Attività fisica: aiuta i
muscoli a restare giovani - 5 Dicembre 2010
L’attività fisica aiuta i muscoli a restare giovani. Si
tratta di uno dei tanti benefici per la salute che è
possibile conseguire per mezzo dell’esercizio fisico, vero e
proprio alleato del nostro benessere. A puntare l’attenzione
sul nuovo tassello che si aggiunge alle proprietà salutari
del fitness sono stati i ricercatori dell’Università di Tel
Aviv.
Gli esperti hanno spiegato che il tutto è dovuto al fatto
che l’attività fisica favorirebbe la proliferazione di
cellule
staminali, le quali farebbero in modo che i muscoli
possano rimanere giovani nel tempo. Un vero vantaggio, che
contribuisce in maniera significativa a contrastare l’usura
dell’apparato muscolo-scheletrico determinata dal passare
degli anni.
Già anche altri studi avevano insistito
sull’importanza dello sport per i bambini per sviluppare
muscoli e cervello. Adesso questa ricerca mette l’accento
sulla possibilità di poter contare su muscoli più efficienti
proprio grazie all’esercizio fisico.
I ricercatori hanno riscontrato questo effetto in un
esperimento su animali da laboratorio, che ha consentito di
comprendere che in particolare gli anziani possono ricavare
benefici in questo senso, visto che nei loro muscoli si è
riscontrata una percentuale di cellule staminali maggiore
rispetto a quella individuata nei giovani.
Prendiamoci cura dei nostri muscoli quindi praticando con
regolarità l’attività fisica che ci è più congeniale, oltre
che introducendo poche proteine nella nostra dieta per il
benessere dei muscoli. Si tratta soltanto di mettere un po’
da parte la pigrizia e di trascorrere qualche ora in
palestra. Ne vale sicuramente la pena.
By Gianluca Rini - Tratto da tantasalute.it - vedi:
Il Ballo e' fonte di
salute per il movimento che impone al ballerino/a
vedi anche:
Mangiare crudo = Crudismo
+
Emodieta +
Stress Ossidativo - 1
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
ATTIVITA’ FISICA
Riduzione del 50% le probabilità di sviluppare il cancro
Fare sport o attività fisica è
uno dei modi più sicuri per migliorare la propria salute.
Gli antichi Greci, 2000 anni fa’, avevamo capito facendo
sport la loro medicina e la loro vita quotidiana migliorava.
E che dire del Cro-Magnon che aveva pochi tumori (meno del
9% delle malattie degenerative), ma galoppava tutto il
giorno !
IPSN organizza una conferenza a Parigi sul tema il 22
ottobre 2014 Maggiori informazioni qui.
Tra i greci non si trovava una
sola città senza una palestra, in quanto essi la
consideravano importante quanto un teatro e l’agorà.
Tra gli altri sport, sapevano
nuotare, correvano, lanciavano il disco e giavellotto, ed
amavano combattere: non sceglievano le armi (ma a mani
nude), e con la tecnica. Lotta, pugilato o pancrazio
(precursore del pugilato) consentono la messa a terra in
modo efficace qualsiasi avversario.
Ma in Occidente, ci è voluto molto tempo per il
rapporto-collegamento tra sport (o attività fisica) e la ,
ma ha ritrovato interesse agli occhi della medicina.
Uno dei primi studi
sull'argomento è stato fatto dopo la seconda guerra
mondiale, nel Regno Unito. Esso mostra che ci sono due o tre
volte di più malattie cardiache tra i conducenti di autobus
o lavoratori postali motorizzati (lavori sedentari) rispetto
ai controllori o Autobus, postini a piedi e in bicicletta
(fisicamente attivi).
Queste osservazioni sono state
successivamente confermate dai ricercatori negli Stati
Uniti. Essi hanno dimostrato che tra i 17.000 alunni
(maschi) di Harvard, seguiti per un periodo di 10 anni, per
il rischio di malattia coronarica o 16 anni per quella delle
malattie cardiovascolari in generale, la percentuale di
rischio attribuibile all'inattività fisica era
rispettivamente il 19% e il 16%.
Oggi, per il Prof. Marc Francaux,
un fisiologo presso l'Università di Louvain-la-Neuve,
l'attività fisica aiuta a ridurre addirittura del 50% la
probabilità di insorgenza di cancro del colon-retto. "Non
stiamo parlando di piccoli effetti ! ", dice.
Si noti che allo stato attuale,
sembra che il più si fa sport o attività fisica, meglio vi
sentirete. NON si sarebbe pertanto alcun limite !
Per mettere a fuoco questo
emozionante tema di grande attualità, l'IPSN organizza una
conferenza a tema su "Sport per tutti”.
Si riuniranno due esperti: Dr. Martine Gardenal che ha
registrato un lungo periodo di tempo per monitorare gli
atleti, ed il karateca Christophe Carrio che ha sviluppato
il "Training System Croce", un metodo specifico per
migliorare lo sport.
Così, capiremo meglio quali
sono le interazioni tra sport e salute e su come reintegrare
attivita’ fisica e / o sport nella vita già oberata di
attività.
Il popolo dei Cro-Magnon correva 19 km al giorno...
Secondo Marc Francaux, i nostri
antenati avevano un quotidiano dispendio energetico
equivalente a camminare 19 miglia al giorno ! Siamo
programmati per questa quantità di esercizio fisico !
Per questo, gli specialisti in
attività fisica e dello sport sembrano d'accordo: i benefici
per la salute arrivano rapidamente con mezz'ora di cammino,
cinque volte a settimana, con questo moto, si ha gia’ una
salute con i migliori effetti. Anche una intensa attività
fisica tre volte alla settimana è anche molto benefica.
L'obiettivo per tutti è quello
di avere una regolare, moderata attività fisica. Questo non
sembra insormontabile ? Eppure, quando guardiamo le cifre,
siamo lontani.
Secondo i dati ufficiali da
parte dell'Unione europea nel 2002 per gli adulti oltre 15
anni, solo il 25% dei belgi e il 23% dei francesi sarebbe
abbastanza attivo.
I più votati in questa classifica, sono i Paesi Bassi, dove
il 45% degli adulti sopra i 15 sono abbastanza attivi. Il
margine di miglioramento è enorme ! In Svizzera, secondo
altre figure dello stesso anno, la quota della popolazione è
sufficientemente attiva al 35%.
La conclusione è ovvia: se
dovessimo cercare e girare oggi per ottenere il nostro cibo
direttamente dalla Natura, come i nostri antichi antenati, i
cacciatori-raccoglitori, alcuni di noi ne sarebbero ancora
in grado ?
By Augustin de Livois – Tratto
da: institutprotectionsantenaturelle.eu
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MOVIMENTO e' SALUTE
Nell'immaginario collettivo sociale e culturale, l'esercizio
fisico e' solo esercizio, talvolta noioso e faticoso.
Sarebbe urgente e prezioso,modificare questi aspetti sociali
e culturali, sin da bimbi, partendo dalla formazione
scolastica, perche' lo sport e l'esercizio fisico,e' da
intendersi come una medicina qualsiasi che, va presa con
sapienza ogni giorno, per mantenersi forti, sani, e di buon
umore.
vedi: Cmaj 2016. doi: 10.1503/cmaj.150684 -
http://www.cmaj.ca/lookup/doi/10.1503/cmaj.150684
L'esercizio fisico allevia i
sintomi di molte patologie croniche tra cui la gonartrosi,
il dolore lombare, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco),
il diabete e le malattie cardiache, ma è spesso trascurato.
A riportarlo alla ribalta ci ha pensato un articolo
pubblicato su Cmaj, il Canadian Medical Association Journal,
in cui gli autori coordinati da Tammy Hoffmann, del Centre
for Research in Evidence-Based Practice della Bond
University di Robina in Australia, hanno voluto fornire agli
operatori sanitari una guida all'attività fisica facile da
usare, con indicazioni chiare per specifiche malattie
croniche.
«Molti medici e pazienti non sono consapevoli che
l'esercizio fisico non è solo un modo per tenersi in forma,
ma è anche una cura per diverse condizioni croniche in grado
di fornire benefici né più né meno di quanto fa la terapia
medica o la chirurgia ma con un minor numero di danni»
afferma l'esperta, spiegando che l'attività fisica è invece
poco prescritta a vantaggio di farmaci o di operazioni
chirurgiche, nonostante in diverse malattie croniche abbia
un'efficacia sovrapponibile.
«Colpa soprattutto della mancanza di consapevolezza circa i
benefici dei diversi tipi di esercizio, della scarsità di
studi sull'argomento e della carenza di corsi formativi per
gli operatori sanitari» scrivono gli autori, aggiungendo che
sebbene il medico di famiglia non sia coinvolto nello
svolgimento degli esercizi, dovrebbe comunque conoscere gli
elementi principali di questo tipo di intervento, così da
poterne discutere i dettagli con i pazienti in modo
appropriato.
«Per questo abbiamo deciso di
fare il punto sull'argomento, suddividendo gli esercizi più
adatti per tipo di malattia in una guida di facile lettura,
precisando il fornitore di assistenza sanitaria più adatto
per svolgere quella specifica attività fisica, quali sono
gli attrezzi necessari, quali i benefici e le
controindicazioni» riprende Hoffman, precisando che alcuni
esercizi possono essere prescritti dai medici di famiglia,
mentre per altri i pazienti debbono rivolgersi a operatori
sanitari che hanno competenze specifiche.
Ecco alcuni esempi. Artrosi del ginocchio e dell'anca:
servono esercizi di potenziamento muscolare ma anche
esercizi aerobici e movimenti per aiutare ad alleviare il
dolore e migliorare la funzione in persone di tutte le età.
Lombalgia: in questo caso sono indicate sessioni individuali
di esercizi sia domiciliari sia ambulatoriali supervisionati
da un fisioterapista per un periodo compreso tra 8 e 12
settimane. Prevenzione delle cadute: sedute di gruppo o
singoli esercizi supervisionati da operatori sanitari,
completati da esercizi domiciliari per migliorare
l'equilibrio, la forza e la coordinazione.
E non solo: la guida su Cmaj fornisce esaurienti
informazioni anche sugli esercizi da svolgere per migliorare
la Bpco, il diabete, la sindrome da stanchezza cronica e le
cardiopatie. «Ma attenzione: se l'attività fisica viene
svolta in modo inappropriato, ossia con minore intensità,
durata più breve o modalità diverse, l'efficacia
dell'intervento potrebbe risultare compromessa» concludono i
ricercatori.
By
Giuseppe Parisi (medico)
CULTURA FISICA, vedi:
Movimento-1 +
Movimento-2 +
Movimento-3
Ricordarsi
che le alterazioni degli enzimi,
della flora,
del pH
digestivo e della mucosa
intestinale influenzano la salute, non soltanto a
livello intestinale, ma anche a distanza in qualsiasi parte
dell'organismo.
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo
con queste
speciali apparecchiature modernissime, che neppure gli
ospedali hanno, prenota
via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di
analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua
compatibilita' o meno, con il soggetto analizzato....
vedi anche:
Medicina Quantistica
Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere)....
- scrivete QUI:
info@mednat.news
Ecco un metodo utile per mantenere e/o
recuperare la Salute
Metodo MC
in sintesi si basa su tre fattori primari
per ottenere risultati di eccellenza. Serve
per disintossicare, deparassitare ed aiutare
il ripristino della
flora batterica autoctona,
alterata per vari fattori:
Vitamina K1, Vaccini,
Farmaci, acque inquinate,
cibi industriali intossicati da
agricoltura chimica, ecc.
- Primo tra tutti la selezione e la qualità dei prodotti
- Secondo la compatibilità e il valore
sinergico dei prodotti con il soggetto che
li deve utilizzare
- Terzo il monitoraggio dei prodotti con
test di contrazione muscolare (mediante un
controllo
Kinesiologico personalizzato),
per valutare l'utilizzo ideale delle
sostanze all'interno di protocolli
certificati.
- Vanta risultati che sfiorano il 100%.
Tutto questo può sembrare una banalità ma
nasconde una selezione ed uno studio di anni
con l'ausilio di Professionisti di altissimo
livello.
Poi un altro contributo essenziale lo hanno
portato la Passione per la materia, l'Amore
per il Prossimo, il desiderio di raggiungere
l'Eccellenza.
Metodo MC continua a selezionare prodotti, tecniche e
Professionisti per continuare a migliorarsi
ed essere sempre piu' di supporto per tutti
i bisognosi.
Per visionare il tutto imparare ad
utilizzarlo ed accedere all'acquisto del
Metodo MC: clicca subito QUI:
MetodoMC da utilizzare ogni giorno per il
periodo indicato:
https://www.metodomc.it/vanolijeanpaul.html
- Link per acquistare i loro prodotti:
www.prodottidellavittoria.com/p0047.html