Lamalgama colore argento è il
materiale più largamente usato dai dentisti di tutto il mondo per il restauro dei denti
posteriori. Si calcola che ogni anno nel mondo vengano eseguiti 500 milioni di restauri
con questo materiale e 200 milioni nei soli Stati Uniti.
Lamalgama di argento è una lega
metallica costituita in genere da argento, stagno, rame, palladio, indio e da una parte
liquida, il mercurio.
-
vedi:
Materiali Dentari e denti tossici
+
NORMATIVE UE per Materiali dentali
+
Banca dati sui danni da amalgami al
mercurio +
Protesi +
Rilascio metalli
+
Corrosione galvanica Elettrochimica
+
Elettrolisi
Quando questi materiali vengono miscelati
tra loro, si forma un materiale plastico facilmente condensabile e modellabile che
indurisce completamente in circa due ore.
Anche coloro che la maneggiano o che vi
lavorano, devono prestare attenzione, in quanto i vapori di mercurio che si sprigionano
alla sua rimozione sono altamente pericolosi; infatti i dentisti che le utilizzano
normalmente e le rimuovono sono i più esposti.
Per loro è consigliabile controllarsi con
emocromo per i metalli pesanti per controllare il livello dei metalli tossici circolanti
ed un mineralogramma ma e sopra tutto il "Tomtu" od il "Metaltest",
test effettuati sullurina, solo dopo aver drenato lorganismo, che permettono
di controllare nel modo esauriente le sostanze tossiche accumulate nel corpo, nei tessuti
e nelle cellule.
Le sostanze xenomolecolari, come per
esempio l'Hg (mercurio), sono depositate ed accumulate anche da molti anni.
Nei capelli in
continua crescita e con il test "mineralogramma, generalmente non vi è un riscontro
significativo; anzi valori troppo bassi riscontrati nel mineralogramma, sono la prova che il mercurio o gli altri metalli tossici, non riescono facilmente
ad essere eliminati; questo perchè nel capello vi sono solo elementi depositati nel giro
di alcune settimane o pochi mesi, in quanto li tagliamo di frequente.
Più adatti agli scopi sono i test delle
urine chiamati: Tumtu od il Metaltest.
Dopo la rimozione delle amalgami, che va
effettuata da seri dentisti professionalmente preparati, in quanto esse vanno rimosse con
specifica attenzione, sopra tutto per laspirazione dellamalgama e dei
vapori
di mercurio che il trapano del dentista produce, evitando che sia assorbita dal dentista
e/o ingerita dal paziente, si consiglia vivamente di utilizzare dei "chelanti
drenanti", per eliminare i metalli tossici depositati dallamalgama nei tessuti
dellorganismo; vedere voce "Chelom" (Chelante Omeopatico);
il chelaggio/drenaggio, è l'unico sistema efficace per sbarazzarsi velocemente dalle
sostanze xenobiotiche.
Occorre sostituire gli amalgami con resine
composite controllandone la bio compatibilità, oppure con altri nuovi metodi; così
afferma il dott. Gianfranco Aiello (Presidente Accademia di Estetica Dentale Italiana):
"Per chi può spendere di più c'è
un nuovo sistema tedesco che permette di fabbricare direttamente sulla poltrona del
dentista una otturazione in ceramica. Una penna ottica legge la cavità cariosa ripulita e
modellata dal dentista; invia l'informazione ad un computer che a sua volta comanda una
fresatrice a controllo numerico che "scolpisce" un blocchetto di ceramica.
Quest'ultimo si adatterà nel dente come una chiave nella sua serratura. In poco più di
un'ora si ottiene una otturazione di durata illimitata e con un colore identico a quello
del dente da curare".
vedi:
Corrosione galvanica o elettrochimica
+
Elettrolisi +
Elettrogalvanismo dei materiali dentari +
Impianti dentari +
Ricerca del CNR
MINERALOGRAMMA
= test per conoscere il livello ed il tipo di
intossicazioni da minerali e metalli tossici
vedi: Amalgami
dentali: citta' USA, che ha bandito l'amalgama
dai suoi dentisti
PRODOTTI
DENTALI:
Amalgami,
COMPOSITI, ecc.
Per le amalgami esse vanno rimosse e sostituite
con ceramica e/o compositi, che però debbono
avere almeno le caratteristiche sotto indicate e
che debbono essere testati sul soggetto per
controllare la loro biocompatibilità o meno.
Cosa sono le amalgami ed i prodotti dentali:
amalgami_base.htm
L’unico composito
che risulta essere più biocompatibile rispetto
agli altri nel panorama mondiale, e’ l’Enamel
Plus HRi Bio Function, in quanto non contiene il
BisGMA nella matrice organica ed ha invece
agglomerati di nano-particelle che non si
separano con l’abrasione.
Anche se nel tempo si ha una perdita di
nanoparticelle, queste non oltrepassano la
membrana nucleare delle cellule in quanto le
dimensioni non superano i 40 nm
Attenzione anche alle gengive che somatizzano le
infiammazioni intestinali e che possono essere
aiutate, lavando si i denti e gengive, con acqua
e bicarbonato.
Video sui
pericoli della vaporizzazione
dell'amalgama dentale
AMALGAMA
Mediante un misuratore della Bioral è stato
dimostrato che l’amalgama, a 37° C di
temperatura, emette 43,5 ng di vapore di
mercurio per cmq di superficie dentale al
giorno.
Sapendo che una goccia di
mercurio basta ad inquinare un laghetto
alpino, fare finta di non sapere, oppure
sottovalutare questo problema, è sicuramente
pratica folle ed autolesionistica.
Le MULTE che FANNO RIDERE
La Degussa Gbmh, maggiore produttrice
mondiale di amalgami, è stata già condannata
il 31/5/97 dal tribunale di Francoforte, per
non aver comunicato i pericoli dei suoi
prodotti, ma se l’è cavata con una modesta e
ridicola contravvenzione.
Il prodotto arriva negli
studi odontotecnici in comode scatolette di
colore grigio, marcate ANA2000 Duett. Il 50%
del materiale ivi contenuto è composto da
mercurio e da altri metalli pesanti, tutti
altamente tossici (argento, rame, stagno,
zinco e alluminio) e nessun odontotecnico
e/o dentista viene informato dei possibili e
Gravi Danni che essa produce..
La
MULTINAZIONALE
EVONIK DEGUSSA GMBH, SPONSOR del
BORUSSIA DORTMUND
Nel 2007 la Degussa è
stata assorbita al 75% dalla Evonik
Industries, proprietà della RAG Foundation,
col 25% residuo alla Gabriel Acquisitions.
La Evonik Industries è tra l’altro il
maggiore sponsor del Borussia Dortmund,
secondo la migliore tradizione tedesca, dove
le industrie chimiche controllano ogni
squadra di calcio.
Oggi la ditta si chiama
Evonik Degussa GmbH e ha sede a
Marl-Essen, dove impiega 34.000 dipendenti.
Trattasi ovviamente di una multinazionale,
con sedi strategiche in USA (New Jersey) e
Giappone (Shinjuku-Tokyo). Ha forti
addentellati col settore immobiliare (possiede
60.000 residenze private in Germania) e nel
settore energetico (possiede 11 centrali
carbo-elettriche in Germania, Colombia,
Turchia e Filippine).
Ecco dove sta il
cancro del potere, delle
multinazionali,
delle
industrie
chimico-farmaceutiche,
del
Codex e del
Gruppo Bilderberg,
lunga mano di
Big Pharma
e degli
Illuminati.
TEST DIAGNOSTICI ed ORGANI BERSAGLIO
Ogni metallo ha il suo
organo bersaglio preferito nel corpo umano.
Il
mercurio punta sempre
al cervello, al rene, alla mucosa orale,
alla cute, al fegato e alla prostata.
Le diagnosi da mercurio
si fanno con particolari tecniche e con
strumenti sempre più sofisticati.
L’eliminazione avviene a
basse dosi e richiede in genere dai 2 ai 6
mesi di tempo.
Gli esami consistono in
una visita medico-omotossicologica,
seguita poi dai vari metaltest (amalgamometro),
mineral test (analisi strutturale
del capello) e fluid test (urina, saliva,
liquidi organici).
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
On. SCILIPOTI (IDV):
ATTENZIONE al MERCURIO PRESENTE nelle
AMALGAMI DENTALI: POTREBBE CREARE DANNI
IRREPARABILI
Italy - Roma, 24/09/2010: “Gli amalgami
sono quella miscela utilizzata per le
otturazioni dentali costituita da mercurio,
argento, rame, stagno e zinco: tutti
metalli potenzialmente tossici per
l’organismo umano, in particolare il
mercurio, presente al 50% della miscela e
certamente lesiva del sistema nervoso
centrale ed i reni”.
Così l’On. Dott. Scilipoti (IDV), in
relazione ai gravi problemi causati dalle
otturazioni dentali in amalgama”.
“La rimozione protetta degli amalgami
dentali, in presenza di un quantitativo
esiguo e/o in assenza di sintomatologia
specifica o patologia in atto da riferirsi
ad intossicazione da mercurio, potrebbe non
rendersi necessaria. Continua il deputato di
Italia dei Valori: “Altra problematica che
si pone all’attenzione è il mercurio
scaricato nell’ambiente, contenuto in scorie
di produzione, residui e rifiuti chimici ed
industriali. I Ministri dell’Ambiente e
della Salute inviino immediatamente
ispettori per un controllo specifico ed
accurato, sia negli studi dentistici, sia
nelle industrie chimiche (vedasi quanto sta
succedendo a Taranto, dove il legislatore ha aumentato
i limiti di tolleranza....).
“Inoltre, occorre legiferare in modo da far
inserire appositi corsi specialistici per
odontoiatri, per affrontare la problematica
della rimozione degli amalgami e la
sostituzione con materiale non tossico”.
Conclude l’On. Scilipoti (IDV): “Occorre
comunque che gli stessi studi dentistici
siano attrezzati con presidi sanitari atti a
sostenere la rimozione stessa: per legge
dovrebbero essere già istallati i separatori
d’amalgama.”.
VIDEO dell'Intervista ad un Tecnico
Odontoiatra
Niente
segnalazioni, niente pericolo !
Con il decreto
legislativo n.46 del 24 febbraio 1997, il
fabbricante di amalgama è ora tenuto a
fornire "l'idonea documentazione
scientifica atta a dimostrare l'azione
principale del dispositivo e la
inesistenza di rischi
per la sicurezza e la salute degli
utenti" (art. 24 comma 3), oltre che a
fornire tutte le informazioni in suo
possesso sulle possibili controindicazioni
nell’uso del dispositivo.
Significativo è
che con questa normativa non è più il
paziente danneggiato a dover trovare prove
del danno subito, ma
è il fabbricante a
dover fornire le prove della innocuità
del suo dispositivo medico, anche se rimane
la situazione per cui l’amalgama non è
mai stata sottoposta ai test di sicurezza
che i
materiali odontoiatrici devono
superare per essere immessi sul mercato
e tra l’altro non
ha le caratteristiche per superare tali test.
Dunque con
questo decreto le otturazioni in amalgama
sono sottoposte ad un blandissimo controllo
relativamente ad eventuali casi avversi, ma
non all’obbligo di essere testate per le
caratteristiche base richieste ad un
materiale dentale (citotossicità,
degradazione con la temperatura, ecc.);
questa e' la forza delle
lobbies
dei materiali dentari....
Viene di
conseguenza aperto un registro di
segnalazioni di possibili reazioni avverse
all’amalgama. In assenza di queste
segnalazioni il Ministero della Sanità è
giustificato nel non aprire nessuna indagine
sull’amalgama.
Il modulo delle
segnalazioni di possibili o accertate
reazioni avverse all’amalgama è disponibile
sul sito del ministero della sanità, in
alternativa sarà inviato dall’autore, email:
lacerra@arrotino.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
COSA
SONO le AMALGAMI DENTALI
In
Svezia (maggior produttore Europeo di Amalgami dentali) ne è stato bandito l'uso;
in Austria esse sono proibite dal 1985; in Germania (maggior consumatore)
è proibita dal 1996 sulle donne incinte e nei bambini.................
In Italia non se ne deve parlare !
vedi:
Materiali Dentari e denti tossici
Alcuni
sintomi clinici causati dall'inquinamento da amalgami dell'organismo, sono
elencati in: “Odontogene herde und Storfaktoren”, J. Thomsen, editore
ML,1985).
Ma cosa è esattamente "l'amalgama" ?
E' una polvere costituita da: 52% di Mercurio e 48% da una lega a base di
Argento(16%), Stagno(26%), Rame(5%) e Zinco(1%) utilizzata dai dentisti
per le otturazioni dentali. Una dose moderna di amalgama contiene circa 440mg di
Mercurio e 400mg di lega.
Una otturazione con amalgama rilascia ogni
giorno da 0.5 a 0.10mg di Mercurio per fenomeni di abrasione, corrosione,
disgregazione elettrolitica generati dai diversi metalli in ambiente
salino come nella cavità orale, la bocca; anche i sali dei cibi, le acque
gassate, gli acidi alimentari, ecc. accentuano la naturale disgregazione
delle amalgami.
I metalli
rilasciati per il 50% si depositano nei tessuti cellulari inibendo
processi enzimatici e metabolici del nostro corpo; l'altro 50% viene
eliminato attraverso le urine e le feci e va ad inquinare l'ambiente in
cui viviamo, il terreno e quindi lo ritroviamo anche nella frutta, i cibi,
le verdure, ecc. e nelle falde acquifere.
L'alternativa è costituita per ora dalle resine composite, dalla ceramica
e dall'oro utilizzabili, purché siano testati e
bio compatibili
con il
soggetto che li deve ricevere in bocca.
Gli autori di una perizia presentata alla Procura della Repubblica di
Francoforte, i Prof. Dott. O. Wasseman, M. Weitz ed il libro documento del
Dott. C. Alsen Hinrichs, Università di Kiel, Istituto di Tossicologia,
hanno anche pubblicato i lavori su riviste qualificate. Il Tribunale di
Francoforte ha così definito l'amalgama: "dalle otturazioni di
amalgama deriva palesemente un rischio non irrilevante per la salute
umana.
L'amalgama può far ammalare, cioè essa è generalmente in grado di
provocare disturbi sanitari in un numero rilevante di persone portatrici
di amalgami".
Recentemente, una inchiesta realizzata dall'Università di Tubinger
(Germania) su 25.000 persone portatrici di amalgami, hanno messo in
evidenza una "liberazione" anomale di Mercurio presso il 30% dei
soggetto esaminati.
Il Mercurio presente depositandosi nei tessuti e organi altera le normali
funzioni soprattutto del SNC (Sistema Nervoso Centrale) provocando
depressioni più o meno forti, eccitazioni con violenza, timidezza od aggressività, disturbi della concentrazione; nei Nervi Periferici,
creando paralisi e distruzione della mielina (distrofie e sclerosi a
placche, epilessie) nelle mucose provocando riniti allergiche, asma,
congiuntiviti; nel fegato; nel pancreas; nei reni, nelle parotidi; nelle
ghiandole sudorifere, ecc.
Ma quello che pochi sanno è che tutti i
metalli immessi nella bocca, producono facilmente ed in molti casi, il
cortocircuito elettronico delle terminazioni nervose che sono sulla parete
della mucosa buccole, in quanto sono immessi in un ambiente sempre umido e
molto spesso bagnato da liquido salino, ottimo conduttore delle energie
bio
elettroniche, quindi la risultante è come vi fossero cortocircuiti fra
le terminazioni nervose della mucosa, lingua, palato, gola, modificando
anche il pH della saliva ed impedendo la normale funzione della
flora
batterica intestinale, fintanto che l'amalgama e' presente in bocca anche
se piccolissima !
I metalli pesanti sono soprattutto veleni enzimatici, in quanto essi
spiazzano i coenzimi metallici e questo e questo si evidenzia quando si
scopre una carenza di Ferro, Rame, Zinco ecc., e determinano di conseguenza
gravi disturbi nella funzione enzimatica e nella sintesi emoglobinica.........
vedi
Protocollo della
Salute
IMPORTANTE:
DENTI DEVITALIZZATI e CANCRO
Collegamento scioccante: il 97%
di tutti i
pazienti oncologici terminali,
aveva fatto in precedenza una
procedura dentale (denti
devitalizzati)
vedere su:
http://humansarefree.com/2014/02/shocking-connection-97-of-all-terminal.html?m=0#sthash.YzBWXGrm.dpuf
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Ricordiamo anche che
ogni
protesi introdotta in bocca che
contenga
leghe metalliche basate su legami
ossigeno, sono pericolose in quanto
l'ossigeno (potente ossidante) permette ai
metalli della lega il rilascio di
ioni che
sicuramente
interferiscono con le reazioni
biochimiche dell'organismo !
Questo il "processo" di distribuzione del
mercurio nell'organismo:
Il
mercurio evapora molto
lentamente raggiungendo concentrazioni
molto superiori alla soglia massima
tollerabile, nonostante il suo alto
punto di ebollizione. Il pericolo cresce
al crescere della temperatura ambiente.
http://web.uniud.it/cird/SeciF/mec_q/esp/frank.htm
Il mercurio ha una
temperatura di fusione di -38°C e
una temperatura di evaporazione di
356°C
Per l'evaporazione trattasi di
trasformazioni chimiche del mercurio
metallico e degli altri metalli
della lega anche in
ossidi, sali
liposolibili od idrosolubili
(solubili in acqua), i quali sono
immediatamente assorbibili ed
assimilabili;
Il mercurio metallico evapora in
tempi lunghi e con temperature
piu' molto piu' elevate di quelle
del corpo umano, quindi non e' cosi
pericoloso per le vie respiratorie
come quando si trasforma in sali,
oppure se la temperatura sale di
molto oltre i 37° per esempio in uno
stato febbrile per il
meccanismo-processo di
elettrolisi-galvanostegia.
Questo e' cio' che e' dimostrabile.
Il resto sono le solite informazioni
date e pubblicate per
spaventare tutti quanti coloro non
conoscono le varie verita'.
Quello che invece e'
molto pericoloso e' che
introducendo le amalgami in bocca si
forma nella cavita buccale un
processo bioelettrico detto di "elettrolisi"
e piu' precisamente di
galvanostegia, che immette in
bocca ed anche nella
circolazione sanguigna gli ioni del
mercurio e quelli degli altri
metalli; negli stati febbrili
questo processo
(elettrolisi-galvanostegia) viene
accentuato ed accelerato.
La principale caratteristica dell'amalgama
e' quella di alterare la
flora batterica anche intestinale.
Le alterazioni degli
enzimi, della
flora e della mucosa intestinale
influenzano la salute, non soltanto
a livello intestinale, ma anche a distanza in qualsiasi
parte dell'organismo.
TESSUTO |
mg Hg g |
Muscolo
gluteale |
10.1 |
Grasso del
mesenterio |
0.9 |
Osso dell'alveolo
dentale |
318.2 |
Mucosa gengivale |
323.7 |
Papilla orale |
19.7 |
Lingua |
13.0 |
Ghiandola
parotidea |
7.8 |
Osso nasale |
10.7 |
Stomaco |
919.0 |
Piccolo intestino |
2830 |
Grande intestino |
63.1 |
Colon |
43.1 |
Bile |
19.3 |
Muscolo
ventricolare |
13.1 |
Polmoni |
30.8 |
Rivestimento
tracheacale |
121.8 |
Reni |
7438.0 |
Fegato |
772.1 |
Milza |
48.3 |
Corteccia frontale |
18.9 |
Corteccia
occipitale |
3.5 |
Talamo |
14.9 |
Fluido
cerebrospinale |
2.3 |
Ghiandola pituaria |
44.4 |
Tiroide |
44.2 |
Adrenali |
37.8 |
Pancreas |
45.7 |
Ovaine |
26.7 |
Concentrazione di mercurio da amalgama (Hg203)
in tessuti di pecora 29 giorni dopo
l'inserimento di otturazioni dentali di amalgama
con mercurio marcato
(Hg203) |
Cronistoria dellamalgama:
Nel 1826 un francese tale Taveau introdusse
la "pasta dargento", miscuglio di argento e mercurio ed iniziò ad
utilizzarla per chiudere i buchi nei denti.
Nel 1833, due francesi si recarono a New
York ed iniziarono la carriera dentistica in quei tempi non occorreva nessun diploma per
esercitare larte odontoiatrica, essi provocarono molto scalpore per il tipo di
prodotto da loro utilizzato per le otturazioni dentarie.
Le conseguenze furono disastrose nei
pazienti; i due furono scacciati dallindignazione del pubblico e fuggirono senza
lasciare traccia.
Da quella data vi fu una vera battaglia
attorno allamalgama. La società dei chirurghi dentisti, votò la risoluzione che
chiunque dei loro associati rifiutasse di firmare limpegno a non usare amalgama
sarebbe stato espulso.
Purtroppo nel 1895 tale Black reintrodusse
lamalgama nella pratica dentistica in clinica e dal 1910 furono determinate le
formule delle leghe che ancora oggi si vendono.
Questa lega oggi, è una polvere (più o
meno) costituita dal 52% di Mercurio e per il rimanente 48 % da una lega a base di Argento
16 %, Stagno 26%, Rame 5% e Zinco 1 % per permettere una facile manipolazione del prodotto
aumentandone lespansione.
Una "dose" moderna di amalgama
contiene circa 440 mg. di Mercurio e 400 mg. di lega.
La carie è una malattia sociale, ciò
significa che il 98 % della popolazione per esempio, Italiana, nè affetta.
Unotturazione con amalgama rilascia
OGNI giorno da 0,5 a 0,10 mg. di Mercurio per fenomeni di abrasione, corrosione,
disgregazione elettrolitica generati dai diversi metalli in ambiente salino come nella
cavità orale, la bocca; anche i sali dei cibi, le acque gassate, gli acidi alimentari,
ecc., accentuano la naturale disgregazione della amalgama.
I metalli rilasciati dalle otturazioni in
amalgama, per il 50 % si depositano nei tessuti cellulari inibendo processi enzimatici e
metabolici del nostro corpo; laltro 50 % è eliminato attraverso le urine e le feci
e va ad inquinare lambiente in cui viviamo, il terreno e quindi lo ritroviamo anche
nella frutta, i cibi, le verdure, ecc., e nelle falde acquifere.
Le amalgami producono nellorganismo,
una infinità di reazioni chimiche; nellamalgama vi sono in genere una dozzina (12)
di composti; qualche esempio, il rame si unisce allossigeno, mercurio, cloro e zolfo
(dei cibi ingeriti); largento si lega allo stagno, mercurio, cloro, rame e con le
combinazioni di tutti gli altri metalli presenti anche in infime quantità.
Il mercurio metallico inorganico è
trasformato da un microbo, lo "streptococcus mutans", in metilmercurio 100 volte
più tossico di quello inorganico !, si forma anche il etilmercurio (queste Due
forme alchiliche) producono danni permanenti al tessuto del sistema nervoso; queste
sostanze tossiche vengono anche comunemente utilizzati per far maturare rapidamente le
banane, come funghicidi nello stoccaggio delle granaglie dei cereali nei silos o
magazzini.
vedi:
Materiali Dentari e denti tossici
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Anche i
Vaccini contengono queste
sostanze organiche a base di
Mercurio !
Ecco come dopo lungo ed attento
"accertamento scientifico, con controllo della relativa innocuità" è stata
introdotto in odontoiatria un prodotto "utile" solo alle aziende che la
producono, ma terribilmente tossico per le persone che le introducono in bocca.
Lalternativa per ora è costituita
dalle resine composite, dalla ceramica e dalloro utilizzabili, purché siano testati
e bio compatibili con il soggetto che li deve ricevere in bocca.
Si raccomanda ai tecnici il libro del dott.
A. Miclavez, "Prontuario tecnico pratico di Odontoiatria naturale" ediz.
Marrapese - Roma
La discussione sullamalgama è di
vecchia data, ma solo ultimamente ne abbiamo potuto osservare scientificamente i
meccanismi ed i relativi danni.
Tutto quello che è stato pubblicato
sullamalgama, dovrebbe già essere noto ai dentisti ed a molti medici, ma i più non
si curano di informarsi, altri fanno finta di non sapere ed infine alcuni sopra tutto
coloro che dirigono la sanità, sono in malafede.
Gli autori di una perizia presentata alla
Procura della Repubblica di Francoforte,
(Perizia sullamalgama, Kiel 1997) i Prof.
Dott. O. Wasserman, M. Weitz ed il libro documento del Dott. C. Alsen Hinrichs,
Università di Kiel, Istituto di Tossicologia, hanno anche pubblicato i loro lavori su
riviste qualificate.
Il Tribunale di Francoforte ha così definito l’amalgama: "
..dalle
otturazioni di amalgama deriva
palesemente un rischio NON irrilevante per
la salute umana. L’amalgama può fare
ammalare, cioè essa è generalmente in grado
di provocare disturbi sanitari in un numero
rilevante di persone portatrici di amalgama".
Quella perizia, al contrario degli altri
lavori sullargomento, contiene delle prove e delle documentazioni altamente
significative sulla pericolosità delllamalgama e sul fatto che la conoscenza sui
danni è nota ma viene nascosta.
Recentemente, una inchiesta realizzata
dallUniversità di Tubingen (Germania) su 25.000 persone portatrici di
amalgami, ha
messo in evidenza un "liberazione" anomala di mercurio presso il 30% dei
soggetti esaminati.
Questa liberazione è chiamata
"rilascio" ed è variabile e riposa su 2 fattori: quelli individuali (sembra per
la qualita' della saliva) e della qualità dellamalgama stessa.
Il problema dellamalgama non è
legato solo al rilascio di mercurio, ma esso è reso più complesso da altri cofattori
che in questa inchiesta NON si è voluto tenuto
conto per non allarmare troppo la popolazione;
per gli amalgami vi è lo stesso problema dei vaccini, salvo che esse non producono
mutazioni genetiche come i vaccini.
Levidenziazione del rilascio di
mercurio dellamalgama dentaria che può essere accumulato in tutte le parti del
corpo secondo gli individui, ma che si accentra sopra tutto in quelli sopra descritti,
prepara e stimola, creando malattie molto gravi nei soggetti che ne sono portatori.
Questo comunque è solo un aspetto tra i
tanti. Tra questi vi è anche la tolleranza o meno dal punto di vista bio energetico e
biologico, la cosiddetta allergia od incompatibilità che varia anche da persona a
persona.
Dai "sacri" testi della medicina
è noto che metalli e minerali possono influenzare molto profondamente diverse strutture,
strati e sistemi; ricordiamo che la Luce inFormata, (le frequenze modulate ricevute o
create dallessere) si memorizza nei corpi viventi, nel substrato che ha alla base la
"terra" fisiologica, cioè nei metalli amorfi a base di minerali rari.
Attraverso osservazioni precise si è
scoperto che leffetto dei minerali e di conseguenza dei metalli può portare a gravi
sintomi anche nellambito Psichico, Sistema Nervoso Centrale, vegetativo, funzionale,
neurologico ed in quello organico, DNA; i metalli ed i minerali agiscono su tutta la
persona.
Per medici e dentisti non deve essere
strano che leffetto avvenga anche sulla psiche.
Sappiamo anche dalla psicologia che il
sistema endocrino e quello nervoso vegetativo, hanno nel corpo funzioni subordinati ed
interagenti anche perché guidano gli altri organi ed i sistemi funzionali, la
PsicoNeuroEndocrino Immunologia insegna.
Ogni componente nellamalgama offre
singolarmente un quadro generale, vario ed ampio, di fenomeni patologici; ogni componente
richiama e genera un insieme di sintomi di varie malattie.
Per studiare e comprendere questi sintomi,
ci sono voluti molti anni di studi e di verifiche.
Nellamalgama vi sono metalli diversi
(argento, zinco, rame, stagno + mercurio) questultimo in percentuale circa del 52%;
a seconda delle case che la producono le percentuali variano ma comunque il mercurio è
sempre presente ed in considerevole percentuale; è noto che il Mercurio è altamente
pericoloso, tantè che per maneggiarlo, trasportarlo ecc. occorrono speciali
precauzioni ed esso rientra fra i prodotti dichiarati "tossici", ma nonostante
tutto ciò si immette addirittura nella bocca delle persone.
Oltre al fatto che lamalgama
destabilizza i giusti rapporti Termico/Nutrizionali, instaurando
disbiosi
intestinali
continue (alterazione della flora batterica), vi è il grave fatto che essa funziona da
amplificatore a tutte le malattie aggravandole, generando sintomi che in genere confondono
anche il più arguto medico allopatico.
Finora per esempio la medicina ufficiale,
non ha dato molta importanza alleffetto sub tossico sullorganismo specialmente
sul sistema osseo, neuro muscolare ed immunitario, dei metalli pesanti quali ad esempio:
alluminio, mercurio, piombo, cadmio, al punto da non rilevarla regolarmente negli esami
clinici.
Questi metalli, per esempio
Alluminio e
Mercurio,
(oltre a sostanze cancerogene:
Formaldeide)
sono presenti lo ricordiamo ancora una volta, anche nei
vaccini, anche in quelli
inoculati per legge nei lattanti di: 3, 6, 12 mesi, 3 anni, e nei ragazzi a 12 anni, (per
i maschi anche in quelli inoculati al servizio di leva), che ignari tutti quanti vengono
ammalati a loro insaputa.
I sintomi da avvelenamento da metalli
pesanti sono ancor oggi quasi irriconoscibili dai medici allopatici di base e da quelli
ospedalieri, pur essendo un problema di massa.
Il Mercurio presente oltre che nei vaccini,
nelle amalgami dentali o nei cibi (sopra tutto pesci di grosse dimensioni), si deposita
sempre nellorganismo, alterando le normali funzioni sopra tutto in: (questa è una
lista limitata) SNC (Sistema Nervoso Centrale) provocando inevitabilmente e sempre:
depressioni più o meno forti, eccitazioni con violenza, timidezza od aggressività,
disturbi nella concentrazione; nei Nervi periferici, creando paralisi e distruzione della
mielina (distrofie e sclerosi, epilessie ecc.) nelle mucose provocando ad esempio riniti
allergiche, asma, congiuntiviti; nel fegato; nel pancreas; nei reni, nelle parotidi; nelle
ghiandole sudorifere, ecc.
Ma quello che pochi sanno è che tutti i metalli
(quindi anche gli amalgami) immessi nella bocca, producono facilmente ed in molti
casi, il "cortocircuito" elettronico delle terminazioni nervose (sensori) che
sono sulla parete della mucosa buccale, in quanto essi sono costantemente presenti in
ambiente umido e molto spesso bagnato da liquido leggermente acido e salino, ottimo
conduttore delle energie bio elettroniche, quindi la risultante è come vi fossero
cortocircuiti fra terminazioni nervose della mucosa, lingua, palato, gola; i metalli
presenti modificano anche il pH della saliva.
I metalli pesanti sono sopra tutto
veleni
enzimatici, in quanti essi spiazzano i coenzimi metallici e questo si evidenzia quando si
scopre una carenza di Ferro, Rame, Zinco e determinano di conseguenza gravi disturbi nella
funzione enzimatica e nella sintesi emoglobinica; purtroppo quantità incorporate di
metalli pesanti tossici, al di sotto delle dosi di avvelenamento cronico, non sono a
tuttoggi considerate importanti dalla medicina allopatica.
Presso il Policlinico Universitario di
Monaco di Baviera (D) il Prof. G. Drasch, (Tossicologo) ha analizzato 150 feti e neonati
morti per "sids" o morte bianca, morte nella culla, registrando tassi
inspiegabilmente elevati di Mercurio.
Andando alla ricerca delle cause egli ha
scoperto che le mamme dei piccoli esaminati avevano subito vaccinazioni e prima o durante
la gestazione, (allattamento) od anche interventi odontoiatrici per occludere cavità
dovute a carie e che le "leghe" utilizzate contenevano mercurio !!!
In tutte le malattie gravi, croniche e
resistenti a qualsiasi terapia, lamalgama ha un ruolo importante pertanto occorre
immediatamente accertarsi se il malato ha otturazioni dentali con tale prodotto e quindi
rimuoverle.
Medici Svedesi hanno fatto una
considerevole scoperta: per mezzo di autopsie sui corpi di dentisti defunti hanno trovato
una concentrazione di mercurio 10 volte più alta che non nel cervello di altre persone;
in tre di questi la concentrazione era addirittura 100 volte più alta dei valori normali
e questo anche se NESSUN dentista aveva amalgami in bocca !
9 milioni di Svedesi hanno nella loro bocca
circa 60 ton. di amalgama al mercurio, cioè circa 1 o 2 gr. a testa; in Italia la stima
è circa 5 volte di più. Tutto questo mercurio finisce prima o poi, per decessi od
estrazioni, nellambiente ed anche attraverso i rifiuti Tossico/Nocivi ed alle volte
gettato in discarica o nei forni inceneritori degli RSU (Rifiuti Solidi Urbani) oppure
"smaltito" in salma sottoterra o bruciato nei forni crematori.
Dato che il processo termico riduce
volatile il mercurio e quasi tutti questi forni NON hanno filtri anti Hg, questo ricade
con piogge e venti sulla vegetazione, finisce nei mari, nei fiumi e quindi negli esseri
viventi; respirato o bevuto viene ad essere quindi riciclato in tutti gli organismi
viventi.
Per questi motivi la Svezia (maggior
produttore Europeo) ha bandito luso della amalgama; in Austria essa è proibita dal
1985; in Germania (maggior paese consumatore) è proibita dal 1996 sulle donne in
gravidanza e nei bambini ed in Italia,
NON se ne deve parlare !
Vi sono problemi anche per le altre protesi
odontoiatriche e non, in quanto essendo a base metallica, producono anche essi problemi di
salute non facilmente diagnosticabili dai medici allopatici.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Sintomi clinici causati
dallinquinamento da amalgami dellorganismo:
(tratto da: J. Thomsen, Odontogene herde
und Storfaktoren, editore ML, 1985).
1. Sintomi generali:
tremolio, tremor mercurialis, sonnolenza, inappetenza, rapida e continua e facile
stanchezza, abbattimento psichico generale, facoltà di reazione in diminuzione,
invecchiamento precoce, anormale funzionalità delle ghiandole endocrine, il tutto è
sicuramente da attribuirsi al Mercurio ed alle mal funzioni dellorganismo intero
ormai debilitato dallintossicazione grave da metallo pesante.
2. Sistema nervoso: malattie
nervose e degenerative ai nervi, neuroni del sistema nervoso centrale (demielinizzazione
sopra tutto nei bambini), difficoltà di concentrazione, perdita della memoria,
apprendimento ostacolato, epilessie, difficoltà al coordinamento dei movimenti,
erethismus merculiaris ovvero alto grado di nervosismo (situazione di irritabilità e
agitazione che può diventare malattia cronica).
3. Sintomi psichici:
depressioni fino a pensieri suicidi, paura della morte, irritabilità e violenza,
agitazione facile e continua.
4. Resistenza alla terapia di: malattie
influenzali, angina tonsillare, sinusite, rinite, malattie allapparato respiratorio.
5. Testa: dolori di testa,
emicranie, nevralgie facciali, bruciore della lingua, bocca arida, afte, sapore metallico
in bocca, dolori alla nuca e al collo.
6. Occhi: disturbi visivi da
genesi poco chiara, dovute alle mal nutrizioni dei muscoletti dellocchio o dalle
contaminazioni neuro muscolari da mercurio degli stessi; iritis, edemi perioculari, occhi
senza lucentezza.
7. Orecchie: ronzio, rumori
strani ed alle volte "rivelazione" di frequenze radiotelevisive, variazione
della frequenza fondamentale emessa dal cervello/orecchio con la conseguente perdita od
attenuazione della capacità di percezione della spazialità dei suoni.
8. Polmoni: asma bronchiale,
raffreddori strani, irritazioni alle vie respiratorie.
9. Cuore: aritmie ed anomalie dei
ritmi.
10.Stomaco - intestino: vomito, colite ulcerosa,
disbiosi intestinali, diarrea, gastroenteriti, tenesmo anale, tensioni alla valvola ileo
cecale e cattive digestioni.
11.Intestino - continue alterazioni della
flora batterica, con acidificazioni del processo digestivo, diarree, enterocoliti, stipsi,
infiammazioni della mucosa viscerale, villi atrofizzati, sistema nervoso enterico super
eccitato, nascita di tumori allintestino.
12. Vescica: irritazione
dolorosa della muscolatura della vescica irritata, tenesmo vescicale.
13. Pelle: caduta di capelli
accelerata, cambiamento del colore dei capelli, prurito alla pelle, esantemi, eritemi
localizzati.
14. Articolazioni: dolori
articolari, disturbi reumatici, muscolari.
vedi:
Materiali Dentari e denti tossici
Esempio di un paziente:
Salve, cercando una cura
disintossicante, mi sono trovata sul vostro
sito che ahimè mi ha rimesso il dito nella
piaga, ma che mi solleva dallo sconforto di
essere stata una vittima non
riconosciuta, nel 1998 mi sono affidata ad
un dentista per la cura di piccole carie
presenti sui miei denti, e nonostante l'
avvertimento che ero un soggetto allergico
ai metalli , il sig. dentista ha otturato le
sei carie con amalgami a base mercurio,
piombo, argento e rame.
Nel giro di pochi mesi, ho
iniziato ad avvertire dei strani disturbi,
il mio carattere solare e iperattivo, era
improvvisamente diventato apatico e
svogliato; avvertivo pesantezza negli arti e
una depressione ingiustificata, visto che
vivevo il momento più felice della mia vita.
Sei mesi più tardi, un fischio violento si
stabilizzava nel mio corpo , togliendomi
udito ( 20% ) anche se io non me accorgevo.
non vi dico i viaggi e i
soldi che ho speso, le cure le tac e gli
esperimenti che i medici hanno fatto su di
me, ma tutti concludevano che non c' era
spiegazione.
Illuminata da chissà quale
luce, io sola inizia a pensare fosse quella
grossa amalgama che portavo in bocca !!!
fui derisa....ma il destino
volle che l' amalgama restasse attaccata ad
una caramella, e così iniziai il mio viaggio
nel "vuoto" portai ad analizzare il
materiale e ne risulto quanto detto sopra,
incuriosendo il chimico che aveva provveduto
all' esame, arrivammo a qualche
indicazione....la mia guerra fu presto
abbandonata, perche' intuivo che mi stavo
scontrando con qualcosa di troppo grosso per
me..il mio udito calò del 55% in sei anni, e
sembrava essersi stabilizzato, e invece
amaramente persi tutto ciò che restava in
seguito ad influenza curata con medicinali
effervescenti...( nel 2008 ) che sono sicura
sono stati per me fatali.
Ho dovuto abbandonare il mio
lavoro di agente di commercio e ora lotto
con i debiti, e il mio esaurimento nervoso
che mi uccide lentamente.
Non trovo impiego visti i
miei anni (46) e il mio handicapp, non trovo
pietà tra la gente, visto che la sordità non
è riconosciuta come malattia, e non troverò
mai giustizia per il danno irreversibile
subito.
Mi rivolgo a voi nella
speranza abbiate qualche indirizzo a cui
trasmettere tutta la mia documentazione come
ulteriore prova dei danni fatti dalle
multinazionali, perchè per quanto
riguarda eventuali miei danni, so che mai
nessuno me li riconoscerà, e se anche fosse
nessuna cifra può ripagare delle
frustrazioni che sto vivendo da tre anni.
Spero in vostro qualsiasi riscontro, giusto
per avere la conferma che il mio umile grido
sia giunto a voi.
Cordiali saluti, (nome
Omissis)
Questi sintomi debbono essere tenuti in
considerazione anche
per TUTTI i tipi di
VACCINI, in quanto
essi contengono
anche
metalli
pesanti:
Mercurio e lAlluminio, oltre
ad
altre pericolose sostanze.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Le conoscenze di queste sintomatiche,
dovrebbero permettere a medici e dentisti nuove e più complete possibilità diagnostiche.
Questo può portare a nuove rivalutazioni
di molti disturbi ad ampio raggio, la cui eziologia è poco chiara, ma sopra tutto dove la
terapia utilizzata non ha dato il risultato sperato; questo vale in particolare modo per i
disturbi che spesso vengono trattati singolarmente da specialisti che non sono abituati a
riconoscere le inter connessioni a causa della loro alta specializzazione in solo settore
e la scarsa conoscenza dellinsieme dellEssere umano.
Bisogna altresì affermare che comunque
tutti i sintomi sopra indicati possono avere anche cause diverse o concomitanti e sarebbe
sbagliato considerare lamalgama come unica causa per tutte le malattie con quei
sintomi.
Comunque il grado dellinquinamento
precedente del sistema nervoso vegetativo di base, è molto importante.
Un metallo, anche in quantità minime può
danneggiare una persona se ha una costituzione particolare determinata da una particolare
affinità o reattività verso questo metallo; lo stesso metallo può determinare su questo
paziente, effetti al limite di guarigione, sempre che sia il "suo" metallo.
Ricordiamo anche i lavori di David W. Eggelston, Usa: egli ha determinato che dopo un inserimento dellamalgama il
numero dei Linfociti T nellorganismo, diminuisce.
Ha trovato la stessa cosa con le leghe di
nichel; dopo leliminazione dellamalgama dalla cavità della bocca, sono
aumentati nuovamente il numero dei Linfociti T.
I Linfociti T appartengono al gruppo dei
corpi bianchi del sangue ed appartengono al Sistema Immunitario; si suddividono in due
gruppi principali, i Linfociti T aiutanti e i Linfociti T soppressori; un rapporto
equilibrato tra i due tipi è di particolare importanza; un disturbo di questo equilibrio,
ha come conseguenza lindebolimento del sistema immunitario; la diminuzione dei
Linfociti T, significa una predisposizione a malattie sistematiche e può inoltre
preparare il terreno anche ad un cancro, alle malattie auto immuni e quindi allaids.
Lamalgama essendo una lega di più
metalli quando viene immessa in una cavità orale umida e salina (la bocca con saliva),
provoca sempre 24 ore su 24, un fenomeno di elettrolisi utilizzando le differenze di
potenziale (misurabili in micro volt) fra i vari metalli della lega, la carica elettrica
della mucosa buccale ed il Sistema Nervoso Centrale.
Inoltre occorre anche affermare che i
metalli si comportano da antenna elettronica nel corpo umano che è noto essere caricato
elettro positivamente rispetto alla massa negativa del terreno; questantenna
artificiale scarica ad ogni istante sul sistema nervoso centrale degli impulsi, attraverso
le migliaia di sensori nervosi che vi sono nella bocca, che vanno ad alterare il suo
regolare funzionamento, determinando sfasature fra sistema nervoso centrale e periferico e
fra sistema ortosimpatico e parasimpatico, generando disturbi molto complessi sul sistema
neurovegetativo e non facilmente riconducibili a tale causa, lamalgama.
Altro fatto importante è che il fenomeno
di elettrolisi in atto nella bocca di coloro che hanno tali otturazioni, modifica nel
tempo (circa 6 mesi) i valori e le possibilità metaboliche (fattori di assorbimento o di
eliminazione) dei metalli e dei minerali; facilmente dopo qualche mese unanalisi del
tenore dei minerali effettuata con test Bio elettronici, Mineralogramma sui capelli o sul
sangue, oppure lesame delle urine chiamato Tumtu, ne daranno conferma.
E noto che carenze o eccedenze di
minerali o metalli generano gravi patologie nei corpi umani, pertanto si raccomanda a
tutti di NON utilizzare tale tipo di otturazioni dentali.
Anche se il vostro dentista non condivide
queste considerazioni, probabilmente è perché egli é in buona fede ed alloscuro
di queste gravi problematiche; se invece le conosce, è meglio cambiare dentista.
Nel mondo solo 4 o 5 aziende multinazionali
producono lamalgama, perciò esse detengono il monopolio mondiale di tale prodotto e
pur conoscendo tali problematiche pur di non vedere diminuire i loro fatturati, se ne
fregano della vostra salute; naturalmente la proprietà di tali aziende è in mano alle
multinazionali della chimica farmaceutica e queste ultime sono detenute dai grandi
finanzieri e banchieri internazionali che magari creano e finanziano le fondazioni
umanitarie ed ecologiche !
Per fortuna in tutto il mondo da qualche
anno, vi sono Odontoiatri coscienziosi che hanno iniziato a rivedere gli
"assiomi" universitari e consapevoli dei danni procurati dalle
amalgami e da
altre tecniche non bio compatibili, hanno iniziato a diffondere la Olodonzia (Odontoiatria
Bioterapica Naturale che utilizza sostanze non tossiche tipo i "vetronomeri"),
tecnica che si va via affermando sempre di più in quanto essa permette notevoli progressi
nel fornire al paziente vantaggi che con le precedenti tecniche non otteneva:
A) Le reazioni allergiche o tossiche sono
improbabili, dato luso di sostanze e materiali bio compatibili e testati
direttamente sul paziente.
B) La durata dei restauri è rapportata
ottimamente nel tempo e consente unefficace ammortamento della spesa.
C) La minore invasività delle terapie che risultano più
tollerate.
D) Il NON inquinamento ambientale in
assenza di Mercurio e per luso di materiali a non perdere e
risterilizzabili.
E) La considerazione dei denti come parti di organi a loro
collegati e corrispondenti anche energeticamente.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Amalgama e
Alzheimer - 28 Sett. 2011 -
Peter Falk e le altre
vittime celebri di Alzheimer da amalgama
dentale
Aveva 80 anni Peter
Falk quando andò dal dentista per un dente
dolorante. Il dente devitalizzato era da
rifare. Il dentista allontanò la corona,
fresò bene bene il materiale di riempimento
sottostante, per arrivare al canale
radicolare e sterilizzarlo, pulirlo e
liberarlo dall’infezione. Il materiale che
dovette fresare era l’amalgama. La
polverizzazione dell’amalgama dentale causa
livelli di vapori tossici dell’ordine di
100.000 microgrammi.
Quindi soprattutto
negli anziani, essendo gli organi emuntori
affaticati o comunque meno attivi, ciò può
portare ad un’intossicazione acuta da
mercurio. (vedi:
protocollo rimozione protetta degli amalgami)
Quando tornò a casa
dopo quell’intervento, Peter iniziò ad avere
capogiri e perdite di memoria preoccupanti.
I medici e gli specialisti consultati da sua
moglie dovettero prendere atto che le
condizioni di salute di Peter Falk erano
precipitate. Ed in particolare erano
precipitate a seguito della cura di quel
dente devitalizzato. Anestetico, guttaperca,
infezione… cosa poteva essere stato aggiunto
o sbagliato dal dentista che causava
l’Alzheimer ?
Peter Falk è morto all’età di
84 anni nel giugno scorso affetto da una
fulminante e gravissima forma di Alzheimer.
Negli ultimi anni della sua vita addirittura
non sapeva nemmeno più che era stato lui
l’attore protagonista di “Colombo” e non
riconosceva nemmeno sua figlia.
Il problema, si scoprì
fu l’intossicazione da mercurio che il
dentista può causare perché a volte ha
necessità di vaporizzare vecchi amalgami. I
topi esposti per un paio di minuti
all’ambiente saturato di vapori di mercurio
ottenuto polverizzando l’amalgama con il
trapano, secondo gli studi sperimentali di
Cutright [1973], mostravano una variazione
di contenuto di mercurio nel loro cervello:
si passava dai 98 nanogrammi dei topi di
controllo prima della vaporizzazione ai 741
nanogrammi post-inalazione delle polveri di
amalgama. è questo che era successo al
nostro povero tenente Colombo.
Uno studio di prof.
Joachim Mutter sul Journal of Alzheimer
Disease (vol.8, p.52, Sept 2010) ha
dimostrato che avere otturazioni di amalgama
ed avere un enzima mutato che fa perdere la
capacità di disintossicare il cervello dal
mercurio sono due grossi fattori di rischio
per i pazienti d’Alzheimer. Quanto maggiore
è il numero di otturazioni dentali, tanto
più cresce il rischio di elevati livelli di
mercurio nel cervello e di morbo di
Alzheimer.
Senza dover aspettare i
risultati di questi studi, la personalità e
scrittore inglese Terry Pratchett è stato
consigliato di farsi togliere l’amalgama
dentale in modo protetto perché il suo
sistema biologico poteva essere diventato
molto suscettibile al mercurio. Eccolo qua
in un’intervista della BBC, guarito
dall’Alzheimer e che fa una campagna contro
l’uso di mercurio in odontoiatria.
Pratchett è il secondo
autore britannico più letto di tutti i tempi
con i suoi 65 milioni di libri venduti.
By Lorenzo Acerra
Vedi questo breve video
- per i sottotitoli in Italiano cliccare su
cc
Per tutti coloro che sono interessati ad
approfondire l’argomento, consigliamo
di richiedere
la Bibliografia
sui "Danni
dell’Amalgama"
(più di 1000 titoli),
oltre a quella qui sotto,
allAssociazione AMON:
Associazione di Medicina ed Odontoiatria
Naturale -
Tratto da: amon.it
Bibliografia (questa bibliografia serve anche per il problema
dei danni da vaccino)
I. LAGAN D.C., FAN P.L., HOOS A.A.: The use
of mercury in dentistry: a critical review of the recent literature. ADA 115:867-880,
1987.
2. SVARE C.W., PETERSON L., REINHARDT J.,
BOYER D., FRANK C.W., CAY D., COX R.: The effect of dental amalgams on mercury levels in
expired air. Journal Dent Res 60:1668-71, 1991.
3. ABRAHAM LE., SVALRE C.W., FRANK C.W.:
The effect of dental amalgam restorations on blood mercury levels. Journal Dent Res
63:71-3, 1984.
4. World Health Organization: Recommended
health-based limits in occupational exposure to heavy metals. Report of a WHO study group.
WHCO Tech Rep Ser: 467:1-116, 1980.
5. MACDONALD C.: Occupational hazards in
dentistry. Journal Calif. Dent Assoc. 12:17-19 1998.
6. SCHIELE R. et AI.: Studies on the
mercury content in brain and kidney related to number and condition of amalgam fillings.
Instillation of Occupational and Social Medicine. University of Erlangen, Nurnberg, West
Germany. Presented at the "Amalgam-Viewpoints from Medicine and Dental Medicine
Symposium" March 12, 1984, Cologne (Koln), West Germany.
7. FRIBERG L., KULLMAN L., LIND B.,
NYLANDER M-: 1 central nervous systemet i relation till amalgamfyllningar. Lakarti-dningen
83: 51922,1986.
8. EGGLESTON D.W., NYLANDER M., SUFFIN
S.C., MARTINOFF J.T., RIEDERS, M.F.: Correlation of dental amalgam with mercury in brain
tissue. Journal Pros Dent 58: 704-7, 1987.
9. NYLANDER M., FRIBERG L., BIRGER L.:
Mercury concentrations in the human brain and kidneys in relation to exposure from dental
amalgam fillings. Sweden Dentist Journal 11: 79-187,1987.
10. MARKOV H.: Urticaria following a dental
silver filling - a case report. New York State Journal Med 43: 1648-52, 1943.
11. BASS ME Idiosyncrasy to metallic
mercury, with special reference to amalgam fillings in the teeth. Journal Pediat 23:
215-8, 1943.
12. ROBINSON H.M., BERESTON E.S.: Contact
dermatitis due to the mercury of amalgam dental fillings. Arch Dermatol Syphilol 59:116-8,
1949.
13- JOHNSON H.H., SCHENBELG I.L., BACH
N.F.: Chronic atopic dermatitis with pronounced mercury sensitivity: partial clearing
after extraction of Teeth containing mercury amalgam fillings. Arc Dermatol Syph
63:279.1993
14. SPECTOR L.A.: Allergic manifestation to
mercury. Journal Am Dent Assoc 42: 320, 1951.
15. FEMSTROM A.I.B., FRYKHOLM K.O., HULDT
S.: Mercury allergy with eczematous dermatitis due to silver amalgam fillings. Br Dent J
113: 204-206, 1962.
16. ENGELMAN M.A.: Mercury allergy
resulting from amalgam restorations. Journal Amer Dent Assoc 66:122-3, 1963.
17. BERGENHOLZ A.: Multiple polypous
hyperplasias of the oral mucosa with regression after removal of amalgam fillings. Acta
Odon Scand 23: 111-31, 1965.
18. STRASSBURG M., SCHUBEL R.:
Generalisilerte allergiche reaktio durch silber-amalgam-fullungen Dtche Zahnartzliche
Zeit. 22: 3-9, 1967.
19. JULIN L., OHMAN S.: Allergic reaction
to mercury in red tattoos and in mucosa adjacent to amalgam fillings. Acta Derm Venereol
49:103-5, 1968.
20. WITEK E.: A case of hypersensitivity to
mercury released from amalgam fillings. Czas Stomat 22:311-5, 1995.
21. FRYKHOLM K.O., FRITHIOF L., FEMSTROM
A.I.B., MOBERGER G., BLOHN S.G., BJOM E.: Allergy to copper derived from dental alloy as a
possible cause of oral lesions of lichen planus.
Aeta Derm Venereol 49: 268-81, 1969.
22. THOMSOLL J., RUSSEL LA.: Dermatitis due
to mercury following amalgam dental restorations. Br: Journal Derm 82:292-7, 1970.
23.WRIGHT F.A.C.: Allergic reaction to
mercury after dental treatment. New Zealand Dent J 67: 251-2, 197 1.
24. SIMON E., BUCHNER A., BUBIS J.J.:
Asteroid bodies in foreign-body reaction to amalgam. Oral Sur 33:772-4, 1972.
25. DZERACY E., ZAPLJALLOVA M.:
Experimental clinical biochemical studies of contact reaction of silver amalgam.
Stomatologia 54: 277283, 1972.
26. FEUERMAN E.J.: Dermatitis due to
mercury in amalgam dental fillings. Contact Dermatitis 1: 191, 1975.
27. FEUERMAN E.J.: Recurrent contact
dermatitis caused by mercury in amalgam dental fillings 14: 657-60, 1975.
28. CATSAKIS L.H., SULICA VI.: Allergy to
silver amalgams. Oral Surg 46: 3 71-5, 1978.
29. HANZELY B., HANDHAZY S.: Allergic
reaction elicited by amalgam filling. Fogorv Szelmi 73:208-9, 1980.
30. SWINYEL L.J.: Allergic contact dermatitis from metallic
mercury. Contact Dermatitis 6 (3):226-7, 1980.
31. NAKAYAMA H., NIKI F., SHONO M., HADA
S.: Mercury exanthem. Contact Dermatitis 9 (5):411-7, 1983
32. LUNDSTROM I.M.C.: Allergy and corrosion
of dental materials in patients with oral lichen planus. Int. Journal Surg. 13:16-24, 1984
33. MOBACKEN I., HERSLE K- SLOBERG K.,
THILANDER H. Oral lichen planus: hypersensitivity to dental restoration material. Contact
Dermatitis 10: 11-5, 1984.
34. JAMES J., FERGUSOLL M.M,. FORSYTH A.:
Mercury allergy as a cause of burning mouth. Br: Dent Journal 159:392, 1985.
35. JOLLY M., MOULE A.J., FREEMARL S.:
Amalgam-related chronic ulceration of oral mucosa. Br Dent J 160:434-7, 1986
36. DJERASSI E, BEROVA N. The possibilities
of allergic reactions from silver amalgam restoration. Int Dent Journal 19:481-8, 1969.
37. MILLER E.G., PERRY W.L., WAGNER M.J.:
Prevalence of mercury hypersensitivity in dental students. Journal Pros Dent. 58:235-7,
1987.
38. NEWMAN S.: California Dental
Association Scientific Session. Anaheim, May, 1987.
39. JOSELOW M.M., GOLDWATER L., ALVAREZ A.,
HERNDON J.: Absorption and excretion of mercury in man -XV Occupational exposure among
dentists. Arch Environ Health 17: 13-39, 1968
40. GRONKA R.A., BOBKOSKCIE R.L., TOMCHICK
G.J., BACK F., RAKOW A.B.: Mercury vapor exposures in dental offices. ADA 81: 923-5, 1976.
41. MANTYLA D.G., WRIGHT O.D.: Mercury
toxicity in the dental office: a neglected problem. Journal ADA 92: 1189-94. 1976.
42. GORDON KR, GORDON L..D.: Reduction in
mercury levels in Seattle dental offices. Journal Dent Res Abstract 1092 57A: 347, 1978.
43. Editor: This is the only atest, Journal
Calif Dent Assoc 12:37, 1984.
44. BLOCH P, SHAPIRO IM. Summary of
international conference on mercury hazards in dental practice. JADA 104:489-90, 198-2.
45. SHAPIRO IM, SUMNER AJ, SPITZ LK,
CORNBLATH DR, UZZELL B, SHIP II, BLOCH P. Neurophysiological and neuropsychological
function in mercury-exposed dentists. Lancet 8282:1147-50, 1982
46. SHIP I.I., SHAPIRO I.M.: Mercury
poisoning in dental practice. Compendium Continuing Education 4:107-110, 1983.
47. SHAPOSO: low mercury poisoning affected
one dentist. Dent Survey 49:64, 1973.
48. WOOD R.W., WEISS A.B., WEISS B.: hand
tremor induced by industrial exposure to inorganic mercury. Arch Environ Health
26:249-52,1973.
49. MILLER JM, CHAFFIN DB, SRNITH RG.:
Subclinical psychomotor and neuromuscolar changes in workers exposed to inorganic mercury.
A Indu Hyg Assoc J 36:725-33, 1975
50. LYER K., GOODGOLD J,. EBERSTEIN A.,
BERG P.: Mercury poisoing in a dentist. Arch. Neurol 33:788-90, 1976
51. MERFIELD D.P. TAYLOR A., GEMMEU D.M.
PARRISH J.A.: Mercury intoxication in a dental surgery following unreported spillage.
British Dent Journal 141:179-86, 1976
52. BARBER T.E.: Inorganic mercury
intoxiction reminescent of amyotrophic lateral sclerosis. Journal Occupat Med 20:667-9,
1978
53. SMITH Jr D.L.: mental Effects of
mercury poisoning. South Med Journal 71:904-5, 1978
54. LANGOLF G.D. CHAFFIN D.B., HENDERSON R.
WHITTLE H.P.: Evaluation of workers exposed to elemental mercury using quantitative tests
of tremor and neuromuscular functions. Am Ind Hyg Assoc 39(12):976-84, 1978
55. ZWEBEN L.L.: Mercury poisoning: A case
history. Journal New Jersey Dent Assoc 10-1, Winter 1978.
56. ALBERS J.W., CAVENDER G.D. LEVINE S.P.,
LANGOLF G.D.: Asymptomatic sensorimotor polyneuropathy in workers exposed to elemental
mercury. Neurology 32: 1168-74, 1982.
57. ADAMS C.R. ZIEGLER D.K., LIN J.T.:
Mercury intoxication simulating amytrophic lateral sclerosis. Journal Amer Med Assoc
250:642-3, 1983
58. COOK T.A., YATES P.O.: Fatal mercury
intoxication in dental surgery assistant, Br Dent J 553-5, 1969
59. NALEWAY C., SAKAGUCHI R., MITCHELL F. ,
MILLER T, AYER W.A., HEFFEREN J.J.: Urinary mercury levels in U.S. dentists 1975-1983:
review of health assessment. JADA 111:37-42, 1985
60. U.S. Dept of Health and Human Services.
Centers for Disease Control Morbidity and Mortality Weekly Report 37:153-5, March 18,1988.
61. BERLIN M., MERCURY I.N., FRIBERG L.,
NORBERG G.E., VOLK V., eds. Handbook on the toxicology of metals vol2, ed 2. Specific
metals. Elsevier, NY, 1986 pp 387-445.
62. WHITE R.R., BRANDT R.L., Development of
mercury hypersensitivity among dental students. JADA 92:1204-7, 1976.
63. OSHA to begin enforcing
"hazard" rule. ADA News 19():1, Aug 1, 1988
64. ADA Council on dental Materials,
Instruments and Equipment: Recommendations in dental mercury hygiene, 1984 JADA
109:617-9.s
EPA, dentists settle in mercury cleanup case. ADA News
19(16): 1, Aug 15, 1988.
Altro contaminante
pericoloso:
FLUORO: I fluoruri di sodio
sono inseriti nei dentifrici e sono somministrati ai
bambini con le "pastiglie al Fluoro", per, dicono i
pediatri,
combattere la carie dei denti, non solo fanno in modo che il
sistema
immunitario si
comporti come se fosse il sistema
immunitario di una persona vecchia , ma cagiona anche dei
danni autoimmuni in
tutto il corpo ed accelera il processo di
invecchiamento del
corpo.
La bassa concentrazione
in cui i fluoruri
di sodio esercitano il loro effetto deleterio mostra chiaramente che in realtà
non
esiste una concentrazione
di fluoruro
di sodio
che non sia dannosa.
Lo stesso problema si riscontra
nellacqua potabile "fluorata" per, dicono i "tromboni del potere
sanitario", combattere la carie dei denti,
nulla di piu'
FALSO.
Bibliografia:
1. YIAMOUYIANNIS, J. Früher alt durch
Fluoride. Verlag.
2. BRUKER, M. O. Vorsicht Fluor. EMU Verlag
für ernährung, medizin und umwelt.
3. FISCHER, E. Zur Toxizität von
Fluorverbindungen, mit besondere Berücksichtigung der Onkogenese - vfm Verlag für
Medizin.
4. BURK; YIAMOUYANNIS, J. Fluoridation and
cancer.
5. WALDBOTT, GEORGE. Fluoridierung: das
grosse Dilemma. Coronado Press, Lawrence,Kansas.
6. Fluoridation and dental health. Report
by the Director General A22/P&B/7, 29 may 1969 WHO- World Health
Organization.
http://www.PetitionOnline.com/mercury/petition.html