A che eta' insorge la
Menopausa ?
La media della menopausa si colloca intorno ai 50 anni
con un intervallo di normalità tra i 45 ed i 53 anni.
Nei casi in cui insorga tra i 40 ed i 45 anni si parla
di menopausa prematura, mentre se insorge prima dei 40
anni si parla di menopausa precoce.
L'insorgenza dopo i
53 anni caratterizza invece la cosidetta menopausa
tardiva. Ma con le nuove
generazioni
vaccinate,
la menopausa sta diventando un problema anche a 40 anni;
sempre piu' donne lamentano tale stato gia a 40 anni.
vedi:
Stress Ossidativo - 1
+ Disturbi della
Menopausa, cura +
Mestruazioni e dolori del
mestruo +
Menopausa 1
+
ORMONI STOP
+ Terapia Ormonale
La menopausa
non è una malattia, ma una fase naturale della vita
della donna.
Con la scelta
oculata dei giusti rimedi che la Natura ci mette a
disposizione (cibi,
piante,
vitamine,
minerali,
oligoelementi, ecc.), è possibile attraversare questo
delicato periodo in piena armonia, ritrovando il
benessere e l’equilibrio psicofisico in modo “ecologico”
ed efficace.
All'interno del nostro corpo alcuni ormoni cambiano
pesantemente i propri equilibri, generando picchi
inaspettati, reazioni di tamponamento e sintomi fisici
talora fastidiosi, talora francamente spiacevoli.
Si tratta dunque di un momento particolarmente delicato
per ogni donna: momento che richiede quindi grande
rispetto delle risposte naturali in un ottica (ove
possibile) di rapido ripristino dell'equilibrio solo
momentaneamente perduto.
La menopausa come processo evolutivo del femminile nel
passaggio ad una nuova creatività che si può manifestare
dedicandosi più alla sfera spirituale e interiore.
Questo stato provoca quindi una serie di mutamenti nella
donna che riguardano gli aspetti trofici, metabolici,
sessuali e psicologici con una serie di manifestazioni
che variano a seconda della persona e possono, secondo
le varie personalità, essere più o meno marcati.
Quando si parla di menopausa
precoce ?
La menopausa precoce è una condizione di esaurimento
dell'attività ovarica che insorge prima dei 40 anni ed
interessa circa l'1% delle donne. In questo caso si ha
un maggior rischio di andare incontro ad alcune delle
complicanze a lungo termine del deficit estrogenico per
cui è consigliabile un precoce intervento in senso
preventivo.
Peraltro spesso la condizione di presunta menopausa
precoce non ha carattere definitivo ma può essere
inquadrata nella cosiddetta "sindrome dell'ovaio
resistente" in cui si ha più che altro un blocco
dell'attività ovarica che può talora essere transitorio
con riprese spontanee o parzialmente indotte da un
appropriato trattamento farmacologico.
Talvolta in
questi casi il blocco ovarico è dovuto alla presenza di
fattori autoimmunitari (anticorpi anti-ovaio,
anti-gonadotropine, anti-recettori) che talvolta possono
essere individuati. Inoltre sono descritti casi di donne
con sospetta menopausa precoce che hanno avuto
gravidanze.
La vera e propria menopausa precoce è invece una
condizione definitiva e talvolta è dovuta alla presenza
di fattori genetici (anomalie del cromosoma X che
caratterizzano la cosiddetta "sindrome dell'X fragile").
Nella maggior parte dei casi comunque tali condizioni si
caratterizzano come idiopatiche, ossia senza cause ben
precisate ed individuabili.
In definitiva possiamo affermare l'importanza, in
presenza di una cessazione prematura delle mestruazioni,
di un'attenta analisi al fine di differenziare per
quanto possibile le forme di "sindrome dell'ovaio
resistente" dalle forme di "menopausa precoce vera
(Premature Ovarian Failure)" ed intraprendere quindi il
più precocemente possibile i trattamenti più adeguati.
Come faccio a sapere se sono in menopausa ?
Normalmente con il termine
Menopausa si intende l'ultima mestruazione fisiologica,
legata all'esaurimento della funzionalità ovarica.
Talvolta essa si verifica bruscamente, cioè
improvvisamente cessano le mestruazioni, ma spesso ciò è
preceduto da una serie di alterazioni della durata del
ciclo che caratterizzano la cosiddetta premenopausa.
In genere si hanno dei salti
nel ciclo per cui le mestruazioni si verificano anche
dopo 2 o più mesi di intervallo.
In questa fase, legata soprattutto alla riduzione della
componente ormonale progestinica, si ha talora una
stimolazione estrogenica persistente che agisce sull'endometrio
(cioè sulla mucosa che riveste internamente l'utero)
determinandone un suo ispessimento non fisiologico, per
cui l'aggiunta di un piccolo aiuto farmacologico può
consentire una regolarizzazione del flusso ed evitare
così potenziali problemi.
Al momento in cui (anche con l'aiuto farmacologico) le
mestruazioni cessano del tutto, è molto probabile che si
tratti di una vera condizione menopausale, e ciò può
essere confermato dall'esecuzione di alcuni esami
ormonali.
Tratto in parte anche da:
.menopausaonline.it
Prodotto naturale utile alla menopausa, è uno speciale
estratto di foglie di trifoglio rosso che contiene
isoflavoni "particolarmente" utili; risulta essere un
prodotto molto adatto alle donne sopra i 45 anni perchè
permette di garantire loro benessere e vitalità.
vedi
anche
Urino terapia.
Ricordarsi che le alterazioni degli
enzimi, della
flora, del
pH digestivo e e della mucosa intestinale
influenzano la salute, non soltanto
a livello intestinale, ma anche a distanza in qualsiasi
parte dell'organismo.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Menopausa: contrastare le
vampate con la dieta - 20 Luglio 2010.
Le vampate di calore costituiscono un disturbo tipico
della fase della menopausa e i fastidi che possono
provocare sono davvero tanti. Fra questi possono essere
annoverati stati di ansia, di depressione, disturbi del
sonno e un certo disagio, che ostacolano il normale
svolgimento delle attività quotidiane. Il problema
sembra essere legato al sovrappeso.
Lo ha dimostrato una ricerca
svolta presso l’Università
della California, che hanno coinvolto nel loro
studio 340 donne in sovrappeso, le quali hanno
affrontato uno specifico programma, che aveva
l’obiettivo di farle dimagrire. Il programma prevedeva
la pratica di una certa attività fisica e scelte più
adeguate in campo alimentare anche in tema di riduzione
delle calorie assunte giornalmente. Si è potuto in
questo modo riscontrare che la riduzione del peso
corporeo era associata alla diminuzione delle vampate.
Mantenere sotto
controllo il peso durante la mezza età e cercare di
perdere qualche chilo di troppo è quindi una strategia
essenziale per cercare di ridurre le vampate di calore e
tutti i fastidi che queste possono comportare. Tutto
questo non fa che dimostrare che il sovrappeso non è
affatto una condizione ideale per restare in salute,
perché ha delle ripercussioni molto gravi sul benessere
individuale.
Portare aventi
un’alimentazione
corretta e mantenersi in movimento
durante il giorno è una strategia essenziale per badare
alla propria salute. In particolare durante la menopausa
bisognerebbe stare attenti a questi aspetti che
contribuiscono in maniera importante a farci stare bene.
Fare le
giuste
scelte in tema di alimentazione
non è affatto una questione di
secondaria importanza.
Tratto da: tantasalute.it
Ritrovare benessere con l'estratto di pino, anche per
le donne – 15 Mar. 2012
L’estratto di pino migliora in modo significativo i
sintomi legati alla menopausa. La scoperta è frutto
della ricerca dell’Università
di Chieti-Pescara e pubblicato su “Panminerva
Medica”.
L' Estratto di corteccia di pino è un integratore
alimentare che può aiutare a prevenire malattie gravi o
la soppressione e le condizioni come il cancro,
l'artrite reumatoide, malattie circolatorie e diabete.
Se assunto in combinazione con una routine sana dieta e
all'esercizio fisico, può fornire sollievo per molte
altre malattie potenzialmente meno gravi.
I ricercatori suggeriscono che l’integratore, a base di
estratto di corteccia di Pino marittimo francese, possa
alleviare i disturbi legati a questa fase della vita,
spesso difficile per molte donne.
Le pazienti che hanno assunto l'integratore sono state
sottoposte a una serie di esami per accertare i livelli
di stress ossidativo, i sintomi e i segni distintivi
della menopausa. Ebbene, i disturbi legati alla
menopausa risultano sostanzialmente migliorati con una
riduzione delle vampate di calore, della sudorazione
notturna, degli sbalzi di umore, delle irregolarità del
periodo, della perdita di libido e secchezza vaginale.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
L’INTELLIGENZA della NATURA per la
Menopausa
L’85% delle donne in USA, il
70-80 % in Europa, il 25% in Giappone, il 18% in Cina e
il 14% a Singapore. L’incidenza dei sintomi della
menopausa del mondo ha questi numeri. La differenza tra
Oriente e Occidente appare evidente; i dati non sono
casuali, ma riflettono un panorama sociale e culturale
ben definito che dona alle orientali questo vantaggio …
la menopausa quindi non è uguale per tutte le donne.
Una fase naturale della vita
La menopausa è un fenomeno naturale che interessa tutte
le donne tra i 40 ed i 60 anni di età e rappresenta la
fine del periodo fertile, con l’esaurimento della
funzionalità ovarica e la scomparsa del ciclo mestruale.
Soprattutto in Occidente il climaterio (ciclo completo
che prevede un periodo pre-menopausa, un periodo
peri-menopausa ed uno post) è caratterizzato da una
serie di disturbi tipici definiti “sindrome menopausale”
che, causando un sensibile peggioramento della qualità
della vita per circa il 75% delle donne, porta a
considerare negativamente quella che è invece una
normale fase di vita.
La menopausa a volte
“disturba” … E lo fa anche troppo !
I principali disturbi legati alla menopausa posso essere
classificati come segue:
Sintomi
neurovegetativi: Disturbi
neuropsichici:
Vampate di
calore
Depressione
Iperidrosi (incremento di
sudorazione)
Irritabilità
Palpitazioni
Insonnia
Secchezza
vaginale/bruciori/cistiti/incontinenza
Riduzione della libido
Patologie gravi collegate al
calo di ormoni
Osteoporosi
Patologie cardio-vascolari
Convenzionalmente la
sintomatologia legata alla menopausa viene trattata con
la terapia ormonale sostitutiva di sintesi, che va a
rialzare i livelli ormonali grazie alla somministrazione
di estrogeni di origine chimica. Gli effetti collaterali
di questa terapia, però, non sono trascurabili: mal di
testa, ansia, gonfiori, aumento di peso, problemi di
circolazione e incremento del rischio di tumore della
mammella e dell’utero.
Una valida alternativa a questa terapia e ai suoi
effetti collaterali sono i trattamenti bioterapici:
esistono piante medicinali e fito-estratti che hanno
rivelato una significativa efficacia ed un ottimo grado
di tollerabilità nel trattamento dei disturbi della
menopausa.
I trattamenti bioterapici che hanno dimostrato avere
l’efficacia maggiore sono in maniera particolare quelli
ad elevato contenuto di isoflavoni (sostanze vegetali
che simulano l’attività degli estrogeni).
Le donne orientali hanno una marcia in più … e noi ?!
Le donne asiatiche hanno dunque un’incidenza dei sintomi
legati alle menopausa significativamente minore
(rapporto di 1 a 4).
Il dato è presto spiegato: la loro fortuna è l’alimentazione,
in particolare il consumo di
soia tipico della cultura alimentare orientale.
Questo legume infatti ha dimostrato che il suo contenuto
di isoflavoni riduce sensibilmente i sintomi legati alla
menopausa. Cercando di trasferire le caratteristiche
terapeutiche degli isoflavoni in un prodotto
integrativo, si è visto che il Trifoglio pratense è una
fonte di isoflavoni ancor più ricca rispetto alla
soia.
Recenti studi, infatti, hanno dimostrato che la soia
contiene isoflavoni di scarsa qualità e/o bassa
titolazione in fitoestrogeni. Inoltre, la soia è oggi
uno dei vegetali che sempre più figura nell’elenco
degli
OGM, oggetto di manipolazioni genetiche le cui
conseguenze sull’uomo non sono attualmente valutabili.
Vampate di calore, palpitazioni, insonnia, depressione;
a combattere gli effetti collaterali della menopausa ora
c'è un alleato naturale: il trifoglio rosso. I
bioterapici a elevato contenuto di isoflavoni (sostanze
vegetali che simulano l'attività degli estrogeni)
sembrano infatti in grado di far fronte a problemi più
gravi legati alla menopausa - osteoporosi e patologie
cardiovascolari - senza avere effetti collaterali. Tanto
che un nuovo integratore di fitoestrogeni è a base di
estratti di
Trifoglio rosso, oltre che di
Calcio e
Vitamina D3 e uno studio del Dipartimento di
Endocrinologia dell'Ospedale St Leonard's (Australia)
considera l'ipotesi che a livelli precisi di
somministrazione di isoflavoni (57 mg al giorno)
corrisponda nelle donne in menopausa un aumento della
densità minerale ossea. Inoltre gli isoflavoni del
trifoglio rosso modulano l'attività in modo naturale per
ridurre colesterolo cattivo e trigliceridi.
L’estratto di
Trifoglio rosso quindi rappresenta una terapia
naturale e “intelligente”. Quantitativamente e
qualitativamente più ricco di isoflavoni rispetto alla
soia - fino a 45 volte più attivo a parità di peso -,
grazie a particolari modalità di estrazione, risulta
essere la fonte più pregiata di fitoestrogeni.
La maggior disponibilità di isoflavoni è testimoniata
anche dalla posologia: basta assumere 1 sola compressa
al giorno per beneficiare dei vantaggi del trattamento
che può essere assunto senza limiti di tempo a garanzia
della sicurezza e naturalità del prodotto.
Inoltre, gli isoflavoni di Trifoglio rosso reagiscono in
maniera intelligente rispetto ai diversi recettori
presenti nei tessuti, modulando la propria attività in
modo naturale per ottenere i seguenti effetti:
- effetti pro-estrogenici -
protezione specifica sul sistema cardiovascolare e per
l‘apparato osteoarticolare
- effetti anti-estrogenici -
sui recettori (alfa) presenti nella ghiandola mammaria e
nell‘utero (effetti anticarcinogenici).
- effetti antiossidativi -
riduzione dell‘ossidazione del colesterolo LDL
(abbassamento livello dei trigliceridi e delle
lipoproteine e innalzamento del colesterolo “buono”
HDL).
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Fitoterapia per la
sindrome menopausale
I fastidiosi effetti
collaterali legati alla menopausa (ansia, insonnia,
vampate, disturbi cardiocircolatori) possono essere
affrontati oltre che dal punto di vista nutrizionale e
dell’attività fisica, anche attraverso l’utilizzo di
rimedi fitoterapici (piante ad azione terapeutica) senza
ricorrere sempre ai
farmaci di sintesi.
Ciò può però non essere sufficiente nelle manifestazioni
di effetti più gravi o più marcati ad esempio per forme
depressive importanti).
Ecco allora alcuni dei
rimedi (elencati con il loro nome comune - vedi
anche
Prodotti Naturali ) reperibili in commercio o
prescrivibili anche dal medico esperto in fitoterapia
che possono essere preparati dal farmacista stesso:
Piante ad azione sedativa
(aiutano a prendere sonno):
Biancospino: Azione sull’ apparato cardiocircolatorio:
abbassa la frequenza cardiaca (numero di battiti al
minuto), inoltre ha azione sedativa.
Rosolaccio: Calmante, induce il riposo.
Escholtzia: Migliora la capacità di concentrazione e la
memoria.
Passiflora : Azione simile alle benzodiazepine: induce
il sonno e riduce l’ansia
Piante ad azione venotonica
(agiscono a livello della circolazione)
Pungitopo: Venotonico e antiinfiammatorio, diminuisce
l’incidenza e la durata delle vampate.
Millefoglio: Azione simile al pungitopo
Vite Rossa: Contiene le sostanze (tannini, ecc.) ad
azione protettiva a livello cardiocircolatorio per le
quali vanta il suo utilizzo il vino rosso, con il
vantaggio però di non introdurre alcool.
Piante Fitoestrogeniche
(contengono estrogeni di origine vegetale)
Eleuterococco: Ottimo per contrastare la stanchezza
fisica e mentale.
Luppolo: Azione sedativa ed estrogenosimile usato per
contrastare la sindrome menopausale .
Salvia: Azione antispasmodica e antisudorifera.
By Dott.ssa Corsi Marina - Farmacista-Nutrizionista
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Menopausa, qualche
rimedio contro le vampate
Con l'arrivo dei primi caldi, i più fastidiosi fra i
disturbi secondari della menopausa, le vampate di
calore, cominciano a farsi sentire.
Le medicine
complementari possono essere utili per alleviare questi
sintomi; ciò vale in particolare per la
fitoterapia e l'agopuntura,
ma anche l'omeopatia
può essere di aiuto.
Alumina silicata, ad esempio, è un rimedio tipico delle
vampate che si manifestano in modo fastidioso
soprattutto in estate, e che compaiono al minimo
movimento. Glonoinum è utile quando le vampate
sono associate a forti pulsazioni, una sorta di
martellamento alla testa, soprattutto quando si entra in
ambienti caldi o si rimane sotto il sole più a lungo. Le
pulsazioni sono tali da impedire alla donna di stare
sdraiata. Camphora è un rimedio delle vampate che
si manifestano non appena aumenta la temperatura,
seguite da un'abbondante sudorazione. Il caldo è
soprattutto interno, perciò durante il sonno la donna,
se si scopre, sente le braccia e le gambe fredde, ma
appena le mette sotto la coperta comincia a sudare
fastidiosamente. Le vampate che corrispondono a
Sulphur si manifestano come un flusso bollente che
percorre ogni parte del corpo e termina in sudorazione.
Sono molto calde le piante dei piedi e i palmi delle
mani.
Ammonium muriaticum viene prescritto
quando c'è la sensazione di avere un bollore che corre
lungo il percorso dei vasi sanguigni.
Le vampate sono
seguite da sudorazione e peggiorano anche all'aria
aperta. Belladonna, un rimedio tipico della
febbre, è indicato anche in caso di vampate, veramente
brucianti, soprattutto se queste si localizzano a
livello del volto, come nel caso di Ptelia, e
delle parti superiori del corpo.
Alcuni rimedi sono prescritti, in assenza di altri
sintomi più generali, a partire dalla specifica
localizzazione della sensazione di calore. Per esempio
Lycopodium corrisponde alla sensazione di calore
fra le scapole, Theridion a livello lombare e
Picric acidum lungo la colonna vertebrale.
Medorrhinum è indicato quando il bruciore è presente
nelle parti inferiori del corpo, a partire dalla zona
lombo-sacrale fino agli arti inferiori.
By Elio Rossi Tratto
da: la repubblica.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Menopausa, la terapia ormonale "restringe" il
cervello
Italy, Milano, 13 Gen., 2009. (Adnkronos Salute) - La
terapia ormonale sostitutiva (Hrt) contro i sintomi
della menopausa potrebbe "restringere" il cervello
femminile. Un dato che, per gli scienziati, spiegherebbe
il legame tra Hrt e
aumentato rischio di
demenza e deficit di memoria.
Lo studio - pubblicato su 'Neurology'
- è firmato da un team della
Wake
Forest University americana e ha coinvolto 1.400
donne dai 71 agli 89 anni, arruolate in un trial
precedente sulla Hrt. Dalle osservazioni è emerso che,
rispetto al cervello di chi assumeva placebo, quello
delle pazienti in terapia ormonale mostrava un volume di
2,37 centimetri cubi inferiore a livello del lobo
frontale e di 0,10 cm cubi minore nell'ippocampo.
La ricerca è probabilmente destinata a far discutere,
dopo il lungo e acceso dibattito sul rapporto
rischi-benefici degli ormoni sostitutivi in menopausa.
Ma secondo gli scienziati, i risultati dello studio
vanno letti alla luce di alcuni limiti dello studio
stesso.
Tra gli altri - fa notare sulla Bbc online il
presidente dell'International
Menopause Society, David Sturdee - il fatto che
l'età delle donne 'reclutate' fosse significativamente
superiore a quella in cui in genere si assumono ormoni
in Hrt (in Gran Bretagna fra i 45 anni e i 60).
"Le nostre osservazioni suggeriscono che la terapia
ormonale nelle donne in post-menopausa anziane ha un
effetto negativo sulle strutture cerebrali chiave nel
mantenere le normali capacità mnemoniche", spiega Susan
Resnik dell'US
National Institute on Ageing, coordinatrice
della ricerca statunitense. "Tuttavia - ammette -
l'effetto appare più pronunciato nelle donne che già
prima di assumere ormoni avevano problemi di memoria".
In altre parole, "la Hrt potrebbe avere accelerato un
processo di decadimento già in corso".
Forse il cervello di alcune pazienti si era già
"rimpicciolito" un po' prima della cura, ma le immagini
del loro cervello pre-Hrt non sono disponibili. Insomma,
taglia cerebrale a parte, Sturdee assicura che, alla
luce delle evidenze attualmente raccolte, "i benefici
della Hrt superano i rischi".
Commento
NdR: quando si parla di
danni dei farmaci
e/o
vaccini
alla fine delle argomentazioni che ne parlano, la
"sponsorizzazione" di essi...continua
imperterrita....Big
Pharma
veglia sempre....
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
La Menopausa è
caratterizzata da profondi sconvolgimenti
dell'equilibrio ormonale e metabolico,
che vanno dai ben noti e fastidiosi disturbi della sfera
soggettiva sino a manifestazioni patologiche vere e
proprie che possono sensibilmente peggiorare la qualità
della vita della donna.
La mancanza di
estrogeni comporta, tra l'altro, una minore
protezione del cuore e
dei vasi nei confronti dell'arteriosclerosi e delle
trombosi, una più facile perdita di calcio da parte del
tessuto osseo, una diminuzione significativa del
fabbisogno energetico e, spesso, disturbi dell'umore con
fenomeni ansiosi e
depressivi. D'altra parte, la cessazione dei
flussi mestruali ha il vantaggio di ridurre notevolmente
i bisogni di ferro.
Si consiglia quindi, per prevenire l'osteoporosi,
di assimilare da 0,5 ad 1 grammo di calcio al giorno.
Metà di questa quantità viene assicurata da una normale
alimentazione, per assimilare l'altro mezzo grammo
basterebbe aggiungere alla dieta 1/4 di litro di latte o
2 vasetti di yogurt e 30 grammi di grana o 50 di un
altro formaggio duro. Se il latte non viene digerito
(spesso vi è un deficit di un enzima, la lattasi), si
può prendere dello yogurt.
A volte l'apporto di calcio può essere contrastato da
altri cibi, per es. negli spinaci vi sono ossalati che
ne riducono l'assorbimento.
Il the ed il caffé, se non
decaffeinati, aumentano l'escrezione di calcio: piú di 2
tazze di caffé, o 4 di the al giorno, possono aumentare,
l'incidenza del rischio di fratture.
Infine, puó essere utile annotare che anche le acque
minerali possono contenere calcio, spesso in quantità
significative: per es. la San Gemini ne contiene circa
322 mg/litro, Uliveto (220,8 mg/l), San Pellegrino
(206,4 mg/l) e Boario (123,9 mg/l).
Non salare eccessivamente le pietanze, evitare di
aggiungerlo a tavola, quasi come gesto meccanico.
Ridurre il consumo di dolci e zuccheri e sostituirli con
frutta fresca. Eliminare il consumo di super-alcolici e
grassi animali. Abituarsi a bere 1,5 l – 2 l di acqua al
giorno. Ridurre la quantità delle portate. Limitare a
medo di due volte a settimana, il consumo di carne.
Si consiglia di consumare alimenti ricchi in :
- Fitormoni (sostanze contenute nei vegetali ad attività
simil-estrogenica). E' stato dimostrato che hanno un
effetto sull'equilibrio ormonale dell'organismo.
Consumare cibi ricchi di fitormoni abbassa il rischio di
malattie cardiache e di cancro al seno.
I cibi ricchi di fitormoni sono: riso integrale,
fagioli, soia, semi di lino, tofu, melograno, rafano,
rabarbaro, finocchio, the verde.
- Bioflavonoidi (sostanze con attività simil-estrogenica),
migliorano le vampate, l'ansia, gli sbalzi d'umore e
l'irritabilità. Alleviano gli abbondanti flussi
mestruali della pre-menopausa, rafforzano le pareti
capillari e aiutano a mantenere la pelle elastica. Ne
sono particolarmente ricchi gli agrumi ma anche le
ciliegie, grano saraceno, rosa canina, peperoni verdi.
- Acidi grassi essenziali, presenti in noci, olio di
semi di lino, verdura a foglia scura e pesce.
Indicati per le donne in menopausa specialmente se hanno
problemi di pelle, unghie, capelli o tessuto vaginale.
Prevengono tutte le principali malattie degenerative,
compresi malattie
cardiache e
cancro.
Vitamine e
minerali,
particolarmente importanti in menopausa tutte le
vitamine del gruppo B ed in particolare la B6, contenuta
naturalmente nel lievito di birra, nei cereali
integrali, nel germe di grano, nella soia, nelle noci e
nelle mandorle.
Per quanto riguarda la prevenzione dell'osteoporosi, se
calcio, fosforo e
magnesio
sono ben rappresentati nell'alimentazione, può essere
sufficiente un'associazione manganese-cobalto e
zinco-rame.
Altro minerale che conviene utilizzare è il selenio a
forte azione antiossidante, che previene
l'invecchiamento e la degenerazione dei tessuti, anche
degli organi interni. Il selenio è contenuto
naturalmente in ottima quantità nei semi di zucca.
Si consiglia di effettuare
attività fisica,
con regolarità,
da scegliere in base alle proprie attitudini personali,
sarebbe sufficiente anche una camminata a passo veloce
per 1 h, almeno tre volte a settimana.
Tratto da Terninrete.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Vampate di
calore segnale di osteoporosi
Le donne che soffrono di vampate di calore quando
sono all'inizio della
menopausa potrebbero avere ossa più fragili.
Lo sostiene una nuova ricerca americana. Carolyn J.
Crandall della
University of California, Los Angeles, e la sua
equipe hanno scoperto che le donne che riferivano di
avere vampate di calore e sudorazioni notturne (sintomi
noti come vasomotori) avevano una densità minerale ossea
inferiore rispetto alle donne prive di tali sintomi. Più
forti erano le vampate di calore, più sottili le ossa.
Le vampate di calore sono un sintomo molto comune
durante la menopausa, ma Crandall e colleghi fanno
notare che circa il 60% delle donne ne soffre già da
prima che il ciclo sparisca del tutto. I ricercatori
hanno cercato di capire la connessione tra sintomi della
menopausa, perdita di
estrogeni e assottigliamento delle ossa.
Hanno analizzato 2.213 donne di diverse etnie parte
dello Study of Women's Health Across the Nation che,
all'inizio della ricerca, avevano dai 42 ai 52 anni.
Nessuna era in menopausa in quel momento, ma alcune già
si trovavano in perimenopausa, il periodo immediatamente
precedente la fine dell'età fertile. Le donne che
riferivano sintomi vasomotori avevano una densita'
minerale ossea piu' bassa delle donne senza quei
sintomi.
L'età influiva su quali ossa erano più colpite: nelle
donne sulla soglia della menopausa o ai suoi inizi, le
vampate significavano ossa femorali più sottili, in
quelle in menopausa vera e propria (nel corso del
follow-up) le vampate indicavano ossa del bacino più
fragili. Più erano frequenti i sintomi vasomotori, più
bassa era la densità minerale ossea.
Secondo Crandall e colleghi, il fatto che i sintomi
vasomotori indichino un assottigliamento delle ossa
anche in perimenopausa suggerisce che i livelli di
estrogeni non sono gli unici responsabili, perchè
l'estrogeno cala solo dopo la fine del ciclo. ù
I ricercatori notano invece che durante le vampate di
calore si attiva il sistema nervoso simpatico e che i
neurotrasmettitori e gli
ormoni rilasciati quando questa parte del
cervello si attiva sono stati collegati alla fragilità
ossea. Occorreranno ulteriori studi - conclude l'equipe
sulla rivista
Menopause - per chiarire questi meccanismi.
AGI salute – 18/05/2009
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Il grande mito delle
perdite bianche
Caro lettore,
"Hm ... hai delle perdite
bianche ? Chiede il dottore, accigliato.
Piccola accelerazione del
cuore, mani sudate, palla nel ventre ... Nel silenzio
del gabinetto, Alexandra sente il rumore della tastiera
del suo ginecologo. Consulta il suo "fascicolo medico"
con aria preoccupata (un disco che non ha mai visto ma
che teme potrebbe contenere informazioni inquietanti).
"Sì," risponde timidamente
Alexandra, con un tono leggermente interrogativo. Perché
lei non sa se è un po 'seria, seria o estremamente
seria. Ma lei è obbligata a confessare, lei ha strani
flussi.
E non è sempre molto pulito
!
Un indicatore aggiuntivo
allarmante, queste perdite bianche assumono varie forme.
Come un raffreddore, che
inizia con una tosse secca, poi vari flussi, le perdite
bianche di Alexandra si evolvono !
A proposito, non sono sempre
bianchi.
Cominciano a sembrare
lattiginosi e quindi diventano trasparenti.
Sembrano bianchi d'uovo,
viscosi e rotanti (pizzicando e rilasciando le dita, si
forma un filo). È una sgradevole impressione di bagnato.
Ma poi "si accartocciano", come il latte. Scompaiono ed
è una sensazione secca che si deposita, a volte
accompagnata da formicolio.
Il problema sembra risolto
per alcuni giorni. Ma già, sono le regole che appaiono
(un altro problema!).
E ancora, il ciclo infernale
riprende.
Alexandra però fa la doccia
ogni giorno e si prende scrupolosamente cura della sua
igiene. Ha cambiato la sua biancheria intima, ha
investito in speciali gel per il lavaggio, prima in un
supermercato e poi, non appena le è stato permesso, in
una farmacia.
Tuttavia, nonostante i suoi
sforzi, quest'area rimane sporca; ammettiamo anche che a
volte si sente male.
7 segni per rilevare se si
dispone di candidosi
Se soffri di uno o più di
questi sintomi:
• Perdite bianche come latte
cagliato, inodore;
• prurito, spesso di notte;
• ustioni vulvare e
vaginali;
• crepe, tagli;
• arrossamento e gonfiore
della vulva;
• Sesso difficile a causa
della secchezza vaginale;
• Bruciore di stomaco o
difficoltà a urinare;
Potresti essere infettato da
Candida albicans.
Quindi vi invito a leggere
urgentemente "Plantes & Bien-Être" (Piante e Benessere)
dedicato a questo fungo microscopico e soluzioni
naturali per sbarazzarsene. Per richiedere il tuo file
gratuito con qualsiasi abbonamento di prova al giornale,
clicca qui.
Questo può anche essere
dovuto a capelli in eccesso, che non semplificano le
cose, e emana anche un odore di sudorazione dolorosa. In
breve, è uno stato generale piuttosto catastrofico. Ci
vorrà un giorno per affidare questo problema alla
medicina per finire una volta per tutte!
Come vuoi essere sedotto,
essere amato, in queste condizioni ???
Alexandra è una donna, un
essere umano !!
In realtà, Alexandra non ha
problemi.
Al contrario
Non solo le sue perdite
bianche non sono nulla di anormale, ma sono un segno che
la meravigliosa, persino miracolosa, meccanica della sua
femminilità sta funzionando !
Alexandra è una donna, un essere umano, ed è così che la
natura ha fatto.
Non deve preoccuparsi, non
deve essere guarita. Il suo ginecologo dovrebbe, con le
stelle negli occhi, congratularsi con lei, per quello
che è, per essere così "amabile", letteralmente,
precisamente.
Non so se lo farà. Ma lo
farò per lui.
Il più grande dramma del
nostro tempo
Uno dei più grandi drammi
del nostro tempo è che gli esseri umani sono convinti di
vivere l'età d'oro della scienza, della ragione, un'età
in cui si ha il diritto di dire tutto, di pensare tutto.
Pensano di essere "informati".
Questa impressione è
rafforzata dall'estrema libertà (o dall'estrema
ruvidezza) con cui si parla nei media, su Internet,
nelle scuole stesse, della sessualità.
Dietro questa educazione
pseudo falsamente liberata, la realtà è che siamo chiusi
in una forma di drammatico oscurantismo scientifico.
Oserei dire che i nostri
antenati, presumibilmente così "bloccati", erano meglio
informati di noi. Vivendo nelle fattorie, con gli
animali, i bambini hanno visto fin da piccoli come la
natura funziona, per davvero (e non nella forma teatrale
e sordida di una messa in scena pornografica che vedono
troppo spesso, troppo giovani sui loro smartphone).
Ed è qui che torno al grande
mito delle perdite bianche.
Le secrezioni non sono più
vergognose quando sai cosa rivelano
Le vere perdite bianche
consistono in secrezioni vaginali e cellule morte.
Sono loro che a volte fanno
tracce sulla biancheria intima. Le secrezioni vaginali
sono una sorta di olio secreto dalle pareti della
vagina. Questo olio si deposita sulle grandi labbra per
proteggere la vagina da possibili microbi. Lo scopo di
questa protezione è impedire a qualsiasi microbo di
raggiungere l'utero della donna, necessario per
consentire una futura gravidanza: è una "vernice
protettiva".
Tutte le donne osservano
queste perdite quasi tutte le loro vite. Le fodere delle
mutandine indossate al di fuori delle regole che
assorbono questo "olio" protettivo non sono pertanto
raccomandate. Non "puliscono" nulla. Al contrario,
facilitano l'arrivo di infezioni e infezioni fungine. La
natura fa bene le cose e le donne possono considerarsi
completamente normali quando le loro mutande sono
macchiate.
Queste perdite bianche non
devono essere confuse con il muco cervicale, prodotto
dalle ghiandole cervicali.
Alexandra chiaramente non fa
la differenza.
Ma questo muco cervicale non
ha nulla a che fare con uno spreco, una sostanza
vergognosa o sporca. Al contrario, è "l'elisir della
vita" della donna.
Questo muco gioca un ruolo
vitale, a seconda del momento:
- proteggere l'utero,
impedire l'ingresso di corpi estranei, incluso lo sperma
quando non è il momento;
- accogliere, nutrire,
modificare (pochissime persone lo sanno) e guidare il
seme maschile a fecondare l'uovo durante la fertilità.
Questa operazione, che è
considerata banale, è di immensa complessità, di cui
darò una panoramica.
È incredibilmente
sconosciuto, ignorato dai nostri scienziati e persino da
molti medici.
La causa sconosciuta della
sterilità
La maggior parte delle
ragazze non sono informate. Alcune donne vivono tutte le
loro vite senza rendersene conto.
Ciò causa innumerevoli
problemi tra cui:
- gravidanze indesiderate;
- problemi di fertilità.
In effetti, molte coppie
credono di essere sterili. In realtà, non sanno che il
periodo di fertilità di una donna a volte è molto breve,
a volte solo poche ore al mese. Basterebbe per loro
conoscere i segni che indicano che la donna è fertile
per concepire più facilmente un bambino, senza alcun
intervento medico e con il massimo ... piacere.
Per questo, dobbiamo capire
cos'è il muco cervicale. Muco cervicale: un elisir di
vita
Il muco cervicale è un liquido viscoso, senza molto
colore. È un fluido secreto dalle cellule del collo
dell'utero sotto l'azione degli estrogeni.
Il suo ruolo è quello di facilitare il passaggio degli
spermatozoi attraverso la cervice e l'utero, facilitando
la loro mobilità fornendo riserve energetiche per
sopravvivere negli organi genitali femminili per
raggiungere l'uovo. Infine, il muco modella le teste
degli spermatozoi in vista della fecondazione
dell'ovulo.
Il muco è un "elisir di vita", secondo l'espressione di
Pryska Ducœurjoly, specialista del metodo sintotermico,
metodo di regolazione naturale delle nascite basato
sull'osservazione combinata di muco cervicale e
temperatura basale al risveglio (mattino).
"È grazie a questo elisir di
vita che gli spermatozoi possono sopravvivere nelle
cripte cervicali situate all'ingresso dell'utero. Si
nutrono di questo latte molto nutriente mentre aspettano
che arrivi l'uovo. Senza questo muco cervicale (questo è
il suo nome), è impossibile per loro rimanere in vita
per più di qualche ora! [2] "spiega.
Il muco cervicale è un
liquido davvero sorprendente.
Quando lo osserviamo al microscopio, notiamo che è in
grado di cambiare al momento dell'ovulazione per
assumere la forma di canali microscopici che gli
spermatozoi usano per passare dalla vagina all'utero.
Allo stesso tempo, il muco compensa l'acidità della
vagina, che consente allo sperma di sopravvivere fino a
cinque giorni invece di trenta minuti nel tempo
ordinario. Il muco fornisce loro nutrienti per la loro
sopravvivenza e l'energia di cui hanno bisogno per il
pericoloso ed estenuante viaggio dalla cervice alle tube
di Falloppio.
Senza di esso, nessuna fertilizzazione.
Tutte le donne dovrebbero imparare a individuare questo
elisir. Questo è ciò che permette loro di controllare la
loro fertilità, liberamente, indipendentemente (non c'è
bisogno di una farmacia o di una carta di credito!).
No, non sei malato!
Un formicolio indica semplicemente che non si ha
secrezione di muco cervicale: lo sperma che avrebbe
avuto la sfortuna di avventurarsi nella vagina non
sarebbe sopravvissuto per più di qualche ora.
La secrezione micotica può essere riconosciuta dal "test
del bicchiere d'acqua": si liquefa rapidamente in acqua
mentre il muco cervicale, in particolare molto fertile,
si accumula nell'acqua e si deposita sul fondo vetro.
I problemi
Naturalmente, come con qualsiasi parte del nostro corpo,
ci possono essere problemi con queste secrezioni: i
funghi possono depositarsi, i batteri ...
Qualsiasi cosa può essere infettata, le perdite bianche
possono diventare gialle, verdi, possono bruciare la
pelle.
Le coppie più recenti soffrono di prurito causato da
infezioni fungine (soprattutto candida albicans, in
quest'area). Deve quindi essere trattato. Questi
problemi non hanno nulla a che fare con le sensazioni
abbastanza normali dello stato del muco che varia
durante il ciclo [3].
Ma non ti preoccupare: sarai perfettamente consapevole
di te stesso non appena c'è una "malattia", proprio come
non hai avuto bisogno di un medico per dirti che eri
malato il giorno in cui hai beccato l'influenza
"La prossima volta che il tuo medico ti chiede se hai
delle perdite bianche, chiedigli cosa intende. E sentiti
libero di rispondergli: "Sì, dottore, come tutte le
donne!" Conclude Pryska Ducœurjoly.
Non potremmo dire di meglio.
Queste perdite sono un segno che il tuo ciclo femminile
funziona normalmente. Possono anche, quando sai come
analizzarli, dirti esattamente quando il muco cervicale
permetterà la concezione di un bambino, che avviene solo
due giorni (e qualche volta meno) al mese.
È un mezzo importante e totalmente non riconosciuto per
promuovere la fertilità.
By
sante-nature-innovation.fr
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Gardasil sta distruggendo le ovaie delle ragazze e i
sistemi riproduttivi
Un nuovo studio ha scoperto che
Merck & Co.,
il produttore
del vaccino per il papillomavirus umano (HPV) Gardasil,
ha "trascurato" di esaminare l'effetto della droga sui
sistemi riproduttivi delle donne.
Come conseguenza di questa negligenza, così come i
pericoli insiti dietro al vaccino, una ragazza
australiana ha subito conseguenze debilitanti, con le
sue ovaie completamente distrutte, ha riportato il
sito Elite Insight.
Il British Medical Journal, che
pubblicizzava il caso della ragazza di 16 anni, ha
affermato che il danno è avvenuto tre anni dopo essere
stata vaccinata.
Il BMJ riassunto:
"La sua comparsa solleva questioni importanti sulla
causalità, che possono segnalare altri problemi
sistemici. Questo paziente presentava amenorrea dopo
aver identificato un cambiamento dal suo ciclo normale a
periodi irregolari e scarsi dopo
le vaccinazioni contro il papillomavirus umano. Ha
rifiutato i contraccettivi orali inizialmente prescritti
per l'amenorrea. I compiti diagnostici erano di
determinare la ragione della sua amenorrea secondaria e
quindi di indagare sulle possibili cause dell'insuccesso
ovarico prematuro identificato. Sebbene la causa non sia
nota nel 90% dei casi, le restanti cause identificabili
principali di questa condizione sono state
escluse. L'insufficienza ovarica prematura è stata
quindi notificata come un possibile evento avverso dopo
questa vaccinazione. La giovane donna è stata
consigliata per quanto riguarda la conservazione della
densità ossea, le implicazioni sulla riproduzione e il
relativo follow-up. Questo evento potrebbe contenere
potenziali implicazioni per la salute della popolazione
e sollecitare ulteriori indagini ".
Nessun test precedente ?
"I genitori dovrebbero essere avvisati da questo esempio
per non consentire l'uso di Garadsil nel caso delle loro
figlie", ha riferito Elite Insight .
Il recente studio ha evidenziato che il vaccino ha la
capacità di danneggiare gravemente la funzione delle
ovaie; nel caso del sedicenne australiano, le sue ovaie
distrutte hanno portato alla menopausa molto prematura.
Come riportato da Life Site News, il dottor Deirdre
Little, il medico australiano che ha curato la ragazza e
co-autore del rapporto BMJ, ha fornito ai ricercatori
prove solide/certe, che Gardasil ha causato
la distruzione della fertilità della ragazza.
Inoltre, ha sottolineato che la Merck non ha
informazioni di supporto sugli effetti del vaccino sulle
ovaie, il che ovviamente suggerisce che Merck non ha
effettuato alcun test di sicurezza sugli effetti del
vaccino sul sistema riproduttivo femminile, o ha
nascosto i dati.
Inoltre, il drug maker è stato in grado di ottenere l' approvazione
di Gardasil attraverso
la Food and Drug Administration (FDA)...nonostante i
test di fertilità incompleti.
Un rapporto di Little ha detto che prima del vaccino di
Gardasil la ragazza in questione aveva cicli mestruali
normali, era accuratamente esaminata e testata, e non
aveva una storia familiare o personale che spiegasse la
menopausa prematura.
La ragazza è stata amministrata la vaccinazione
nell'autunno del 2008 e nel gennaio 2009 il suo ciclo
era diventato irregolare. Nel corso di due anni, i suoi
periodi divennero sempre più leggeri e irregolari. Entro
il 2011, aveva cessato di avere cicli del tutto.
Come riportato da Life Site News :
"La dottoressa Little ha effettuato numerosi test sulla
ragazza, compreso il controllo dei livelli ormonali e
della funzione degli organi interni, e le ha
diagnosticato un" fallimento ovarico prematuro ". Ha
anche scoperto che la ragazza non aveva cellule uovo
viventi.
"Dopo aver indagato su altre possibili cause
dell'insuccesso ovarico prematuro della ragazza, il Dr.
Little è rimasto con la vaccinazione di Gardasil come
unica spiegazione rimanente."
'Negato un diritto fondamentale'
Nel rapporto, dal titolo "Insufficienza ovarica
prematura 3 anni dopo il menarca in una ragazza di 16
anni in seguito alla vaccinazione contro il
papillomavirus umano", Little scrisse che Merck aveva
solo testato gli effetti di Gardasil sui testicoli dei
ratti.
Nel contattare l'Agenzia per i prodotti terapeutici (TGA)
dell'Australia - che è l'equivalente della FDA degli
Stati Uniti - per informazioni sui test di sicurezza di
Gardasil sulle ovaie, Little ha scoperto che il TGA
aveva solo registrazioni dei test sui testicoli dei
ratti, ma nessuno sugli effetti del farmaco sulle ovaie
di ratto.
"Gardasil è stato controverso sin dall'inizio", ha
osservato Steven Mosher del Population Research
Institute.
"Decine di milioni di ragazze hanno ricevuto il vaccino Gardasil
dalla sua approvazione da parte della FDA sei anni
fa. Se anche una piccola frazione di essi hanno
sperimentato l'infertilità come risultato, allora queste
bambine è stato negato un diritto molto fondamentale,
vale a dire, il diritto di decidere quanti figli
vogliono avere", ha detto Notizie Vita del sito.
Fonti:
Elite-Insight.com +
CaseReports.BMJ.com +
LifeSiteNews.com +
Science.NaturalNews.com
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Ricordarsi
che le alterazioni degli enzimi,
della flora,
del pH
digestivo e della mucosa
intestinale influenzano la salute, non
soltanto a livello intestinale, ma anche a distanza in
qualsiasi parte dell'organismo.
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo
con queste
speciali apparecchiature modernissime, che neppure gli
ospedali hanno, prenota
via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di
analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua
compatibilita' o meno, con il soggetto analizzato....
vedi anche:
Medicina Quantistica
Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere)....
- scrivete QUI:
info@mednat.news
Ecco un metodo utile per mantenere e/o
recuperare la Salute
Metodo MC
in sintesi si basa su tre fattori primari
per ottenere risultati di eccellenza. Serve
per disintossicare, deparassitare ed aiutare
il ripristino della
flora batterica autoctona,
alterata per vari fattori:
Vitamina K1, Vaccini,
Farmaci, acque inquinate,
cibi industriali intossicati da
agricoltura chimica, ecc.
- Primo tra tutti la selezione e la qualità dei prodotti
- Secondo la compatibilità e il valore
sinergico dei prodotti con il soggetto che
li deve utilizzare
- Terzo il monitoraggio dei prodotti con
test di contrazione muscolare (mediante un
controllo
Kinesiologico personalizzato),
per valutare l'utilizzo ideale delle
sostanze all'interno di protocolli
certificati.
- Vanta risultati che sfiorano il 100%.
Tutto questo può sembrare una banalità ma
nasconde una selezione ed uno studio di anni
con l'ausilio di Professionisti di altissimo
livello.
Poi un altro contributo essenziale lo hanno
portato la Passione per la materia, l'Amore
per il Prossimo, il desiderio di raggiungere
l'Eccellenza.
Metodo MC continua a selezionare prodotti, tecniche e
Professionisti per continuare a migliorarsi
ed essere sempre piu' di supporto per tutti
i bisognosi.
Per visionare il tutto imparare ad
utilizzarlo ed accedere all'acquisto del
Metodo MC: clicca subito QUI:
MetodoMC da utilizzare ogni giorno per il
periodo indicato:
https://www.metodomc.it/vanolijeanpaul.html
- Link per acquistare i loro prodotti:
www.prodottidellavittoria.com/p0047.html