Il
Sodio ed il sale da cucina -
vedi:
Pompa
Sodio-Potassio + Potassio
+ Cloruro di
Magnesio +
Minerali
Nell'alimentazione umana il Sodio viene assunto soprattutto
con il
Cloruro di Sodio, il normale sale da cucina.
Riguardo al contenuto di Sodio, la prevalenza del sale sugli
altri cibi è talmente netta che praticamente è l'unica
sostanza che deve essere considerata quando si parla di
consumo giornaliero di Sodio.
Nessuna praticita’ hanno per esempio l’assunzione di acque
minerali senza Sodio.
Il Sodio è un elemento chimico (simbolo Na), scoperto
da H. Davy nel 1807 per elettrolisi dell'idrossido di Sodio
fuso. È un solido molle e malleabile, di colore bianco e
argenteo se appena tagliato; diventa, però, opaco per
esposizione all'aria, in seguito all'ossidazione, di
conseguenza viene conservato sotto olio di vaselina o
petrolio.
È presente sotto forma di sali nelle acque del
mare, in sorgenti termali e in giacimenti minerari.
Nel
corpo umano il Sodio funge spesso da antagonista del
Potassio.
Il Sodio viene assunto principalmente sotto forma di Cloruro (il sale da
cucina).
Il Sodio è un componente essenziale dei liquidi
extracellulari del corpo umano. Esso
è presente principalmente nei liquidi extracellulari, in
quantità minore nei liquidi intracellulari e nelle ossa.
Svolge anche importanti funzioni come il mantenimento della
pressione osmotica, la protezione del corpo dall'eccessiva
perdita di liquidi, anche
per il mantenimento del volume dei liquidi extracellulari e
dell'equilibrio
acido-base;
regola l'eccitabilità muscolare e la permeabilità delle
membrane cellulari. Interviene
nella trasmissione dell' impulso nervoso, nel mantenimento del
potenziale di membrana e dei gradienti elettrochimici
transmembrana.
Svolge
un'azione di regolazione dell'equilibrio acido-base e del
bilancio idrosalino ed è fondamentale per il funzionamento
del sistema nervoso. Il Sodio degli alimenti è totalmente
assorbito nell'intestino tenue e nel colon. La regolazione del
contenuto corporeo di Sodio avviene per opera dell'aldosterone
(un
ormone).
Se l'apporto di Sodio è scarso, l'aldosterone stimola a livello renale
il riassorbimento dalle urine di Sodio; se invece l'apporto è
elevato, l'aldosterone è disattivato e il Sodio viene espulso
con le urine.
Ciò significa che per individui fisiologicamente normali non
ci può essere nessun danno da Sodio (ciò spiega perché
molte persone che mangiano salato non hanno problemi di
ritenzione idrica o di ipertensione).
Purtroppo in molti soggetti il meccanismo non funziona
perfettamente: in 1/3
circa degli ipertesi esiste la tendenza a trattenere il
Sodio.
Si consiglia pertanto di non superare le dosi raccomandate (da
0,5 a 2 g al giorno); nelle diete occidentali tale valore è
spesso superato, avendosi una media di 4,5 g di Sodio al
giorno (12 g circa di sale da cucina, ma oltre al sale si
devono considerare i dadi per brodo, le salse, gli alimenti
conservati ecc.).
La strategia da impiegare
- Poiché la dose consigliata è normalmente coperta dal sale
contenuto negli alimenti, la strategia migliore consiste nel non
aggiungere sale a tavola.
Per molti sarà difficile (utilizzare al suo posto sali
iposodici, oppure usare erbe come rucola o cipolle od usare
spezie; rosmarino, basilico, origano, ecc.); contrariamente a
quanto si dice, il salare gli alimenti non deriva da una
stimolazione dovuta a carenza di Sodio, ma semplicemente da
una scelta di gusto.
L'eccesso di Sodio nell'alimentazione attuale
occidentale è da 10 a 35 volte il reale fabbisogno.
Un eccesso di Sodio è una concausa nella litiasi renale e
nella osteoporosi, ed è legato (non ne e’ la causa)
all'insorgenza di ipertensione e porta ad escrezione
(eliminazione) di calcio, provocando ridotta densità ossea e
aumentando il rischio di osteoporosi (esiste in tutte le
cellule normalmente uno scambio Sodio-Calcio).
Una cosa che molti pensano è che il sale è controindicato
nell'ipertensione, si dice: "il sale fa alzare la
pressione".
Questa idea è totalmente sbagliata come è dimostrato
da molti studi scientifici, l'ultimo dei quali (2002)
pubblicato sul British Medical Journal.
Una deficienza di Sodio può essere provocata da una
diarrea prolungata, da intensa sudorazione, da intossicazione
di acqua provocata da una grande introduzione di acqua, ma non
di sale, dopo una forte sudorazione,
traumi, diarrea cronica o patologie renali
L'assunzione elevata determina un aumento del volume dei
liquidi extrcellulari con conseguente edema e ipertensione.
Una riduzione del consumo di Sodio porterebbe a una
diminuzione della mortalità per patologie cardio e
cerebro-vascolari.
Nei
soggetti adulti sani il livello raccomandato di assunzione è
compreso fra 500 e 2000 mg/giorno corrispondenti a 1,5 e 8,8 g
di sale al giorno e si mantiene tale anche durante la
gravidanza e l'allattamento nonostante l'aumentato fabbisogno
che è comunque soddisfatto dalla normale dieta.
Gli
atleti e le donne gravide hanno un maggior fabbisogno di
Sodio.
E' consigliabile non superare 2 g di Sodio al giorno e non
scendere sotto i 500 mg.
Una dieta senza aggiunta di sale è sufficiente al
fabbisogno di Sodio.
Nell’alimentazione occidentale tale valore è
spesso superato, avendosi una media di 4,5 g di Sodio al
giorno (12 g circa di sale da cucina, ma oltre al sale si
devono considerare i dadi per brodo, le salse, gli alimenti
conservati, salumi, carni salate, ecc.).
Il
Sodio è presente nella nostra alimentazione sia come sale
aggiunto nella cucina casalinga (cloruro di Sodio) sia come
contenuto naturale e aggiunto nelle trasformazioni artigianali
e industriali degli alimenti.
Fonti alimentari naturalmente ricche di Sodio sono: i
cereali e derivati (pane, pizza, pasta), carne, uova, pesce,
latte e derivati come il formaggio; il pesce e la carne
conservati sono ricchi di Sodio aggiunto, presente
soprattutto sotto forma di cloruro di Sodio e
minimamente come Glutammato di Sodio e
Bicarbonato di Sodio.
Esempio
del contenuto di Sodio nei principali alimenti:
- Pizza con formaggio una fetta =
336 mg
- Olive 100gr = 872 mg
- Salsiccia cotta 100 gr = 1294 mg
- Salame 100grammi = 2260 mg
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Il sale che aiuta il cuore
Intervista a Pietro di Pasquale,
unità cardiologia, ospedale G.F. Ingrassia di Palermo (Italy)
Professore, voi mettete in pratica una terapia innovativa contro
lo scompenso cardiaco. In cosa consiste ?
Abbiamo letteralmente rivoluzionato il trattamento utilizzando
il sale. Che finora era sempre stato controindicato per i
pazienti con questo tipo di problema. Abbiamo verificato,
infatti, che il sale mantiene la funzione del rene e questo è
fondamentale per aiutare il cuore.
Perché ?
Un paziente scompensato deve espellere più acqua di quanta ne
assume, perché il cuore, che è una pompa ma in questi casi
funziona al 30%, non ha la forza di espellere i liquidi. Questo
comporta un accumulo dell’acqua, nei polmoni, nell’addome, nelle
gambe. Fattore di grane pericolo, perché c’è il rischio di un
edema polmonare. Il liquido va dunque espulso. E chi elimina i
liquidi ?
Il rene. E con il sale si stimola il funzionamento del
rene.
Quanti pazienti si sono rivolti a
voi per sottoporsi a questo trattamento ?
400 l’anno: ormai è un trattamento di routine. Ma non lo
facciamo solo noi. Anche all’estero adesso ci chiedono notizie e
si stanno interessando. Si tratta di un trattamento importante
perché migliora notevolmente la qualità della vita dei pazienti,
consentendo loro una facile eliminazione dei liquidi e perché
possono permettersi una dieta con sale, cosa finora sempre
sconsigliata.
Tratto da:
http://www.telecamere.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,234^7911,00.html
Commento
NdR: pur condividendo cio' che hanno "scoperto" questi
medici, non possiamo NON notare ancora una volta il
pressapochismo e le contraddizioni di questa
medicina allopatica
che vogliono (l'Ordine dei medici +
ISS +
Min. della
"salute") far passare per "medicina scientifica"....ma quale scientificita' esiste in una tecnica che ogni due per tre
disdice se stessa....
Ricordarsi
che le alterazioni degli enzimi,
della flora,
del pH
digestivo e della mucosa
intestinale influenzano la salute, non
soltanto a livello intestinale, ma anche a distanza in
qualsiasi parte dell'organismo.
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo
con queste
speciali apparecchiature modernissime, che neppure gli
ospedali hanno, prenota
via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di
analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua
compatibilita' o meno, con il soggetto analizzato....
vedi anche:
Medicina Quantistica Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere).... - scrivete QUI:
info@mednat.news
Ecco un metodo utile per mantenere e/o
recuperare la Salute
Metodo MC
in sintesi si basa su tre fattori primari
per ottenere risultati di eccellenza. Serve
per disintossicare, deparassitare ed aiutare
il ripristino della
flora batterica autoctona,
alterata per vari fattori:
Vitamina K1, Vaccini,
Farmaci, acque inquinate,
cibi industriali intossicati da
agricoltura chimica, ecc.
- Primo tra tutti la selezione e la qualità dei prodotti
- Secondo la compatibilità e il valore
sinergico dei prodotti con il soggetto che
li deve utilizzare
- Terzo il monitoraggio dei prodotti con
test di contrazione muscolare (mediante un
controllo
Kinesiologico personalizzato),
per valutare l'utilizzo ideale delle
sostanze all'interno di protocolli
certificati.
- Vanta risultati che sfiorano il 100%.
Tutto questo può sembrare una banalità ma
nasconde una selezione ed uno studio di anni
con l'ausilio di Professionisti di altissimo
livello.
Poi un altro contributo essenziale lo hanno
portato la Passione per la materia, l'Amore
per il Prossimo, il desiderio di raggiungere
l'Eccellenza.
Metodo MC continua a selezionare prodotti, tecniche e
Professionisti per continuare a migliorarsi
ed essere sempre piu' di supporto per tutti
i bisognosi.
Per visionare il tutto imparare ad
utilizzarlo ed accedere all'acquisto del
Metodo MC: clicca subito QUI:
MetodoMC da utilizzare ogni giorno per il
periodo indicato:
https://www.metodomc.it/vanolijeanpaul.html
- Link per acquistare i loro prodotti:
www.prodottidellavittoria.com/p0047.html
|