YOGA - vedi anche:
I CINQUE TIBETANI
Lo Hatha Yoga è una forma di Yoga (uno dei sentieri che,
presso la religione
induista, portano all'unione con
Dio)
basato su una serie di esercizi psicofisici di origini
antichissime, originati nelle scuole iniziatiche dell'India
e del
Tibet.
Kriya significa azione e yoga significa
unione e quindi unione con l’Infinito
attraverso una determinata azione o rito (kriya).
Lo
YOGA
quindi NON è
solamente una "ginnastica", come la maggioranza delle persone credono, ma esso è
una Etica di vita, una Filosofia sulla Vita. La parola YOGA è sinonimo della nostra
parola RELIGIONE, la quale significa "legare assieme gli opposti", lo
Ynn e lo
Yang. Esso rientra perfettamente nella Medicina Naturale da migliaia di anni.
Questa
filosofia proviene dallestremo oriente e dallantichità; è identica alle
antiche filosofie: Akkadiche, Pelasgiche, Egizie, Essene, Ebraiche, Arabe, Giudeo
Cristiane ecc.
La parola Yoga proviene dal Sanscrito Yuj, "aggiogare,
unire" cioe' significa: Congiungere, Unire,
Legare, il corpo e la mente, lUomo e
Dio, lindividuo e lUniversale.
Questo è un antichissimo e complesso sistema di conoscenze,
frutto prezioso della plurimillenaria cultura indiana
-
vedi anche:
Training
Autogeno +
ZEN
Colui che pratica veramente lo YOGA è Colui che ha unificato tutto in Sé ed è capace di
controllare il corpo, la mente ed i sensi. Controllare, che non significa soffocare; molti Yogi
ad esempio, sono noti per la loro capacità a fermare o rallentare moltissimo, il battito
cardiaco del cuore.
Si è controllato con lelettrocardiogramma la variazione della
frequenza cardiaca fino allasistolia (assenza di battito).
Nellinterramento
per lunghi periodi, è stata dimostrata una riduzione del consumo di energia corporea pari
al letargo animale, con il deliberato controllo di ogni attività del sistema nervoso, del
metabolismo basale, della peristalsi intestinale, della respirazione ecc.
Tutte le cattive
respirazioni favoriscono la "malattia", ecco perché nello Yoga si insegnano 84
posizioni, per ottenere una buona respirazione. In questa tecnica si danno anche
nozioni
alimentari, per ottenere i massimi benefici.
E valida per tutti, anche per i piccoli
bambini i quali "scimiottando" i grandi, effettuano delle posizioni adatte ai
loro disordini ed il più delle volte prevengono o guariscono più facilmente dai loro
disturbi.
Lo Yoga promuove e si serve di una vasta
scelta di tecniche, rendendo possibile l'integrazione dei
vari piani dell'esistenza umana:
CORPO
RESPIRO
ENERGIA MENTE
- vedi:
Uomo Psicoelettronico
Con la pratica regolare e costante sentiamo affiorare in noi
benessere, calma e lucidita' mentale. Si sviluppa un
atteggiamento di maggiore responsabilità e centratura, per
affrontare al meglio le prove e le sfide della vita quotidiana.
Lavorando sul piano psico-emozionale, il praticante di Yoga
riesce a definire meglio il proprio cammino esistenziale,
servendosi di insegnamenti spirituali universali e divenuti nel
tempo patrimonio comune dell'umanità.
Le TECNICHE
dello YOGA servono ad armonizzare il sistema corpo-energia-mente,
e lasciano scaturire nel praticante forza, determinazione,
chiarezza di idee.
ASANA
Le posizioni dello Yoga (sanscrito: asana), concepite per
aumentare la flessibilità del corpo e il tono muscolare,
attivano il sistema cardio-circolatorio, tonificano il sistema
nervoso e favoriscono conseguentemente il controllo delle
proprie emozioni e la concentrazione.
Praticando gli asana si riducono le tensioni muscolari e mentali
e si acquisisce una corretta statica posturale.
L'esecuzione di asana si accompagna a un senso di benessere e di
stabilità non solo fisica: nell'assumerli si evita qualsiasi
forzatura o atteggiamento competitivo.
Si sviluppa la capacità di focalizzare l'attenzione
contemporaneamente su corpo, respiro e mente, accrescendo la
consapevolezza dei processi fisici e psichici.
PRANAYAMA
Le numerose tecniche di respirazione ci aiutano a contrastare
l'eccesso di stress, ridurre i disturbi del sonno, aumentare la
facoltà di controllo e gestione della sfera psico-emotiva.
Nel Pranayama ritroviamo tutte le tecniche di controllo
cosciente dell'energia, tese a:
- aumentare la captazione dell'energia vitale (prana);
- migliorare l'assorbimento e la distribuzione del prana stesso
nel corpo umano.
Rispettando
il principio di progressione, si inizia dal "recupero" di una
corretta respirazione di base che include la riattivazione del
diaframma.
Si procede poi verso tecniche più complesse che utilizzano la
ritenzione del respiro e i bandha (particolari contrazioni
muscolari localizzate).
CONCENTRAZIONE e
MEDITAZIONE
Allo scopo di calmare l'iperattività e la dispersione della
mente vengono insegnati metodi di rilassamento psico-fisico e,
in seguito, specifiche tecniche di concentrazione e meditazione.
Con la pratica costante e regolare, la meditazione attiva la
sfera intuitiva e aumenta la creatività personale: si rivelano
le grandi potenzialità latenti in ognuno, capaci di direzionare
il nostro cammino evolutivo.
Tratto da: Federazione Yogaitalia.com
vedi anche:
Respirazione
salutare +
Lavaggio Energetico
+
Coppettazione
+
Riposizionamento asse Cranio-Atlante-Epistrofeo
Ben noto nel mondo e' il massaggio Ayurvedico,
che utilizzando i punti dell'agopuntura Cinese + i punti
ove vi e' dolore, risolve in molti casi diversi tipi di
problemi.
Il Lavaggio energetico e' un
particolare tipo di massaggio che apre i
chakra del corpo, eliminando in genere la
memoria della sofferenza di vissuti dolorosi.
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo
con queste
speciali apparecchiature modernissime, che neppure gli
ospedali hanno, prenota
via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di
analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua
compatibilita' o meno, con il soggetto analizzato....
vedi anche:
Medicina Quantistica Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere).... - scrivete QUI:
info@mednat.news
|