Il Sistema Muscolare
E' l'insieme dei
tessuti dei
Muscoli che permette la
locomozione del soggetto e lo
scorrimento di sostanze organiche interne come
sangue e cibo. Il muscolo e'
l'apparato che permette il movimento. Esistono
tre tipi di muscoli: muscoli - - scheletrici: detti
anche volontari (se innervati dal
sistema nervoso somatico che determina la
volontarieta' della contrazione, o
- striati (se formati da
tessuti muscolari striati).
Contrazione: Effetto prodotto dall'accorciamento delle fibre muscolari provocato dallo stimolo nervoso che produce tensione (contrazione isometrica) o lavoro meccanico (contrazione isotonica).
-
muscolo cardiaco: striato ma involontario ;
Nei
Vertebrati il sistema muscolare è costituito
da due tipologie di
Muscoli:
1 - muscoli volontari (circa 1000) detti
Scheletrici, che sono di natura
striata e che permettono il movimento del
soggetto.
Sono legati alle
ossa tramite
tendini e vengono spesso indicati anche come
muscoli scheletrici.
I Muscoli Scheletrici sono muscoli che
presentano delle cellule con striature,
polinucleate. Sono detti muscoli volontari
perché dipendono dal nostro controllo e il loro
movimento è rapido ed energico. Questi muscoli
sono legati alle ossa tramite i tendini (mentre
i legamenti servono per unire l'articolazione).
Formati da un insieme di fasci di fibre di forma
allungata. Ogni fascia è costituita da un
insieme di cellule all'interno delle quali sono
presenti le "miofibrille" o
"miofilamenti".
Il muscolo scheletrico è composto da migliaia di
cellule a forma allungata: le fibre muscolari,
che si organizzano in fasci.
Esse hanno
lunghezza differente. Ogni fibra, fascio di
fibra, muscolo è rivestito da
tessuto connettivo, che funge da collante
tra le varie fibre, così che la loro contrazione
venga estesa a tutto il muscolo. All’estremità
il tessuto si fonde e prosegue con un tessuto
più denso che si chiama tendine, e rappresenta
la struttura attraverso la quale il muscolo
esercita la trazione e determina lo spostamento
di una parte del corpo.
2 -
muscoli involontari
detti Lisci, che sono invece di natura
liscia. Vengono detti anche muscoli
viscerali perché si trovano a ricoprire gran
parte delle pareti degli organi interni, come
nel tratto digestivo, nella
vescica, nei dotti, nelle
arterie, nelle
vene, ecc.
I
Muscoli Lisci sono formati da cellule a forma
affusolata con un solo
nucleo e che non presentano striature. Sono
muscoli involontari perché non dipendono dal
nostro controllo. Il loro movimento è debole e
mantenuto nel tempo.
I muscoli lisci sono propri dei vasi sanguigni e
degli organi interni, sono controllati al
sistema nervoso autonomo e quindi involontari.
3 - Fa eccezione il muscolo cardiaco (detto
anche
miocardio), di natura involontaria ma di
struttura striata; é innervato dal sistema
neurovegetativo.
Insieme al
sistema articolare e al
sistema cardiaco ed il
sistema scheletrico, formano l'apparato
locomotore, di cui è la parte attiva. Dal
punto di vista della funzione motoria è
possibile distinguere muscoli deputati alla
statica, in particolare i muscoli della
parte posteriore del corpo, e deputati alla
dinamica, rappresentati grossomodo dai
muscoli della parte anteriore.
Importantissima è la correlazione col
sistema nervoso, il quale partecipa alla
contrazione muscolare.
Funzionamento dei Muscoli:
La mioglobina cattura l'ossigeno presente nel
sangue per cederlo poi, alle fibre muscolari
quando ne hanno bisogno.
Le miofibbrille immerse
in un liquido ricco di mitocondri e di
mioglobina, sono la parte più importante del
muscolo ed è grazie a loro che avviene il
movimento.
MOVIMENTO dei MUSCOLI
Le miofibbrille contengono filamenti proteici:
la miosina e l'actina. L'actina è legata alla
miosina attraverso ponti mobili che servono per
la
contrazione del muscolo : in questo
processo, si avvicinano i filamenti di astina,
provocando un accorciamento di tutta la fibra
muscolare. La distensione del muscolo si
verifica con il processo opposto, ossia, quando
lo stimolo cessa, i ponti si staccano e la fibra
muscolare si riallunga.
ENERGIA
L' ATP cede l'energia necessaria per i muscoli.
L'ATP è presente in piccola quantità nei
muscoli, ma può cedere costantemente energia,
grazie al suo continuo riformarsi. La
trasformazione da ADP ad ATP è detta ricarica
dell'ATP; questa trasformazione per essere
eseguita, ha bisogno di una fonte di energia che
può essere ceduta in 2 modi: con l'aiuto
dell'ossigeno ( AEROBICO); senza aiuto
dell'ossigeno (ANAEROBICO).
PROCESSO AEROBICO
Nei muscoli sono presenti glicogeno (zucchero) e
in caso di necessità anche acidi grassi. Quando
queste 2 sostanze vengono a contatto con
l'ossigeno trasportato dal sangue, bruciano
producendo l'energia necessaria per trasformare
l'ADP in ATP e producendo come sostanze di
rifiuto l'anidride carbonica e l'acqua.
PROCESSO ANAEROBICO
Processo anaerobico alattacido: avviene grazie
ad una piccola quantità di sostanza altamente
energetica presente nel muscolo, trasforma
rapidamente ADP e ATP. Processo anaerobico
lattacido: gli
zuccheri si scindono in energia e in
acido lattico.
Una parte di acido viene
accumulate nei muscoli, mentre un'altra è
portata dal sangue al
fegato che lo trasforma in zucchero.
La
sensazione di fatica è data dall'accumulo di
acido lattico. Se il
lavoro muscolare e moderato, dipende
dall'esaurimento di materiali energetici
Tratto in parte da Studenti.it e it.Wikipedia
Riposizionamento dell'asse
Cranio-Atlante-Epistrofeo +
STRESS +
Sistema
linfatico
+ Sistema NERVOSO
+ Porfiria
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Ecco un metodo utile per mantenere e/o
recuperare la Salute
Metodo MC continua a selezionare prodotti, tecniche e
Professionisti per continuare a migliorarsi
ed essere sempre piu' di supporto per tutti
i bisognosi.
Ricerca Studio con l’elettromiografia
(EMG) che è la registrazione dell’attività
elettrica del muscolo.
L’EMG superficiale utilizza per la
registrazione, anziché elettrodi ad ago,
elettrodi di superficie ed è quindi una tecnica
di rilevazione non invasiva.
L’attività elettrica del muscolo è dovuta al
fatto che uno stimolo nervoso lungo un
alfa-motoneurone libera acetilcolina nelle
placche motrici che le ramificazioni del nervo
motore forma con le fibre muscolari dell’ unità
motoria (UM) da esso innervate.
L’acetilcolina si combina con la membrana
postsinaptica delle fibre muscolari variandone
la permeabilità agli ioni. Si ha dunque un
movimento ionico che causa una variazione del
potenziale della membrana postsinaptica delle
fibre muscolari ovvero una depolarizzazione che
poi si propaga dalla placca motrice in entrambe
le direzioni lungo le fibre muscolari
determinando la contrazione delle fibre
muscolari.
Il lavoro consiste nella verifica degli effetti
dell’applicazione dei dispositivi Lifewave
mediante uno strumento non invasivo che misura i
potenziali neuromuscolari prima e dopo
l’utilizzo dei dispositivi stessi su un campione
di oltre 100 soggetti.
Inviatoci dal Prof. Trenta
Ricordarsi
che le alterazioni degli enzimi,
della flora,
del pH
digestivo e della mucosa
intestinale influenzano la salute, non
soltanto a livello intestinale, ma anche a distanza in
qualsiasi parte dell'organismo.
Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere)....
- scrivete QUI:
info@mednat.news
Metodo MC
in sintesi si basa su tre fattori primari
per ottenere risultati di eccellenza. Serve
per disintossicare, deparassitare ed aiutare
il ripristino della
flora batterica autoctona,
alterata per vari fattori:
Vitamina K1, Vaccini,
Farmaci, acque inquinate,
cibi industriali intossicati da
agricoltura chimica, ecc.
- Primo tra tutti la selezione e la qualità dei prodotti
- Secondo la compatibilità e il valore
sinergico dei prodotti con il soggetto che
li deve utilizzare
- Terzo il monitoraggio dei prodotti con
test di contrazione muscolare (mediante un
controllo
Kinesiologico personalizzato),
per valutare l'utilizzo ideale delle
sostanze all'interno di protocolli
certificati.
- Vanta risultati che sfiorano il 100%.
Tutto questo può sembrare una banalità ma
nasconde una selezione ed uno studio di anni
con l'ausilio di Professionisti di altissimo
livello.
Poi un altro contributo essenziale lo hanno
portato la Passione per la materia, l'Amore
per il Prossimo, il desiderio di raggiungere
l'Eccellenza.
Per visionare il tutto imparare ad
utilizzarlo ed accedere all'acquisto del
Metodo MC: clicca subito QUI:
MetodoMC da utilizzare ogni giorno per il
periodo indicato:
https://www.metodomc.it/vanolijeanpaul.html
- Link per acquistare i loro prodotti:
www.prodottidellavittoria.com/p0047.html