E' interessante notare che l'anemia è
strettamente associata allo stato d'infiammazione
cronica (anemia infiammatoria), in particolare è
stato possibile dimostrare che l'interleuchina-6
(citochina prodotta anche in conseguenza
dell'infiammazione indotta dall'alluminio
adiuvante vaccinale), l'ormone regolatorio del
ferro, l'epcidina e l'esportatore del ferro, la
ferroportina, interagiscono per causare il
sequestro del ferro nel contesto
dell'infiammazione.
Zaman K1, Zaman A, Batcabe J.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
IMPORTANTE:
OGNI tipo
di
Vaccino
produce
Stress
ossidativo cellulare e
quindi
tissutale
!
Lo Stress Ossidativo cellulare e'
una conseguenza
dell'alterazione del
metabolismo cellulare; esiste
pero' una enorme
variabilita' individuale allo
stress ossidativo cellulare.
Schema dello stress ossidativo
Con il
termine
STRESS OSSIDATIVO si identifica la
modificazione dei normali e giusti rapporti
(equilibrio)
intracellulare tra sostanze ossidanti,
prodotte fisiologicamente durante i processi
metabolici e il sistema di difesa antiossidante
che svolge la funzione di neutralizzarle e/o di eliminarle
dalla cellula stessa
La malfunzione di
quest'ultimo processo e' l'inizio dell'UNICA
malattia che viene successivamente
evidenziata nei vari
sintomi che impropriamente,
dalla
medicina ufficiale
sintomatica, indicata con vari nomi,
generando cosi' la "variabilita' dell'UNICA
malattia in decine di migliaia di
sintomi che null'altro sono che tendenti
infinite manifestazioni di quest'UNICA
malattia = l'ammalamento.
Numerosi processi fisiologici e patologici
(specie le
intossicazioni, l’infiammazione, le infezioni, la
carcinogenesi, l’invecchiamento, i processi di
riparazione cellulare, le
radiazioni,
i traumi,ecc.)
possono aumentare la produzione di sostanze
ossidanti, dette
specie reattive dell’ossigeno
(ROS) o più comunemente radicali liberi e/o
compromettere il sistema di difesa
antiossidante.
Quando le sostanze ossidanti prevalgono e/o le
sostanze antiossidanti si riducono,
si configura lo
stress ossidativo.
La maggior fonte di
sostanze ossidanti è la
catena respiratoria
mitocondriale. A questo livello si producono
radicali liberi, le principali sostanze ossidanti
elaborate dall’organismo.
A questo livello si producono
radicali liberi, le principali sostanze
ossidanti elaborate dall’organismo; es.: una delle
principali fonti di
intossicazione cellulare, sono le
vaccinazioni
le quali alterano in primis proprio i
mitocondri
delle cellule e creano facilmente e
conseguentemente le
mutazioni genetiche anche trasmissibili alla
prole.
I radicali liberi sono sostanze derivate
dall’ossigeno molecolare, caratterizzate dalla
presenza di elettroni spaiati. Sono altamente
reattivi e possono danneggiare il
DNA, le
proteine, i
carboidrati ed i
lipidi.
Intervengono nei normali processi di crescita e
morte della cellula e sono coinvolti nelle
risposte infiammatorie.
L’eccessiva presenza di radicali liberi quando
non opportunamente contrastato dal sistema
antiossidante può provocare alcune importanti
alterazioni patologiche tra cui: l’apoptosi
(morte cellulare), la
proteolisi incontrollata, l’azione mutagena
sul DNA,
la per ossidazione lipidica.
Stress ossidativo da
vaccino e produzione di
radicali liberi
DANNI dei
VACCINI e
STRESS
OSSIDATIVO
Relazione fra
ISCHEMIE da
VACCINO e
STRES OSSIDATIVO,
MERCURIO
(anche
quello dei Vaccini)
e SOSTANZE TOSSICHE e
AUTISMO
Bibliografia:
American Journal of Biochemistry and
Biotechnology - Quarterly Publication
- The Autistic Phenotype Exhibits a Remarkably
Localized Modification of Brain Protein by
Products of Free Radical-Induced Lipid Oxidation
- Teresa A. Evans, Sandra L. Siedlak, Liang Lu,
Xiaoming Fu, 3Zeneng Wang, 4Woody R. McGinnis,
Evelyn Fakhoury, Rudy J. Castellani6, Stanley L.
Hazen, 5William J. Walsh, Allen T. Lewis, Robert
G. Salomon, Mark A. Smith, 7George Perry and
Xiongwei Zhu - Source: American Journal of
Biochemistry and Biotechnology 4(2): 61-72,
2008
- Oxidative Stress
in Autism: Elevated Cerebellar 3-nitrotyrosine
Levels - Elizabeth M. Sajdel-Sulkowska, Boguslaw
Lipinski, Herb Windom,Tapan Audhya and Woody
McGinnis - Source: American Journal of
Biochemistry and Biotechnology 4(2): 73-84,
2008
- The Frequency of
Polymorphisms affecting Lead and Mercury
Toxicity among Children with Autism - Shannon
Rose, Stepan Melnyk, Alena Savenka, Amanda
Hubanks, Stefanie Jernigan, Mario Cleves and S.
Jill James - Source: American Journal of
Biochemistry and Biotechnology 4(2): 85-94,
2008
- Increased
Copper-Mediated Oxidation of Membrane
Phosphatidylethanolamine in Autism - Abha
Chauhan, Ashfaq M. Sheikh and Ved Chauhan -
Source: American Journal of Biochemistry and
Biotechnology 4(2): 95-100, 2008
- Red-Cell Trace
Minerals in Children with Autism - Joan Jory and
Woody R. McGinnis - Source: American Journal of
Biochemistry and Biotechnology 4(2): 101-104,
2008
- Altered Sulfur
Amino Acid Metabolism In Immune Cells of
Children Diagnosed With Autism - Jung H. Suh,
William J. Walsh, Woody R. McGinnis, Allen
Lewis, and Bruce N. Ames - Source: American
Journal of Biochemistry and Biotechnology 4(2):
105-113, 2008
- Detection of IL-17
and IL-23 in Plasma Samples of Children with
Autism - Amanda Enstrom, Charity Onore, Irva
Hertz-Picciotto, Robin Hansen, Lisa Croen,Judy
Van de Water and Paul Ashwood - Source:
American Journal of Biochemistry and
Biotechnology 4(2): 114-120, 2008
- Peripheral Blood
Leukocyte Production of BDNF following Mitogen
Stimulation in Early Onset and Regressive Autism
- Amanda Enstrom, Charity Onore, Angela Tarver,
Irva Hertz-Picciotto, Robin Hansen, Lisa Croen,
Judy Van de Water and Paul Ashwood - Source:
American Journal of Biochemistry and
Biotechnology 4(2): 121-129, 2008
- A Microscopic
Study of Language-Related Cortex in Autism -
Edith López-Hurtado and Jorge J. Prieto -
Source: American Journal of Biochemistry and
Biotechnology 4(2): 130-145, 2008
- A Novel Rodent
Model of Autism: Intraventricular Infusions of
Propionic Acid Increase Locomotor Activity and
Induce Neuroinflammation and Oxidative Stress in
Discrete Regions of Adult Rat Brain - Derrick F.
MacFabe, Karina Rodríguez-Capote, Jennifer E.
Hoffman andrew E. Franklin,Yalda Mohammad-Asef,
A. Roy Taylor, Francis Boon, Donald P. Cain,
Martin Kavaliers, Fred Possmayer and Klaus-Peter
Ossenkopp - Source: American Journal of
Biochemistry and Biotechnology 4(2): 146-166,
2008
- Bridging from
Cells to Cognition in Autism Pathophysiology:
Biological Pathways to Defective Brain Function
and Plasticity - Author: Matthew P. Anderson,
Brian S. Hooker and Martha R. Herbert - Source:
American Journal of Biochemistry and
Biotechnology 4(2): 167-176, 2008
- The Role of
Neurodevelopmental Genes in Infectious Etiology
of Autism - S. Hossein Fatemi - Source: American
Journal of Biochemistry and Biotechnology 4(2):
177-182, 2008
- Environmental
Factors and Limbic Vulnerability in Childhood
Autism - Richard Lathe - Source: American
Journal of Biochemistry and Biotechnology 4(2):
183-197, 2008
- Mitochondrial
Energy-Deficient Endophenotype in Autism - J.
Jay Gargus and Faiqa Imtiaz - Source: American
Journal of Biochemistry and Biotechnology 4(2):
198-207, 2008
- Evidence of
Mitochondrial Dysfunction in Autism and
Implications for Treatment - Daniel A. Rossignol
and J. Jeffrey Bradstreet - Source: American
Journal of Biochemistry and Biotechnology 4(2):
208-217, 2008
- Evidence of
Oxidative Stress in Autism Derived from Animal
Models - Xue Ming, Michelle A. Cheh and Carrie
L. Yochum - Source: American Journal of
Biochemistry and Biotechnology 4(2): 218-225,
2008
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Oxidative Stress, Prooxidants, and
Antioxidants: The Interplay
Biomed Res Int. 2014; 2014: 761264.
Published online 2014 Jan 23. doi: 10.1155/2014/761264
- PMCID: PMC3920909 - PMID:
24587990
By
Anu Rahal 1,
Amit Kumar 2,*
Vivek Singh 3,
Brijesh Yadav 4,
Ruchi Tiwari 2,
Sandip Chakraborty 5, and
Kuldeep Dhama 6.
Anu Rahal1: Department of Veterinary
Pharmacology and Toxicology, Uttar Pradesh
Pandit, Deen Dayal Upadhayay Pashu Chikitsa
Vigyan Vishwa Vidyalaya Evam Go-Anusandhan
Sansthan (DUVASU), Mathura 281001, India
Amit Kumar2: Department of Veterinary
Microbiology and Immunology, Uttar Pradesh
Pandit, Deen Dayal Upadhayay Pashu Chikitsa
Vigyan Vishwa Vidyalaya Evam Go-Anusandhan
Sansthan (DUVASU), Mathura 281001, India
Vivek Singh3: Department of Animal Husbandry,
Kuchaman, Rajasthan 341508, India
Brijesh Yadav4: Department of Veterinary
Physiology, Uttar Pradesh Pandit, Deen Dayal
Upadhayay Pashu Chikitsa Vigyan Vishwa Vidyalaya
Evam Go-Anusandhan Sansthan (DUVASU), Mathura
281001, India
Ruchi Tiwari2: Department of Veterinary
Microbiology and Immunology, Uttar Pradesh
Pandit, Deen Dayal Upadhayay Pashu Chikitsa
Vigyan Vishwa Vidyalaya Evam Go-Anusandhan
Sansthan (DUVASU), Mathura 281001, India
Sandip Chakraborty5: Animal Resources
Development Department, Pt. Nehru Complex,
Agartala 799006, India
Kuldeep Dhama6: Division of Pathology, Indian
Veterinary Research Institute, Izatnagar,
Bareilly 243122, India
Academic Editor: Afaf K. El-Ansary - Received
2013 May 19; Revised 2013 Nov 3; Accepted 2013
Nov 6.
This article has been
cited by
other articles in PMC.
Estratto:
Lo stress ossidativo è un fenomeno normale nel
corpo. In condizioni normali, i livelli
intracellulare fisiologicamente importanti delle
specie di ossigeno reattivo (ROS) sono mantenuti
a bassi livelli da vari sistemi enzimatici che
partecipano all'omeostasi redox in vivo.
Pertanto, lo stress ossidativo può anche essere
visto come uno squilibrio tra i proossidanti e
gli antiossidanti presenti nell'organismo. Negli
ultimi due decenni, lo stress ossidativo è stato
uno dei temi più scottanti tra i ricercatori
biologici di tutto il mondo.
Diverse ragioni possono essere assegnate per
giustificare la sua importanza: conoscenza della
produzione di ossigeno reattivo e di specie di
azoto e del metabolismo; identificazione di
biomarcatori di danno ossidativo; evidenza di
manifestazione di problemi di salute cronici e
di alcuni acuti allo stress ossidativo;
identificazione di vari antiossidanti alimentari
presenti negli alimenti vegetali come molecole
bioattive; e così via.
Questa rassegna discute l'importanza dello
stress ossidativo nella crescita e nello
sviluppo del corpo, così come le prove
proteomiche e genomiche del suo rapporto con lo
sviluppo della malattia, l'incidenza di tumori
maligni e disturbi autoimmuni, l'aumentata
suscettibilità alle malattie batteriche, virali
e parassitarie, e un'interazione con
proossidanti e antiossidanti per mantenere una
buona salute, che sarebbe utile per migliorare
le conoscenze di qualsiasi biochimico,
fisiopatologo o personale medico su questa
importante questione.
Conclusione sintetica:
Lo stress ossidativo prodotto da un’infiammazione
irrisolta e persistente (low grade inflammation)
può essere un fattore importante coinvolto nel
cambiamento della dinamica delle risposte
immunitarie. Queste alterazioni possono creare
un caos immunologico che potrebbe portare alla
perdita di integrità architettonica delle
cellule e dei tessuti, portando a condizioni
patologiche croniche o tumori.
Lo stress ossidativo è segnalato come causa di
induzione di allergie, patologie autoimmuni o
neurodegenerative con alterazione della crescita
cellulare, infezioni croniche che portano a
neoplasia, cancro metastatico ed angiogenesi.
Studio
completo:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3920909/
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Valutazione dello
stress ossidativo e nitrosativo nei pazienti in
emodialisi
By Namiduru E.-S. 1, Tarakçiog˘lu M. 1,
Tıryakı Ö. 2, Usalan C. 2
1 Department of Biochemistry, Faculty of
Medicine, University of Gaziantep Gaziantep,
Turkey;
2 Department of Nephrology, Faculty of Medicine,
University of Gaziantep Gaziantep, Turkey
Scopo.
Lo stress ossidativo e nitrosativo è stato da
tempo dimostrato nei pazienti in emodialisi. È
associato con numerose complicazioni come
l’aterosclerosi e disturbi cardiovascolari
correlati. In ogni caso, i fattori influenzanti
lo stato ossidativo e nitrosativo non è stato
estensivamente caratterizzato in questi
pazienti, quindi il presente studio è stato
concepito per indagare sulle alterazioni dei
parametri dello stess ossidativo e da nitrossidi
e sullo status antiossidante totale.
Metodi.
Sono stati arruolati in questo studio quarantuno
pazienti in emodialisi ed altrettanti soggetti
sani. Sono stati esaminati i livelli di
mieloperossidasi e nitrotirosina sieriche e la
capacità antiossidante totale.
Risultati. I livelli di mieloperossidasi e
nitrotirosina si sono mostrati
significativamente più alti nei pazienti in
emodialisi rispetto i controlli sani (P<0.05)
mentre la capacità antiossidante totale si è
dimostrata inferiore (P<0.01).
Conclusioni.
Secondo i risultati di questo studio, lo stress
ossidativo e nitrosativo è aumentato nei
pazienti in emodialisi, quindi queste
alterazioni dovrebbero essere prese in
considerazione nel trattamento di questi
pazienti.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Morte cellulare
innescata dallo Stress
Un gruppo di biologi molecolari del Centro
tedesco per la ricerca sul cancro (Deutsches
Krebsforschungszentrum, DKFZ) ha riscontrato
che, quando le cellule sono sottoposte a un
affaticamento eccessivo, i centri di controllo
impartiscono loro l'ordine di suicidarsi. Si
prevede che dai risultati di questa ricerca di
base scaturiranno nuovi approcci alla
prevenzione, alla diagnosi e alla cura del
cancro.
Piccolissimi corpuscoli interni al nucleo, i
nucleoli, fungono da sensori dello stress e
lanciano il segnale d'avvio del programma di
suicidio
cellulare (apoptosi) in caso di un
affaticamento eccessivo.
Nell'ultimo numero della rivista specializzata
Molecular Cell, i ricercatori descrivono come lo
stress
(intenso e cronico) porti all'attivazione della proteina apoptotica p53 innescando una cascata di segnali
che, alla fine, provoca la morte della cellula.
La salute e la crescita di una cellula
dipendono in ampia misura dal buon funzionamento
dei
ribosomi, le fabbriche di proteine delle
cellule. Una componente essenziale dei ribosomi,
ossia l'acido ribonucleico ribosomiale (rRNA),
si forma solo quando, nel nucleolo, un
particolare fattore di trascrizione, detto
TIF-IA, stimola l'RNA polimerasi I a legarsi ai
geni dell'RNA ribosomiale e a produrre copie di
questi ultimi.
Tratto da: molecularlab.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Modelli in
vitro di stress cellulare
La risposta delle
cellule
alle situazioni stressanti è di grande interesse
per le ricadute di questi studi sulla conoscenza
dei meccanismi di base di svariate patologie. In
particolare studiamo la risposta "Heat Shock",
meccanismo comune a varie tipologie di cellule
Uno dei modelli in uso
è dato da colture primarie di cellule
endoteliali, ad oggi considerate la prima linea
difensiva dell'organismo.
Con approcci di
genomica e proteomica studiamo la risposta a
stress da temperatura, a stimolazione con onde
elettromagnetiche o a stimolazione con
Lipopolisaccaride batterico (LPS).
Un altro rilevante
modello di studio è costituito dall’embrione
nelle sue prime fasi di sviluppo.
La definizione delle
alterazioni molecolari indotte dalle condizioni
colturali è di grande importanza sia per la
ricaduta nelle tecniche di fecondazione
assistita sia per lo studio di base (MRD,
2004 69:303-307).
L’approccio allo
studio delle risposte cellulari a variazioni
ambientali viene anche affrontato mediante la
realizzazione di misure elettrofisiologiche per
la misura delle correnti ioniche che
attraversano la superficie cellulare.
Tali correnti modulano
un insieme molto ampio di risposte cellulari che
vanno dall’invecchiamento all’insorgenza di
tumori, fino ai fenomeni di memoria e di
apprendimento.
Queste correnti
ioniche, (Ca2+, K+, Na+, Cl- e altri ioni)
dell’ordine dei picoAmpere, possono essere
misurate con una tecnica, nota come Patch Clamp,
messa a punto, nel suo assetto definitivo negli
anni 1980.
Essa si basa sulla
formazione di un "sigillo" ad alta resistenza
(dell’ordine dei GigaOhm) fra una micropipetta
di vetro opportunamente forgiata e la membrana
cellulare.
La valutazione di
molecole segnalatrici di stress (citokine, HSPs
e altre) nel plasma o in altri liquidi biologici
rilevanti nella pratica zootecnica, quali il
plasma seminale, sono fonte di informazioni su
eventuali anche lievi alterazioni dello stato di
salute dei soggetti.
Gruppo di ricerca:
Bacci Maria Laura, Bernardini Chiara, Castellani
Gastone, Forni Monica, Remondini Daniel, Ribeiro
Luciana, Turba Maria Elena, Zannoni Augusta.
Tratto
da:
http://www.dimorfipa.unibo.it/DIMORFIPA/Ricerca/Progetti+e+attivita/fisiologiacelmol/stresscellulare.htm
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
STRESS OSSIDATIVO e CANCRO -
Una scoperta Italiana di 20 anni
fa’ riconfermata ! - 17/02/2011
Antiossidanti, una valida terapia contro il
cancro - Riducono lo stresso ossidativo,
ostacolando così lo sviluppo delle cellule
infette
Una ricerca del
Jefferson's Kimmel Cancer, diretta dal
dottor Michael Lisanti e pubblicata su "Cancer
Biology and Therapy"
Gli antiossidanti possono costituire una risorsa
valida nelle terapie anticancro. Questo il
risultato della ricerca del Jefferson's Kimmel
Cancer.
Nelle specifico, la squadra del dottor Lisanti
ha valutato gli anticancro usati contro malaria,
raffreddore ed altre malattie polmonari.
Per fare ciò, gli esperti hanno creato un
modello genetico trattabile per il cancro umano
associato a fibroblasti usando un
sh-RNA mirato.
Di base, la perdita dei meccanismi anti tumore
come la proteina
Caveolin-1 (Cav-1) avesse come conseguenza
la comparsa di
stress ossidativo nei
mitocondri del
microambiente stromale.
Tale processo è alla base di alcune forme di
tumore, come quello al
seno: infatti, la mancanza di Cav-1 aumenta
lo stress ossidativo, aumentando sia la massa
tumorale e il volume del tumore di circa quattro
volte.
Quando entravano in gioco gli antiossidanti in
questione, lo stress ossidativo si riduceva,
ostacolando di conseguenza la formazione e
l'espansione del tumore.
Secondo il dottor Lisanti, "Ora abbiamo la prova
genetica che lo
stress ossidativo mitocondriale è importante
per capeggiare la crescita del tumore". Di
conseguenza i medici devono pensare che "E'
necessario ridurre lo stress ossidativo nel
corpo per diminuire la crescita del tumore". A
tale scopo, il dottore suggerisce come sia
fondamentale progettare "Farmaci anticancro che
abbiano appositamente l'obiettivo di evitare
questo tipo di stress ossidativo. E ci sono già
farmaci antiossidanti presenti sul mercato come
integratori alimentari, come la
N-acetilcisteina". - vedi:
Nutriterapia per le malattie degenerative
Alcuni antiossidanti possono essere utili nella
lotta al cancro.
E' quanto dice una ricerca del Jefferson's
Kimmel Cancer, diretta dal dottor Michael
Lisanti. Gli scienziati hanno hanno creato un
modello genetico trattabile per il cancro umano
associato a fibroblasti usando un sh-RNA mirato.
Si è osservato come il malfunzionamento della
proteina Caveolin-1 (Cav-1) aumentasse lo stress
ossidativo, condizione che favoriva l'espansione
del tumore. Tuttavia, l'applicazione degli
antiossidanti riduceva lo stress ossidativo e di
conseguenza ostacolava il progredire della
malattia. Secondo il dottor Lisanti,
l'esperimento dimostra che lo stress
ossidativo mitocondriale è importante per
capeggiare la crescita del tumore.
Il medico suggerisce così di creare farmaci
anticancro che abbiano appositamente l'obiettivo
di evitare questo tipo di stress ossidativo. E
ci sono già farmaci antiossidanti presenti sul
mercato come integratori alimentari, come la
N-acetilcisteina.
Non è la prima volta che la scienza indica negli
antiossidanti un possibile mezzo di lotta al
tumore.
Questa è stata la tesi sostenuta, tra gli altri,
dall'italiano dottor
Di Bella, le cui teorie incontrarono però
ben poca approvazione.
Fonte:
Casey Trimmer, Federica Sotgia, Diana
Whitaker-Menezes, Renee M. Balliet, Gregory
Eaton, Ubaldo E. Martinez-Outschoorn, Stephanos
Pavlides, Anthony Howell, Renato V. Iozzo,
Richard G. Pestell, Philipp E. Scherer, Franco
Capozza and Michael P. Lisanti,: "Caveolin-1 and
mitochondrial SOD2 (MnSOD) function as tumor
suppressors in the stromal microenvironment: A
new genetically tractable model for human cancer
associated fibroblasts", Cancer Biology and
Therapy, Pages 383 - 394, DOI: 10.4161/cbt.11.4.14101
Come potete leggere questa è una
scoperta Palermitana del lontano 1998, che
ha anche realizzato la
terapia C.r.a.p.
lanciandola in tutto il mondo, bocciata
purtroppo dalla lobby degli “esperti” oncologi
Italiani, vedi:
Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta
della Camera n. 868 del 27/2/2001
– vedi:
http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed868/s040.htm
Peraltro, viene presentato un dato importante:
la rimozione delle cause del reflusso
gastroesofageo non sembra diminuire la
probabilità di sviluppare nel tempo una
neoplasia esofagea. Anche lo schema di
trattamento dei tumori proposto dal
signor Puccio, basato sull'utilizzo di
elementi nutritori fluidificanti per via orale
(acido ascorbico, beta carotene, agenti
riducenti GSH, bicarbonato e vari integratori
alimentari)
Le alterazioni dei radicali riducenti, quali il
GSH, osservate nelle cellule tumorali sono il
risultato di una serie di anomalie che
determinano uno scompenso metabolico
generalizzato, ma non sono all'origine dello
sviluppo del processo neoplastico.
Che possono essere riordinate seguendo la
Terapia CRAP di G: Puccio.
Infatti:
Piace agli Usa lo scienziato fai da te -
13 marzo 2003, pagina 11, sezione: PALERMO
Erano incuriositi dalle sue teorie. Non
riuscivano a capacitarsi del fatto che un
ricercatore solitario, per giunta autodidatta e
con poche lire in tasca, fosse arrivato alle
stesse conclusioni di eminenti centri di ricerca
internazionali. Così, dopo averlo ascoltato in
tanti, in Italia e all' estero, sono venuti a
Palermo dagli Stati Uniti per firmare un accordo
di collaborazione.
Il ricercatore solitario è Giovanni Puccio e gli
stranieri sono i dirigenti della "National
foundation for alternative medicine" di
Washington, il più importante centro americano
di ricerca per la medicina non convenzionale.
Sono arrivati in tre: Mark Neveu, presidente per
la ricerca medica, Silvia Himsolt-Cutulo,
responsabile per l' Europa, e Daniel Haley, ex
deputato del Congresso americano.
Dopo tre giorni di trattative, all' hotel
President è stata sottoscritta l'intesa: lo
studioso palermitano mette a disposizione
gratuitamente il suo protocollo scientifico e
terapeutico, frutto di un decennio di ricerca e
sperimentazione, e in cambio diventa consulente
della fondazione statunitense.
Saranno gli americani, dotati di notevoli mezzi
scientifici e finanziari, a proseguire la
sperimentazione avviata in modo semiclandestino
negli scantinati in Sicilia. "Finisce così un
periodo della mia vita esaltante e difficile
nello stesso tempo - dice Puccio - In questi
anni ho trovato tante porte sbarrate, moltissimi
ostacoli, ma anche numerosi amici che mi hanno
offerto mezzi e collaborazione. Alla fine ho
capito che non potevo continuare a fare il
donchisciotte. La posta in palio è troppo
importante perché combatta la guerra da solo.
Spero che gli americani possano dare nuovo
impulso alla ricerca, facendo sì che le mie
scoperte diventino strumenti terapeutici veri e
propri. La strada è lunga, ma la fondazione ha i
mezzi per intraprenderla. Lungi da me l' idea di
creare illusioni, credo però che il passaggio di
consegne vada nella direzione della speranza".
Puccio ha individuato due strade per contrastare
il tumore:
- la prima punta al riequilibrio chimico
dell'organismo, riattivando la capacità di
espellere le sostanze tossiche annidate nelle
cellule, mediante infusioni endovena di GSH
ridotto acetilcisteina, Vitamina C, oltre ad una
serie di integratori per riordinare flora
batterica, sali minerali e vitamine;
- la seconda è un "vaccino terapeutico" ("a base
di una mucillagine ricavata da mixobatteri") per
aiutare il corpo debilitato a fronteggiare il
male.
Nella sua attività l' autodidatta è sostenuto da
46 ricercatori siciliani, tra i quali due
patologi clinici del Civico, e dall'associazione
"Progetto genesi Italia". "Vogliamo aiutare
Puccio - dice il coordinatore Francesco Nicosia
- a resistere a tutti i nemici che lo
contrastano, a cominciare dai
baroni della
medicina ufficiale e dell'accademia".
By Tano Gullo - Tratto da:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica?query=giovanni
puccio ricercatore&view=archivio
Tratto da: newsfood.com
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Fino
ad ora misurare il livello di ossidazione, e
quindi lo stato di stress ossidativo di una
cellula vivente, è stato un compito difficoltoso,
ma le difficoltà sono state superate da Tobias
Dick e collaboratori del
German Cancer Research
Center che, insieme con i colleghi della
Università di Heidelberg, ha sviluppato un
sensibile biomarcatore in grado di misurare lo
stato di ossidazione del
Glutatione.
Il
Glutatione è una molecola protettiva che
cattura una larga parte delle molecole di
ossigeno reattive all'interno di una cellula,
pertanto il quantitativo di glutatione ossidato
è direttamente proporzionale allo stato di
ossidazione complessivo della cellula.
Per condurre lo studio le cellule campione sono
state dotate di una proteina fluorescente che
reagisce alle variazioni nel livello di
ossidazione rilasciando segnali luminosi. Poiché
la proteina fluorescente non è di per sé
sufficientemente sensibile, è stata accoppiata
con un enzima chiamato
glutaredoxina, che
"misura" lo stato ossidativo del Glutatione e ne
trasmette il valore alla proteina fluorescente.
In questo modo è possibile rilevare le più
piccole variazioni nello stato di ossidazione
del Glutatione senza distruggere la cellula e in
tempi brevi. Infatti, come spiega Tobias Dick
"Al fine di misurare le variazioni a breve
termine dello stato di ossidazione, i sistemi
devono reagire istantaneamente e il modo
dinamico. Tutto ciò è garantito dal nostro
biosensore, in grado di funzionare fino alla
scala dei secondi."
Il sistema messo a punto permette ai ricercatori
di determinare in breve tempo le variazioni
dello stato di ossidazione all'interno delle
cellule, ma potrà anche permettere, in futuro,
di monitorare l'efficacia dei farmaci
antiossidanti.
Tratto da: MolecularLab.it (06/10/2008)
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Meccanismi
molecolari di risposta allo stress ossidativo
cellulare. -
Università degli Studi di Udine
Abstract
Le specie reattive dell'ossigeno (ROS)
contribuiscono alla patogenesi e/o alla
progressione di molte patologie umane.
Le
proteine sono importanti segnalatori molecolari
di un danno ossidativo in atto. Tuttavia, rimane
tuttora irrisolta la questione se la presenza di
proteine modificate dall'ossidazione abbia un
ruolo di tipo causale o se rifletta
semplicemente un epifenomeno secondario.
Soltanto una diretta identificazione e
caratterizzazione delle proteine modificate in
una determinata condizione patofisiologica, può
chiarire il potenziale ruolo giocato dalle
modificazioni proteiche indotte dai ROS.
Lo
stress ossidativo è il principale evento
patogenetico che si verifica in varie malattie
umane, da quelle metaboliche a quelle
proliferative. Mentre sono ben noti vari markers
di stress ossidativo di tipo cronico, non sono
stati ancora determinati dei target proteici di
danno ossidativo di tipo precoce. Allo scopo di
identificare i meccanismi molecolari utilizzati
dalle cellule eucariotiche per la risposta
precoce allo stress ossidativo, verranno
utilizzati diversi tipi di approcci, sia
specifici per singoli geni candidati noti per
essere coinvolti nella risposta cellulare al
danno ossidativo (cioè NF-kB e APE/Ref-1), sia
approcci di tipo globale che utilizzano
l'analisi Proteomica Differenziale mediante gel
bidimensionali e MALDI-MS, al fine di
identificare e caratterizzare bersagli
molecolari precoci di stress ossidativo in
cellule eucariotiche e formulare così nuove
ipotesi di lavoro.
Questi obiettivi saranno
perseguiti sia in vitro, utilizzando linee
cellulari stimolate per tempi precoci con dosi
acute di H2O2 esogena e stimolate mediante la
produzione endogena di ROS in seguito allo
stress generato dall'accumulo di proteine non
correttamente strutturate nel lume del reticolo
endoplasmatico, sia in vivo, in fegati umani
trapiantati, nel modello di ischemia/riperfusione.
Inoltre, verrà intrapreso lo studio dei
meccanismi molecolari attraverso i quali, una
nota molecola antiossidante, la bilirubina non
coniugata (UCB), può agire a livello cellulare,
indagando sui meccanismi molecolari responsabili
della modulazione dello stato redox cellulare da
parte di questa. Questo verrà effettuato
attraverso lo studio degli effetti della UCB sui
target molecolari di stress ossidativo studiati
nell'ambito del presente progetto.
Per il raggiungimento di tutti questi obiettivi
verranno ampiamente utilizzate le moderne
strategie di silenziamento genico, tecniche
basate sull'uso di dominanti negativi, siRNA,
siRNA inducibili e PNA al fine di studiare il
ruolo biologico funzionale delle proteine che
risultano essere le migliori candidate per la
risposta cellulare allo stress ossidativo.
Questo progetto aiuterà a comprendere i
meccanismi molecolari mediante i quali le
cellule eucariotiche riescono a mantenere la
loro omeostasi cellulare dopo un danno di tipo
ossidativo e ad identificare nuovi bersagli
terapeutici utili a proteggere le cellule da
questo. Gli specifici biomarkers proteici
identificati da tali approcci, risulteranno
utili per lo studio di varie patologie correlate
con lo stress ossidativo e rappresenteranno un
nuovo punto di partenza per future ricerche in
questo ambito.
Esame dello STRESS
OSSIDATIVO - (per la prevenzione e la cura
della malattia)
Con analisi dello Stress Ossidativo si ha a
disposizione un sofisticato e completo sistema
analitico-diagnostico che permette di valutare
il reale stato delle difese fisiologiche,
segnalando, precocemente, squilibri e vocazione
verso la malattia, più o meno grave.
Lo Stress Ossidativo fa invecchiare le TUTTE le
funzioni fisiologiche del corpo.
PRINCIPALI
FATTORI RESPONSABILI GENERANTI,
STRESS OSSIDATIVO:
- FATTORI CHIMICI:
Quasi tutti i
farmaci, in particolare gli
antibiotici,
antivirali, antimicotici, tranquillanti,
contraccettivi,
ecc. Inquinamento ambientale causato dalla
industria chimica e non. Il tabacco, l’alcol, le
droghe
(cocaina, eroina, poppers).
- FATTORI FISICI: Il
rumore, il
non
dormire, le radiazioni ultraviolette e
ionizzanti, i
campi elettromagnetici, le
radiofrequenze, le microonde, le radiazioni di
bassa frequenza, anche quelle sonore.
- FATTORI BIOLOGICI: TUTTI i
VACCINI,
liquido seminale, sangue, malattie infettive,
parassitosi.
- FATTORI MENTALI:
ansia,
depressione,
attacchi di panico,
stress cronico.
- FATTORI ALIMENTARI e NUTRIZIONALI:
errata alimentazione
raffinata e/o
industrializzata,
denutrizione,
malnutrizione, avitaminosi, eccesso di
grassi saturi nella dieta, cibi cotti a
discapito di quelli
crudi.
vedi:
Alimentazione salubre:
Crudismo +
Emodieta
Con questo esame si
misurano:
Vitamina A – plasma, Vitamina C – plasma,
Vitamina E – plasma, Ubichinolo – plasma,
Glutatione eritrocitario, Antioss. membrana
linfoc., Att. enzimatiche eritroc., Acidi
grassi, Ac. grassi fosfolip. erit., Esteri del
colesterolo, Trigliceridemia, Colesterolemia
totale, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL,
Uricemia, Es. emocromocitometrico, Ac. Idrossi
indolacetico, Acido vanilmandelico.
COME LIMITARE i
DANNI dello STRESS OSSIDATIVO
1 - Rimanere giovanili fino a cent'anni fare una
vita sana, alimentandosi con cibi ricchi di
verdure, frutta
crude,
pesce, riso,
mantenendo per tutta la vita un peso forma.
Svolgere quindi attività fisica costante,
moderata ed adeguata al proprio livello di
allenamento.
Dormire
il tempo necessario per permettere il recupero
psico fisico e coltivare e mantenere un buon
umore
2 - Risolvere i
Conflitti spirituali ed allenare
costantemente la mente cercando di curare i
propri interessi Spirituali, fisici e
finanziari, senza
creare distonie e/o prevaricazioni negli altri.
3 - Non esporsi troppo ai raggi ultravioletti
delle lampade solari, NON fumare, NON bere
alcol, NON drogarsi, NON dedicarsi agli eccessi.
4 -
4 -
Alimentazione salubre:
Crudismo +
Emodieta
vedi anche:
Nutriterapia per il cancro e non solo
Ricordiamo
anche che le alterazioni degli
enzimi, della
flora, del
pH digestivo e della mucosa
intestinale influenzano la salute, non
soltanto a livello intestinale, ma anche a
distanza in qualsiasi parte dell'organismo.
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo
con queste
speciali apparecchiature modernissime, che neppure gli
ospedali hanno, prenota
via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di
analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua
compatibilita' o meno, con il soggetto analizzato....
vedi anche:
Medicina Quantistica
Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere)....
- scrivete QUI:
info@mednat.news
Ecco un metodo utile per mantenere e/o
recuperare la Salute
Metodo MC
in sintesi si basa su tre fattori primari
per ottenere risultati di eccellenza. Serve
per disintossicare, deparassitare ed aiutare
il ripristino della
flora batterica autoctona,
alterata per vari fattori:
Vitamina K1, Vaccini,
Farmaci, acque inquinate,
cibi industriali intossicati da
agricoltura chimica, ecc.
- Primo tra tutti la selezione e la qualità dei prodotti
- Secondo la compatibilità e il valore
sinergico dei prodotti con il soggetto che
li deve utilizzare
- Terzo il monitoraggio dei prodotti con
test di contrazione muscolare (mediante un
controllo
Kinesiologico personalizzato),
per valutare l'utilizzo ideale delle
sostanze all'interno di protocolli
certificati.
- Vanta risultati che sfiorano il 100%.
Tutto questo può sembrare una banalità ma
nasconde una selezione ed uno studio di anni
con l'ausilio di Professionisti di altissimo
livello.
Poi un altro contributo essenziale lo hanno
portato la Passione per la materia, l'Amore
per il Prossimo, il desiderio di raggiungere
l'Eccellenza.
Metodo MC continua a selezionare prodotti, tecniche e
Professionisti per continuare a migliorarsi
ed essere sempre piu' di supporto per tutti
i bisognosi.
Per visionare il tutto imparare ad
utilizzarlo ed accedere all'acquisto del
Metodo MC: clicca subito QUI:
MetodoMC da utilizzare ogni giorno per il
periodo indicato:
https://www.metodomc.it/vanolijeanpaul.html
- Link per acquistare i loro prodotti:
www.prodottidellavittoria.com/p0047.html
Bibliografia
Robbins F. Le basi
patologiche delle malattie. Piccin 2000; VI
edizione. Vol I:14-5.
Flora SJ. Role of free radicals and antioxidants
in health and disease. Cell Mol Biol (Noisy-le-grand)
2007;53(1):1-2.
Esterbauer H, Schaur RJ, Zollner H. Chemistry
and biochemistry of 4-hydroxynonenal,
malonaldehyde and related aldehydes. Free Radic
Biol Med 1991;11(1):81-128.
Scott MD, van der Berg JJ, Repka T, et al.
Effect of excess alpha-hemoglobin chains on
cellular and membrane oxidation in model
beta-thalassemic erythrocytes. Journal of
Clinical investigation 1993;91:1706-12.
Scott MD, Eaton JW. Thalassaemic erythrocytes:
cellular suicide arising from iron and
glutathione-dependent oxidation reactions? Br J
Haematol 1995;91(4):811-9.
Araujo JA, Romano EL, Brito BE, et al. Iron
overload augments the development of
atherosclerotic lesions in rabbits. Arterioscler
Thromb Vasc Biol 1995;15(8):1172-80.
Naithani R, Chandra J, Bhattacharjee J, Verma P,
Narayan S. Peroxidative stress and antioxidant
enzymes in children with beta-thalassemia major.
Pediatr Blood Cancer 2006;46(7):780-5.
Amer J, Fibach E. Oxidative status of platelets
in normal and thalassemic blood. Thromb Haemost.
2004; 92 (5): 1052-9
Amer J, Fibach E. Chronic oxidative stress
reduces the respiratory burst response of
neutrophils from beta-thalassaemia patients. Br
J Haematol 2005;129 (3):435-41.
Repka T, Hebbel RP. “Hydroxyl radical formation
by sickle erythrocyte membranes: role of
pathologic iron deposits and cytoplasmic
reducing agents” Blood 1991;15;78(10):2753-8.
Gladwin MT, Schechter AN, Ognibene FP, Coles WA,
Reiter CD, Schenke WH, Csako G, Waclawiw MA,
Panza JA, Cannon RO “Divergent nitric oxide
bioavailability in men and women with sickle
cell disease” Circulation 2003;107(2):271-8.
Ludwiczek S, Aigner E, Theurl I, Weiss G.
Cytokine-mediated regulation of iron transport
in human monocytic cells Blood
2003;101(10):4148-54.
Tesoriere L, D'Arpa D, Maggio A, Giaccone V,
Pedone E, Livrea MA. Oxidation resistance of LDL
is correlated with vitamin E status in
beta-thalassemia intermedia. Atherosclerosis
1998;137(2):429-35.
Tesoriere L, D'Arpa D, Butera D, et al. Oral
supplements of vitamin E improve measures of
oxidative stress in plasma and reduce oxidative
damage to LDL and erythrocytes in
beta-thalassemia intermedia patients Free Radic
Res 2001;34(5):529-40.
Ray D, Deshmukh P, Goswami K, Garg N.
Antioxidant vitamin levels in sickle cell
disorders. Natl Med J India 2007;20(1):11-3.
Amer J, Ghoti H, Rachmilewitz E, Koren A, Levin
C, Fibach E. Red blood cells, platelets and
polymorphonuclear neutrophils of patients with
sickle cell disease exhibit oxidative stress
that can be ameliorated by antioxidants. Br J
Haematol 2006;132 (1):108-13.
Rachmilewitz EA, Kornberg A, Acker M. Vitamin E
deficiency due to increased consumption in
beta-thalassemia and in Gaucher's disease. Ann N
Y Acad Sci 1982;393:336-47.
Chan AC, Chow CK, Chiu D. Interaction of
antioxidants and their implication in genetic
anemia. Proc Soc Exp Biol Med 1999;
222(3):274-82.
Kalpravidh RW, Wichit A, Siritanaratkul N,
Fucharoen S. Effect of coenzyme Q10 as an
antioxidant in beta-thalassemia/Hb E patients.
Biofactors 2005;25(1-4):225-34.
Pace BS, Shartava A, Pack-Mabien A, Mulekar M,
Ardia A, Goodman SR. Effects of N-acetylcysteine
on dense cell formation in sickle cell disease.
American Journal of Haematology 2003;73:26-32.
Caglikulekci M, Dirlik M, Pata C, Plasse M,
Tamer L, Ogetman Z, Ercan B. Effect of
N-acetylcysteine on blood and tissue lipid
peroxidation in lipopolysaccharide induced
obstructive jaundice. Journal of Investigative
Surgery 2006;19:175-84.
Das S, Das DK. Anti-inflammatory responses of
resveratrol. Inflamm Allergy Drug Targets
2007;6(3):168-73.
Spaak J, Merlocco AC, Soleas GJ, et al.
Dose-related effects of red wine and alcohol on
hemodynamics, sympathetic nerve activity and
arterial diameter. Am J Physiol Heart Circ
Physiol 2007.
Srichairatanakool S, Ounjaijean S, Thephinlap C,
Khansuwan U, Phisalpong C, Fucharoen S.
Iron-chelating and free-radical scavenging
activities of microwave-processed green tea in
iron overload. Hemoglobin 2006;30(2):311-27.
de Alarcon PA, Donovan ME, Forbes GB, Landaw SA,
Stockman JA Iron absorption in the thalassemia
syndromes and its inhibition by tea. N Engl J
Med 1979;300(1):5-8.
Basu A, Lucas EA. Mechanisms and effects of
green tea on cardiovascular health. Nutr Rev
2007;65(8 Pt 1):361-75.
Kris-Etherton PM, Keen CL. Evidence that the
antioxidant flavonoids in tea and cocoa are
beneficial for cardiovascular health. Curr Opin
Lipidol 2002;13(1):41-9.
Wan Y, Vinson JA, Etherton TD, Proch J, Lazarus
SA, Kris-Etherton PM. Effects of cocoa powder
and dark chocolate on LDL oxidative
susceptibility and prostaglandin concentrations
in humans. Am J Clin Nutr 2001;74(5):596-602.
Flammer AJ, Hermann F, Sudano I, et al. Dark
Chocolate Improves Coronary Vasomotion and
Reduces Platelet Reactivity. Circulation 2007.
Rein D, Paglieroni TG, Pearson DA, Wun T,
Schmitz HH, Gosselin R, Keen CL. Cocoa and wine
polyphenols modulate platelet activation and
function. J Nutr. 2000;130(8S Suppl):2120S-6S.
Rein D, Paglieroni TG, Wun T, et al. Cocoa
inhibits platelet activation and function. Am J
Clin Nutr 2000;72(1):30-5.
Karim M, McCormick K, Kappagoda CT. Effects of
cocoa extracts on endothelium-dependent
relaxation. J Nutr. 2000;130(8S Suppl):2105S-8S.
de Franceschi L, Turrini F, Honczarenko M, et
al. In vivo reduction of erythrocyte oxidant
stress in a murine model of beta-thalassemia.
Haematologica 2004;89(11):1287-98.
Moriguchi T, Takasugi N, Itakura Y. The effects
of aged garlic extract on lipid peroxidation and
the deformability of erythrocytes. J Nutr
2001;131(3s):1016S-9S.
Ohnishi ST, Ohnishi T, Ogunmola GB. Green tea
extract and aged garlic extract inhibit anion
transport and sickle cell dehydration in vitro.
Blood Cells Mol Dis 2001;27(1):148-57.
Takasu J, Uykimpang R, Sunga MA, Amagase H,
Niihara Y. Aged garlic extract is a potential
therapy for sickle-cell anemia. J Nutr
2006;136(3 Suppl):803S-805S.
Ohnishi ST, Ohnishi T, Ogunmola GB. Sickle cell
anemia: a potential nutritional approach for a
molecular disease. Nutrition 2000;16(5):330-8.
Oudit GY, Trivieri MG, Khaper N, et al. Taurine
supplementation reduces oxidative stress and
improves cardiovascular function in an
iron-overload murine model. Circulation 2004
20;109(15):1877-85.
Tesoriere L, Allegra M, Butera D, Gentile C,
Livrea MA. Cytoprotective effects of the
antioxidant phytochemical indicaxanthin in
beta-thalassemia red blood cells. Free Radic Res
2006;40(7):753-61.
Srichairatanakool S, Thephinlap C, Phisalaphong
C, Porter JB, Fucharoen S. Curcumin contributes
to in vitro removal of non-transferrin bound
iron by deferiprone and desferrioxamine in
thalassemic plasma. Med Chem 2007;3(5):469-74.
Mostert LJ, van Dorst JA, Koster JF, van Eijk
HG, Kontoghiorghes GJ. Free radical and
cytotoxic effects of chelators and their iron
complexes inthe hepatocyte. Free Radic Res
Commun 1987;3:379-388.
Morel I, Sergent O, Cogrel P, et al. EPR study
of antioxidant activity of the iron chelators
pyoverdin and hydroxypyrid-4-1 in iron-loaded
hepatocyte culture: comparison with that of
desferrioxamine. Free Radic Biol Med
1995:18:303-310.
Morel I, Cillard J, Lescoat G, et al.
Antioxidant and free radical scavenging
activities of the iron chelators pyoverdin and
hydroxypyrid-4-1 in ironloaded hepatocyte
culture: comparison of their mechanism of
protection with that of desferrioxamine. Free
Radic Biol Med 1992;13:499-508.
Moridani MJ, O'Brien PJ. Iron complexes of
deferiproneand dietary plant cathecols as
cytoprotective superoxide radical scavengers.
Biochem Pharmacol 2001;62:1579-85.
Tsukamoto H, Lin M, Ohata M, Giulivi C, French
SW, Brittenham G. Iron primes hepatic
macrophages for NF-kappaB activation in
alcoholic liver injury. Am J Physiol
1999;277:G1240-G1250.
Barnabe N, Zastre JA, Venkataram S, Hasinoff BB.
Deferiprone protects against doxorubicininduced
myocyte cytotoxicity. Free Radic Biol Med
2002;33:266-75.
Bartfay WJ, Lehotay DC, Sher GD, et al.
Erythropoiesis: comparison of cytotoxic aldehyde
generation in beta-thalassemia patients chelated
with deferoxamine or deferiprone (L1) versus NO
chelation. Hematology 1999;4:67-76.
Glickstein H, El RB, Link G, Breuer W, Konijn AM,
Hershko C, Nick H, Cabantchik ZI. Action of
chelators in iron-loaded cardiac cells:
Accessibility to intracellular labile iron and
functional consequences. Blood
2006;108(9):3195-203.
Murray JA. Survival and desferrioxamine in
thalassaemia major. Br Med J (Clin Res Ed)
1982;284(6326):1401.
Pryor W.A.: Free radicals in biology. Vol. 1, 3.
Academic press, New York, 1976.
Bielski B.H.J.: Reactivity of H2O/O2 radicals in
acqueous solution. J. Phys. Chem. Ref. Data,
14:1041-1100, 1985.
Muggli R.: Free radicals tissue dammage: the
prospective role of antioxidant nutrients. In:
Free radicals and antioxidants in nutrition;
189-201. London: Richelieu Press, 1993.
Rampoldi C.: Halliqel B., Gutterdge J.M.C.: Free
radicals in biology and medicine. 2nd ed.
Oxford, Clarendon Press, 1989.
Howes R.M., Steele R.H. Chemiluminescence of
cigarette smoke. Physiol. Chem. & Physic.,
8:417-428, 1976.
Chortyk O.T., Schlotzhaner M.S.: Incresing
selenium in cigarettes and smoke: transfer to
smoke. Archives of Enviromental Healt,
39(6):419-424, 1984.
Pryor W.A., Prier D.G., Church D.F.: Electron
spin resonance of mainstream and sidestream
cigarette smoke: nature of the free radicals in
gas-phase smoke and in cigarette tar. Environ,
Health persp., 47:345-355, 1983.
Dechant K.L., Noble S.: Erdosteine. Drugs,
52(6):875-881.
Van Zand Wijk N.N-acetilcisteine for lung cancer
prevention. Chest, 107(5):1437-1441, 1995.
Pryor W.A., Stone K.: Oxidant in cigarette smoke:
radicals, hydrogen peroxide, peroxinitrate, and
peroxinitrite. Annuals New York Academy of
Science:12-27, 1993.
Klimisch H.J., Kircheim E.: Quantitative
determination of nitrogen oxide in cigarette
smoke by means of chemioluminescence. Z. Lebensm
Unters Forsch., 163(1):48-52, 1977.
Niewoehner D.E., Peterson F.J., Hoidal J.R.:
Selenium and vitamine E deficiencies do not
enhance lung inflammation from cigarette smoke
in the hamster. Ann. Rev. Respir. Dis.,
127:227-230, 1983.
Church D.F., Pryor W.A.: Free radicals chemistry
of cigarette smoke and its toxicological
implications. Environ Health Perspect,
64:111-126, 1985.
Pryor W.A., Hales B.J., Pnemovic P.I., Church
D.F.: The radicals in cigarette tar: their
nature and suggested physiological implications.
Science, 220:425-427, 1983.
Richards G.A., Theron A.J., Van Der Nerwe C.A.,
Anderson R.: Spirometric abnormalities in young
smokers correlate with increased
chemiluminescence responses of activated blood
phagocytes. Ann. Rev. Resp. Dis., 139:181-187,
1989.
Fenner M.L., Braven J.: The mechamism of
carcinogenesis by tobacco smoke: further
experimental evidence and a prediction from the
thio-defence hypothesis. Br. J. Cancer,
22:474-479.
Janoff A., Carp H., Lee D.K.: Cigarette smoking
induces functional antiprotease deficiency in
the lower respiratory tract of humans. Science,
206:1313-1314, 1979.
Ji, L.L., Exercise and oxidative stress: role of
the cellular antioxidant systems. Exerc., Sport
Sci. Rev., 23: 135, 1995.
Kanter, M.M., Free radicals and exercise:
effects of nutritional antioxidant
supplementation. Exerc. Sport Sci. Rev., 23:
375, 1995.
Kanter, M.M., et al., Effects of an antioxidant
vitamin mixture on lipid peroxidation at rest
and postexercise. 74: 965, 1993.
Hossmann KA, Lechtape-Gruter H, Hossmann V
(1973) The role of cerebral blood flow for the
recovery of the brain after prolonged ischemia.
Z Neurol 204:281–299
Hall ED, Pazara KE, Braughler JM (1988)
21-Aminosteroid lipid peroxidation inhibitor
U74006F protects against cerebral ischemia in
gerbils. Stroke 19:997–1002
Kinouchi H, Epstein CJ, Mizui T et al (1991)
Attenuation of focal cerebral ischemic injury in
transgenic mice overexpressing CuZn superoxide
dismutase. Proc Natl Acad Sci USA 88:11158–11162
O’Collins VE,
Macleod MR, Donnan GA et al (2006) 1,026
experimental treatments in acute stroke. Ann
Neurol 59:467–477
STAIR (1999) Recommendations for standards
regarding preclinical neuroprotective and
restorative drug development. Stroke
30:2752–2758
Cao X, Phillis JW (1994)
alpha-Phenyl-tert-butyl-nitrone reduces cortical
infarct and edema in rats subjected to focal
ischemia. Brain Res 644:267–272
Kuroda S, Tsuchidate R, Smith ML et al (1999)
Neuroprotective effects of a novel nitrone,
NXY-059, after
transient focal cerebral ischemia in the rat. J
Cereb Blood Flow Metab 19:778–787
Zhao Z, Cheng M, Maples KR et al (2001) NXY-059
a novel free radical trapping compound, reduces
cortical infarction after permanent focal
cerebral ischemia in the rat. Brain Res
909:46–50
Marshall JW, Cummings RM, Bowes LJ et al (2003)
Functional and histological evidence for the
protective effect of NXY-059 in a primate model
of stroke when given 4 hours after occlusion.
Stroke 34:2228–2233
Lees KR, Zivin JA,
Ashwood T et al (2006) NXY-059 for acute
ischemic stroke. N Engl J Med 354:588–600
pollutant gas to biological messenger: the
diverse actions of nitric oxide in cancer. Ann R
Coll Surg Engl. 2002. 84(2): 75-78.
Ignarro LJ. Nitric oxide: a unique endogenous
signalling molecule in vascular biology. The
Nobel Prize 1998 Medicine/Physiology Lecture.
1988.
Snyder SH. Nitric oxide: first in a new class of
neurotransmitters? Science. 1992. 257: 494-496.
Förstermann U,
Boissel J-P, Kleinert H. Expressional control of
the ‘constitutive’ isoforms of nitric oxide
synthase (NOS I and NOS III). FASEB J. 1998. 12:
773–790.
Ignarro LJ, Napoli
C, Loscalzo J. Nitric oxide donors and
cardiovascular agents modulating the bioactivity
of nitric oxide. An Overview. 2002. Circ Res.
90: 21-28.
Ignarro LJ. Biological effects of nitric oxide.
Proceedings of the “1st International meeting on
nitric oxide. From basic science to clinical
evidence”. Barcelona , Spain . 2003, May, 24.
2003.
Ignarro LJ. Plenary
lecture. Proceedings of the “1st International
meeting on nitric oxide. From basic science to
clinical evidence”. Barcelona , Spain . 2003,
May, 24. 2003.
Channon KM, Qian HS, George SE. Nitric oxide
synthase in atherosclerosis and vascular injury.
Insights from experimental gene therapy.
Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2000. 20:
1873–1881.
Fujiwara N, Osanai T, Kamada T, Katoh T,
Takahashi K, Okumura K. Study on the
relationship between plasma nitrite and nitrate
level and salt sensitivity in human hypertension
modulation of nitric oxide synthesis by salt
intake. Circulation. 2000. 101: 856-861.
Lehninger AL, Nelson DL, Coc MM. Principi di
Biochimica. 1994. 2: 563. Zanichelli, Bologna.
II Ed.
Witte MB , Thornton
FJ, Tantry U, Barbul A. L-Arginine
supplementation enhances diabetic wound healing:
involvement of the nitric oxide synthase and
arginase pathways. Metabolism. 2002. 51(10):
1269-1273.
Popov D, Costache G, Georgescu A, Enache M.
Beneficial effects of L-arginine supplementation
in experimental hyperlipemia-hyperglycemia in
the hamster. Cell Tissue Res. 2002. 308 (1):
109-120.
Kawano T, Nomura M, Nisikado A, Nakaya Y, Ito
S. Supplementation of L-arginine improves
hypertension and lipid metabolism but not
insulin resistance in diabetic rats. Life Sci.
2003. 73 (23): 3017-3026.
Kohli R, Meininger CJ, Haynes TE, Yan W, Self JT,
Wu G. Dietary L-arginine supplementation
enhances endothelial nitric oxide synthesis in
streptozotocin-induced diabetic rats. J Nutr.
2004.134(3): 600-608.
de Jonge WJ, Kwikkers KL, te Velde AA, van
Deventer SJ, Nolte MA, Mebius RE, Ruijter JM,
Lamers MC, Lamers WH. Arginine deficiency
affects early B cell maturation and lymphoid
organ development in transgenic mice. J Clin
Invest. 2002. 110 (10): 1539-1548.
Appleton J. Arginine: clinical potential of a
semi-essential amino acid. Altern Med Rev. 2002.
7(6): 512-522.
Wu G, Meininger CJ. Arginine nutrition and
cardiovascular function. J Nutr. 2000. 130:
2626–2629.
Palloshi A, Fragasso G, Piatti P, Monti LD,
Setola E, Valsecchi G, Galluccio E, Chierchia
SL, Margonato A. Effect of oral L-arginine on
blood pressure and symptoms and endothelial
function in patients with systemic hypertension,
positive exercise tests, and normal coronary
arteries. Am J Cardiol. 2004. 3 (7): 933-935.
Stanislavov R, Nikolova V. Treatment of erectile
dysfunction with pycnogenol and L-arginine. J
Sex Marital Ther. 2003. 29 (3): 207-213.
Battaglia C. Adjuvant L-arginine treatment for
in-vitro fertilization in poor responder
patients. Hum Reprod. 1999. 14 (7): 1690-1697.
Maxwell AJ, Ho H-KV, Le CQ, Lin PS, Bernstein S,
Cooke JP. L-arginine enhances aerobic exercise
capacity in association with augmented nitric
oxide production. J Appl Physiol. 2001.
90:933–938.
Jablecka A, Checinski P, Krauss H, Micker M, Ast
J. The influence of two different doses of
Larginine oral supplementation on nitric oxide
(NO) concentration and total antioxidant status
(TAS) in atherosclerotic patients. Med Sci Monit.
2004. 10 (1): CR29-CR32.
Fried R, Merrell WC. The arginine solution.
1999. Warner Books.
Jones A (2001) Programmed cell death in
development and defence. Plant Physiology 125:
94-97
Malerba M, Cerana R, Crosti P (2004) Comparison
between the effects of fusicoccin, Tunicamycin,
and Brefeldin A on programmed cell death of
cultured sycamore (Acer pseudoplatanus L.) cells.
Protoplasma 224: 61-70
Malerba M, Crosti P, Cerana R (2005) The
fusicoccin-induced accumulation of nitric oxide
in sycamore cultured cells is not required for
the toxin-stimulated stress-related responses.
Plant Science 168: 381-387
Akerboom T.P.M. & Sies H. (1981). Assay of
glutathione disulfide, and glutathione mixed
disulfide in biological samples. Meth. Enzymol.,
71: 373-382.
Antognelli C., Romani R., Baldacchini F., De
Santis A., Andreani G. & Talesa V. (2003).
Different activity of glyoxalase system enzymes
in specimens of Sparus auratus exposed to
sublethal copper concentrations. Chem-Biol.
Interact., 142: 297-305.
Chatterje S. & Bhattacharya S. (1984).
Detoxification of industrial pollutants by the
glutathione-S-transferase system in the liver of
Anabas testudineus (Bloch.). Toxicol. Lett., 22:
187-198.
Chung P.M., Cappel R.E. & Gilbert H.F. (1991).
Inhibition of glutathione disulfide reductase by
glutathione. Arch. Biochem. Biophysic, 288:
48-53.
Elia A.C., Anastasi V., Dörr A.J.M. (2006b).
Hepatic antioxidant enzymes and total
glutathione of Cyprinus carpio exposed to three
disinfectants, chlorine dioxide, sodium
hypochlorite and peracetic acid, for superficial
water potabilization. Chemosphere, in stampa.
Elia A.C., Dörr A.J.M., Mantilacci L., Taticchi
M.I. & Galarini R. (2000). Effects of mercury on
glutathione-dependent enzymes in catfish (Ictalurus
melas R.). In: Market B., Friese K., ed.,“Trace
metal in the environment”, Elsevier Science
Holland Biomedical Press, Amsterdam: 411-421.
Elia AC., Ludovisi A. & Taticchi MI. (2001).
Study of seasonal variations of Glutathione and
detoxificant enzymes in Lophopus crystallinus
Pallas (Bryozoa) from Piediluco lake (Umbria,
Italy). Ital. J. Zool., 68: 291-297.
Elia A.C., Galarini R., Dörr A.J.M. & Taticchi
M.I. (2006a). Bioaccumulation of heavy metals,
organochlorine pesticides and detoxificant
biochemical indexes in tissues of Ictalurus
melas of Lake Trasimeno. Bull. Environ. Contam.
Toxicol., 76: 132-139.
Elia A.C., Galarini R., Taticchi M.I., Dörr
A.J.M. & Mantilacci L. (2003). Antioxidant
responses and bioaccumulation in Ictalurus melas
under mercury exposure. Ecotoxicol. Environ.
Safety, 55: 162-167.
Elia, A.C., Waller, W.T. & Norton, S.J. (2002).
Biochemical responses of bluegill sunfish (Lepomis
macrochirus, Rafinesque) to atrazine induced
oxidative stress. Bull. Environ. Contam. Toxicol.,
68: 809-816.
Greenwald R.A. (1985). Handbook of methods for
oxygen radical research. CRC Press, Boca Raton,
FL.
Habig W.H., Pabst M.J. & Jakoby W.B. (1974).
Glutathione S-transferases. The first enzymatic
step in mercapturic acid formation. J. Biol.
Chem., 249: 7130-7139.
239 ITTIOPATOLOGIA, 2005, 2: 231-240
Halliwell B. & Aruoma O.I. (1991). DNA damage by
oxygen derived species. Its mechanism and
measurement in mammalian system. FEBS Lett.,
281: 9-19.
Lawrence R.A. & Burk R.F. (1976). Glutathione
peroxidase activity in selenium-deficient rat
liver. Biochem. Biophysical Res. Com., 71:
592-598.
Lenàrtovà V., Holovska K., Pedrajas J.R.,
Martinez-Lara E., Peinado J., Lopez-Barea J.,
Rosival I. & Kosuth P. (1997). Antioxidant and
detoxifying fish enzymes as biomarkers of river
pollution. Biomarkers, 2: 247-252.
Livingstone D.R. (2001). Contaminant-stimulated
reactive oxygen species production and oxidative
damage in aquatic organism. Mar. Pollut. Bull.,
42: 656-666.
Lopez P.A. Pinheiro T., Santos M.C., da Luz
M.M., Collares-Pereira M.J. & Viegas-Crespo A.M.
(2001). Response of antioxidant enzymes in
freshewater fish populations (Leuciscus
alburnoides complex) to inorganic pollutants
exposure. Sci. Tot. Environ. 280: 153-163.
Lorenzoni M., Mearelli M., Carosi A., Giovinazzo
G., Petesse M.L., Santucci A. & Bazzurro F.
(1994). Indagini sulla rete idrica dell'alto
bacino del F. Tevere (Italia centrale): Comunità
ittiche. Riv. Idrobiol., 33: 228-275.
Lowry O.H., Rosebrough N.J., Farr A.L. & Randall
R.J. (1951). Protein measurement with the Folin
phenol reagent. J. Biol. Chem., 193: 265-275.
Mearelli M., Giovinazzo G., Lorenzoni M. &
Costantini L. (1991). Contributo alla Carta
Ittica della Regione Umbria: caratterizzazione
ambientale e comunitá ittiche di alcuni bacini
del Tevere umbro. Atti IV Convegno AIIAD, Riva
del Garda (TN): 259-270.
Mearelli M., Lorenzoni M., Giovinazzo G. &
Petesse M.L. (1994). Carta ittica della regione
Umbria: metodologie adottate e risultati. Riv.
Idrobiol., 33: 129-149.
Meister A. (1989). On the biochemistry of
glutathione. In: N. Taniguchi, T. Higashi, Y.
Sakamoto and A. Meister (Eds),“Glutathione
Centennial: Molecular perspectives and Clinical
Implications” Academic Press, Inc., San Diego,
California: 3-22.
Oray B. & Norton S.J. (1977). Two step
purification of mouse liver glyoxalase I and
evidence of its dimeric constitution. Biochem.
Biophysical Acta, 483: 203-208.
Regoli F. (1998). Trace metal and antioxidant
mechanisms seasonal variations in gills and
digestive gland of the Mediterranean mussel
Mytilus galloprovincialis. Arch. Environ. Contam.
Toxicol., 34: 48-63.
van der Oost R., Beyer J. & Vermeulen N.P.E.
(2003). Fish bioaccumulation and biomarkers in
environmental risk assessment: a review. Environ.
Toxicol. Pharmacol., 13: 57-149.
Vigano L., Arillo A., Melodia F., Bagnasco M.,
Bennicelli C. & De Flora S. (1995). Hepatic and
biliary biomarkers in rainbow trout injected
with sediment extracts from the river Po
(Italy). Chemosphere, 30, 11: 2117-2128.
Winston G.W. & Di Giulio R.T. (1991). Prooxidant
and antioxidant mechanisms in aquatic organisms.
Aquat. Toxicol., 19: 137-161.