MASSOTERAPIA
- Visionare anche questo
documentario sulla
DIGITOPRESSIONE
http://www.youtube.com/watch?v=ol-9wvP6myM
Terapia attraverso il massaggio.
La tecnica si avvale di effetti reflessogeni, lazione del massaggio si trasmette
dalla superficie massaggiata allorgano interno malato.
Indichiamo solamente alcuni
tipi di massaggi principali:
Il classico, eseguito direttamente sulla parte interessata o
su tutto il corpo.
Il massaggio connettivale o reflessogeno del tessuto connettivo, quello
sui punti di emergenza dei nervi, oppure quello del DO-IN, il quale prevede i massaggi sui
punti dei "meridiani" della Agopuntura; tra questi rientra la
Reflessologia
Plantare della quale parliamo
piu' dettagliatamente qui.
Il massaggio dei punti del
viso o delle mani seguendo i punti della medicina Cinese.
Sul viso abbiamo dei punti ben precisi che possono essere
manipolati (pichiettati)
e che corrispondono a dei punti sui certi meridiani
dell'agopuntura:
1 - sotto il labbro inferiore, al centro
2 - sotto il naso e sopra il labbri superiore, al centro
3 - sotto l'occhio e sotto la palpebra inferiore, al centro
4 - sulle orecchie nel punto piu' alt
5 - sul collo anteriormente, al centro, all'inizio della
clavicola a destra ed a sinistra
vedi
Shiatsu +
DIGITOPRESSIONE
+
BOWEN tecnica
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MASSAGGIO anche AYURVEDICO
Il massaggio è considerata la più primitiva forma
di terapia, è istintivo per ciascuno di noi automassaggiarsi
per alleviare un dolore, per scaldarsi, o per far circolare
meglio il sangue.
L'unione di Oriente ed Occidente, anche nella pratica del
massaggio risulta essere sempre vincente.
E' possibile infatti, coinvolgere tutto il corpo a livello
Psico-fisico molto dettagliatamente e, lavorando sul riordino
energetico attraverso i Dosha della filosofia Ayurvedica.
L’Ayurveda
è la dottrina medica indiana tradizionale e la sua origine
risale ad oltre 5000 anni fa.
Il termine è un concetto formato da due parole sanscrite :
“Ayus” che significa “durata della vita” e “Veda” che significa
“Conoscenza rivelata”, ma è interpretata e definita il piu’
delle volte come “Scienza della vita”.
Le tecniche dell’Ayurveda favoriscono,
durante il massaggio, la stimolazione di tutti i sensi,
attraverso i quali è possibile coinvolgere tutto l’essere
Psico-fisico, fino a permettere il rilassamento anche delle
parti in contrazione che vengono rese tali da vari cofattori
Psico-fisici.
-
azione generale sull’organismo
- regolazione del tono muscolare e rilassamento delle tensioni
in essi racchiuse
- incremento del flusso e deflusso venoso e linfatico
- ampliamento del calibro locale dei capillari
- attivazione del sistema ormonale
- azioni dirette su cute, cellule nervose e tissutali, e
riflesse sugli organi interni
- azione riflessa sulle emozioni, e sulla Psiche
- azione
sedativa generale
Comunque non si
tratta solo di tonificare i muscoli, o di drenare la linfa; si
tratta anche di trasformare le energie compresse e di permettere
al corpo, sia fisico, sia energetico, di ristrutturarsi
permettendo che ritrovi la sua integrità anche Spirituale.
Il massaggio proposto non è facilmente definibile con un nome,
essendo esso il frutto di 35 anni di esperienza nelle principali
tecniche raccogliendo il meglio di esse: massaggio tradizionale
occidentale, massaggio Tailandese, Tanaka e ultimo ma
sicuramente il piu’ importante, quello Ayurvedico, che si avvale
anche di determinate essenze (olii), per ottenere il meglio da
quel tipo di massaggio.
Miglior modo di
capire un massaggio Ayurvedico è quello di provarlo per 4 o 5
sedute.
Lavaggio della
Colonna vertebrale
Una delle cose piu' importanti del massaggio fatto da
professionisti e' l'eliminazione dalla colonna vertebrale e
dai dischi delle vertebre, e zone circostanti, dei sali
minerali calcificati che vi sono depositati - Solo i
professionisti sono in grado di poterlo fare, in quanto solo
un tipo di massaggio particolare puo' effettuarne
l'eliminazione e quindi bisogna saperlo fare.
Questo tipo di massaggio
elimina anche le micro ernie che si formano facilmente e che
se trascurate possono diventare vere e proprie ernie discali
e riattiva il sistema linfatico, nervoso e sanguigno agli
organi interni del corpo.
vedi anche:
Lavaggio Energetico
+
Coppettazione
+
Riposizionamento asse Cranio-Atlante-Epistrofeo
Ben noto nel mondo e' il massaggio Ayurvedico,
che utilizzando i punti dell'agopuntura Cinese + i punti
ove vi e' dolore, risolve in molti casi diversi tipi di
problemi.
Il Lavaggio energetico e' un
particolare tipo di massaggio che apre i
chakra del corpo, eliminando in genere la
memoria della sofferenza di vissuti dolorosi.
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo
con queste
speciali apparecchiature modernissime, che neppure gli
ospedali hanno, prenota
via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di
analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua
compatibilita' o meno, con il soggetto analizzato....
vedi anche:
Medicina Quantistica
Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere)....
- scrivete QUI:
info@mednat.news
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Massaggi e
riflessologie:
Esistono
diversi tipi di metodi passivi di lavoro corporeo:
-
una serie si
basa su riflessi di diverso tipo (neurologici, vasomotori,
"energetici", "informatori", motori o di tipo occulto)
-
un altro gruppo
si basa più direttamente sulle strutture corporee, sia in modo
dettagliato, sia in modo integrativo o in entrambi.
In pratica è
difficile distinguere le tecniche secondo questi criteri, perchè
nel lavoro corporeo si tocca sempre la pelle e non si puo'
sapere quale effetto sul tessuto sottostante sia meccanico e
quale riflessivo.
Con riflessivo si intende l'effetto su zone collegate tramite
tessuto connettivo, vasi sanguini o linfatici e nervi con organi
interni, allo scopo di influenzare il funzionamento di questi
organi.
L'idea del nesso delle zone cutanee con
gli organi interni esiste da millenni.
Attualmente si
usano tante teorie per giustificare il fatto. Anche diverse
terapie non manuali si basano su questo principio riflessivo:
agopuntura, agopressione,
neuralterapia, TENS, diverse terapie che usano il
caldo e il freddo e persino
delle tecniche deviative e di smaltimento sono interpretabili
come "riflessive".
-
Massaggio
cinese: basato strettamente sull'intero sistema di medicina
tradizionale cinese, usa diversi tocchi e strisci per scopi
terapeutici precisi. In Europa è poco divulgato vista la
difficoltà culturale ad assimilare i concetti medici cinesi e la
necessaria virtuosità tecnica nel tatto;
-
Massaggio
ayurvedico: diverse tecniche
provenienti dalla medicina ayurvedica: terapia di drenaggio,
terapia nutritiva, quest'ultima differenziata in "terapia
assimilativa", "terapia con gli olii" e "terapia astringente";
-
Agopressione, Jin Shin Do, Zero Balancing: dedotta dal
Do-In (automassaggio) della medicina
tradizionale cinese, combinata con elementi di shiatsu e
osteopatici usati come terapia passiva;
-
Shiatsu: metodo di massaggio
giapponese diffusosi in Europa. Prevalentemente digitopressione
combinata con elementi di judo, do-in e massaggio antico
giapponese, arricchita di elementi di osteopatia e chiropratica;
-
Osteopatia: Andrew Taylor
Still, nel 1874, creava un completo sistema terapeutico con il
nucleo di una terapia manuale per ristabilire dei rapporti
anatomici alterati allo scopo di ricordare al corpo le sue
capacità di riequilibrio e di autoguarigione. La sua opera e
quella dei suoi discepoli ha influenzato e in buona parte
storicamente creato le seguenti tecniche corporee;
-
Massaggio
Cranio sacrale (Sutherland,
Upledger):
-
Sutherland, alla fine del secolo scorso, ha scoperto "la
pompa e il ritmo" del liquido craniospinale, la sua funzione e i
relativi disturbi, e ha sviluppato delle tecniche per usarli
terapeuticamente e per normalizzarli allo scopo di curare
diversi disturbi prevalentemente di origine traumatica.
-
Upledger ha riattivato e divulgato queste tecniche,
combinandole con tecniche osteopatiche, di agopressione e
"processuali".
-
Oggi la tecnica consiste prevalentemente in tocchi leggeri
del cranio, del bacino e della colonna vertebrale (meno gli
arti) per allineare la struttura corporea, usando il ritmo "craniospinale"
allo scopo di curare diverse malattie e disturbi;
-
Chiropratica, terapia manuale,
chiropratica dolce: movimenti centrati e a scatto per
reinserire vertebre e giunture spostate al loro giusto posto
allo scopo di diminuire le irritazioni dei nervi, responsabili
dei dolori.
- La tecnica è documentata in Egitto e Tailandia a partire del
4000 a.C.
-
Alla fine del 1800, Naegeli e Palmer svilupparono nel
medesimo tempo e indipendentemente la Chiropratica, tecnica che
usa il riaggiustamento delle vertebre sublussate allo scopo di
liberare nervi e muscolatura;
-
Massaggio
del tessuto connettivo: massaggio connettivale riflessogeno:
Elisabeth Dicke, terapista ed insegnante di ginnastica medica
scoprì nel 1929 un nesso tra manipolazioni del tessuto
connettivo, della sua nervatura e della reazione di vasi
sanguigni. In base a questo e in collaborazione con fisiologi
sviluppò un metodo terapeutico per trattare malattie reumatiche
ed interne;
-
Massaggio
zonale: Fitzgerald nel 1913 ha postulato due volte cinque
zone longitudinali sul corpo umano, dal mignolo della mano al
mignolo del piede. Si massaggia una zona allo scopo di
raggiungere gli organi ad essa connessi. Eunice Ingham,
basandosi su queste ricerche sviluppò il "massaggio riflessogeno
del piede", altri terapeuti ne svilupparono su altre parti del
corpo;
-
Massaggio
riflessologico del piede:
Ingham in base alla teoria zonale ha sviluppato una topografia
degli organi sul piede;
-
Massaggio
riflessologico di orecchio, mani:
altri terapisti hanno sviluppato topografie zonali per
l'orecchio, le mani ed altre regioni;
-
Linfodrenaggio (di Vodder): Vodder (marito e moglie),
massaggiatori danesi in luoghi balneari nella prima metà del
nostro secolo, hanno scoperto l'importanza del sistema linfatico
per diverse funzioni fisiologiche e hanno sviluppato un
massaggio con movimenti dolci, rotanti, ritmati in direzione del
deflusso linfatico allo scopo di far defluire del liquido
linfatico, nel sistema linfatico/venoso;
-
Manipolazione viscerale: provenienti da diverse scuole e
note sotto molti nomi, sono tecniche di massaggio indiane e
cinesi, prevalentemente orientate al "viscerale" (vene, linfa,
organi interni) allo scopo di curare diverse malattie e
disturbi;
-
Vegetoterapia (di W. Reich): il medico viennese e allievo di
Freud, W. Reich, ha scoperto e pubblicato all'inizio di questo
secolo delle connessioni specifiche tra tocchi (tatto) ed
emozioni e le usava per scopi psicoterapeutici. Nella sua forma
originale la terapia viene usata raramente (perchè descritta in
modo casistico su poche pagine della sua grandissima opera), ma
è stata la madre di tutte le psicoterapie orientate verso il
lavoro sul corpo. Dato che Reich era originale, fertilissimo e
combattivo nella proposta di modelli, concetti, terapie ed
ideologie alternative che creavano controversie accese di ogni
tipo.aratamente o no, si riconosce il suo "zampino" (e
caricature di esso) in tante terapie alternative odierne. Con
"riflesso", nel caso della terapia di Reich si intende che il
tocco può provocare a certe condizioni dei "richiami" di
emozioni rimosse;
-
Massaggio
polarity (di R. Stone): il viennese/americano laureato in
medicina, osteopatia, chiropratica e naturopatia Randolph Stone
nella prima metà di questo secolo ha scoperto una serie di
tocchi, strisci e movimenti utili a "liberare organi", allineare
strutture osteomuscolari ed altro, allo scopo di curare diverse
malattie e disturbi. Interpreta i suoi tocchi usando dei modelli
indiani di chakras, modelli antichi e di magia medioevale, di
polarità energetiche nonché proprie scoperte come riequilibrio
di mancanti o esagerati potenziali energetici in diverse zone
del corpo;
2° gruppo:
-
Rolfing,
integrazione strutturale (di I. Rolf): Ida Rolf, biologa
americana, ha scoperto nella prima metà del nostro secolo la
funzione e l'importanza del tessuto connettivo (che contiene e
dà forma al sistema muscolare sano) e ha sviluppato un metodo di
"integrazione strutturale" dell'organismo, inventando delle
tecniche manuali di manipolazione del tessuto connettivo per
allineare strutture e per reinstaurare nell'organismo dei
movimenti "naturali" allo scopo di curare diversi disturbi e
malattie prevalentemente motorie;
-
Massaggio
Feldenkrais: il fisico/cibernetico americano e discepolo
delle arti marziali orientali Moshe Feldenkrais, nella prima
metà di questo secolo, ha scoperto dei meccanismi di regolazione
neuromuscolari sorprendenti. In base a ciò ha sviluppato prima
una tecnica di tocchi/movimenti per reintegrare nell'organismo
una motricità naturale e poi numerosi esercizi dolci di
movimento e statici dolci per l'insegnamento al singolo o a
gruppi, che aiutino a curare dei disturbi del sistema motorio,
numerose malattie e disturbi fisiologici;
- Integrazione
posturale (di J. Painter): influenzato da tecniche
osteopatiche, dal rolfing e da altre terapie, il filosofo
americano Jack Painter ha sviluppato negli ultimi trent'anni un
metodo di strisci, tocchi e movimenti per reinstaurare la
postura, allo scopo di guarire diverse malattie e disturbi
psicofisici;
-
Cinestesia,
cinesiologia (kinesiologia) applicata, touch for health:
negli anni '60 Goodheart, un chiropratico, scoprì legami
riflessologici tra vertebre, nervi, muscoli da una parte e
sistemi neurolinfatici, neurovascolari, nervi periferici,
liquido cerebrospinale e "meridiani" dell'agopuntura cinese
dall'altra. In base a ciò furono sviluppate tecniche
diagnostiche e terapeutiche usando e reintegrando diverse altre
tecniche come la "polarity" (nel "Touch for Health"), la
digipressione cinese e giapponese, l'osteopatia, il cranio
sacrale e la chiropratica;
-
Chi Nei
Tsang: divulgato da Mantak Chia, basato su tecniche di
massaggio indiane e cinesi, prevalentemente orientato al
"viscerale" (vene, linfa, organi interni) allo scopo di curare
diverse malattie e disturbi;
-
Manipolazione Trager: massaggio dolce, con movimenti che
prevalentemente sciolgono, cullano, dondolano le membra, il
tessuto e parte del corpo per distendere giunture e organi, allo
scopo di curare diverse malattie e disturbi o spesso usato da
scuole antroprosofiche;
- Massaggio
Alta Major: tecnica di massaggio dolce della comunità Alta
Major che combina diverse tecniche di provenienza orientale ed
occidentale, spesso abbinato ad elementi dietetici e rimedi non
specifici;
-
Massaggio
Esalen: tecnica di massaggio dolce della comunità Esalen che
combina diverse tecniche di provenienza orientale ed
occidentale, spesso abbinata ad elementi dietetici e rimedi non
specifici;
-
Massaggio
orto-bionomico: massaggio combinato con punti di agopuntura
(prevalentemente della spina dorsale) per riequilibrarla in
combinazione con regole dietetiche e rimedi non specifici;
-
Vitalogia
(di Huggler), Vitalpratica (di Vuille): massaggio combinato,
prevalentemente della spina dorsale, con punti di agopuntura e
aggeggi speciali per riequilibrarla;
-
Vitaflex:
pressione digitale su punti di riflesso, di tradizione tibetana,
spesso combinata con una cura a base di succo di limone e/o di
terapia di luce colorata;
-
Atlasologia:
massaggio combinato con punti di agopuntura prevalentemente
della spina dorsale alta (occipite, atlas, axis) per
riequilibrarla;
-
Equilibrio
base spina dorsale: massaggio combinato prevalentemente
della base della spina dorsale (coccige, osso sacro, lombali)
con punti di agopuntura e aggeggi speciali per riequilibrarla;
-
Massaggio
del periostio: si massaggiano zone del periostio vicino
all'epidermide (tibia, radius, ulna, cranio) stimolando
l'innervazione, con lo scopo di raggiungere altri organi a loro
connessi;
-
Massaggio
del colon: si massaggia la zona del colon stimolando
innervazione, vasi e condotti linfatici con lo scopo di
raggiungere altri organi a loro connessi;
-
Manipolazione delle zone (di Head): zone empiricamente
trovate da Head, che indicano disturbi di organi interni. Si
massaggia dolcemente le zone dolorose allo scopo di
riequilibrare la funzione dell'organo disturbato;
-
Manipolazione di dermatomi: zone cutanee innervate di
determinate vertebre. Si tratta il dermatomo allo scopo di
raggiungere altri organi innervati dalla stessa vertebra;
-
Manipolazione di "trigger points": usa dei nessi
empiricamente osservati tra muscoli dolorosi e punti che
rinforzano il dolore (trigger point). Si stimola la zona di
dolore, anestetizzando/calmando il trigger point allo scopo di
far sparire il dolore;
-
Massaggio
psicozonale: Massaggio di una zona che provoca "processi" a
fini prevalentemente psicoterapeutici.
Tratto
da:
pforster.ch
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>