Complimenti.....Sei entrato nel piu' completo Portale sulle Medicine Alternative, Biologico  Naturali e Spirituali - la Guida alla Salute Naturale - Leggi, Studia, Pratica e starai in Perfetta  Salute, senza Farmaci ne' Vaccini


GUIDA  alla  SALUTE con la Natura

"Medicina Alternativa"   per  CORPO  e   SPIRITO
"
Alternative Medicine"
  for  BODY  and SPIRIT
 

 
 


SPARGIRIA
 

Cosa e' la Spargiria ?

II termine Spagiria deriva dal greco “Spao” e “Agheuro” che significa letteralmente separare e ricongiungere.
Siamo in grado di affermare che la Spagiria come l’Alchimia, ha avuto i suoi natali nell’antico Egitto. Questa è poi approdata nella Magna Grecia, intorno al 500 a.C., dando luogo alla Scola Italica, preesistente a Pitagora medesimo.
Il processo di ottenimento dei rimedi spagirici (tratti dalle piante) è basato sull'opera del medico svizzero l'Alchimista Paracelso (1493-1541), ritenuto l’iniziatore della Spagiria, il quale tentò di restituire ai vecchi sistemi di cura occidentali le tradizioni fitoterapiche ed ideologiche dell’antico Egitto
Oggi, comunque, con l’ampliamento delle conoscenze sulle fonti tradizionali, può essere considerata come un ponte fra l’omeopatia classica e la fitoterapia moderna e si distingue da queste per alcune peculiarità ben distinte.
La produzione della tintura spagirica (così si chiama il prodotto ottenuto) è basata su tre tappe essenziali:
- la fermentazione,
- la distillazione,
- l'incenerimento.
In questo modo possono venir estratti gli oli essenziali (sostanze aromatiche), le sostanze minerali e gli oligoelementi propri alle piante. Il vantaggio di queste essenze spagiriche risiede dunque nel fatto che contengono non solo delle sostanze organiche, ma anche delle materie inorganiche (sali minerali, oligoelementi).
Solitamente le tinture contengono poco alcool (10%-20%) e se il dosaggio prescritto è rispettato, non sono tossiche; sono inoffensive e senza effetti secondari conosciuti. Tramite le differenti tappe di produzione, viene utilizzata tutta la forza della pianta.

L’INCENERIMENTO
La tappa seguente è l'incenerimento del residuo di distillazione. Lo scopo dell'incenerimento (calcinazione, secondo il termine alchemico) è di estrarre dalla massa vegetale i sali minerali e gli oligoelementi propri alle piante. Questi sono poi rimessi in soluzione nel distillato, e l’eccesso viene filtrato. Notiamo che questo processo di combustione elimina ogni traccia di sostanze organiche potenzialmente tossiche (alcaloidi).

COME UTILIZZARE una TINTURA SPAGIRICA
Le tinture spagiriche si utilizzano non solo sotto forma liquida di essenze, individuali o in miscela, ma anche sotto forma di unguenti (oleoliti). Vanno assunte sotto forma di gocce con poca acqua, alla mattina a digiuno. Le gocce possono variare da 2 a 5 a seconda del trattamento. Nel caso acuto se ne utilizzano anche 7.

Per quanto riguarda gli oleoliti, il procedimento risulta essere più semplice da attuare rispetto alle tinture.
Dapprima si lascia asciugare la pianta al sole, fino a quando tutta l’acqua è evaporata.
Come secondo procedimento si invasa la pianta assieme all’olio di ricino (acquistabile in una qualsiasi farmacia) e la si lascia in infusione per circa 40 giorni.
Alla fine si filtra il composto e si passa alla calcinazione, ovvero incenerimento, della pianta possibilmente in un forno a combustione naturale: il prodotto che si ottiene assume un colore biancastro e si riduce in polvere. Tale polvere va rimescolata assieme all’olio filtrato. L’oleolito è così pronto.

Confronto fra Spargiria ed Omeopatia
Assumendo un rimedio spagirico subisco l'azione di un campo elettromagnetico di frequenze, così come quando assumo un rimedio omeopatico. (Ne sono prova le apparecchiature di biorisonanza.) Infatti non è mai la quantità che definisce l'azione di un rimedio spagirico.
Si usano dosaggi abbastanza limitati. Il rimedio è completo in tutte le sue parti, ma è carico di tutti i suoi "significati"; essi sono presenti nel suo sapore, nel suo colore, nel suo odore, in tutte le sue manifestazioni sensibili e soprasensibili.
Il rimedio omeopatico rinuncia completamente, al piano fisico e quindi va a portare un'informazione nell'inconscio della persona.
La persona non ha nessun mezzo sensibile per risalire a quale è l'agente curante.
Che sia Licopodium che sia Lachesis non lo si può sapere che dall'etichetta. Il corpo di sensazione non lo sa. Perché l'unica cosa che può percepire attraverso i sensi è il glucosio o il liquido. E' quello che non cura, perché pensiamo che sia invece la frequenza, l'informazione omeopatica a curare e quella non si può percepire sensibilmente.
Invece in Spagiria una informazione passa anche attraverso la coscienza, l'odore, il sapore, il colore.
Attraverso tutte quelle qualità che investendo il campo della sensibilità permetto alla parte conscia dell'individuo di recepire l'informazione tal quale la parte inconscia.
In questo modo il rimedio spagirico ha un'azione che è totale e contemporanea su tutti i piani.

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

I Rimedi Spagyrici – Tinture Madri Spagyriche ricavate da Funghi Officinali

                                                                         Coriolus (Coriolus versicolor) 

La micoterapia è un metodo olistico di riequilibrio energetico di antiche origini che si avvale dell’efficacia dei principi attivi o della vitalità dei funghi officinali nel potenziamento del sistema immunitario e nel supportare l’organismo a perseguire un miglioramento del proprio stato di benessere, cercando di agevolare l’omeostasi.

I Funghi Officinali hanno valore riequilibrante e vengono utilizzati fin dalla preistoria per il benessere degli esseri umani e possono essere utilizzati anche per cercare di ripristinare il benessere animale. Sono principalmente adattogeni dell’organismo e immunostimolanti del sistema immunitario.

I Funghi, o “miceti”, sono una categoria di organismi, da unicellulari a complessi; rappresentano “il regno di mezzo”, non sono vegetali, né minerali, né animali ma assorbono sostanze dai vari regni della natura e rappresentano un laboratorio di trasformazione di varie sostanze. I funghi sono eterotrofi, assorbono come spugne le sostanze nutritive anche dall’ambiente.

Auricularia (Auricula-Judae)

Gli Egizi ritenevano i funghi officinali “figli degli Dei”, e, sia loro che i Cinesi, li utilizzavano già circa 5000 anni fa. Sono stati utilizzati  fin dall’antichità dalle più note culture antiche, tra cui gli Atzechi, i Maya, i Greci.

I funghi o miceti rappresentano una sintesi del regno minerale, vegetale e animale e contengono molte biomolecole. Possono decomporre le sostanze organiche presenti nel terreno e, quindi, sono un importante anello dell’ecosistema, con un rilevante ruolo ecologico.
I funghi officinali, assorbono quindi diverse sostanze, sia dai vegetali, che dal terreno e, per renderli terapeutici ed efficaci, bisogna purificarli dalla parte di materia coriacea e indigesta, per estrarne solamente le sostanze efficaci per il benessere psicofisico.

Esistono diversi studi, ricerche ed esperimenti scientifici e medici che affermano la validità e l’efficacia dei funghi officinali per incentivare il benessere e stimolare l’omeostasi. Bisogna considerare però anche che alcuni funghi officinali hanno delle controindicazioni e che potrebbero interferire con dei farmaci che si assumono. Bisogna sempre valutare bene ogni singolo caso su base individuale ed è meglio chiedere in ogni caso anche il parere di un medico.

                                                                             Ganoderma Lucidum (Reishi)

Seguendo la metodica di estrazione Spagyrica, i funghi officinali vengono lavorati attraverso dei processi di multiestrazione, dopo essere stati preparati alla lavorazione, sottoponendoli all’azione di diversi solventi, per purificarli dalle parti impure ed estrarne le preziose virtù. Successivamente, gli estratti vengono filtrati e poi riuniti. I resti vengono poi calcinati “a fuoco di natura”  e, i sali che ne risultano, vengono fatti circolare insieme agli estratti ricavati. Quindi, si filtra nuovamente il preparato e, infine, il residuo viene nuovamente calcinato e fatto circolare nuovamente, per fare assorbire i sali dal preparato.
Il risultato è un rimedio liquido che sa di liquore, facile da dosare in gocce, secondo le necessità personali e che può essere ingerito facilmente diluendone alcune gocce in poca acqua (un determinato numero di gocce in due-tre dita d’acqua).
Il preparato è palatabile, l’estrazione è completa, le sostanze sono digeribili e biodisponibili, e ha un’elevata capacità elettromagnetica vibrazionale.

Esistono vari funghi officinali spagyrici disponibili. Ciascuno di essi ha particolari caratteristiche riequilibranti per uno o più disequilibri.
I funghi officinali possono essere utilizzati anche secondo la valenza energetica a loro attribuita già migliaia di anni fa dalla Medicina Tradizionale Cinese e dalla Tradizione Taoista, seguendo le particolari relazioni funghi-meridiani cinesi.

Alcuni test eseguiti sui rimedi estratti hanno dimostrato la vitalità del tipo di rimedio, verificandone la qualità della cristallizzazione, secondo procedure ormai affermate della fisica quantistica, della teoria dei campi morfogenetici e in base a ricerche di scienziati di fama internazionale. La coerenza tra l’apparenza del cristallo e la forza vitale del rimedio prodotto è una prova della profonda relazione tra materia e impronta di energia (“…così nella materia sembra essere contenuta sempre la sua impronta di energia” diceva Paracelso).
Alcune Tinture Madri Spagyriche ricavate dai Funghi officinali sono ABM, Auricularia, Chaga, Coprino, Cordyceps, Coriolus, Fomes, Ganoderma, Hericium, Maitake, Orecchione, Phellinus, Polyporus, Poria cocos, Shitake.

Bibliografia;
1 - Cazzavillan S. – Funghi Medicinali, dalla tradizione alla scienza. Nuova Ipsa Editore – Palermoù
2 - Stengler M. – The health benefit of medicinal mushrooms – Herbalgram 54 – 2002
3 - Informazioni sulla Fitoterapia Spagyrica da ALKAEST di Luigi Vernacchia

By Noemi Lupo - Tratto da: celestessenza.it

vedi anche:

Naturismo: Vivere nudi nella Natura + NATUROPATIA + VEGETARIANESIMO + Coppettazione + Riposizionamento asse Cranio-Atlante-Epistrofeo + Bio elettronica


Ben noto nel mondo e' il massaggio Ayurvedico, che utilizzando i punti dell'agopuntura Cinese + i punti ove vi e' dolore, risolve in molti casi diversi tipi di problemi.
Il  Lavaggio Energetico e' un particolare tipo di massaggio che  apre i chakra  del corpo, eliminando in genere la memoria della sofferenza di vissuti dolorosi.

Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo con queste speciali apparecchiature modernissime,  che neppure gli ospedali hanno, prenota via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua compatibilita' o meno, con il soggetto analizzato....
vedi anche: Medicina Quantistica
Quindi se volete fare un Test di Bioelettronica (test di controllo del livello di Salute_benessere)....
- scrivete QUI: info@mednat.news

 

RICERCA Parole nel SITO

HOME

BACK