Prima
che scoppiasse il caso Di Bella, il metodo del Dott. Gianfranco Valsé
Pantellini era sicuramente la terapia contro il cancro più usata e più
conosciuta in Italia, nel campo della medicina alternativa.
Come la maggior parte delle scoperte scientifiche più importanti, anche
questa trae origine da un caso fortuito e da un errore.
Nel 1947, il
Dott. Pantellini consigliò ad un malato di cancro inoperabile allo
stomaco, con prognosi di pochi mesi di vita, di bere limonate con
bicarbonato di sodio al fine di calmare i forti dolori. Immaginatevi la
sorpresa quando, dopo un anno, lo rivide perfettamente ristabilito (il
paziente morì infatti d'infarto vent'anni più tardi). Al momento di
esaminare le radiografie, pensò che si trattasse di quelle di un altro.
Cos'era successo ?
Il paziente, per errore, non aveva usato il Bicarbonato
di Sodio, ma quello di potassio.
"Ebbi come una botta in testa", raccontò un giorno Pantellini.
"Feci delle separazioni di limone ed esperidati dei vari acidi
presenti e mi accordai con dei colleghi medici, per sperimentarli su
alcuni malati di cancro, ormai in fase terminale, che volontariamente si
offrirono di assumere, per via orale, citrato di potassio, tartrato di potassio ed esperidato di
potassio: non ottenni purtroppo alcun effetto. Quando poi somministrai
ai malati l'Ascorbato (vitamina C) di potassio, conseguii i primi
riscontri positivi.
Proseguendo nella terapia, i malati di cancro presentavano apprezzabili
miglioramenti, già nell'arco di 10-15 giorni. Il dolore scompariva, o
quantomeno si attenuava, ed il paziente era in grado di riprendere la
propria attività lavorativa. In alcuni soggetti, ancora oggi, a
distanza di 40 anni, non risulta alcuna presenza del tumore".
(Il
cofattore K, ediz. Andromeda).
Pantellini proseguì le sue ricerche per quarant'anni, scoprendo che l'Ascorbato
di potassio trovava applicazione anche in alcune malattie degenerative
ed autoimmuni. Continuò a tenere conferenze, partecipò a vari
congressi di oncologia, pubblicò le sue scoperte su riviste mediche,
curò con successo migliaia di persone. Risultato ?
Alcune denunce da
parte dell'Ordine dei Medici (assolto), problemi a non finire,
diffamazioni; ma l'aspetto più grave è che in tutti questi anni,
Pantellini non è mai stato preso in considerazione dalla classe medica.
Non viene confutato, semplicemente viene totalmente ignorato.
Chi volete che abbia interesse a prescrivere l'Ascorbato di Potassio, un
prodotto che costa poche migliaia di lire per un mese di terapia e che,
oltre a tutto, non è brevettabile ?
PDF da leggere e/o scaricare
sui sali di Ascorbato di Potassio:
Ho vinto il Cancro +
Ascorbato di
Potassio
+ Ascorbato 2
+ Ascorbato di Potassio (STUDI) +
Confronto fra Chemio terapia ed Ascorbato di Potassio +
La via del sale
+
Ascorbato di Potassio e Ribosio +
Hiperfine-Interactions
vedi il Video:
Il Cancro nasce in sintesi
e secondo la
Medicina naturale,
perche' l’organismo del canceroso e'
intossicato,
e la
microcircolazione,
nei
tessuti
intossicati, viene ad essere alterata, producendo, a valle di essa,
nelle
cellule
dei
tessuti investiti da quel processo: malfunzione
cellulare,
(nutrimento ed eliminazione =
respirazione cellulare
alterata =
metabolismo
alterato = malnutrizione cellulare e tissutale assicurata), producendo
successivamente
infiammazione nei tessuti
e
stress ossidativo
cellulare e per caduta
immunodepressione,
e parallelamente alterazione anche del sistema
enzimatico
per la precedente alterazione della
flora batterica,
pH digestivo
non regolare (e quindi l'organismo e' mancante di
minerali
e
vitamine
ed in stato di
acidosi),
in quelle condizioni esso e' molto facilmente parassitato da certi,
parassiti,
batteri
e
funghi
(candida)
i quali producono anche tossine ed ulteriori
infiammazioni:
Ma tutto cio' e' "gestito" come Causa primordiale dai
Conflitti Spirituali
(consci ed inconsci) e dall'intenso
stress
del vissuto.
Il Cancro quindi e' una malattia MULTIFATTORIALE.
Quindi il medico, il terapeuta od il soggetto stesso DEVONO operare
seguendo la stessa strada percorsa per l'ammalamento.
Cioe' devono lavorare per
disintossicare
il malato +
disinfiammare
l'organismo ed i tessuti interessati, ripristinare il pH
digestivo,
e normalizzare le
digestioni
+ il
malassorbimento
sempre presente
nel
malato ed
eliminare
quei
parassiti, batteri e funghi, che hanno proliferato in modo
abnorme, per mancanza dei loro antagonisti +
rinforzare
il
sistema immunitario
SEMPRE
compromesso in TUTTI i malati, cancerosi compresi ed
eliminare i
Conflitti Spirituali
(quali Vere Cause) e lo
stress
esistenti, oltre a lavorare sul
metabolismo
alterato per ridurre ed eliminare lo
stress ossidativo
cellulare
e quindi quello
tissutale,
sempre presenti in qualsiasi malattia e specie nel cancro, per i danni
alla
microcircolazione
indotti dalle
intossicazioni
piu’ o meno intense.
Ascorbato di
Potassio più ribosio contro le malattie degenerative
L’Ascorbato di Potassio,
sale derivato dalla vitamina C che mostra straordinari effetti
contro le patologie degenerative, è stato oggi potenziato con
l’introduzione del Ribosio.
L’elemento
"cardine" del composto è il Potassio, regolatore
fondamentale del metabolismo cellulare. Un suo squilibrio con il
sodio diventa il presupposto per l’innesco di un processo che può
portare la cellula a funzionare in modo completamente anomalo:
quella che viene chiamata mutazione cellulare.
L’Acido
Ascorbico (vitamina C) diventa il veicolo per trasferire il
potassio all’interno delle cellule, soprattutto di quelle che
sono a rischio di degenerazione o già completamente alterate. Lo
scopritore di questa incredibile caratteristica del composto è
stato il Dott. Gianfrancesco Valsé Pantellini, biochimico
fiorentino morto nel Dicembre 1999.
Novità assoluta in
campo internazionale è l’aggiunta, secondo le indicazione di
Pantellini, del Ribosio, elemento mai utilizzato, da solo od in
composti "semplici", contro le patologie degenerative.
Inoltre si deve tener conto che già alcuni studi pubblicati negli
anni ’50 avevano messo in evidenza che la ribosuria era
collegata alla distrofia muscolare ed ad alcune forme tumorali.
Il Ribosio
rappresenta l’elemento fondamentale per le molecole energetiche
e per lo svolgimento delle attività a livello genetico della
cellula.
L’impiego con Acido
Ascorbico e Bicarbonato di Potassio è legato alla potenziale
attività catalitica del ribosio per rendere più veloce il
trasferimento di potassio ed aumentare l’efficacia della
sostanza.
Infatti, mentre la
vita media della vitamina C nel nostro organismo è dell’ordine
di alcune ore dopodiché perde l’attività biologica, il ribosio
si consuma dal punto di vista energetico con tempi diversi a
seconda delle necessità della cellula.
Ma facciamo un
passo indietro: la "storia" inizia nel 1948, quando un
orafo fiorentino, amico dello stesso Pantellini ed affetto da
tumore inoperabile allo stomaco, ottenne dei benefici
assolutamente inaspettati prendendo delle limonate con Bicarbonato
di Potassio invece del comune Bicarbonato di Sodio, tanto che in
sei mesi il suo problema oncologico regredì al punto di non
essere visibile all’indagine radiografica (all’epoca non
esistevano ancora TAC, Risonanze Magnetiche ed Ecografie).
La cosa sorprese il Dottore, ma gli dette anche l’intuizione per
uno studio che avrebbe cambiato la sua vita, tanto che anni dopo
annotò: «È come se avessi ricevuto una botta in testa».
Da bravo chimico
qual’era, inizialmente separò i componenti prevalenti presenti
nel succo di limone, in ordine di concentrazione: Acido Citrico, Acido
Tartarico, Acido Ascorbico, e li combinò separatamente con il Bicarbonato
di Potassio secondo dosaggi stabiliti attraverso calcoli
stechiometrici e fisiologici. Con il consenso dei medici curanti,
somministrò per 20 giorni a quattro pazienti con tumori in fase
avanzatissima prima il Citrato di Potassio e poi il Tartarato di Potassio
senza rilevare alcun beneficio nelle persone.
Solo dopo la somministrazione dell’Ascorbato di Potassio pote'
mettere in evidenza dopo circa tre settimane un significativo
miglioramento in tutti e quattro i malati, dalla ripresa
dell’appetito e conseguentemente del peso, alla diminuzione dei
dolori, alla normalizzazione dei parametri del sangue.
Da quel momento è
realmente iniziato uno studio sistematico, approfondito e
rigoroso, da parte del Dott. Pantellini, sulle proprietà
biochimiche dell’Ascorbato di Potassio e sulla sua azione contro
i tumori e le malattie degenerative.
La prima pubblicazione, sulla Rivista di Patologia Medica, risale
comunque al 1970, dopo un lunghissimo lavoro su base teorica e
sperimentale. Da quel momento, verificata la ragionevolezza della
sua ipotesi di lavoro, cioè che l’Ascorbato di Potassio cerca
di attaccare la causa della degenerazione cellulare, è iniziata
l’attività "pubblica" vera e propria di Pantellini,
continuata adesso dalla Fondazione che porta il suo nome.
Il composto è totalmente atossico e privo di effetti
collaterali.
È consigliabile la sua assunzione anche a livello preventivo
assumendone una dose al giorno la mattina a digiuno (15 minuti
prima di colazione), ma è sempre bene fare una valutazione
preliminare dei fattori di rischio e degli ultimi esami del
sangue, da parte del medico curante oppure della stessa Fondazione
Pantellini.
Si deve tenere
presente che il composto, nei primi giorni di assunzione, può far
lievemente innalzare i valori della pressione, poiché agisce
anche per regolarizzare le funzioni elettriche del cuore. Tali
valori, comunque, in breve tempo dovrebbero regolarizzarsi ai
valori ottimali.
E’ importante sottolineare che la metodica non è alternativa
alle terapie Ospedaliere.
Fonte: Fondazione internazionale Valsè Pantellini
Commento NdR: anche se rispettiamo ed indichiamo
tutte le possibili terapie naturali per ogni malattia, anche
perche' le reazioni ad ogni tipo di terapia sono diverse da
soggetto a soggetto, vogliamo ricordare che anche il cancro come
qualsiasi altra malattia nasce in "luoghi"
ben precisi e quindi ogni malattia ha le sue Cause, con Cause
secondarie e terziarie.
Leggere la tesi su Cancro e
Medicina Naturale
Ascorbato di Potassio e
Ribosio per il Cancro
CHI HA PAURA dell'ASCORBATO di POTASSIO
?
Altra intervista al Prof. V. Pantellini - Tratto dal sito del
sig. Giuseppe Cosco, (deceduto) il suo sito non e' piu'
reperibile.
"Nel 1969, Dean Burk ed il suo gruppo pubblicarono (in Oncology),
al National Cancer Institute, un documento che descrive le loro
scoperte in merito all'ascorbato che uccideva le cellule
cancerose ed era senza danno per le cellule normali.
Nella frase di apertura si legge: "Il presente studio dimostra
che l'ascorbato (Vitamina C) è altamente tossico o letale per le
cellule dell'Ehrlich ascites carcinoma in vitro". (...).- In
aggiunta essi fanno notare che l'ascorbato non era mai stato
sperimentato per i suoi effetti anticancro dal
Cancer
Chemiotherapy National Service Center, perché era troppo poco
tossico per andar bene per il loro programma di mascheramento.
Essi non vogliono sperimentare nulla che non aiuti ad uccidere
il paziente canceroso".
(Irwin Stone, Lo scorbuto e il problema
del cancro, in "Il fattore K. Il problema del cancro e la
medicina " Parte seconda, INEDITI n. 26, Andromeda, Bologna
1989.)
Il Potere Medico e
Farmaceutico ha oltrepassato ogni misura e
"come sono stati fatti ripetuti tentativi negli Stati Uniti di
far vietare come 'frode' qualsiasi affermazione che le vitamine
naturali sono superiori a quelle sintetiche, così si tenta,
ancora oggi, di far vietare per legge qualsiasi terapia del
cancro diversa da quella 'ufficiale', sebbene questa si sia
rivelata catastrofica...".
(G. Valsè Pantellini, Ascorbato di
potassio e malattie degenerative, in "Il fattore K. Il problema
del cancro e la medicina", cit.)
Rispettabilissimi scienziati (Irwin Stone, Cameron, Pauling,
l'italiano Luigi Di Bella, ecc.) conducono da vari decenni
ricerche, non accademiche, sul cancro e i risultati sembrano
essere confortanti.
Gianfranco Valsè Pantellini, biochimico ricercatore, che allo
studio del cancro ha dedicato tutta la sua vita e, per meriti
scientifici, Membro dell'Accademia delle Scienze di New York e
della Società Internazionale di
Criochirurgia, ha partecipato con comunicazioni personali ai
congressi di cancerologia di Firenze, Cremona, Baden Baden, New
York, ecc. Seguace del pensiero scientifico atomistico dei
maestri Saent Gyoagyi ed Ettore Maiorana, ha rapporti con
scienziati di diversi istituti di ricerca.
Pantellini del cancro ha affermato: "Io penso e credo fermamente
che l'insorgere dell'emergenza tumorale negli attuali organismi
non sia altro che il riemergere di una struttura evolutiva della
materia vivente, avvenuta qualche milione di anni fa, e che ciò
avvenga oggi, quando i geni autoregolatori del
chimismo cellulare vengano inattivati nel loro
chimismo enzimatico per
uno stress di qualsiasi natura.
Questa emergenza non può essere
controllata senza una riattivazione del chimismo enzimatico
legato a questi geni autoregolatori.
I geni sopra indicati sono stati identificati recentemente da
Marks (USA); non è stato identificato il sistema enzimatico
legato ad essi...
Personalmente ritengo che questo sistema enzimatico sia il
fattore o i fattori X che ho precedentemente segnalati. Questi
fattori, alcuni milioni di anni fa, dettero inizio ad una
differenziazione esattamente codificata dalle confuse masse
proteiche in organismi viventi perfettamente strutturati come
gli attuali.
Durante la mia ricerca tra i precursori biologici, che ritengo
capaci di strutturare un esatto codice genetico, ho ritenuto
opportuno prendere in considerazione gli zuccheri seguenti:
Ribosio, Acido ascorbico e i suoi sali, Ascorbato di Na,
Ascorbato di Ca, Ascorbato di Mg e Ascorbato di K; poiché è
estremamente logica l'ipotesi di un'interdipendenza nelle
reazioni genetiche di trasformazioni reversibili fra una forma
di Ribosio e una di Acido ascorbico o dei suoi sali in soluzione
per una perdita od acquisto di una molecola di H2O e di CO2.
Ciò avviene nel
metabolismo cellulare per azione enzimatica a
seconda delle necessità. Durante queste reazioni
metaboliche i
radicali liberi di acido ascorbico vanno a consolidare le
strutture della sostanza basale in cui la
cellula è immersa
mediati dal catione Ca++ extracellulare ai protoaminoglicani ed
ai Glicosaminoglicani. Queste strutture sono fondamentali per
mantenere segnali di codice tra cellula e cellula ed in
particolar modo tra i geni autoregolatori della cellula stessa.
Tra i cationi salificati con i residui ascorbici io ritengo che
il più importante sia il K. Questo catione, trovandosi confinato
all'interno della cellula, è certamente essenziale per il
mantenimento del meccanismo enzimatico dei geni autoregolatori
della cellula stessa". ( Brunetti P. e Papa A. (A cura di),
L'ascorbato di potassio nella cura e prevenzione delle malattie
degenerative, REPRINT n. 1/3a Ediz., Andromeda, Bologna 1993).
Pantellini ha sperimentato che la somministrazione di ascorbato
di potassio, che non provoca effetti collaterali indesiderati,
ha in dosaggi diversi, un'azione preventiva e curativa nei
riguardi del cancro.
Lo scienziato ha trattato, tra l'altro, con successo malattie
autoimmuni da virus dipendenti e, tra queste, la sclerosi
multipla.
Sul probabile meccanismo d'azione dell'Ascorbato di
Potassio Pantellini ha scritto:
"Ritengo... che il Potassio, per la sua affinità verso i gruppi
idrogeno degli amminoacidi presenti all'interno delle membrane
cellulari, presiede attivamente ai fenomeni degli interscambi
ossido-riduttivi dei medesimi, mantenendo costante la quota
proteica necessaria ad un'ordinata strutturazione del complesso
edificio cellulare "
(G. V. Pantellini, Studi e ricerche
sull'Ascorbato di Potassio).
Questi ed altri studi, di indubbia importanza non escludono,
tuttavia, la necessità di concepire una visione della persona,
nell'insieme delle diverse realtà interagenti che la compongono,
integrata e globale, in quanto l'essere umano è unico e non
suddiviso in tanti organi-scompartimenti.
L'intervista che segue è stata pubblicata nel mio lavoro
"Individuo, malattia e medicina", Editrice Andromeda, Bologna
1995.
INTERVISTA a GIANFRANCO VALSE' PANTELLINI
Cosco: Professore che cosa è il cancro ?
Pantellini: Il cancro è una malattia degenerativa che ha anche
un'origine genetica. Fino a poco tempo fa io non avevo un'idea
lucida di quale fosse l'origine di questa patologia, ma oggi ho
la certezza che a provocare questa manifestazione siano i
radicali liberi, radicali liberi che vengono messi in libertà
nella cellula dai mitocondri. I mitocondri, con questi radicali
liberi, colpiscono il nucleo della cellula diecimila volte al
giorno, cercando di sovvertirlo. A questa azione dei mitocondri
si antepone un enzima connaturato alla stessa cellula che, per
natura propria, elimina questi radicali liberi. La produzione di
questo enzima viene regolata da un gene. Quest'enzima è la
superossido-dismutasi, fortemente riducente e contrastante
l'azione dei radicali liberi. Se i radicali liberi, per
condizioni particolari fisiologiche e anche per stress endogeni,
stress ossidativo interno, riescono ad eliminare dalle cellule o
da una cellula quest'enzima è certo che si scatena il tumore. Il
cancro è una manifestazione di questo difetto cellulare.
C. : Cosa ne pensa della chemioterapia ?
Pantellini: Non dico nulla della chemioterapia, perché si sa già
tutto.
Essa ha un'azione deleteria e devastante sull'intero organismo.
La chemioterapia si regge su un assioma, anzi su un paradosso:
"Ciò che fa venire il cancro, lo guarisce", guardi a che
assurdità si è arrivati. Nella chemioterapia, la
ciclofosfammide non è altro che un iprite chelata che viene
introdotta nell'organismo, causa sui tessuti delle reazioni di
Feulgen liberando quattro molecole di acido cloridrico. Quindi
come si può pensare di curare il cancro con l'acido cloridrico ?
C. : Come è arrivato a capire l'importanza dell'ascorbato di
potassio per la prevenzione e la cura del cancro ?
Pantellini: Fu un malato che mi mise sulla strada dell'ascorbato
di potassio. Scambiò il bicarbonato di sodio con il bicarbonato
di potassio... (Il professor Pantellini racconta che nel 1948
una donna, il cui marito
versava in gravissime condizioni, in quanto aveva un cancro allo
stomaco giudicato inoperabile, si rivolse a lui perché almeno si
riuscisse ad alleviare i tremendi dolori del poveretto.
Pantellini le consigliò di fargli
bere limonate zuccherate con del bicarbonato di sodio. Mesi più
tardi vide quest'uomo per strada, quando lo credeva già morto e
scoprì che, per errore, al posto del bicarbonato di sodio nelle
limonate aveva messo bicarbonato di potassio. N.d.A.) ...e da lì
è partita la mia ricerca.
C. : Questo sale...
Pantellini: E' il più forte antiossidante che abbiamo a
disposizione oggi.
Non è dannoso, viene assorbito rapidamente e agisce sul cancro.
Difatti i tumori trattati con ascorbato di potassio o
regrediscono o si fermano oppure vanno più lentamente avanti. La
casistica è molto, molto, molto vasta e positiva.
C. : Quali sono i dosaggi ?
Pantellini: Per la prevenzione si possono somministrare due o
tre dosi la settimana, la mattina a digiuno, per quattro o
cinque mesi consecutivi, poi interrompere un mese e
ricominciare. Per la cura, invece, di dosi bisogna assumerne tre
al giorno. Cioè occorre prendere la dose preventiva di gr. 0.15
di acido ascorbico e gr. 0.30 di bicarbonato di potassio, tre
volte al giorno.
C. : Posso scrivere che in caso di tumori definiti iniziali, con
l'ascorbato, si ottiene la guarigione completa ?
Pantellini: Certamente, si ha il 100% di regressione del tumore.
C. : Ci sono altre malattie che rispondono bene a questo
trattamento?
Pantellini: L'assunzione dell'ascorbato di potassio nei malati
di AIDS mantiene l'individuo sieropositivo però non lo fa
passare nella fase successiva. Stiamo portando avanti un
protocollo di terapia sperimentale al riguardo e i risultati
sono molto interessanti.
C. : Le persone in cura preventiva dal 1970 hanno...
Pantellini: Nessuna di loro, e sono molte centinaia, è stata
colpita da cancro o da malattie virali.
C. : Professore lei è solo in questo lavoro ?
Pantellini: Sono affiancato da molti altri ricercatori, italiani
e stranieri e poi in America diversi scienziati (tra cui Irwin
Stone, Cameron e Pauling, N.d.R.) portano avanti protocolli
sperimentali simili (fondati
sull'ascorbato di sodio).
C. : Se l'ascorbato di potassio fosse somministrato su larga
scala avremmo risultati incredibili ?
Pantellini: Si, ma non sono cose che posso fare io, io posso
dare delle indicazioni. Si deve mobilitare chi è preposto alla
salute pubblica, cominciando dal ministro della sanità.
C. : Il cancro è anche un affare e gli interessi economici che
vi ruotano intorno sono davvero tanti e da tutto ciò che è
emerso, le porcherie della "malasanità" di Stato...
Pantellini: Era una cosa logica. Non è una scoperta che ci sia
la malasanità. Era meglio se i politici italiani avessero visto
più a fondo l'interesse e la salute della gente, ossia pochi
farmaci, ma buoni, sperimentati, che moltissimi farmaci anche
con prezzi altissimi che non servono a nulla e fanno male.
C. : Sperimentano molto sugli animali...
Pantellini: E' difficile riportare l'esperienza fatta su animali
all'uomo.
L'uomo ha riflessi farmacologici molto diversi. Per esempio un
coniglio mangia anche l'atropina senza avere nessun disturbo,
l'uomo, invece, muore.
C. : Secondo lei la cecità dei cattedratici è frutto di
ignoranza o di malafede ?
Pantellini: Io non so cosa nasconda, ma sono morti anche molti
di loro di cancro, che io ho tentato di salvare.
C. : Visto il bassissimo costo dell'ascorbato di potassio, poche
centinaia di lire, le industrie farmaceutiche hanno tentato di
metterle i bastoni tra le ruote ?
Pantellini: Hanno provato, tramite anche i loro emissari
appartenenti ad
un certo tipo di classe medica, ma è difficile fermare la marcia
dell'ascorbato di potassio.
C. : Ci sono dei medici in Italia che usano l'ascorbato ?
Pantellini: Ci sono dei bravissimi medici in Italia, dei
bravissimi chirurghi, anche dei bravissimi oncologi che
utilizzano l'ascorbato di potassio.
C. : Dove si può trovare l'ascorbato di potassio ?
Pantellini: Molte farmacie lo preparano bene, io non posso dire
i nomi, però, ci sono farmacie a Firenze, Treviso, Verona,
Milano e Bologna che hanno l'ascorbato di potassio perfettamente
dosato e chiuso in bustine ermetiche.
C. : Professore un'ultima domanda. L'ansia e lo stress hanno
importanza nella genesi di un cancro ?
Pantellini: Certamente. La mente e i suoi complessi legami col
corpo, rivestono una grande importanza. Io sono certo che
l'insorgenza tumorale sia dovuta al riemergere di una struttura
evolutiva della materia vivente, avvenuta qualche milione di
anni fa, e che ciò si ripeta, oggi, quando i geni autoregolatori
della chimica cellulare sono inattivati nel loro chimismo
enzimatico per uno stress di qualsiasi natura.
By Giuseppe Cosco
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Come si prepara il rimedio "Pantellini"
(Succo di limone con sale di Vit. C al potassio)
Necessario:
Uno o due limoni preferibilmente freschi
(un limone contiene mediamente dai 45 ai 75 mg per 100 ml di
succo. Un limone grosso di circa 250 grammi contiene circa 90 ml
di succo.
Pantellini consiglia 150 mg di vitamina C. Si presume che il
limone sia maggiormente efficace della sola vitamina C)
Bicarbonato potassio (circa la punta di un cucchiaino 300 mg)
Un cucchiaino che non sia di ferro
Si puo’ aggiungere ghiaccio o zucchero (meglio se di canna) a
piacere.
(Si puo’ fare anche con le bustine disponibili in farmacia e
erboristeria)
Dove e cosa comprare:
Il bicarbonato potassio è un integratore fatto per 2/3 di
bicarbonato ed 1/3 di potassio.
Il ministero della Salute lo "inquadra" come integratore
alimentare.
Si trova in farmacia e erboristeria al costo medio di 5 euro/100
grammi.
Il chilo è disponibile alle volte solo in farmacia a 20 euro con
richiesta medica su foglio bianco.
La preparazione:
Fare la premuta del succo di limone, aggiungere due dita di
acqua fredda (circa 200 Ml) e una punta di cucchiaino di
bicarbonato di potassio (K). Agitare bene con un cucchiaino che
non sia di ferro per circa un minuto.
Il Pantellini è pronto e può essere gustato.
A piacere è possibile aggiungere, SOLO dopo la preparazione,
ghiaccio e/o zucchero.
Note sulla conservazione del bicarbonato potassio:
Teme l'umido e la luce pertanto si consiglia di travasare una
modica quantità (un cucchiaino) in una bustina per alimenti da
riporre poi in un barattolino da cui attingere di volta in
volta.
E' sempre meglio "strizzare" le bustine per evitare aria la cui
umidità puo danneggiarlo.
Perché lo zucchero:
Per una questione di gusto. Alcuni lo preferiscono così.
Per un discorso di presunta utilità. Lo stesso Pantellini
consigliò una "limonata zuccherata".
Alla Fondazione Pantellini sommano il ribosio (che è uno
zucchero). La stessa funzione cellulare della pompa Na/K scambia
sodio con potassio e glucosio.
Riferimenti e FAQ:
http://www.pantellini.org/ascorbato-di-potassio/faq.aspx
http://www.pantellini.org/fondazione/gianfrancesco-vals%C3%A9-pantellini.aspx
http://it.wikipedia.org/wiki/Ascorbato_di_potassio
Il Prof.
Gianfrancesco Valsé Pantellini sull'ascorbato di potassio video
in 4 parti
http://www.youtube.com/watch?v=mHEJ-kgST0I
http://www.youtube.com/watch?v=wbLzCmM8yX8
http://www.youtube.com/watch?v=gXnSjw9nKJY
http://www.youtube.com/watch?v=oJCvPmvltAs
Gianfranco Valse' Pantellini (ormai
deceduto):
Laureato in Chimica Pura ad indirizzo organico biologico all'Università
di Firenze. Lavorò fin dal 1946 con il prof. Giocondo Protti al
Centro Autonomo Tumori di Ancona, seguendo indagini di ricerca
enzimatica dei lieviti e dell'azione Piroerte dei medesimi nei
confronti della cellula neoplastica.
Apparteneva ad un gruppo internazionale di ricerca sul cancro con
metodiche non convenzionali, per questo era stato eletto Membro
dell'Accademia delle Scienze di New York, USA, e della Società
Internazionale di Criochirurgia.
Una variante della bevanda di Pantellini:
https://www.facebook.com/notes/francesco-paolo-ruggieri/mia-bevanda-micro-polvere-osso-seppia-in-succhi-limoni-maturi-prof-pantellini-as/826377524042392
PREMESSO CHE TUTTI GLI ENZIMI, VENGONO ATTIVATI, DALLA PRESENZA,
A LIVELLO DI IONI, DI TUTTI I MINERALI-OLIGOELEMENTI I QUALI,
RENDONO ANCHE PIU' FUNZIONALI-EFFICACI, TUTTI GLI
AMINOACIDI-VITAMINE_ORMONI E, SONO TUTTI PRESENTI NELLA " Mia
bevanda alcalina osso Seppia " ! ! ! , presente su GOOGLE e,
Micaela Pini, psicologa clinica, ne è super testimone, sugli
eccellenti risultati, ottenuti su suo IPOTIROIDISMO CRONICO ,
utilizzando la Mia Bevanda .
J Trace Elem Med Biol. 2017 dic; 44: 1-7. doi:
10.1016 / j.jtemb.2017.05.004. Epub
13 maggio 2017 ! !.
L'Arsenico nei
Frutti di Mare è Associato ad un aumentato Ormone
TIROIDEO-Stimolante (TSH) nei Volontari Sani
- Un Trial Controllato Randomizzato.
By Molin M
1 , Ulven SM 2 , Dahl L 3 , Lundebye AK 3 , Holck M 4 ,
Alexander J 5 , Meltzer HM 5 , Ydersbond TA 6 .
Estratto
SFONDO:
L'Esposizione agli Elementi Esogeni come l'Arsenico (As) può
influenzare gli ENZIMI TIROIDEI , l'Ormone Tiroideo-Stimolante
(TSH) e i Due Principali Ormoni Tiroidei, Tiroxina Libera (FT4)
e Tri-Iodotironina Libera (FT3) agli Arsenici ORGANICI ! , la
Forma Principale dei Frutti di Mare.
SCOPO:
Studiare se un elevato assorbimento di arsenico alimentare da
frutti di mare possa influenzare la funzionalità tiroidea e gli
ormoni tiroidea esaminando possibili associazioni con
cambiamenti nel rapporto tra TSH, FT4, FT3 e FT4: FT3 nel
plasma.
METODI:
Trentotto soggetti sani sono stati randomizzati in quattro
gruppi. Durante uno studio dietetico semi-controllato di 14
giorni, i soggetti ingerivano porzioni giornaliere di 150g di
merluzzo, di salmone, di cozze blu o di patate (controllo). Sono
state monitorate le concentrazioni plasmatiche di totale As,
FT3, FT4, TSH e selenio (Se) e concentrazioni urinarie di iodio.
RISULTATI:
Le concentrazioni plasmatiche di TSH sono aumentate in modo
significativo in tutti i gruppi di frutti di mare. La variazione
del plasma As, con diversi coefficienti per ogni gruppo di
frutti di mare, è stato il fattore dominante del modello di
regressione multipla per il cambiamento nel TSH (R 2 = 0,47).
Plasma Se e iodio erano fattori negativi e positivi,
rispettivamente. C'erano anche indicazioni di cambiamenti in
FT4, FT3 e nel rapporto FT4: FT3 coerente con un effetto di
inibizione netta di come sulla conversione da FT4 a FT3.
CONCLUSIONE:
L'ingestione di frutti di mare ricchi di varie specie biologiche
era fortemente associata ad un aumento delle concentrazioni di
TSH nel plasma. Il cambiamento nel TSH è stato associato
positivamente al plasmo complessivo As, ma variava con il tipo
di pesce ingerito. Questi risultati indicano che la dieta
biologica, come apparentemente dipende dalla forma chimica, può
influenzare gli ormoni della tiroide e la loro funzione.
Copyright © 2017 Elsevier GmbH. Tutti i diritti riservati.
PAROLE CHIAVE: Arsenico; Arsenico in
frutti di mare; Intervento dietetico; Iodio; Esperimento casuale
controllato; Ormone che stimola la tiroide
PMID: 28965562 DOI: 10.1016 / j.jtemb.2017.05.004 da link:
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
IMPORTANTE:
Come Portale segnaliamo vari personaggi che hanno avuto
contrasti con le autorita' mediche, e per
essere precisi, affermiamo che
NON condividiamo in toto
le loro terapie
(quelle monoterapeutiche), in
quanto per noi, seguaci della
Medicina Naturale
la
malattia
(cancro compreso) e'
MULTIFATTORIALE, quindi
NESSUN prodotto puo', da solo, guarire dalla
malattia della quale si e' malati !
L'acidosi
e' la base fisiologica del Cancro - Il
Conflitto Spirituale Irrisolto, ne e' la Causa
primaria
Cancro = Combattere l'acidita'
per sconfiggerlo - Le ultime ricerche
Nutriterapia Biologica Metabolica x il Cancro e
non solo
+
Terapia Biologica Metabolica CRAP
+
Cura metabolica per il Cancro + Stress Ossidativo +
PREVENZIONE,
TERAPIA per il Cancro, perche' NON si vuole applicare ? + Terreno Oncologico +
Bioelettronica +
Semeiotica e Biofisica
Documenti provanti l'indispensabilita'
delle Vitamine della
Frutta e
verdura, oltre ai
sali minerali:
Doc.1
+
Doc.2
+
Doc.3
+ Doc.4
+
Doc.5
+
Doc.6
+
Doc.7
+
Doc.8
+
Doc.9
+
Doc.10 +
Doc.11 +
Doc.12 +
Doc.13 +
Doc.14 +
Doc.15 +
Doc.16 +
Doc.17 +
Doc.18 +
Doc.19 +
Doc.20 +
Doc.21 +
Doc.22 +
Doc.23 +
Doc.24 +
Doc.61
Guarisce dal Cancro
con la dieta Vegana utilizzata per 1 anno
http://informatitalia.blogspot.it/2014/12/guarisce-da-tumore-esteso-e-metastasi.html
vedi anche :
CURE
Naturali
del
Cancro
+
Documentazione
+
Protocollo G. Puccio
+
Diritti negati
+ Ricercatore
ostacolato dalla Oncologia Ufficiale + Giornale di Sicilia +
Come fare i clisteri di acqua basica +
Cancro e Medicina Naturale
+
1.000 Piante per il Cancro
+
Libro del dott. Nacci
(Italiano) + Libro
del dott. Nacci in Inglese + Condiloma eliminato con acqua
basica al Bicarbonato di Sodio +
Protocollo della Salute + Cancro +
Diagnosi precoce
|