situata nella
parte anteriore del collo davanti alla trachea (cioè sotto
il "pomo di Adamo"), ed è costituita da 2 lobi laterali
uniti da un istmo.
La ghiandola assume rapporti laterali col muscolo
sternocleidomastoideo e con le
carotidi, posteriormente col nervo laringeo-ricorrente,
con la
trachea e con l’esofago.
Il suo rapporto col nervo è importante per le eventuali
azioni di compressione che può esercitarvi (disfonia). La
tiroide è vascolarizzata da 2 arterie tiroidee superiori,
rami della carotide interna.
La tiroide è una ghiandola endocrina: ciò significa che
produce degli
ormoni, detti ormoni tiroidei, che entrano nel circolo
sanguigno e hanno la funzione di regolare il metabolismo,
ovvero la modalità con cui l'organismo utilizza e consuma le
sostanze nutritive e altre funzioni come ad esempio la
regolazione del battito cardiaco e della temperatura
corporea.
Essa e’ in grado di sintetizzare e produrre l'ormone
tiroideo sotto forma di tiroxina (T4) e triodiotironina
(T3); quest'ultima è la forma attiva dell'ormone. Questi
ormoni per il 65% sono costituiti da iodio.
L’assunzione giornaliera dello iodio è fondamentale perciò
per la costituzione degli ormoni e varia da 20 a 600-1000
microgrammi/die; nelle zone dove lo iodio è insufficiente
avremo pertanto patologie che vanno sotto il nome di “gozzo
endemico”, dovute all’ipertrofia della ghiandola per carenza
di iodio e per stimolazione da TSH (NdR: il test del
TSH non è preciso, ne' indicativo di tutte le malfunzioni
tiroidee)
Le azioni della tiroide sono estremamente ampie e vanno
dallo sviluppo del sistema nervoso centrale,
all'accrescimento corporeo, al controllo di numerose
funzioni metaboliche.
Possiamo dire che la tiroide regola il
numero di giri di numerosi motori del nostro organismo.
La ghiandola della Tiroide
svolge funzioni importanti; oltre a dirigere le informazioni
che arrivano dall'Ipofisi, ipotalamo attraverso i nervi (che
sono anche fibre ottiche) e che gestisce ed invia, da
centralina di smistamento, a tutti gli organi, tessuti ecc.,
condizionando il loro funzionamento a seconda del tipo di
informazioni che invia e che riceve dalla centralina
superiore (ipotalamo) che controlla, essa secerne anche ormoni vitali per
il metabolismo basale, ovvero per quel processo di
anabolismo-catabolismo che presiede al mantenimento delle
funzioni della vita vegetativa, dell’attività cardiaca e
della termoregolazione a riposo, ecc.
Gli ormoni L-thyroxina T4
e, in minor misura, della L-Tiiodotironina T3, regolano il
consumo di ossigeno delle nostre cellule; Queste sostanze
sono i principali ormoni prodotti dalla Tiroide.
Più ormoni
arrivano ai mitocondri e maggiore e’ l’energia da essi
emessa (ne abbiamo da 3000 a 30 mila per ciascuna cellula
del corpo); questo ormoni sono utili per il mantenimento dei
giusti valori del colesterolo e forse quest’ultimo e’ anche
in grado di regolare la funzione tiroidea.
La regolazione degli ormoni tiroidei avviene tramite un
altro ormone ancora, rilasciato dalla ghiandola pituitaria.
Si tratta del TSH (ormone tireotropo). Per fabbricare gli
ormoni della tiroide serve tirosina (aminoacido contenuto
nelle proteine vegetali ed animali) e iodina.
Nell’ipotiroideo vi e’ un rallentamento eccessivo di tutti i
processi del metabolismo, ed il nostro organismo funziona,
con i battiti di cuore che rallentano, col sistema nervoso
centrale che tende al vagotonismo e la tensione energetica
piuttosto bassa.
Nell’ipertiroideo succede l’opposto e si diventa più
“schizzati” ma si consuma più energia, essi si presentano
con ipereccitabilità, ipertensione, instabilità emozionale,
insonnia e simpaticotonismo.
L’ Ipertiroidismo è una
caratteristica prevalentemente femminile, esso colpisce 4/5
volte più le donne che gli uomini.
La
medicina allopatica,
non capendo granché delle varie e complesse irregolarità
ghiandolari, non ricerca la o le cause, e cerca di
interpretare solo i sintomi e quindi non e’ in grado di aiutare
il malato a guarire dal suo male.
Nel caso di ipertiroidismo essa prescrive farmaci tipo iodina
radioattiva o agenti enzima-bloccanti come ad esempio il
thiourazil.
Nei casi estremi, ma talvolta anche in quelli
non gravi, i medici allopati prescrivono l’atto chirurgico,
cioe’ la mutilazione, ovvero la rimozione totale della
ghiandola tiroidea.
Chi ha definito per primo le
disfunzioni della tiroide è stato il medico italiano
Giuseppe Flaiani (1741-1808), per cui il Morbo di Basedow
dovrebbe essere chiamato Morbo di Flaiani.
Poi anche il medico irlandese Robert James Graves
(1797-1853) nel 1835 parlo’ di gozzo esoftalmico (o malattia
di Graves), quasi in concomitanza e concorrenza con le
ricerche del medico tedesco Karl Van Basedow (1799-1854),
associandolo ad eccessiva secrezione tiroidea e ad evidenti
sintomi tipo sporgenza degli occhi, tachicardia,
eccitabilità neuro-psichica, aumento del metabolismo
basale.
Gli ormoni della Tiroide,
ghiandola a forma di farfalla con le ali spiegate,
influenzano le funzioni di ogni organo e tessuto, dallo
sviluppo cerebrale al metabolismo delle reazioni chimiche di
tutto l’organismo, sottolineando di nuovo che le ghiandole
ad essa collegate sono la sede dello “Spirito” di cui la
Tiroide è il tasto di accensione.
I neurormoni tiroidei sono coadiuvati dal precursore TRH
prodotto dall’ipotalamo e il TSH prodotto dall’ipofisi
anteriore, si parla infatti di asse
ipotalamo-ipofisi-tiroideo in quanto se l’ipotalamo rileva
bassi livelli circolanti di ormoni tiroidei in particolare
il T3 e il T4 rilascia l’ormone TRH che contatta con dei
segnali di S.O.S. l’ipofisi costringendola a secernere una
quantità maggiore il tireostimolatore TSH.
Risulta evidente che lo squilibrio della tiroide è la cloche
che fa decollare il volume d’affari delle Società del
Farmaco grazie alle sostanze di sintesi ricavate dall’oppio
contenute nei farmaci di routine come sciroppi sedativi,
analgesici, anti infiammatori, antipiretici, antidepressivi,
rilassanti e miorilassanti i cui reagenti chimici sono
ricavati dalla pianta del Papavero da oppio.
Dal Papavero somniferum si ottengono ben 50 tipi di
alcaloidi le cui basi azotate vengono aggiunte, sottratte o
sostituite alle catene chimiche della sostanza primaria con
gruppi funzionali detti metilici (-CH3).
Con il processo di metilazione si ottengono le anfetamine,
sinonimo di stupefacente o droga semisintetica farmacologica
senza l’effetto “stupore”, quindi niente gnomi fate e
unicorni ma solo assopimento e letargia mentale. La
metilazione come si può dedurre ha un ruolo chiave
nell’ingegneria genetica, anche quella umana. I tre oppiacei
semisintetici più noti ottenuti dall’industria del farmaco
sono la morfina, l’eroina e il metadone”.
Il metadone sotto controllo medico è un’anfetamina più
diluita o metilata per contrastare la sofferenza psicofisica
da astinenza in quanto morfina ed eroina sono le droghe dei
poveri, le droghe da strada dove il tossico consuma la dose
letale poiché entrambe danno una fortissima dipendenza.
Basti pensare che una sola dose di morfina è in grado di
bloccare le connessioni tra neuroni e sinapsi quando la
droga è già stata eliminata da tempo nell’organismo, infatti
trova ampio utilizzo nei potenti farmaci paliativi che
disattivano irreversibilmente i recettori sinaptici per
calmare i dolori su pazienti terminali.
Va precisato che neuroni e sinapsi creano campi elettrici
nel nostro cervello, più un campo elettrico è intenso più il
soggetto della New Age è Illuminato, al contrario meno il
nostro cervello è in grado di generare attività elettrica
più il soggetto è addormentato perché l’algoritmo dello
Spirito non è in grado di controllare e coordinare
l’algoritmo della mente.
L’assuefazione ai farmaci inizia dall’imprinting
farmacologico dei vaccini che alterano a lungo termine i
marker dei valori sanguigni e il corretto funzionamento del
sistema endocrino sul quale poi la sanità fissa parametri e
tabelle da fanta-scienza.
Gli stupefacenti comuni ottenuti per metilazione in base
alla potenza analgesica richiesta vengono ricombinati
chimicamente per ottenere numerosi altri principi attivi dei
farmaci di “uso e abuso” comune come Tachipirina o l’Efferalgan
((paracetamolo) piuttosto che il Nurofren (ibuprofene) più
blando per i bambini ecc, cambia il principio e il dosaggio
del narcotico ma è sempre un derivato dell’oppio, per tutti
gli altri farmaci vale la stessa identica cosa,
dall’Aspirina all’OKI piuttosto che il Dicloreum, Voltaren,
Voltafast ecc.
L’uso di narcotici nei farmaci a breve, medio e lungo
termine porta a fenomeni patologici e organo lesivi
irreversibili al Sistema Nervoso Centrale quindi all’asse
Ipotalamo-ipofsi-tiroideo, causando per anni o per tutta la
vita forme di paranoia e nevrosi più o meno evidenti che
vengono spesso scambiati per sfoghi momentanei giustificati
dal logorio della vita moderna. Altri sintomi di alienazione
sono l’indifferenza, l’apatia, l’anaffettività, l’estrema
superficialità e la mancanza di sentimenti costituendo il
profilo psicologico di ciò che la Psichiatria definisce con
diverse classi e livelli di diagnosi “malattie mentali”. Il
bipolarismo, la dissociazione, la demenza e la schizofrenia
sono sintomi di squilibrio dell’asse
ipotalamo-ipofisi-tiroideo, gli unici livelli di normalità a
cui la sanita' a quanto pare è completamente disinteressata.
Sintomi sempre presenti ma intangibili per la loro stessa
natura poiché l’individuo non ha coscienza del suo stato
sopito dal senso di benessere generale dei farmaci ipnotici
o narcolettici che stimolano eccessive dosi di dopamina
spegnendo i circuiti neurali non più in grado di inviare i
segnali di avviso al Sistema Nervoso Centrale fino
all’esplosione della malattia degenerativa conclamata. Il
grandioso progetto della governance ebraica è impedire alle
farfalle di volare sui fiori di loto.
By
Gabry Gavin su Facebook
IMPORTANTE da ricordare:
La malfunzione tiroidea, nasce dalle
infiammazioni
intestinali che determinano
malassorbimento e
malnutrizione
cellulare e quindi
intossicazione,
infiammazione e
stress ossidativo, e
stress
psicologico; in questi casi, alla ghiandola
tiroidea, ma potrebbero attivare altre malfunzioni ad altre
ghiandole, organi e sistemi.
NON avere infiammazioni intestinali significa stare sempre
bene e non avere problemi di salute.
E le infiammazioni intestinali, si creano specialmente per:
-
Alimentazione inadatta
-
Stress cronico
- farmaci utilizzati
ma e soprattutto con i
VACCINI, anche
quelli effettuati fin da piccoli che oltre a possibili
ischemie, intossicazioni,
mutazioni
genetiche, producono in TUTTI soggetti
vaccinati, chi
più chi meno, alterazioni del
pH digestivo, del
sistema degli enzimi e quello della
flora batterica...con
tutte le conseguenze del caso; queste infiammazioni possono
trascinarsi anche per tutta la vita e sbocciare anche in un
cancro, o qualunque
altra malattia anche invalidante.
Sindrome
infiammatoria chiamata "Asia" scatenata dai
vaccini
!
ASIA_Sindrome
infiammatoria-dai-vaccini-Riassunto.pdf
Tratto da: http://www.assis.it/wp-content/uploads/2014/12/ASIARiassunto.pdf
... ed è noto che... le
infiammazioni sono foriere di qualsiasi tipo di sintomi,
che i
medici impreparati
allopati chiamano erroneamente "malattie"....
Come mai non se ne parla MAI in
medicina allopatica
(ufficiale) ??? e in questa medicina imperante normalmente,
che impone la dittatura in-sanitaria, e nella stragrande
maggioranza dei casi non si conoscono né
si studiano ad esempio, le interconnessioni fra tiroide e tutti gli
organi del corpo che essa gestisce, quale centralina
distribuisce di informazioni ricevute
dall'ipofisi-ipotalamo, a tutte le ghiandole endocrine del
corpo
Vi è un test utile per conosce molto più approfonditamente
dei normali testi incompleti che di norma i
medici
allopati fanno fare ai loro pazienti, quando essi
suppongono che la Tiroide del paziente abbia una qualche
malfunzione, per cui questo test permette di conoscere
le varie malfunzioni della ghiandola; questo test che si
effettua in decine di ospedali US è stato presentato in
Italia il 29/09/2018
Tyrodine e TiroFlet della NiTek Medical Inc.:
nitekmedical.com
Consigli naturali utili per
facilitare la normalizzazione delle funzioni tiroidee:
- Divenire vegetariani ed abbondare quindi con verdure tipo
lattuga e valeriana. Tutta la frutta va bene, ma
particolarmente papaia, banana ed ananas per la frutta
tropicale, e agrumi, mele, pere, cachi e uva per la frutta
di casa nostra.
Curare l'alimentazione
adatta:
Crudismo con
Emodieta
- Eliminare radicalmente ogni latticino, salumi, dolci, il
caffè, il the, la cioccolata. Tenere costantemente in tasca
o a portata di mano uvetta secca, fichi secchi e datteri.
- Mezza ora al giorno da dedicare alla respirazione yoga,
e mezz’ora a camminate rilassanti più esercizi a corpo
libero.
- Altri consigli naturali, anche per
coloro che hanno tendenza ad avere freddo, per la
malfunzione tiroidea:
Per risvegliare la tiroide, il
TSH necessita di iodio, un minerale organico presente nelle
alghe, nei frutti di mare e nel pesce azzurro. Consigliata,
nella dieta per l'ipotiroidismo è l'alga fucus, ma anche
l'olio di cocco, le verdure crucifere, i semi di lino.
Molto efficaci anche i germogli, meglio invece non eccedere
con uova e salumi. Esistono poi in commercio, integratori
alimentari naturali al selenio, ma può essere fondamentale
ricordarsi che spesso una carenza di composti organici quali
ferro, zinco, rame e vitamina B1 può accompagnare
l’ipotiroidismo. Infine, sulla ghiandola tiroidea hanno
effetti anche la frequenza e la distanza dei pasti.
In presenza di colesterolo aumentato, ci si può affidare
alla commiphora mukul, una pianta conosciuta nella
tradizione ayurvedica con il nome di
guggul. Le capsule in estratto secco, da assumere prima
dei pasti in aggiunta a fucus,
pilosella
ed avena, hanno azione anti-infiammatoria anche a livello
circolatorio.
Benefico per l’ipertiroidismo è invece la
melissa. Il suo olio essenziale viene usato spesso per
dei suffumigi o per un massaggio rilassante, da effettuare
al centro della fronte, nei pressi del dotto nasale. È
possibile infine ricorrere all’agopuntura, efficace sia per
il trattamento dell’ipotiroidismo che dell’ipertiroidismo.
Alcuni alimenti come cavoli, broccoli, rape, pare
modifichino il fabbisogno di iodio, aumentandolo ed è per
questo che vanno consumati con consapevolezza nei casi di
ipotiroidismo da carenza iodica.
Anche la carenza di selenio è stato studiato può influire
notevolmente sul benessere della ghiandola tiroidea. Il
selenio è un antiossidante formidabile contenuto negli
arachidi, nei fagioli, nel mais, nel parmigiano, nelle
lenticchie, nei pistacchi e nell'olio di noce brasiliana.
Esistono anche
integratori naturali, alimentari e fitoterapici, di selenio,
utili per il buon funzionamento della tiroide.
Agopuntura:
Servono
in media 3-5 sedute per gli ipertiroidismi e 5-7 per gli
ipotiroidismi.
Anche i funghi medicinali cinesi sono utili per alleviare i
sintomi della tiroidite di Hashimoto.
Ecco qui sotto la rappresentazione
della Tiriode
Le patologie della tiroide sono molte e riconoscono
diverse cause.
Per semplicità verranno suddivise a secondo dell’alterazione
della quota di ormoni tiroidei circolanti.
Si parlerà perciò di ipotiroidismo e di ipertiroidismo. Si
noti che i sintomi saranno di segno opposto, ad esempio
nell’ipertiroidismo si ha un aumento dell’eccitabilità,
mentre nell’ipotiroidismo si ha un rallentamento
psico-motorio.
In realta' non sono varie patologie, ma semplicemente
malfunzioni di essa, che genera sintomi i più disparati non
solo in essa, ma in tutti gli organi del corpo.
I disturbi tiroidei frequentemente causano un
ingrossamento della ghiandola tiroidea e/o causano la
crescita di uno o più noduli (masse nella tiroide). Quando
l’ingrossamento della tiroide aumenta al punto che si può
osservare una massa a livello della faringe, esso è
chiamato gozzo. Qualche volta questo ingrossamento sarebbe
dolente e può causare al paziente la percezione di avere
qualcosa bloccata nella gola o di avere difficoltà a
deglutire.
Il nodulo tiroideo costituisce la più frequente
patologia tiroidea e come tutte le malattie della Tiroide
incide più frequentemente nella donna rispetto all'uomo
colpendo circa il 6,4 % di quelle con età tra i 30 ed i 59
anni. In realtà probabilmente la sua incidenza è ancor più
alta (nei riscontri autoptici si arriva quasi al 50% dei
casi) ma non diagnosticata per assenza di sintomatologia. La
sua prevalenza nella popolazione generale aumenta
progressivamente con l'età e talvolta si accompagna ad un
ingrandimento della ghiandola (gozzo)
Il gozzo è un'ipertrofia
spesso compensatoria della ghiandola tiroidea
particolarmente frequente in zone a scarso contenuto iodico
nella dieta.
Il tumore
della tiroide è provocato dalla crescita anomala di un
gruppo di sue cellule, e può essere sia benigno sia maligno
(in questo caso si parla più propriamente di cancro).
Il sintomo più comune del tumore
della tiroide è un nodulo isolato all'interno della
ghiandola, che si sente tra le dita se si tocca il collo in
corrispondenza dell'organo. Non tutti i noduli tiroidei
nascondono però forme di
cancro, anzi: spesso sono il segno
della cosiddetta iperplasia tiroidea, ovvero una forma
benigna di crescita ghiandolare.
Test per controllare la Tiroide:
http://www.testsalute.it/test/tiroidetest.asp
Cancro alla tiroide: rischio più che
raddoppiato per chi lavora con disinfettanti
I disinfettanti costituiscono un insieme di sostanze
appartenenti al gruppo degli agenti antinfettivi e impiegate
per la disinfezione di ambienti, superfici e oggetti di
varia natura. I disinfettanti sono ampiamente utilizzati in
ambito medico e in chirurgia, per disinfettare ambienti e
strumentazioni, ma allo stesso tempo trovano un largo
impiego anche in ambito domestico.
By Lisa Rapaport - 31/03/2020- (Reuters Health
I lavoratori che sono a contatto con sostanze chimiche come
disinfettanti, deodoranti e sterilizzanti, hanno un rischio
del 65% più elevato di soffrire di cancro della tiroide,
mentre i pesticidi usati in agricoltura non avrebbero lo
stesso effetto. A dimostrarlo è uno studio coordinato da
Yawei Zhang, ricercatore di salute ambientale della Yale
University di New Haven, in Connecticut
Un team di ricerca della Yale University, coordinato da
Yawei Zhang, ha confrontato i dati su 462 adulti con cancro
alla tiroide diagnosticato tra il 2010 e il 2011 e 498
controlli sani. Zhang e colleghi hanno chiesto ai
partecipanti di segnalare tutti i lavori svolti per almeno
un anno nel corso della vita, fornendo informazioni
dettagliate sulla denominazione del lavoro, le mansioni
svolte, il nome della società, il tipo di industria e le
date in cui erano occupati.
I ricercatori hanno quindi calcolato la potenziale
esposizione a biocidi e pesticidi. In particolare, i
pesticidi comprendevano prodotti chimici usati in
agricoltura come insetticidi, erbicidi e rodenticidi. I
lavoratori che usavano più spesso queste sostanze erano per
lo più contadini, allevatori, postini e giardinieri. Tra i
biocidi, invece, figuravano sostanza usate in medicina o
nelle pulizie. I lavoratori legati maggiormente all’uso di
questi prodotti erano gli operatori sanitari coinvolti nella
diagnosi e nel trattamento dei pazienti, quelli che
aiutavano in casa pazienti psichiatrici e le persone che si
occupavano delle pulizie negli edifici.
Dai dati raccolti è emerso che le donne, con qualsiasi tipo
di esposizione, avevano il 48% in più di probabilità di
sviluppare cancro della tiroide, mentre gli uomini avevano
una probabilità triplicata. Anche se i meccanismi che
collegano l’esposizione a biocidi con il tumore della
tiroide non sono chiari, una spiegazione potrebbe essere che
le sostanze alterano gli ormoni.“Le persone dovrebbero usare
cautela quando applicano pesticidi o altri biocidi per
lavoro o a casa, indossando indumenti protettivi o una
maschera e lavandosi le mani dopo”, ha sottolineato Zhang.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
TIROIDE: IPO od IPER tiroidismo ?
I vostri
capelli sono asciutti
come un pagliaio
? Quando vi guardate
allo specchio, le
estremità delle vostre sopracciglia
stanno
scomparendo ? Avete
guadagnato peso
senza cambiare la vostra dieta
? Avete problemi
ad alzarvi dal letto
al mattino ?
Siete fisicamente
inattivi ? Avete
i piedi e le mani fredde ?
Siete
demoralizzati o depressi ?
Nessuna voglia di
lavorare o di pensare ?
Avete la pelle
secca, gli occhi gonfi,
stitichezza,
colesterolo alto ?
Se così e’, questi
potrebbero i sintomi di uno dei milioni
di pazienti
europei
inconsapevolmente malati alla
tiroide.
Il rischio è
ancora maggiore se si è
una donna di
tipo europeo, con
più di 60 anni, con
i membri della famiglia
che hanno od avuto
problemi alla tiroide,
o se si mangia
troppo pesce piccolo.
La malattia e’
mal diagnosticata e mal
curata
Le malattie della
tiroide sono mal diagnosticate
e trattati ancora
peggio dal sistema
medico ufficiale.
In effetti, il nostro sistema
medicale è organizzato
per il trattamento
di massa:
un sintomo della
malattia =
= un medicamento-farmaco
I Problemi alla tiroide
sono complessi.
Non vanno mai messi, con
misure standard,
trattamenti di massa, adatti a tutti, come la
vitamina D e gli
omega-3.
Non vi è
forse nessun altro
settore della medicina
in cui possiamo dire
con molta
certezza che ogni paziente
è unico.
Una diagnosi
assurda
Se si va sul
grande enciclopedia medica
pubblica "Medicina",
e si digita il record
"tiroide" si può
leggere che i
"normali" valori
del TSH (l'ormone che
stimola la
tiroide)
"Sono tra circa
0,15 e 5
mIU / L
[1] "
Se fate i conti,
ciò corrisponde a
un multiplo di
1-33 tra il
valore basso "normale"
e il
"normale" alto
valore TSH
!
Questo è ridicolo.
Immaginate di essere
uno dei due a
parlare di cuocere una
torta e sulla
ricetta, è scritto:
"La buona
temperatura del forno deve essere
compresa tra circa 30
° e 1000
° C.
"Tu dedurrai che
quel libro è
stato scritto da un pazzo,
o che ci sia
un errore di battitura.
Ma è assurdo come
indicazioni sulle quali
si basano molti
medici per curare i loro
pazienti o meno
della tiroide ...
siano cosi errate….
Ecco una storia vera:
Due pazienti si recano
a prendere i
risultati dei test in laboratorio,
perché si lamentano
di affaticamento
e altri sintomi di
ipotiroidismo.
Uno ha letto
sulla sua scheda ce i valori sono di
0.15 HRT,
l’altro ha un valore a 5.
Il buon medico
non si pone
questione e legge i
risultati, ed
entrambi tornano a casa
dicendo credendo che
i loro valori sono "normali"
... Mentre uno è
33 volte
inferiore rispetto agli altri
TSH ...
E purtroppo,
questa non è una "bufala".
Ecco come
funziona il sistema medicale oggi
nel 2014 !
In altre parole,
se si pensa di avere
problemi alla tiroide,
a meno che non si
dispone di un ottimo medico
che ha fatto lo
sforzo di pensare e
guardare il vostro
sfondo e le cause,
non vi sono altre
scelte, ma per cercare di capire
che cosa fare.
L'ABC della
tiroide
La tiroide è una
piccola ghiandola che pesa
circa 30 grammi
negli adulti. Esso
ha la forma di
una farfalla ed è situato
alla base del
collo. Il suo ruolo
è quello di rendere
gli ormoni che
regolano il metabolismo
tutto, vale a
dire, la vostra produzione
di energia.
I principali
ormoni prodotti dagli ormoni
tiroidei sono
T4 e T3,
che è facile da
ricordare.
Nel linguaggio
medico, essi sono chiamati
triiodothyroïne (T3)
e tiroxina (T4).
Le cellule di
quegli ormoni, sono in grado di
produrre l'energia per far
circolare il sangue,
i muscoli si
contraggono, per trasformare il
vostro cervello.
Questo è il
motivo per cui le persone
che non hanno
l'ormone tiroideo con tocco
morbido.
Si dice che
soffrano di ipotiroidismo.
Parliamo solo di questo ultimo
sintomo, perché è
molto più comune (4 su
5 casi) il
problema inverso, ipertiroidismo,
che dà i sintomi
opposti (nervosismo,
perdita di peso,
aumento della frequenza cardiaca).
La tiroide produce
T3 e
T4, ma non è
lei che decide di
avviare o
interrompere la produzione. Si
tratta di una ghiandola
nel cervello, e
più precisamente nella
ghiandola pituitaria,
che controlla la
tiroide per avviarla od arrestarla.
A tale scopo,
essa stessa produce una sostanza
che invia nel sangue
e che fa
innescare l’avvio
della tiroide.
Questa sostanza si chiama,
stimolante ormone
tiroideo, quasi
sempre denominato
con l'acronimo
TSH (come si dice in
inglese "ormone
stimolante la tiroide").
Una volta che il
tasso di T4 e
T3 nel sangue
aumenta, si inibisce la
ghiandola pituitaria,
che cessa di
produrre TSH.
Quando i tassi
scendono, la ghiandola
pituitaria inizia
a produrre TSH,
che aumenta
(se tutto va bene)
la produzione di
T3 e T4. E
'quindi un ciclo
"feedback negativo".
Quando il TSH
nel sangue e
vediamo che il tasso
è eccessivamente alto,
si presume che si
avrà probabilmente l’azione di
perdere gli ormoni tiroidei T3 e
T4, ed
è per questo che
la vostra ghiandola pituitaria
s 'è imballata.
Ho detto "scontato"
che "probabilmente
manca" T3
e T4, perché il
solo TSH
non può assolutamente essere
sufficiente per confermare la
diagnosi.
Le cose sono
molto complicate, perché, come ho
spiegato nell'introduzione,
ognuno di noi ha
i suoi "normali"
livelli di TSH.
Inoltre, è anche difficile
determinare quale sia
il livello "giusto"
di T3 e T4
nel sangue. Una
porzione della proteina
secreta dagli
ormoni si lega e
non può essere identificata
direttamente,
un'altra parte rimane
"libera" nel
sangue; T4
ha bisogno di essere convertito in
T3 per il suo
ruolo nel metabolismo,
ma che viene solo
in parte raggiunto e,
per coronare il tutto,
T3 e
T4 hanno
una emivita molto
differente, cio’ vuol
dire che quando
agiscono essi non
scompaiono con la
stessa velocità.
A seconda di quando
si effettua il
mix, in modo da poter
ottenere tutte le
possibili configurazioni, e quindi
l'interpretazione dei risultati
è molto complicata
per non dire altro
...
Abbiamo sempre bisogno di un
buon medico, che li sappia interpretare.
È per questo che
l'unico modo per diagnosticare
l'ipotiroidismo è
veramente una
osservazione accurata e
attenta del
paziente che unisce
auscultazione,
interrogatorio, e
quindi solo
l'analisi dei
risultati del sangue
in consultazione
successiva da un
medico serio e capace.
Chiunque vi offre
un metodo semplice
e unico per
determinare se si dispone di
problemi alla tiroide
è un ciarlatano,
che porta il
titolo ufficiale del
medico,
naturopata, omeopata
o altro, sia esso
un sito web, un
blog, un articolo
di giornale o
un annuncio.
Naturalmente, le ultime
ricerche indicano
che il valore medio di
TSH nelle persone
sane è compreso tra
0,5 e 2,5
nel 90% dei casi,
il che significa
che tutto quello che viene fuori
di questo intervallo
è sospetto.
Ma anche se è
raro, alcune persone si sentono
come a posto con
un TSH 6.
Gli altri si sentono
come una lumaca
in quanto superano
2.
Si tratta di un'area
da affrontare
senza pregiudizi. Tuttavia,
se avete chiaramente
sintomi di ipotiroidismo,
predisposizione familiare,
l'auscultazione
che la tua tiroide
dice che ha preso
il volume e il
tuo TSH è
alto (oltre
3), in
questo caso
ovviamente, occorre riordinare il
tutto.
Tratto da:
sante-nature-innovation.fr
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
INDAGINI sulla TIROIDE
Le indagini sono sia laboratoristiche che strumentali ed
eventualmente anche citomorfologiche.
INDAGINI di LABORATORIO
Valutazione della funzione
tiroidea attraverso il dosaggio del TSH (un piccolo ormone
ipofisario che controlla la Tiroide) e degli ormoni tiroidei
(frazioni libere circolanti) FT3, FT4. Il riscontro di un
aumento degli ormoni tiroidei (particolarmente dell'FT3)
potrebbe deporre per un nodulo iperfunzionante (adenoma
tossico) mentre valori bassi (FT4) con TSH aumentato sono
più tipici ad esempio di una tiroidite cronica autoimmune
con ipotiroidismo. In gravidanza la stimolazione da parte
della gonadotropina corionica (HCG) sulla tiroide nelle
prime settimane può determinare un fisiologico leggero
abbassamento del TSH (down regulation) da non confondere con
situazioni di ipertiroidismo. (NdR: il test del TSH
non è preciso ne' indicativo di tutte le malfunzioni
tiroidee)
Dosaggio della Calcitonina:
utile identificare od escludere la presenza di un carcinoma
midollare della Tiroide.
Dosaggio degli anticorpi
antitireoglobulina (TgAb) e antitireoperossidasi (TPOAb): la
loro identificazione e titolazione aiuta ad identificare un
eventuale processo autoimmune cronico (Tiroidite di
Haschimoto).
INDAGINI STRUMENTALI
L'ecografia tiroidea ha un ruolo
molto importante. Evidenzia il nodulo tiroideo, le sue
dimensioni, la sua struttura e descrive anche il contesto
ghiandolare nel quale si trova; può inoltre descrivere la
presenza di linfoadenomegalie (ingrandimento dei linfonodi)
locoregionali (vicini).
L'eco-colo-doppler da
informazioni sulla vascolarizzazione del nodulo: una intensa
irrorazione sanguigna potrebbe essere sospetta ma è presente
anche negli adenomi iperfunzionanti del tutto benigni.
La TAC (Tomografia Assiale
Computerizzata) e la RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) sono
utili talvolta nell'analizzare i rapporti della Tiroide con
gli organi e le strutture vascolari vicine oltre che nello
studio dei gozzi a sviluppo retrosternale.
La Scintigrafia Tiroidea
attraverso lo studio della captazione di un isotopo
radioattivo dello iodio aiuta a distinguere i noduli
autonomamente funzionanti (noduli caldi, ipercaptanti) da
quelli non funzionanti (noduli freddi) o isocaptanti
rispetto al resto della ghiandola. Questo esame è
assolutamente controindicato in gravidanza.
INDAGINI CITOMORFOLOGICHE
L'agoaspirato costituisce una
preziosissima indagine nella diagnosi differenziale tra
noduli tiroidei benigni e maligni.
Con un ago e sotto
controllo ecografico si procede alla aspirazione del nodulo
e le cellule così asportate vengono è importante che il
campione (il prelievo) sia adeguato ai fini della diagnosi
citologica. Non ha nessuna controindicazione in gravidanza e
come regola tutti i noduli palpabili di dimensioni superiori
ad 1 cm dovrebbero essere sottoposti a questa procedura.
Tratto da:
http://www.salutedonna.it/nodulo_tiroideo.htm
INDAGINI MORFOLOGICHE
I segnali che il corpo indica all'attento osservatore sono:
- rigonfiamento lieve, medio od importante della ghiandola,
avvertibile sia visivamente che a palpazione in loco.
- lungo i lati del collo vi sono delle "righe" orizzontali,
più o meno visibili e più o meno marcate, sia nel lato
destro che nel lato sinistro del collo nella parte
anteriore.
- nella femmina anche la perdita dei peli delle
sopracciglia, nel finale esterno di ogni sopracciglia.
Commento NdR: pur essendo d'accordo nella necessita'
di controlli nel caso specifico, ricordo che alcune di
queste indagini sono INVASIVE
! quindi chiedete al vs medico quali sono i relativo
pericoli di ognuna di queste tecniche di indagine; inoltre
TUTTI questi test, non sono sufficientemente precisi per
diagnosticare tutti i problemi tiroidei.
La medicina Naturale
insegna di utilizzare un semplice ma efficace test di
"misurazione delle temperatura basale di Barnes", che
segnala qualsiasi malfunzione tiroidea, e che si fa in casa
propria al mattino prima di alzarsi; questo test ha una sua
storia che inizia nei primi anni del secolo 20esimo, come
riferisce in una sua pubblicazione del 1915
l'endocrinologo belga il dott. Eugene Hertoghe:
"l'ipertermia è presente pressoche' invariabilmente anche
nelle forme più lievi di insufficienza tiroidea: Questi
pazienti, soprattutto i più giovani, si lamentano di freddo
alle mani ed ai piedi e non si scaldano mai neppure a
letto".
Questo è ciò che il medico dott.
Raul Vergini dice e
ci scrive al riguardo:
Test della temperatura basale di Barnes:
Credo sia utile illustrare qui un test molto semplice ed a
costo zero e che meglio di tutti può darci un'idea della
reale attività metabolica del paziente e di conseguenza
informazioni attendibili per diagnosticare un eventuale
ipotiroidismo. Si tratta del cosiddetto Test della
Temperatura Basale di Barnes.
Questo test, misurando la temperatura corporea del paziente
a riposo, cioè in condizioni “basali”, ci consente di capire
se questo si trovi in uno stato ipometabolico, normale o
ipermetabolico. Poiché è la ghiandola tiroide che, come il
termostato di una caldaia, regola quanto il nostro organismo
consumi, cioè bruci calorie, ad una temperatura corporea
bassa corrisponderà una ridotta attività metabolica e quindi
uno stato di probabile ipotiroidismo.
Questo test fu messo a punto dall'endocrinologo americano
Dr. Broda Barnes che dedicò cinquant'anni della sua vita
allo studio della tiroide e alla cura dei pazienti
ipotiroidei. Egli dopo averlo confrontato con il test del
metabolismo basale ed averne riscontrato la validità, lo
pubblicò negli anni '40 su due importanti riviste mediche (JAMA
e Lancet). Esso si basa sul fatto che una diminuzione della
temperatura corporea è un sintomo assai frequente in caso di
ipotiroidismo, fatto già rilevato nel primo rapporto sul
mixedema del 1888.
Purtroppo il test di Barnes, pur avendo dimostrato la sua
superiorità su altri test, non è mai stato accettato dalla
medicina convenzionale ed oggi è utilizzato soltanto dai
medici che praticano
medicina naturale e quella che io chiamo
bio-endocrinologia, cioè il riequilibrio ormonale con ormoni
naturali bio-identici.
Prima di pubblicarlo Barnes testò la temperatura corporea di
oltre 2000 persone, sia orale, che rettale, che ascellare, e
concluse che quell'ascellare era la più affidabile per
questo scopo in quanto era meno influenzata da eventuali
processi infiammatori delle alte vie respiratorie o in caso
sinusiti croniche.
Il test dovrebbe essere effettuato dopo una notte di sonno
regolare senza cibo, agitazione o esercizio fisico per 12
ore. Inoltre il paziente non deve essere eccessivamente
coperto a letto perché il calore delle coperte potrebbe
falsare il risultato.
Il termometro da usare, preferibilmente quello classico a
mercurio o almeno quello in vetro ad alcol, dovrebbe essere
scaricato la sera e appoggiato sul comodino (al mattino non
va fatto nessun movimento brusco prima della misurazione,
quindi nemmeno scaricare il termometro). I termometri
elettronici sono meno indicati per questo tipo di test.
Al risveglio, prima di fare qualsiasi cosa, senza alzarsi o
muoversi troppo si prende il termometro dal comodino e lo si
posiziona nel cavo ascellare. Dopo almeno cinque minuti si
legge la temperatura e la si annota su un foglio. Il test va
ripetuto per almeno 3 giorni consecutivi.
Gli uomini, i bambini e le donne in menopausa possono
eseguire il test in qualsiasi giorno, mentre le donne in età
fertile (poiché la loro temperatura varia durante il ciclo
mestruale mensile) dovrebbero eseguire il test il secondo,
il terzo e il quarto giorno dopo l'inizio delle
mestruazioni.
I valori normali della temperatura così misurata dovrebbero
essere fra i 36,5°C e i 36,8°C. Valori inferiori sono
suggestivi di un ipotiroidismo, e più questi valori sono
bassi più questa possibilità si rafforza.
Non è raro vedere pazienti con temperature basali
addirittura di 35,5°C - 35,8°C, cioè ben un grado centigrado
in meno del normale.
Naturalmente se un paziente sta perfettamente bene e non
presenta sintomi suggestivi di ipotiroidismo pur avendo una
temperatura basale bassa, non verrà trattato per aumentargli
la temperatura corporea. Questa non è di per sé una
patologia ma diventa un indicatore prezioso quando è
associata a sintomi che rientrano nel ventaglio di quelli
provocati dall'ipotiroidismo, naturalmente anche, e
soprattutto, in assenza di una conferma da parte del
laboratorio.
Barnes non ha mai ritenuto il suo test infallibile ma per
lui era, e per noi è tuttora, uno strumento assai prezioso
nelle mani del medico alla ricerca di una corretta diagnosi
di questa patologia.
La mia esperienza personale, per quel poco che conta, negli
anni me ne ha confermato la validità e l'utilità.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Il
Gozzo colpisce oggi in Italia circa sei milioni di
persone, corrispondenti a più del dieci per cento della
popolazione: il doppio rispetto a quel 5% sufficiente a
definire la condizione endemica. Dati che dovrebbero
preoccupare vista, tra l'altro, l'autorevolezza della fonte,
Aldo Pinchera, direttore dell'Istituto di endocrinologia
dell'Università di Pisa e presidente del Comitato nazionale
per la prevenzione del gozzo. Non bastasse il numero elevato
delle persone colpite, il rischio esiste per tutta la
popolazione e la malattia costa allo stato almeno 300
miliardi di lire all'anno, fra diagnosi e terapia.
Ma il gozzo, manifestazione sia di iper che di
ipotiroidismo, non è l'unica patologia che riguarda la
tiroide, vanno considerate anche il cancro alla tiroide e la
tiroidite di Hashimoto, i cui numeri sono inferiori ma
ugualmente significativi.
Iper e ipotiroidismo
L'ipertiroidismo è la patologia endocrina maggiormente
frequente dopo il diabete mellito. Come le altre malattie
tiroidee, sia nel senso di iper sia di ipofunzione, colpisce
in modo prevalente le donne con un rapporto di oltre 15 a 1.
Se ne distinguono due forme principali quella di Basedow,
che predilige la fascia d'età compresa tra i 20 e i 40 anni
e quella da autonomizzazione funzionale, maggiormente
frequente in età più avanzata. Per quanto riguarda
l'ipotiroidismo si tratta di una patologia non rara, la cui
reale incidenza è difficilmente valutabile, variamente
influenzata da fattori genetici ed ambientali quali la
carenza di iodio. Un neonato su 4000 nasce con questa
malattia.
Per questo motivo tutti i neonati in Italia vengono indagati
per questa patologia. I dati più recenti sono quelli del
Comitato nazionale per la prevenzione del gozzo che ha
esaminato 71000 bambini tra i 6 e i 14 anni residenti fuori
città, in località collinari e montane di quasi tutte le
regioni italiane e 5000 casi di controllo nelle aree urbane.
Nella maggior parte della popolazione giovanile, la
prevalenza di gozzo si è dimostrata superiore al 20%, e in
numerose località distribuite su tutto il territorio
nazionale, la malattia è presente in oltre il 50% dei
giovani, con punte del 73% in alcuni paesi della Campania.
Gli studi prevedevano la palpazione del collo, la
valutazione delle dimensioni della tiroide, la
determinazione dell'escrezione urinaria di iodio. Le zone di
endemia, secondo questi rilevamenti epidemiologici,
riguardano tutte le regioni italiane e il deficit
nutrizionale di iodio può essere documentato non solo nelle
aree storicamente interessate dalla carenza, ma anche nelle
regioni dell'Italia centrale e meridionale. Particolarmente
significativo il dato che riguarda la Sardegna dove un
bambino su quattro soffre di gozzo, con una percentuale più
rilevante tra le femmine (23%) rispetto ai maschi (21%). Un
deficit nutrizionale di iodio che è, peraltro, comune alle
altre regioni meridionali italiane.
Le "altre" malattie
Ogni anno, in Italia, 9000 persone si ammalano di
cancro alla tiroide,
che rappresenta l'1% di tutti i tumori e lo 0,5% delle morti
per cancro. Il
10-12% della popolazione italiana presenta alterazioni
tiroidee, che nel 20% dei casi saranno operate.
Il cancro tiroideo, ma non è una novità, è più diffuso tra
le donne rispetto ai maschi, con un rapporto di 3,2:1 e la
sua incidenza aumenta con l'età. La prognosi per il cancro
tiroideo, che rientra nel gruppo dei tumori differenziati, è
eccezionalmente buona, con oltre il 90% di probabilità di
guarigione. Il cancro alla tiroide ha avuto, poi,
un'incidenza moltiplicata da 10 a 100 volte come conseguenza
del disastro nucleare di Chernobyl. Dai dati raccolti presso
il registro tumore di Minsk, in Bielorussia, si nota un
aumento dei casi a partire dal 1991 nella fascia d'età tra i
15 e i 29 anni: queste persone dunque avevano tra i 10 e i
24 anni al momento dell'incidente.
Per quanto riguarda la tiroidite di Hashimoto e le altre
malattie autoimmuni, pochi i dati a disposizione: in base ad
analisi autoptiche colpisce da 5% al 15% della popolazione
femminile e dall'1 al 5% della popolazione maschile,
aumentando di frequenza, in particolare nelle donne, col
progredire dell'età. Un'altra forma al femminile è la
tiroidite post-partum. Si presenta nel 5-9% delle donne
subito dopo aver partorito ed è di solito una condizione
transitoria.
Un problema al femminile
Perché sono soprattutto le donne a soffrire di questi
disturbi? Una risposta precisa ancora non c'è, sembra però
che tutto dipenda dal più complesso equilibrio ormonale
della donna rispetto all'uomo. La prova è che le malattie
tiroidee spesso compaiono in coincidenza con fasi ormonali
particolarmente delicate, come la gravidanza o la menopausa.
Si è scoperto, poi, che gli estrogeni aumentano la perdita
di iodio attraverso le urine, quindi la tiroide della donna
si trova a lavorare con meno "carburante" ed è così più a
rischio di malattie.
Un recente studio di Lancet ha svelato, però, che la tiroide
di alcune donne può essere un organo chimerico.
Che cosa significa ? Semplice, le cellule che la compongono
hanno caratteristiche genetiche sia maschili sia femminili.
Lo studio effettuato dagli statunitensi ha analizzato con
sonde molecolari apposite il tessuto tiroideo di una
trentina di donne sottoposte a tiroidectomia per gozzi
nodulari e tiroiditi croniche. In poco più della metà delle
pazienti operate sono state trovate cellule maschili, mentre
in nessuna delle tiroidi dei soggetti del gruppo di
controllo sono apparsi elementi con il cromosoma Y. Non
sembra casuale che oltre la metà delle donne con il
chimerismo abbia avuto un figlio maschio e sia risultata
affetta dalla tiroidite di Hashimoto. Pur non potendo
affermare con certezza che queste cellule siano responsabili
delle malattie autoimmuni della tiroide, è evidente
un'associazione tra chimerismo, figli maschi e tireopatie.
By Marco Malagutti
Fonti
Microchimerism of presumed fetal origin in thyroid specimens
from women: a case-control study", Lancet 2001; 358: 2034-38
"The thyroid immunology of the postpartum period". Thyroid
1999; 7: 675-84
"Evidence of fetal microchimerism in Hashimoto's thyroiditis".
J Clin Endocrinol Metab 2001; 86: 2494-98
"Treatment guidelines for patients with hyperthyroidism and
hypothyroidism". Standard of Case Committee, American
Thyroid Association. JAMA 1995; 273: 808
Dayan CM, Daniels GH. Chronic autoimmune thyroiditis.
N Engl J Med 1996 Jul 11;335(2):99-107
Rapporto 1994 Comitato nazionale per la prevenzione del
gozzo, Mediserve-Bracco
Approfondimenti -
Thyroid Foundation of Canada -
Screening delle malattie tiroidee
Tratto da: dica33.it
Commento NdR: cio’ che
non viene detto e’ che i problemi alla tiroide specie nei
bambini e nei giovani, sono dovuti ai
Danni dei Vaccini che
essi hanno subito e che hanno rovinato il sistema endocrino
e quindi anche la Tiroide.
vedi:
DISINTOSSICAZIONE
+
Dottrina termica e Terapia del Freddo
+
Come nasce la Malattia
Ricordarsi
che le alterazioni degli enzimi,
della flora,
del pH
digestivo e della mucosa
intestinale influenzano la salute, non
soltanto a livello intestinale, ma anche a distanza in
qualsiasi parte dell'organismo.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
CNR: SCOPERTO GENE CHE REGOLA LA FUNZIONALITA' TIROIDEA ?
Lo studio effettuato su 4.300 volontari dell'Ogliastra,
Sardegna
Roma, 30 mag. 2008 (Apcom) -
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Neurogenetica
e Neurofarmacologia (INN) del Consiglio nazionale delle
ricerche di Cagliari hanno individuato il gene, PDE8B,
che regola i livelli dell'ormone TSH (Thyroid
stimulating hormone), che stimola la tiroide e la
funzionalità tiroidea.
Lo studio, pubblicato sull'American Journal of Human
Genetics, è stato fatto su un campione di 4.300
volontari dell'Ogliastra partecipanti al progetto "ProgeNIA".
In particolare i ricercatori italiani avrebbero
identificato una forte associazione tra uno specifico
polimorfismo (SNP) del gene e i livelli di TSH. Il
polimorfismo identificato si trova all'interno del gene
PDE8B, che codifica una proteina che degrada l'AMP
ciclico (cAMP, Adenosinmonofosfato ciclico) ed è
espressa ad alti livelli nella tiroide.
"La presenza dell'allele raro di questo SNP - spiega
Silvia Naitza, responsabile della ricerca - è associata
ad un aumento dei livelli di TSH nel sangue. Tali
livelli sono indicatori sensibili della funzionalità
della tiroide, una ghiandola che controlla il
metabolismo corporeo e la cui alterazione porta allo
sviluppo di alcune comuni malattie endocrine che
colpiscono circa il 10% della popolazione mondiale".
Il TSH è, infatti, prodotto dall'ipofisi e controlla la
crescita della tiroide e la secrezione da parte di
questa ghiandola dell'ormone tiroideo, attraverso il
legame con il suo recettore e la conseguente produzione
di un secondo messaggero, l'AMP ciclico .
I risultati conseguiti, con
la collaborazione di altri gruppi, l'NIA-NIH di
Baltimora, l'Università degli studi di Cagliari,
l'Università del Michigan, l'Università del Maryland di
Baltimora, l'Università di Parma,come spiega Manuela Uda
responsabile scientifico del progetto ProgeNIA, sono
stati replicati e confermati in due popolazioni
geneticamente distanti da quella sarda: la popolazione
fondatrice degli Amish della Pensylvania e quella
toscana dello studio "InCHIANTI", oltre che in un
campione indipendente selezionato tra i volontari "ProgeNIA",
per un totale di 4.158 individui. "Dal momento che il
polimorfismo identificato nel gene PDE8B spiega solo il
2.3% delle variazioni dei livelli ematici del TSH -
sottolinea Serena Sanna, responsabile delle analisi
genetiche nel progetto ProgeNIA - si è voluto verificare
il ruolo di una serie di geni candidati attraverso
un'analisi focalizzata dei dati dello studio di
associazione condotto sull'intero genoma".
Questo studio, riferiscono i ricercatori, ha consentito
di evidenziare altri geni associati, anche se in maniera
meno significativa, con questo tratto, che dovranno però
essere confermati utilizzando un numero maggiore di
individui. "Sebbene siano necessarie ulteriori indagini
- conclude Silvia Naitza - è possibile che questo gene
possa costituire un bersaglio per il trattamento di
alcune patologie tiroidee".
Tratto da: notizie.alice.it/
Commento NdR: ma “per
caso” non e’ che sia il contrario, cioe’ che e’ la
malfunzione tiroidea ed ipofisaria, che derivano
invece come causa, dalle mutate condizioni del
Terreno, che viene
ad “imprimere” nel DNA, la
“mutazione degli alleli", cioe’ la malattia viene
registrata e magari “consegnata” alle future generazioni
?? Sicuramente e’ cosi !
Una lesione
mitocondriale (malnutrizione
della
cellula
= intossicazione endo cellulare) provoca un deficit energetico, il
mitocondrio non emette elettroni come dovrebbe, se si supera
un certo limite di stress, lo stato-cellula produce una
reazione per affrontarlo; questa reazione è da noi definita
come MALATTIA.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
La TIROIDE e TUTTO il
RESTO - I tanti problemini del gentil sesso
Qualche giorno fa mi ha telefonato la Federica da Roma,
46 anni e neofita vegetariana, illuminata ed assistita
dalla Roberta.
Mi ha chiamato per elencarmi i suoi diversi problemini,
tipici di molte appartenenti al sesso gentile.
Sballati i valori dell’anti-tireoglobulina (anti-TG) e
dell’antiperossidasi (anti-TPO), depressione, anemia,
sbalzi di umore, insonnia, eczema, herpes labiale,
polipo uterale. Emicrania e stati ansiogeni, sono
soltanto il corollario di quanto sopra.
Tentativi perditempo con l’omeopatia,
e nessuna voglia di finire nelle grinfie della
sanità ufficiale.
E nessuna voglia di finire nelle grinfie di un certo
tipo di medicina interventista.
Intende mollare il formaggio grana ed anche le alghe, i
sali dell’Himalaya e l’achillea.
Dopo esperienze negative con le ferro-integrazioni, le
supplementazioni, gli Omega-3 e le minidosi
dell’omeopatia, vuole una seria soluzione ai suoi
problemi, ricorrendo alla soluzione vegana e
tendenzialmente crudista.
Il salto dalla padella nella brace
La tiroide gioca sempre un
ruolo chiave e i
medici, pur sfoggiando sempre una conoscenza
impeccabile e dettagliata del sistema ormonale e dei
meccanismi delicatissimi e cangianti che lo regolano,
continuano a farne di cotte e di crude.
Continuano a proporre le solite
soluzioni
farmacologiche, inefficaci,
provvisorie e dopanti,
tenendo sempre in mente la magica arma di riserva,
l’arma decisiva e inappellabile della rimozione drastica
della ghiandola mal funzionante, accusata di andare
contro il corpo, e di essere la causa di tutti i
problemi. E’ ormai uno schema fisso e classico, questo
passaggio dal farmaco al bisturi.
Quello che in termini comuni si chiama il salto dalla
padella nella brace.
Se esistono le ghiandole
esiste un motivo ben preciso. Se il fabbricante ci ha
dotati di certe ghiandole, non ce le ha fornite
certamente come optional o come accessorio voluttuario,
ma perché dotate di funzioni ben precise.
Esse hanno infatti il compito di secernere speciali
sostanze chiamate ormoni, che servono a regolare
l’armonia, l’equilibrio e l’efficienza dell’intero
organismo.
In particolare, le ghiandole servono a distruggere ed
eliminare le sostanze estranee, per cui sono parte
integrante del sistema immunitario.
Funzioni filtranti,
depurative e protettive
Ad esempio il fegato, ghiandola-organo basilare, filtra
i prodotti della digestione e ne ritiene le impurità,
espellendole con la bile della cistifellea.
La milza filtra il sangue e ne ritiene (fin che può) gli
antibiotici e i veleni dei farmaci e dei vaccini (come
dimostra la basilare spia dell’iride).
Le tonsille, autentiche sentinelle sanguigne,
distruggono pure le sostanze estranee ed anche quelle di
provenienza interna.
Un interrelato ed
aggrovigliato asse endocrino
La tiroide poi fa parte del magico asse
ipotalamo-pineale-ipofisi-tiroide-timo-fegato-pancreas-adrenali-sessuali,
con funzioni regolatrici della temperatura corporea,
della crescita, del metabolismo, dell’equilibrio
acido-alcalino.
Tocchi una cosa, e crei decine di contraccolpi
imprevisti nei dintorni.
Le anormalità nei valori e nella funzionalità delle
varie ghiandole sono in diretta dipendenza delle
funzioni gastrointestinali, delle funzioni
respiratorie ed epidermiche (sole e attività
aerobica), nonché della congiuntura
psicologica, emotiva
e spirituale del
soggetto in questione.
Quando le ghiandole non
c’entrano
Trattasi dunque di squilibri da risolversi all’infuori
delle ghiandole, e non agendo localmente sulle medesime.
Classico il caso del diabete imputato a disfunzioni
pancreatiche inesistenti, quando invece è la viscosità e
la lenta fluidità del sangue a impedire l’arrivo in
tempo del tampone insulinico.
Agire a monte significherebbe però andare non più sullo
specifico ma sul vago, sul comportamento, sulla dieta,
tutte cose che non implicano prescrizioni farmacologiche
o interventi, per cui non generano danaro sonante per
l’apparato industriale farmacologico-ospedaliero.
La tiroide e lo iodio
La tiroide è formata da follicoli le cui pareti sono
costituite da un epitelio cilindrico (cellule
follicolari) il cui lume è riempito di materiale
colloide, contenente una sostanza proteica chiamata
tireoglobulina.
La sintesi degli ormoni tiroidei avviene nelle cellule
follicolari e richiede presenza di iodio organicato e di
tireoglobulina.
Lo iodio si prende giornalmente col cibo sottoforma di
iodina, nella misura di circa 150 microgrammi/giorno. La
scarsezza di iodio può portare a gravi forme di
insufficienza tiroidea, a carenze di sviluppo e persino
al cretinismo vero e proprio. Attenzione però a non
esagerare coi cibi carichi di iodio, visto che pure
l’eccesso produce gravi danni.
Cibi naturali contenenti
iodio organicato ed assimilabile
Foglie di rapa 0,076 mg per 100 grammi di
prodotto
Zucca estiva 0,062
Anguria 0,040
Cetriolo 0,037
Spinaci crudi 0,036
Asparagi 0,030
Rape e bietole 0,025
Mirtilli 0,020
Arachidi 0,020
Fragole 0,019
Peperoni verdi-dolci 0,019
Carciofi 0,018
Melanzane 0,017
Pesche 0,016
Seguono via via cavoli, cipolla, lattuga, banana, carota,
patata, patata dolce, sedano, fico, susina, ecc.
Chiaramente le alghe secche sono strapiene
esageratamente di iodio, ed è meglio evitarle.
Dalla iodazione alla
formazione di molecole ormonali tiroidee
Nelle cellule follicolari lo iodio viene ossidato ed
incorporato nei residui tirosinici della tireoglobulina.
Questa iodazione porta alla formazione della
monoiodotirosina (MIT) e della diodotirosina (DIT).
Due molecole di DIT accoppiate formano una molecola di
T4 (tetraiodotironina), mentre una molecola di DIT
accoppiata a una di MIT dà luogo a una molecola di T3 (triiodotironina).
Le interconnessioni ormonali
tra ipotalamo, ipofisi e tiroide
La sintesi degli ormoni tiroidei T4 e T3 viene poi
controllata dal TSH (thyroid stimulating hormone) emesso
dalla ipofisi, che si lega suo specifico recettore TSHr
situato sulla superficie delle cellule follicolari.
La secrezione del TSH è a sua volta regolata dal TRH
(thyroid releasing hormone) originato dalla tirotropina
dell’ipotalamo.
Gli ormoni tiroidei circolanti inibiscono e regolano il
flusso di TSH e TRH grazie a un meccanismo di
autoregolazione negativa che permette di mantenere
adeguati ormoni tiroidei T4 e T3 in circolo, col T3 a
rappresentare la forma attiva ed operazionale
dell’ormone tiroideo.
Le proteine coinvolte e i
valori standard di FT4 e di FT3
Le principali proteine coinvolte nella circolazione
degli ormoni tiroidei sono la thyroxine binding globulin
(TBG) sintetizzata nel fegato, la transtiretina o
thyroxine binding prealbumin (TPBA), e l’albumina.
Solo lo 0,04% della T4 e lo 0,4% della T3 circolano in
forma libera, e sono responsabili dell’attività ormonale
sottoforma di FT4 (free tetraiodothyronine), con valori
normali di 6-16.0 pg/mL (picogrammi per millilitro di
sangue), e di FT3 (free triiodothyronine), con valori
2.3-5.8 pg/mL.
Il legame T3r-TREE alla base delle accelerazioni o dei
rallentamenti metabolici.
Gli ormoni tiroidei sono trasportati all’interno delle
cellule, dove la T4 viene
convertita in T3 dall’enzima penta-desiodasi.
Il recettore della T3 (chiamato T3r) ha una porzione che
lega sequenze di Dna col TREE (thyroid hormone
responsive element).
Ed è proprio il legame T3r-TREE a causare l’aumento o la
diminuzione della velocità di trascrizione di geni
specifici, l’incremento o il decremento della velocità
di movimento, dell’intensità o del rallentamento della
vita.
Uno squilibrio chiamato
tiroidite
Ed è così che si arriva alle varie tiroiditi congenite,
autoimmuni, iatrogene, da radiazioni, da infiammazioni,
da lesioni vascolari, da neoplasie, e alle tipologie
ipertiroidee di Basedow (o di Graves), o a quelle
ipotiroidee di Hashimoto, di Riedel e di De Quervain,
dai casi Basedow che si trasformano in casi Hashimoto
dopo le cure farmacologiche a base di radio-iodio e di
cortisone.
L’azzardo di intervenire su
equilibri delicati e complessi
Insomma, quando si comincia a non credere
nell’equilibrio, e quando si cominciano a mettere le
mani sui valori, sulle secrezioni e sui recettori, sugli
ormoni e sui contro-ormoni, si sa qualcosa sul punto di
partenza, ma poco o niente su quello di arrivo.
Abbiamo parlato di ormoni tiroidei, e non dobbiamo
scordare che ci sono pure gli anti-ormoni.
I principali antigeni tiroidei sono la tireoglobulina
(TG), la perossidasi o thyroid per ossidasi (TPO), il
recettore TSHr, e gli stessi ormoni tiroidei T3 e T4.
Gli ormoni tiroidei e
l’aumento del metabolismo
Gli ormoni tiroidei causano un aumento del metabolismo (aumento
produzione calore e aumento consumo di ossigeno) grazie
all’incremento di attività della pompa sodio-potassio
(ATP dipendente), all’aumento attività dei recettori
beta-andrenergici a livello cardiaco, all’aumento del
muscolo scheletrico e del tessuto adiposo (che amplifica
l’azione delle catecolamine con meccanismi post-recettoriali),
all’aumento della motilità intestinale, all’aumento
della gluconeogenesi ossea ed epatica, all’aumentato
assorbimento intestinale del glucosio, e all’aumento
della lipolisi da parte degli stimolati recettori
epatici nei confronti del colesterolo LDL.
La tiroide sballata è un
organo da tarare
Ogni donna è ovviamente libera di credere a chi vuole,
di fidarsi di chi vuole. Ogni donna è libera di mettersi
nelle mani di chi preferisce, e di prendersi tutti gli
Eutirox che le vengono prescritti, o di farsi asportare
quello che ritiene più opportuno. Non siamo in
concorrenza con nessuno. Vogliamo solo informare che
esistono alternative validissime e risolventi
alla visuale medica.
La tiroide sballata non è un dente da togliere o da
otturare, ma uno strumento nobile del corpo da capire,
da riequilibrare, da sottoporre ad auto- taratura
automatica. Taratura che nessuno al mondo, specialista o
Nobel, è in grado di realizzare, se si eccettua il
sistema immunitario.
I valori ballerini non sono
opera di Belzebù
Le disfunzioni, i sovvertimenti dei valori non sono
arrivati a caso, per colpa di Belzebù o di Chernobyl, ma
per anni di macroscopici errori di percorso.
Anni di mala-alimentazione iper-proteica ed iper-grassa,
iper-cotta ed iper-salata, iper-congelata e
iper-zuccherata, iper-vinicizzata e iper-caffeinata.
Anni di attività frenetica, condotta in stato di
leucocitosi, di surriscaldamento intestinale e di
accelerazione cardiaca, sempre in eclatante carenza di
vitamine, minerali, enzimi ed ormoni naturali, con goffi
tentativi di correzioni integratrici mineral-vitaminiche-ormonali.
Sempre in patologica carenza di succo vitale, di inuline
e di insuline verdi, di acqua biologica, di fibre e di
fitonutrienti naturali.
Il tempo degli interrogativi
Quando poi i nodi vengono al pettine, allora affiorano
gli interrogativi. E se i vegani
avessero ragione ?
E se il vero carburante umano stesse proprio nei frutti
che pendono dai rami ?
E se il
latte rubato alle mucche torturate e condannate alla
pena capitale rappresentasse una disgrazia nutritiva e
non un capitale costruttivo per il corpo umano ?
E se il sangue versato di miliardi di fratelli e sorelle
finiti sul patibolo implicasse una specie di monito e di
punizione divina ?
Non si muove foglia
Nessuno vuole ipotizzare un
Dio vendicativo che
si diverte a infliggere punizioni a destra e a manca.
Ma le trasgressioni alle leggi della natura, le
trasgressioni all’etica,
alla giustizia, all’armonia con se stessi e col creato,
prima o poi si pagano.
L’Inferno e il Paradiso sono costruzioni della mente
umana, ma il nostro karma e la nostra fedina penale
inter-esistenziale sono un’autentica realtà, in un mondo
dove non si muove foglia che Dio non voglia.
Una commissione giudicante
mista
Se dobbiamo proprio credere alle religioni che
ipotizzano il giudizio di Dio, non facciamo fatica a
immaginare che, oltre la porta d’ingresso di San Pietro,
ci sia una commissione giudicante formata da tante
coppie di persone, due per la razza umana, due per
quella bovina, due per la suina, due per ciascuna specie
degli esseri piumati e così via, a rappresentanza
globale delle persone che abitano il pianeta e che sono
state private vigliaccamente del proprio diritto alla
libertà, al rispetto e alla vita.
Il mondo è
fatto di azioni e reazioni, del dritto e del contrario,
del caldo e del freddo, del giorno e della notte, del
maschio e della femmina.
Non si è lontani dalla realtà a pensare che esso preveda
anche il peccato e la punizione. Con una intelligente
dieta vegana i valori torneranno nella norma
Concludo ricordando a
Federica che è davvero nelle giuste mani in quel di
Roma. Roberta è una magnifica persona.
Occorre certamente
qualche sacrificio preparatorio e purificatorio iniziale,
e un minimo di pazienza.
Ma, con una dieta vegana, i valori sballati, gli
squilibri e gli sbalzi, tenderanno a rientrare nella
normalità, mentre le escrescenze, di qualunque tipo,
tenderanno a bloccarsi, a regredire e scomparire, nella
misura in cui applicheremo a fondo le sole leggi
impeccabili, che sono quelle della natura.
By Valdo Vaccaro - Direzione Tecnica AVA-Roma e
ABIN-Bergamo
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Una
variante della bevanda di Pantellini:
PREMESSO CHE TUTTI GLI ENZIMI, VENGONO ATTIVATI, DALLA
PRESENZA, A LIVELLO DI IONI, DI TUTTI I
MINERALI-OLIGOELEMENTI I QUALI, RENDONO ANCHE più
FUNZIONALI-EFFICACI, TUTTI GLI
AMINOACIDI-VITAMINE_ORMONI E, SONO TUTTI PRESENTI NELLA
"Mia bevanda alcalina osso Seppia", presente su GOOGLE e, Micaela Pini, psicologa clinica, ne è super
testimone, sugli eccellenti risultati, ottenuti su suo
IPOTIROIDISMO CRONICO, utilizzando la Mia Bevanda .
vedi:
J Trace Elem Med Biol. 2017 dic; 44: 1-7.
doi: 10.1016 / j.jtemb.2017.05.004.
Epub 13 maggio 2017 ! !.
L'Arsenico
nei Frutti di Mare è Associato ad un aumentato Ormone
TIROIDEO-Stimolante (TSH) nei Volontari Sani
- Un Trial Controllato Randomizzato.
By
Molin M 1 , Ulven SM 2 ,
Dahl L 3 , Lundebye AK 3 , Holck M 4 , Alexander J 5 ,
Meltzer HM 5 , Ydersbond TA 6 .
Estratto
SFONDO:
L'Esposizione agli Elementi Esogeni come l'Arsenico (As)
può influenzare gli ENZIMI TIROIDEI , l'Ormone
Tiroideo-Stimolante (TSH) e i Due Principali Ormoni
Tiroidei, Tiroxina Libera (FT4) e Tri-Iodotironina
Libera (FT3) agli Arsenici ORGANICI ! , la Forma
Principale dei Frutti di Mare.
SCOPO:
Studiare se un elevato assorbimento di arsenico
alimentare da frutti di mare possa influenzare la
funzionalità tiroidea e gli ormoni tiroidea esaminando
possibili associazioni con cambiamenti nel rapporto tra
TSH, FT4, FT3 e FT4: FT3 nel plasma.
METODI:
Trentotto soggetti sani sono stati randomizzati in
quattro gruppi. Durante uno studio dietetico
semi-controllato di 14 giorni, i soggetti ingerivano
porzioni giornaliere di 150g di merluzzo, di salmone, di
cozze blu o di patate (controllo). Sono state monitorate
le concentrazioni plasmatiche di totale As, FT3, FT4,
TSH e selenio (Se) e concentrazioni urinarie di iodio.
RISULTATI:
Le concentrazioni plasmatiche di TSH sono aumentate in
modo significativo in tutti i gruppi di frutti di mare.
La variazione del plasma As, con diversi coefficienti
per ogni gruppo di frutti di mare, è stato il fattore
dominante del modello di regressione multipla per il
cambiamento nel TSH (R 2 = 0,47). Plasma Se e iodio
erano fattori negativi e positivi, rispettivamente.
C'erano anche indicazioni di cambiamenti in FT4, FT3 e
nel rapporto FT4: FT3 coerente con un effetto di
inibizione netta di come sulla conversione da FT4 a FT3.
CONCLUSIONE:
L'ingestione di frutti di mare ricchi di varie specie
biologiche era fortemente associata ad un aumento delle
concentrazioni di TSH nel plasma. Il cambiamento nel TSH
è stato associato positivamente al plasmo complessivo
As, ma variava con il tipo di pesce ingerito. Questi
risultati indicano che la dieta biologica, come
apparentemente dipende dalla forma chimica, può
influenzare gli ormoni della tiroide e la loro funzione.
Copyright © 2017 Elsevier GmbH. Tutti i diritti
riservati.
PAROLE CHIAVE: Arsenico;
Arsenico in frutti di mare; Intervento dietetico; Iodio;
Esperimento casuale controllato; Ormone che stimola la
tiroide
PMID: 28965562 DOI: 10.1016 / j.jtemb.2017.05.004
Come preparare la tisana Osso di seppia o da altro
prodotto marino ?
Gli Ossi di Seppia vanno lavati, messi in verticale a
scolare nello scolapiatti o cassette forate in zone
arieggiate-ventilate.
Poi, pesate e, sempre in
posizione verticale, esposte al sole e/o in forno a temp.
max di 35° C, meglio se tra i 25°-30° C, tipo
essiccatori verdure-frutta, e quando il peso si è
ridotto, di circa il 50%, con un coltello-lametta,
eliminare la patina giallina superficiale e/o la parte
scura formatasi, fino ad arrivare alla parte bianca.
CERCATE di UTILIZZARE SEMPRE
OSSI di SEPPIA FRESCHISSIME, per MINOR ASSORBIMENTO di
CADAVERINA-PUTRESCINA e QUINDI, MAX LIVELLO TERAPEUTICO
!
GLI OSSI SEPPIA, da SEPPIE
FRESCHISSIME, SONO BIANCO SUPER LUMINOSO e BIANCHISSIME.
Quindi procedere allo
sminuzzamento e poi alla riduzione in polvere,
possibilmente micro, con Bimby, macinini da caffè
numerati, tipo bar, insomma, qualunque attrezzo che lo
possa ridurre in polvere, specialmente la parte
sottostante e laterale trasparente, perché più dura e
parte Migliore, perchè, PERLACEA con PRESENZA MAX di
SILICIO.
Quindi, se possibile, per
miglior riattivazione, esporre il tutto al SOLE e poi,
conservare in contenitori chiusi di vetro.
Utilizzare, come base,
sempre limone maturo fresco, giallo all'albero, e, se
carenti sul mercato E/O CON PROBLEMI di GENGIVE-DENTI,
altra frutta MA sempre matura e, c'é chi lo utilizza
nello Yogurt, Kefir di latte, questi ultimi resi un po
più acidi del solito, per meglio sciogliere la micro
polvere.
Il Dosaggio, Personalizzato
Giornaliero, lo si ha quando, le URINE Mattutine HANNO
Raggiunto i VALORI di pH, 7,5-8,0 e, per chi ha
PATOLOGIE GRAVI, allo Stato AVANZATO, IO Consiglio
Raggiungere-Mantenere, per 15 gg circa, il pH URINE tra
i Valori 8,0-9.5 e, ANCHE 10,0, per fare TERRA ARSA,
alla grave PATOLOGIA e allo STATO avanzato raggiunto.
https://www.facebook.com/notes/francesco-paolo-ruggieri/mia-bevanda-micro-polvere-osso-seppia-in-succhi-limoni-maturi-prof-pantellini-as/826377524042392
Commento NdR: Tenete
presente sempre che, ogni disfuzione, (ammalamento)
anche della tiroide o di qualsiasi altra ghiandola
corporea o di qualsiasi altro tessuto, proviene dall'Intestino
(motore
del corpo) e dalle malfunzioni delle
cellule e
tessuti anche quelli delle
ghiandole dell'
ipotalamo derivanti dal processo di MALnutrizione
cellulare che le
disbiosi intestinali instaurano e quindi nutrono
male le cellule
ed i tessuti di quelle importanti
ghiandole endocrine, cosi come TUTTI i tessuti di
qualsiasi altra parte del corpo !
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo
con queste
speciali apparecchiature modernissime, che neppure gli
ospedali hanno, prenota
via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di
analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua
compatibilita' o meno, con il soggetto analizzato....
vedi anche:
Medicina Quantistica Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere).... - scrivete QUI:
info@mednat.news
Ecco un metodo utile per mantenere e/o
recuperare la Salute
Metodo MC
in sintesi si basa su tre fattori primari
per ottenere risultati di eccellenza. Serve
per disintossicare, deparassitare ed aiutare
il ripristino della
flora batterica autoctona,
alterata per vari fattori:
Vitamina K1, Vaccini,
Farmaci, acque inquinate,
cibi industriali intossicati da
agricoltura chimica, ecc.
- Primo tra tutti la selezione e la qualità dei prodotti
- Secondo la compatibilità e il valore
sinergico dei prodotti con il soggetto che
li deve utilizzare
- Terzo il monitoraggio dei prodotti con
test di contrazione muscolare (mediante un
controllo
Kinesiologico personalizzato),
per valutare l'utilizzo ideale delle
sostanze all'interno di protocolli
certificati.
- Vanta risultati che sfiorano il 100%.
Tutto questo può sembrare una banalità ma
nasconde una selezione ed uno studio di anni
con l'ausilio di Professionisti di altissimo
livello.
Poi un altro contributo essenziale lo hanno
portato la Passione per la materia, l'Amore
per il Prossimo, il desiderio di raggiungere
l'Eccellenza.
Metodo MC continua a selezionare prodotti, tecniche e
Professionisti per continuare a migliorarsi
ed essere sempre più di supporto per tutti
i bisognosi.
Per visionare il tutto imparare ad
utilizzarlo ed accedere all'acquisto del
Metodo MC: clicca subito QUI:
MetodoMC da utilizzare ogni giorno per il
periodo indicato:
https://www.metodomc.it/vanolijeanpaul.html
- Link per acquistare i loro prodotti:
www.prodottidellavittoria.com/p0047.html
|