REJEUVELAC -
Bevanda cerealicola vitale ricca di
enzimi.
Solitamente leggermente frizzante.
Il
Rejeuvelac ha un sapore dolce, ricco d’erbe, dal
gusto fine e leggermente acre, non agro e non spiacevole. Delizioso, economico e facile da
preparare.
Si puo' usare Rejeuvelac con frumento intero,
avena, segale, orzo, miglio, grano saraceno,
riso ed altri grani.
I migliori risultati sono
stati ottenuti con frumento e segale (perche’
cereali piu’ digeribili e con minor tenore di
glutine. Aiuta quindi la digestione,
detossicante, utilizzatelo come bevanda iniziale
per altri cibi quali noci grezze, salse di semi,
formaggi.
Contiene 8 delle vitamine B, vitamine
E e K, ed una varietà di proteine, destrina,
carboidrati, fosfati, saccarine e amilasi. Una
ricca fonte di batteri benevoli ed enzimi che
aiuta a guarire il sistema digestivo.
E’ ricco in enzimi aiutano sia la digestione che
la crescita dei batteri autoctoni quali il
“lactobacillus bifidus", che produce un acido
lattico che aiuta il colon a mantenere la
propria naturale abilità di produrre vitamine.
Aiuta anche a pulire il tratto intestinale e
riduce la formazione di residui che in genere si
incollano (per mezzo del glutine presente nei
cereali di cui ci si ciba) lungo le
pareti del
colon.
vedi:
BEVANDA del PANE
+
Umeboshi ed altri prodotti naturali +
Fermenti Lattici
L'importanza degli
acidi lattici dei
cereali panificabili
nella
terapia della
Candida Albicans
RICETTA per preparare in casa questa bevanda,
per fare 2 lt. della bevanda:
INGREDIENTI
1 tazza di grani di Frumento biologico, meglio
se biodinamico od altri grani interi di cereali.
2 lt. di Acqua di sorgente o filtrata
1 brocca di terracotta (con bocca larga)
Aggiungete i grani di frumento nella brocca in
terracotta. Riempite con acqua e coprite il
tutto con una garza, assicurandovi di fissarla
con un elastico. Lasciate in ammollo i grani per
tutta la notte. Risciacquate e coricate la
brocca su un lato facendo scolare e lasciate
crescere il frumento per 1-3 giorni oppure fino
ad una crescita delle radici di 1-3 mm. Coprite
la brocca con della mussola e risciacquate
periodicamente per non far rinsecchire i grani
stessi, e per rimuovere anche organismi dannosi.
Lasciate la brocca in cucina lontano dalla luce
solare. Fate fare un giro alla brocca ogni 12
ore, ma non agitate il tutto. Una volta
formatasi una leggera schiuma, la bevanda
dovrebbe essere pronta.
Se l’acqua è troppo calda la bevanda potrebbe
fermentare troppo velocemente (circa 24 ore) ed
imputridirsi.
La Bevanda dovrebbe avere un
piacevole gusto simile al limone.
Fase 1 – La crescita dei grani (germoglio)
Mettere in ammollo i grani di frumento per circa
8 ore dopo averli ben lavati scartando ogni
residuo, o grani rotti o scoloriti. Dopo questo
periodo, mantenete i grani umidi ma non bagnati.
Risciacquate 2-3 volte al giorno. I grani ci
metteranno circa 2 giorni per crescere di 1-3
cm, a seconda della temperatura, della qualità,
dal tipo di acqua utilizzata e da altri fattori.
Fase 2 - Fermentazione della bevanda
Dopo che i grani germogliati sono cresciuti di
circa 1 cm, metteteli in un contenitore e
copriteli soltanto con acqua di sorgente od
acqua filtrata. Mettete il contenitore in un
luogo tranquillo e buio.
Dopo 2 giorni, versate la prima partita della
bevanda fermentata e bevetela immediatamente o
tenetela in un contenitore ben chiuso nel
frigorifero.
Spostate la bevanda (non i grani) in un’altra
brocca e mettete in frigorifero. Riempite di
nuovo la brocca con acqua e lasciate fermentare
per altre 24-36 ore, facendo così una seconda
cultura.
Aggiungete poi acqua ai semi ammorbiditi
mantenendoli immersi e dopo altri 1-2 giorni,
versate la seconda partita della bevanda
fermentata. Potete ripetere questo procedimento
un paio di volte, con la bevanda che diventerà
però sempre più leggera, agra e più insipida.
La seconda e le successive partite della bevanda
fermentata, possono mostrare una schiuma
biancastra sulla superficie. Solitamente si può
togliere e gettare, mantenendo inalterato il
gusto della bevanda.
Controllate comunque la
bevanda, e naturalmente se notate qualsiasi
segno bluastro/verdastro o nero, gettate
l’intera partita.
Le temperature estive più calde diminuiranno i
tempi di fermentazione di circa un terzo.
NOTE
1 - E’ possibile che la bevanda vada a male (per
i suoi germogli e probabilmente per qualche
cultura fermentata)Si può capire se la bevanda
va bene dall’odore e dal sapore. Dovrebbe essere
acido con un pH inferiore a 3,9
E’ molto importante abituarsi ad osservare, odorare ed
assaggiare la bevanda periodicamente abituandosi
ai cambiamenti che avvengono (per ogni cultura
fermentata).
La bevanda può rimanere in frigo per una
settimana o più, raddolcendosi gradualmente.
2 - Tutti i batteri ed i fermenti hanno una
temperatura di incubazione ottimale. La
refrigerazione impedirà la crescita di alcuni
organismi, ma darà anche la possibilità ad altri
di fiorire.
Il caldo od alte temperature, potranno
incoraggiare la rapida crescita di organismi
patogeni prima che si attivino gli organismi
benefici, in questo caso la cultura sarebbe
imputridita
Se la cultura va a male, gettatela, sterilizzate la brocca,
ed attendete per temperature più fresche.
Durante la stagione calda, è consigliabile che
una lieve acidulazione dell’acqua con del succo
di limone all’inizio della fermentazione, possa
produrre un terreno meno adatto ad organismi
patogeni.
Ricordarsi
che le alterazioni degli enzimi,
della flora,
del pH
digestivo e della mucosa
intestinale influenzano la salute, non
soltanto a livello intestinale, ma anche a distanza in
qualsiasi parte dell'organismo.
Per l'elenco dei principali batteri utili per l'intestino, vedi:
Batteri autoctoni
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo
con queste
speciali apparecchiature modernissime, che neppure gli
ospedali hanno, prenota
via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di
analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua
compatibilita' o meno, con il soggetto analizzato....
vedi anche:
Medicina Quantistica
Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere)....
- scrivete QUI:
info@mednat.news
Ecco un metodo utile per mantenere e/o
recuperare la Salute
Metodo MC
in sintesi si basa su tre fattori primari
per ottenere risultati di eccellenza. Serve
per disintossicare, deparassitare ed aiutare
il ripristino della
flora batterica autoctona,
alterata per vari fattori:
Vitamina K1, Vaccini,
Farmaci, acque inquinate,
cibi industriali intossicati da
agricoltura chimica, ecc.
- Primo tra tutti la selezione e la qualità dei prodotti
- Secondo la compatibilità e il valore
sinergico dei prodotti con il soggetto che
li deve utilizzare
- Terzo il monitoraggio dei prodotti con
test di contrazione muscolare (mediante un
controllo
Kinesiologico personalizzato),
per valutare l'utilizzo ideale delle
sostanze all'interno di protocolli
certificati.
- Vanta risultati che sfiorano il 100%.
Tutto questo può sembrare una banalità ma
nasconde una selezione ed uno studio di anni
con l'ausilio di Professionisti di altissimo
livello.
Poi un altro contributo essenziale lo hanno
portato la Passione per la materia, l'Amore
per il Prossimo, il desiderio di raggiungere
l'Eccellenza.
Metodo MC continua a selezionare prodotti, tecniche e
Professionisti per continuare a migliorarsi
ed essere sempre piu' di supporto per tutti
i bisognosi.
Per visionare il tutto imparare ad
utilizzarlo ed accedere all'acquisto del
Metodo MC: clicca subito QUI:
MetodoMC da utilizzare ogni giorno per il
periodo indicato:
https://www.metodomc.it/vanolijeanpaul.html
- Link per acquistare i loro prodotti:
www.prodottidellavittoria.com/p0047.html